The Twilight Saga Eclipse, recensione

locandina-italiana-per-the-twilight-saga-eclipse-165121 (500 x 709)

Dopo il ritorno dall’Italia per Bella (Kristen Stewart) si avvicina la festa di diploma termine ultimo designato per essere trasformata da Edward (Robert Pattinson), che in cambio gli chiede di diventare sua moglie, la ragazza accetterà ancora convinta che solo il dono oscuro potrà rendere il suo amore per Edward eterno.

Nel frattempo il legame con Jacob (Taylor Lautner) che sembrava ormai compromesso a causa della sua frequentazione con il clan dei Cullen, acerrimi nemici dei mutaforma guardiani della riserva, sembra invece ancora forte e il riavvicinarsi dei due scatenerà la gelosia di Edward che diventerà iperprotettivo verso Bella.

Anche il padre di Bella sembra nutrire dei dubbi sulla storia d’amore che lega sua figlia al giovane Cullen e farà in modo che Bella passi più tempo possibile con Jacob, nel frattempo a Seattle una squadra di  vampiri va formandosi grazie agli sforzi di Victoria (Bryce Dallas Howard) e del suo nuovo compagno Riley (Xavier Samuel).

Scopri di più

Giffoni Film Festival 2010, il programma: Cattivissimo Me e L’apprendista stregone in anteprima, tanti ospiti

Giffoni Film Festival 2010

Si è tenta questa mattina la conferenza stampa di presentazione della quarantesima edizione del Giffoni Film Festival, la manifestazione cinematografica dedicata ai giovani che proporrà 162 film (63 lungometraggi e 99 cortometraggi) in concorso e fuori concorso, star italiane e internazionali, le masterclass dei grandi registi e una giuria di 3.000 giurati dai 3 ai 23 anni.

Al Giffoni 2010, che si terrà dal 18 al 31 luglio a Giffoni Valle Piana (Sa), saranno proiettati in anteprima L’apprendista stregone, Cattivissimo Me e Sansone. Tra gli ospiti che hanno già confermato la loro partecipazione si segnalano: Susan Sarandon, Samuel L. Jackson, Elijah Wood, Pupi Avati, Raoul Bova, Claudia Pandolfi, Alessandro Preziosi, Emilio Solfrizzi, Marco Brenno, Ambra Angiolini, Isabella Ragonese, Luciano Ligabue, Pupi Avati, Maccio Capatonda e il cast giovane de I Cesaroni (Sara Mollaioli, Filippo Vitte, Niccolò Centioni, Nunzio Giuliano, Micol Olivieri Giulia Luzi). In concerto, infine, si esibiranno Emma Marrone, Marco Mengoni, Elio e Le storie Tese, I Lost, i dARI, i Finley, i Baustelle.

Per conoscere il programma completo vi invito a visitare il sito ufficiale (CLICCATE QUI). Il Cinemaniaco seguirà giornalmente la manifestazione. Vi lascio al programma dei principali avvenimenti e red carpet.

Scopri di più

L’Accademia dei Vampiri pronta a sfidare Twilight

Vampire_Academy (300 x 451)Ormai bisogna farsene una ragione, i vampiri fanno tendenza e si allontanano sempre più dalle loro fascinose e cupe fattezze horror per trasformarsi in creature mistiche più legate all’universo fantasy e romance, sempre più rimaneggiati per andare incontro ad un target di teenager che oltre a fruire di cinema e tv si rivelano anche avidi lettori.

Quindi dopo la saga della Meyer Twilight, oggi debutta nelle sale il terzo capitolo Eclipse ed è già in cantiere il quarto e ultimo capitolo della saga Breaking Dawn, e sul piccolo schermo procede a gonfie vele la saga di The Vampire Diaries basata sulla serie di romanzi Il diario del vampiro della scrittrice Lisa Jane Smith,  ecco in vista un terzo adattamento di un successo editoriale pronto a rimpiazzare su grande schermo Pattinson e compagni.

