Megamind, trailer italiano

Il 17 dicembre arriverà anche in Italia Megamind, il nuovo film d’animazione della DreamWorks, sceneggiato da Alan J. Schoolcraft e Brent Simons, diretto da Tom …

Scopri di più

Saw VI, recensione in anteprima

Saw VI

John Kramer (Tobin Bell) è morto, ma i tremendi omicidi perpetuati ai danni di persone che non sono in grado di redimersi da soli continuano grazie ai suoi discepoli: a proseguire l’opera di bonifica di Jigsaw ci pensa l’investigatore Mark Hoffman (Costas Mandylor) che, dopo aver battuto la concorrenza la concorrenza della prediletta di Kramer, Amanda (Shawnee Smith), e dopo aver fatto cadere astutamente le accuse di emulatore sul povero Agente Speciale Strahm, deve portare a termine le ultime richieste del suo mentore.

Questa volta la vittima predestinata, la numero uno, è William Easton (Peter Outerbridge), un pezzo grosso dell’ufficio dell’assicurazione che ha negato a Kramer la copertura delle spese mediche (e di più non vi dico). Ad aiutare (attenti al verbo aiutare, che ha molti significati) il detective ci pensa niente meno che Jill Tuck (Betsy Russell): la vedova del serial killer, a quanto pare, ha ereditato dal suo defunto marito un po’ del suo sadismo e ha imparato la lezione alla perfezione…

Saw VI, horror diretto dal montatore dell’intera saga, l’esordiente Kevin Greutert, per essere all’altezza dei primi episodi della storia, doveva proporre morti spatter, almeno quanto quelle viste in precedenza, ed avere un finale sorprendente, invece manca di entrambi i requisiti: pur sapendo che il pubblico a cui è indirizzato il film è formato principalmente (o quasi esclusivamente) dai fan della saga, che conoscono a menadito il meccanismo del racconto, il regista fa intuire il finale già dopo pochi minuti, così l’effetto sorpresa va a farsi benedire.

Scopri di più

Quentin Tarantino regista di un nuovo Dracula?

quentin_tarantino (500 x 334)

Ancora una serie di rumors e ancora un bel pò di illazioni sul possibile nuovo progetto di Quentin Tarantino dopo il suo Bastardi senza gloria, e tanto per rimanere in tema sul piatto torna ancora una nuova versione del Dracula di Bram Stoker, progetto recentemente smentito da Dario Argento dopo una ridda di voci incontrollate.

L’indiscrezione odierna proviene dal sito austriaco Austrian Independent e non è confermata dal regista, sembra che Tarantino abbia prenotato un soggiorno per quattro notti in un albergo di Vienna, soggiorno che servirebbe al regista per alcuni sopralluoghi presso il castello di Kreuzenstein e zone limitrofe per un eventuale nuovo progetto cinematografico. E’ da questa visita con sopralluoghi in Austria che nasce sulla stampa locale la voce di un fantomatico progetto Dracula.

Scopri di più

The patriot, recensione

The_Patriot (300 x 431)In Montana nella cittadina di Ellis dove vive con la figlia di otto anni il dr. Wesley McClaren (Steven Seagal), esperto immunologo ritiratosi dall’attività di ricerca governativa, cominciano a manifestarsi i primi inequivocabili segni di una malattia virale che si rivelerà un letale virus che proliferando ucciderà molti pazienti e medici dell’ospedale locale.

La clinica, focolaio del contagio, verrà messa sotto sequestro da un gruppo di miliziani armati che si proclamano veri patrioti americani, capeggiati da Floyd Chilsom (Gailard Sartain) che si rivelerà essere un volontario veicolo di contagio e l’unico responsabile dell’epidemia che potrebbe decimare, se varcasse i confini della città, l’intera regione oltre a costare la vita alla figlia di McClaren.

Scopri di più

U2 3D, recensione in anteprima

u23d1 (500 x 600)

Dopo una premiere nel 2007 al Sundance Film Festival e un passaggio nel 2008 a Cannes, ecco finalmente approdare nelle sale italiane U2 3D, la seconda prova cinematografica della band irlandese su grande schermo, la prima risale al 1988 con lo storico rockumentary Rattle and Hum, in un documentario che raccoglie alcune memorabili performance del tour Vertigo 2006 in America latina, con tappe che vedono la band esibirsi a Mexico city e Buenos Aires.

Gli U2 sono una band capace di rivolgersi ad un target di pubblico talmente variegato per età e vasto da giustificare senza dubbi un’operazione del genere, non contando che le loro performance live hanno grande dinamicità ed un impatto visivo che si può tranquillamente definire cinematografico, quindi per l’occasione è stato scelto di sperimentare un aggiornatissimo 3D di ultima generazione ideato dalla 3ality Digital, compagnia californiana che ha sviluppato un sistema concepito appositamente per riprese dal vivo, già sperimentato con grande successo in alcuni spot, partite di football e in un’episodio del serial televisivo Chuck.

U2 3D è il terzo film-concerto in 3D che approda sul grande schermo dopo i due progetti firmati Disney dedicati ai tour di Hannah Montana e Jonas Brothers, entrambi girati in Disney 3D sistema che miscela diverse tecniche di ripresa, ma che non raggiunge l’immersività della pellicola dedicata agli U2 che fruisce di una tecnica di ripresa unica, che oltre all’utilizzo del digitale predilige, come nel kolossal Avatar, la profondità di campo, permettendo un’esperienza coinvolgente e nonostante la dinamicità delle sequenze, quasi totalmente priva dei fastidiosi effetti collaterali tipici di una prolungata esposizione ad immagini in 3D.

