Cesar 2010 tutti i vincitori: Il profeta trionfa con 9 premi

Cesar 2010 vincitori

Ieri sera sono stati assegnati i Cesar 2010, gli Oscar cinematografici francesi: a trionfare è stato Il profeta, il film di Jacques Audiard che ha rastrellato ben nove statuette, comprese tutte le più importanti, quella per il miglior film, per la miglior regia, per il miglior attore protagonista (a Tahar Rahim, premiato anche come miglior promessa maschile, che ha battuto il due volte nominato Francois Cluzet) e miglior attore non protagonista (Niels Arestrup).

Nella serata apoteosi de Il profeta, che ora diventa un valido rivale de Il nastro bianco per la vittoria agli Oscar americani nella categoria Miglior Film Straniero, è giunta anche la conferma di Isabelle Adjani come migliore attrice protagonista (per le quinta statuetta in carriera) per la sua interpretazione in La journée de la Jupe. A Clint Eastwood per Gran Torino è andato il premio per il miglior film straniero.

Tra i momenti più importanti della serata l’omaggio a Eric Rohmer, morto di recente, e la standing ovation per Harrison Ford a cui è stato attribuito il premio alla carriera.

Dopo il salto potete leggere la lista completa dei film premiati dai 3900 professionisti dello spettacolo francesi.

Scopri di più

Bloopers di Scary Movie 3

scary-movie-3-6

Oggi per i Bloopers vi presentiamo una serie di strafalcioni e battute mancate dallo spoof-movie Scary Movie 3, penultimo capitolo della prolifica serie dedicata alle parodie horror, che da questo capitolo in poi passerà nella mani del veterano David Zucker regista della trilogia de La pallottola spuntata, e co-autore insieme al fratello Jerry del cult l’aereo più pazzo del mondo.

Nel filmato dopo il salto una galleria di spassose papere in celluloide, guest star insieme ai protagonisti Charlie Sheen e la bravissima Anna Faris, nei panni del Presidente degli Stati Uniti il grande Leslie Nielsen.

Scopri di più

Species-Specie Mortale, la serie

HRG 2008_WALLPAPER_1680x1050.indd

Oggi ci dedichiamo al fanta-horror genere che ibrida l’amata fantascienza con le incursioni nell’ansiongeno e nel fobico tipiche del genere horror, in questo caso parliamo della serie figliata, è proprio il caso di dirlo, dal film Species-Specie Mortale che sulle orme del cult Alien ci racconta di DNA ibridati, esperimenti segreti e procreazione aliena, con ben tre sequel nell’arco di dodici anni.

1995, il regista Roger Donaldson ci racconta di una trasmissione aliena intercettata dal SETI contenente un codice genetico alieno e le istruzioni per ibridarlo con quello umano. Noi terrestri esempio di rara intelligenza che facciamo? Visto che ci piace tanto sfidare Madre Natura creiamo in provetta Sil, una bella bambina che ben presto crescerà a vista d’occhio trasformandosi in una splendida donna, e rivelando il suo letale lato nascosto  programmato per procreare un esercito di alieni pronti all’invasione.

Scopri di più

John Rambo, recensione

john rambo

La Thailandia è l’ultimo rifugio del reduce di guerra ed ex-detenuto John J. Rambo (Sylvester Stallone), dopo le travagliate peripezie che l’hanno visto devastare una cittadina montana negli States, recuperare prigionieri di guerra americani dispersi in Vietnam, e lottare al fianco dei mujaheedin afgani contro l’esercito russo per recuperare l’amico John Trautman, il tempo sembra aver lenito in parte le sofferenze e la rabbia dell’uomo, che ora vive lavorando su di un battello lungo il fiume Salween.

Rambo vive proprio nei pressi del confine birmano dove è in corso un feroce conflitto tra lo spietato regime militare birmano e il gruppo etnico dei Karen, uno scontro sanguinoso e violento e a farne le spese ormai da anni l’inerme popolazione della zona con interi villaggi devastati, e donne e bambini trucidati senza alcuna pietà.

Rambo cerca di rimanere al margine del conflitto e lontano dalle zone più calde, ma quando la missionaria Sarah Miller (Julie Benz) gli chiederà di scortare lei e il suo gruppo oltre il confine birmano, per portare aiuti umanitari alla popolazione ormai allo stremo, in un primo momento Rambo declinerà l’offerta, sconsigliando di proseguire al gruppo palesemente impreparato ad affrontare l’impresa, ma l’insistenza della donna e la sua causa lo faranno ben presto capitolare.