Scopri di più

Davide Minnella si racconta a Il Cinemaniaco e annuncia Nient’altro che la verità

Davide Minnella Ilcinemaniaco

Prosegue la nostra chiacchierata con Davide Minnella: il giovane autore e regista, dopo aver fatto su Cinetivu una panoramica sulla situazione della televisione in Italia, ci descrive la realtà cinematografica italiana e ci rivela i suoi progetti per il futuro.

Cosa manca al cinema italiano oggi come oggi?

Credo che manchi semplicemente un po’ di serenità: una serenità economica, produttiva e distributiva. Uno sguardo verso il futuro che possa essere anche un po’ ottimista. Purtroppo, conquistarlo è un’impresa titanica in questo momento.

I giovani cineasti italiani sanno lavorare in alta definizione o creare film in 3D?

Certo che si. Ti basta frequentare i festival sparsi in lungo e in largo per l’Italia per rendertene conto. Quasi tutti girano le loro cose in alta definizione e i costi sono oramai accessibili. Riguardo il 3D, invece, stiamo recuperando pian piano le distanze rispetto a giovani cineasti di altri paesi. Ci sono produzioni che si sono attivate nel migliore dei modi per acquistare le tecnologie necessarie. L’investimento che hanno messo in atto è stato importante e grazie al 3D sono nate delle nuove figure professionali che si sono affacciate con successo sul mercato. Tante piccole realtà produttive lo hanno provato, vuoi per riprendere delle partite, videoclip, cortometraggi, spot e via di seguito, adesso però, per fare il salto di qualità, è necessario che anche il grande cinema e quindi i registi più affermati, che possono contare su investimenti più importanti, decidano di giocare la loro parte. Non è detto però che ciò avvenga nell’immediato. Si ha ancora molta paura e il 3D, purtroppo, si porta appresso un apparato tecnico decisamente ingombrante per il set e un incremento notevole dei costi di produzione.

Scopri di più

The Descent, il busto del Crawler

_AUTOIMAGES_GE10071lg

Alcuni post or sono  vi abbiamo proposto una recensione in anteprima del sequel The Descent Part 2 già disponibile da tempo in DVD import, ma ancora senza una data italiana che faccia presagire un suo possibile transito nelle nostre sale.

L’originale del 2005, The Descent-discesa nelle tenebre del regista Neil Marshall è diventato in poco tempo un vero cult per gli amanti dell’horror a base di fameliche creature antropofaghe e location che definire claustrofobiche è un eufemismo, infatti il film sfrutta una spedizione speleologica intrapresa da un team tutto al femminile, per calarci in un vero e proprio incubo ad occhi aperti, nelle viscere di un antro sotterraneo popolato di mostri.

Scopri di più

Rango, trailer

E’ uscito il primo trailer ufficiale di Rango, il film d’animazione di Gore Verbinski, scritto da John Logan, prodotto dalla Paramount, con Johnny Depp, Isla …

Scopri di più

Vacanze romane, recensione

roman_holiday_ver2

La graziosa principessa Anna (Audrey Hepburn) è impegnata in un tour diplomatico per le capitali mondiali, nei piani è prevista una tappa italiana nella città di Roma, qui purtroppo Anna oberata dagli impegni ha un crollo nervoso e sfuggita al controllo del suo entourage, fugge dall’albergo dove alloggia e comincia a girovagare sola per le strade della città.

Ad Anna prima della fuga è stato dato dal medico di corte un leggero sedativo, che ben presto farà il suo effetto stordendo la principessa e dando l’impressione di aver bevuto qualche bicchiere di troppo, così in stato confusionale verrà soccorsa dal giornalista americano Joe Bradley (Gregoy Peck) che non riuscendo a scoprirne l’identità e credendola ubriaca deciderà di portarla nel suo studio.