Scopri di più

Nastri d’argento 2010, nomination: La nostra vita, Mine Vaganti e La prima cosa bella guidano con 10 candidature a testa

Nastri d'argento 2010

Sono stati resi noti i nomi dei film, dei registi, degli attori e dei personaggi del mondo del cinema che concorreranno alla vittoria dei Nastri d’Argento 2010. La sfida di quest’anno è tra La nostra vita di Daniele Luchetti, Mine vaganti di Ferzan Opzetek e La prima cosa bella di Paolo Virzì: tutte e tre le pellicole hanno ricevuto 10 candidature. Alle loro spalle ci sono L’uomo che verrà di Giorgio Diritti con 7 nomination, Baciami ancora e Happy family con cinque candidature e Lo spazio bianco con quattro.

Dopo il salto potete vedere tutte le cinquine e i riconoscimenti già assegnati. La premiazione avverrà il 19 giugno al Teatro Antico di Taormina e sarà presentata da Alessandra Martines.

Scopri di più

Jesse Eisenberg in 30 Minutes or Less, Jessica Biel in The Tall man, nuove voci per Kung Fu Panda 2 e un prequel per Jackie Brown

Jessica Biel

Dan Schechter ha scritto la sceneggiatura di The Switch, il prequel del film di Quentin Tarantino Jackie Brown, basato sull’omonimo racconto di Elmore Leonard, incentrato sull’amicizia tra Ordell Robbi e Louis Gara e il loro primo colpo. Ancora si cercano il regista e gli attori principali.

Jesse Eisenberg reciterà in 30 Minutes or Less, l’action comedy diretta da Ruben Fleischer, con Aziz Ansari, Danny McBride, Michael Pena e Nick Swardson, che racconta di una rapina organizzata da un gruppo di criminali dell’ultima ora che decidono di delinquere per aiutare un amico in pericolo.

Scopri di più

Jeremy Renner in The Avengers, Chrstian Bale in The Revenant, Cary Elwes per Ivan Reitman e per Spider-Man cinque attori in lizza

Jeremy Renner

Sono cinque gli attori che si stanno giocando il ruolo di protagonista nel reboot di Spider-Man di Mark Webb. La lista di possibili Peter Parker comprenderebbe: Jamie Bell, Andrew Garfield, Alden Ehrenreich, Frank Dillane e Josh Hutcherson.

Christian Bale sostituirà Samuel L. Jackson nel ruolo del protagonista in The Revenant, il thriller diretto da John Hillcoat che sostituisce Park Chan-Wook, che narra la vera storia di Hugh Glass, avventuriero intenzionato a vendicarsi dei suoi compagni che l’hanno abbandonato lungo il Missouri.

Scopri di più

Jonah Hex, full trailer

Il 18 giugno gli americani al cinema potranno gustarsi Jonah Hex, il film trasposizione cinematografica della serie a fumetti creata da John Albano e Tony …

Scopri di più

Saw VI trailer italiano

Il primo giugno verrà distribuito da 01Distribution nei nostri cinema Saw VI, l’ennesimo capitolo della saga dell’enigmista, che svelerà il vero progetto di Jigsaw e …

Scopri di più

The Road, recensione in anteprima

The-Road-Poster-USA (500 x 725)

In un cupo scenario post-apocalittico in cui un misterioso cataclisma ha devastato il pianeta rendendolo arido e popolato da predoni dediti al cannibalismo, un padre (Viggo Mortensen) ed un figlio (Kodi Smith-McPhee) intraprendono un viaggio della speranza che li porterà verso l’oceano, in cerca di un luogo migliore dove vivere.

Il tragitto irto di ostacoli li vedrà incappare in diversi pericoli e strani incontri, gruppi di sopravvissuti ormai dediti all’anarchia e alla violenza che hanno scelto di cibarsi di carne umana pur di sopravvivere e fantasmi che vagabondano senza meta e ormai in preda alla follia, ma l’uomo che ha già perso la moglie suicida incapace di affrontare il sopraggiungere dell’apocalisse, ha con se una pistola con due proiettili che all’occorenza risparmieranno a lui e al figlio l’esperienza di una morte lenta e dolorosa.

The Road è stata una di quelle pellicole, vedi The Blind Side, che hanno rischiato l’oblio a causa di un contenuto non propriamente d’intrattenimento e puntato al nichilismo più estremo, due fattori che avrebbero impedito, senza il provvidenziale intervento di qualche coraggioso distributore, a questo piccolo gioiello di transitare nelle nostre sale.

Scopri di più

La cittadella del corto 2010, festival internazionale del corto di fiction

06 pubblico all'inaugurazione festival

Dal 26 al 30 maggio a Trevignano Romano si terrà la sedicesima edizione de La Cittadella del Corto, rassegna internazionale dedicata al corto di fiction che quest’anno vedrà nella giuria il regista Toni D’Angelo e la produttrice Donatella Palermo, entrambi omaggiati con la proiezione del documentario Poeti, selezionato all’ultimo Festival di Venezia e ambientato nel mondo dei poeti romani.

La rassegna aprirà i battenti con l’esibizione della banda musicale Fantomatik Orchestra Marching Band, seguita dal consueto drink inaugurale e la proiezione dei primi tre cortometraggi in competizione selezionati per la sezione Cortolazio, La Currybonara di Ezio Masto, Oggi si gira così di Sidney Sibilia e Solo un gioco di Elisa Amoruso.

Scopri di più