Scopri di più

Nicole Kidman e Brooklyn Decker in Just Go With It, Tobey Maguire in Pawn Sacrifice e Kevin Costner in Learning Italian

Brooklyn Decker

Nicole Kidman e Brooklyn Decker reciteranno in Just Go With It, la commedia diretta da Dennis Dugan con Adam Sandler (che ne è anche autore) e Jennifer Aniston, le cui riprese prenderanno il via a breve, a Los Angeles.

Tobey Maguire interpreterà il campione di scacchi Bobby Fisher nel biopic a lui dedicato intitolato Pawn Sacrifice. La sceneggiatura è stata scritta da Steven Knight. L’attore oltre a recitare nel film lo produrrà.

Scopri di più

Angelina Jolie rinuncia a Wanted 2, Taylor Lautner a Max Steel, novità per The Flash e Transformers 3

Angelina Jolie Wanted

Taylor Lautner ha dovuto rinunciare all’action movie Max Steel, a causa dei troppi impegni: l’attore di Twilight ha preferito dedicarsi a Stretch Armstrong,il film basato sull’omonimo eroe dei giocattoli Hasbro, che dovrebbe essere girato in 3D da Rob Letterman.

Wanted 2 è saltato: il film, la cui realizzazione doveva cominciare a breve, è stato annullato almeno temporaneamente perché Angelina Jolie non è più intenzionata a tornare a vestire il ruolo della co-protagonista.

Scopri di più

Image Awards 2010: Precious batte tutti

Image Awards 2010 ok

Ai quarantunesimi NAACP Image awards domina Precious: il film si è portato a casa ben sei riconoscimenti tra cui quelli per la miglior fotografia, la miglior regia, il miglior film indipendente, la migliore attrice protagonista (Gabourey Sidibe) e la migliore attrice non protagonista (Mo’Nique). La Sidibe, entusiasta ha detto:

E’ un onore essere stata nominata, ma è una cosa impressionante vincere. Amo vincere!

Durante la serata, ad interrompere l’egemonia di Precious e di Tyler Perry (lui ha sbaragliato la concorrenza nella sezione serie tv), è stato consegnato il premio per il miglior attore protagonista a Morgan Freeman, per la sua interpretazione in Invictus.

Dopo il salto potete vedere un riassunto dei principali premi assegnati nelle categorie cinematografiche.

Scopri di più

Action Figures, Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo

review_hades_large

Mentre negli states ha gia debuttato Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo: Il ladro di fulmini, primo capitolo di una saga letteraria per ragazzi di grande successo, in Italia dovremo aspettare sino al 12 marzo per goderci le avventure di questo adolescente che si scopre semidio e figlio del potente Poseidone.

In attesa di vedere come verrà accolto da noi quello che per molti è l’erede naturale della saga di Harry Potter pronta ad uscire di scena con un sontuoso doppio capitolo finale, vi proponiamo la prima serie di action figures dedicate alla pellicola di Chris Columbus.

Dopo il salto potrete vedere una galleria fotografica con la serie completa formata da quattro personaggi base, accessoriati e che vanno dai 10 ai 17 cm, Percy Jackson, Grover il satiro e gli dei Medusa, Zeus, Poseidone e Ade. oltre a  questi blister singoli anche confezioni doppie con personaggio base + creatura mitologica, Medusa e Poseidone con una delle Furie, Zeus con cane infernale,  Percy Jackson con Minotauro. e annessi alla serie alcune repliche di armi di scena tra queste la spada di Percy Jackson.

Scopri di più

Wolfman, la colonna sonora

(301208171919)Wolfman

Chi meglio del compositore feticcio di Tim Burton, Danny Elfman, veterano di score all’insegna del fantastico e del dark, poteva occuparsi delle musiche del remake Wolfman di Joe Johnston. Infatti Elfman sforna 19 tracce davvero intriganti all’insegna del gotico in note, che riescono a trasmettere con efficacia e di volta in volta, la cupezza della messinscena, il travaglio di Sir Talbot, la fascinosa Londra vittoriana, nonchè la bestiale mutazione tradotta in immagini dal mago del make-up Rick Baker.

Come purtroppo accaduto per la regia, anche la parte musicale di questa travagliata operazione nostalgia ha avuto i suoi alti e bassi, infatti se in principio e stato proprio Danny Elfman a voler essere della partita,  in corsa il compositore ha lasciato il posto al collega Paul Haslinger che sembra abbia sfornato uno score poco convincente, tanto da costringere la Universal a richiamare Elfman che ha definitivamente concluso il lavoro.

Dopo il salto compilation con track list completa, e due video, una preview dello score composto da Elfman, e per dovere di completezza un video con alcuni stralci della colonna sonora scartata composta da Haslinger. Per la cronaca, e visto che il video ha fatto il giro del web, sembra che Haslinger abbia negato di essere l’autore dello score contenuto nel video in questione. Buon ascolto.