L’indomani Joe scoprirà l’identità della sua ospite grazie ad una conferenza stampa saltata dalla principessa e a cui lui avrebbe dovuto partecipare. il giornalista non intende lasciarsi scappare uno scoop del genere così propone al suo capo un’intervista esclusiva con la principessa Anna in visita a Roma con tanto di servizio fotografico, di fronte all’incredulità del suo capo Joe scommette anche dei soldi.

Scopri di più

Colpevole d’innocenza, recensione

double_jeopardy (500 x 683)

Libby (Ashley Judd) e il marito Nick Parson (Bruce Greewood) sono una coppia di benestanti che vivono nella splendida zona di Whisbey island nello stato di Washington, affidato il loro figlioletto ad un’amica di famiglia decidono di fare una romantica gita in mare su uno yacht prestogli da alcuni amici.

L’uscita in mare  si trasformerà presto in un incubo, quando Libby nel cuore della notte si risveglierà stordita e sola, senza sapere che fine abbia fatto il marito svanito  nel nulla, mentre sulla barca ci sono tracce di sangue e di lotta.

La misteriosa scomparsa del marito e gli indizi sullo yacht porteranno le autorità a pensare ad un omicidio e ben presto Libby si ritroverà sospettata dellassassinio del marito, arrestata e spedita in un penitenziario dove ben presto scoprirà che il marito è ancora vivo e che la sua migliore amica, a cui nel frattempo ha affidato il figlio, è in combutta con lui.

Scopri di più

Spike Lee per Nagasaki Deadline, Dermot Mulroney racconta George Weah, Wayne Kramer quella di Pretty Boy Floyd

Spike Lee

Spike Lee è in trattative per dirigere Nagasaki Deadline, il thriller scritto prima da David e Peter Friffiths poi da William Broyles, prodotto dalla Lightstorm Entertainment, incentrato su un agente dell’FBI che deve riuscire a decifrare degli eventi storici per sventare un attentato terroristico.

Dermot Mulroney dirigerà il biopic su George Weah, il giocatore liberiano del Milan poi politico candidato alla presidenza del suo Paese.

Scopri di più

Vittorio Gassman, ricordando ‘Il Mattatore’

riso_amaro_1949_vittorio_gassman

Oggi ricorre il decimo anniversario della morte di Vittorio Gassman (1922-2000) grande attore e vero mattatore della commedia all’italiana che fu, Gassman ha rappresentato per più d’una generazione il cinema nella sua forma più fascinosa, popolare e carismatica.

Grande professionista, attore impegnato ed istrionico guitto, Gassman come ogni attore che proviene dal teatro era capace dosare a piacimento le proprie performance grazie al registro drammatico affinato sul palcoscenico, esperienza che gli permetterà di indossare di volta in volta maschere ciniche, spassose e malinconiche che come il collega Alberto Sordi raccontavano di un Italia un pò cialtrona e strafottente, ma ancora capace di una vitalità contagiosa, tanto genuina quanto lontana anni luce da quella italiota rappresentata negli odierni cinepanettoni.

Scopri di più

Toy Story 3 omofobo e sessista per Ms

Ken - Barbie Toy Story 3

Toy Story 3 La grande fuga, primo ai botteghini americani con 226 milioni di dollari incassati, apprezzato dal pubblico e dalla critica, viene attaccato da Natalie Wilson su Ms Magazine che accusa il film di essere sessista e omofobo.

SESSISTA: i protagonisti del film sono in prevalenza maschili (il rapporto è di sette a uno) e le poche figure femminili rappresentate sono tutte descritte negativamente, poco divertenti e stereotipate: la madre è fastidiosa (considera i giocattoli spazzatura), Barbie è ipersensibile e iperfemminile (nonché traditrice perché punta ad andare a vivere con Ken nella sua casa da sogno), il polipo doppiato da Whoopi Goldberg ha poco da dire.

Scopri di più