Scopri di più

Asterix alle Olimpiadi, recensione

la-locandina-di-asterix-alle-olimpiadi-51028

Alafolix (Stephane Rousseau)  giovane gallo, innamorato della principessa greca  Irinna (Vanessa Hassler), la corteggia a suon di appassionate lettere d’amore suggeritegli per l’occasione dal buon Obelix (Gerard Depardieu) che sfodera un talento da far invidia al Cyrano de Bergerac, ma l’amore tra Alafolix e Irinna non può avere un futuro perchè tra di loro c’è un ostacolo insormontabile, un matrimonio combinato che unirà imperi ed eserciti.

Infatti la bella Irinna pur contraccambiando l’ardito e romantico Alafolix sa in cuor suo che il suo sposo sarà il truce Bruto (Benoit Poelevoorde), irritante figlio del sempre più vanesio Giulio Cesare (Alain Delon) che ormai ha fatto di vezzi e lazzi virtù, ma come si sa al cuor non si comanda, e la bella Irinna riuscirà comunque a dare una chance al suo spasimante segreto.

La principessa comunicherà a Cesare e figlio che è disposta a sposarsi, ma solo con chi dimostrerà le sue doti atletiche nelle imminenti Olimpiadi, naturalmente Alafolix scortato dal dinamico duo Asterix (Clovis Coirnillac) e Obelix e dal loro preparatore atletico di fiducia Panoramix (Jean-Pierre Cassel), si lancerà  nell’impresa di salire sul podio e conquistare la mano della bella principessa.

Scopri di più

Codice Genesi, recensione

Layout 1

In un cupo e desolato futuro post-Apocalisse, dopo una guerra senza vincitori si aggira il misterioso Eli (Denzel Washington), il suo è un cammino che dura da molti anni e la sua meta misteriosa, con se un campionario di armi che lo aiutano a sopravvivere, e nello zaino una scorta d’acqua, qualche oggetto da barattare e un libro che potrebbe cambiare le sorti dell’umanità.

Eli non conosce con precisione la sua meta, sa però qual’è la direzione e continua imperterrito il suo cammino attraversando la desolazione di un territorio ormai devastato dalla siccità, e popolato da uomini che vivono con l’istinto di affamati predatori che non disdegnano un buon pasto a base di inermi viandanti.

Eli durate il suo cammino incontrerà qualcuno che conosce l’importanza dell’oggetto che lui protegge con tanta solerzia, l’ambizioso Carnegie (Gary Oldman) sa che l’acqua e qualcosa in cui credere, rappresenteranno il nuovo potere su di un’umanità soggiogata dal caos e in cerca di una speranza su cui riscostruire il proprio futuro.

Scopri di più

Noi credevamo sarà presentato al Festival di Cannes 2010?

Noi credevamo

Noi credevamo, il film di Mario Martone sul Risorgimento, che uscirà per i 150 anni dell’Unità d’Italia, potrebbe essere presentato al Festival di Cannes 2010. Qualche giorno fa, però, il regista aveva messo in dubbio la presenza del film al Festival francese, perché l’opera, lunga oltre due ore,  è ancora in montaggio e potrebbe non essere pronta in tempo.

Nel film, ambientato nel 1848, che racconta le vicende di un gruppo di rivoluzionari del risorgimento connessi alla Giovane Italia, recitano Luigi Lo Cascio, Toni Servillo, Francesco Inaudi, Luca Barbareschi, Valerio Binasco, Guido Caprino, Luca Zingaretti, Renato Carpentieri, Ivan Franek, Anna Bonaiuto, Pietro Manigrasso e Michele Riondino.

Scopri di più

Al cinema dal 26 febbraio: Afterschool, Alta Infedeltà, Codice Genesi, Genitori & Figli – Agitare bene prima dell’uso, Invictus, Nord, Sentirsidire, Senza apparente motivo

Invictus

Questo weekend escono al cinema ben otto nuovi film. I più interessanti per i botteghini sono certamente la commedia di Giovanni Veronesi Genitori e Figli – Agitare bene prima dell’uso, il biopic su Nelson Mandela Invictus e l’apocalittico Codice Genesi, con i primi due in particolare che potrebbero essere capaci di battere dopo sei settimane di dominio Avatar.

Interessanti, ma poco distribuiti, le altre cinque release, l’americano Afterschool, la commedia di Claudio Insegno con Pino Insegno Altà infedeltà, il norvegese Nord, l’italiano Sentirsidire e il drammatico inglese con Michelle Williams e Ewan McGregor Senza apparente motivo.

Come di consueto dopo il salto potete trovare interpreti, trame e locandine dei nuovi film che esordiscono oggi in sala.

Scopri di più