
Riccardo Donna, cineasta torinese classe 1954, è conosciuto tra gli addetti ai lavori per la sua ventennale esperienza nella realizzazione di fiction e serie tv di successo, nonche molti spot pubblicitari. L’esordio risale al 1986 con due serie tv, Parola mia e Passioni quest’ultima con Elisabetta Viviani e la prima soap completamente italiana.
Nel 1991 ancora tv con la regia del varietà telvisivo del gruppo comico dei TreTre, nel 1992 è la volta dello spettacolo In pricipio era il trio con Anna Marchesini, Massimo Lopez e Tullio Solenghi, e delle trasmissioni televisve Domenica in e Un disco per l’Estate.
David fincher è un regista che come i fratelli Ridley e Tony Scott, Michael Mann, ed altri colleghi provenienti dal mondo dei videoclip, ha uno sguardo particolare ed una visione che poco ha a che fare con un certo cinema d’autore che tralascia il contesto estetico e dell’immagine per puntare tutta l’attenzione sulla recitazione, il cinema di Fincher è più incentrato su una visione fisica della pellicola, una lettura visiva che utilizza la fotografia, l’illuminazione e gli effetti visivi per affrescare ogni scena e per curare maniacalmente ogni singola inquadratura, meticolosità figlia di spazi e tempi estremamente ridotti e condensati tipici del mondo della pubblicità e dei videoclip musicali, che dà al lavoro di Fincher un’impronta visiva ben riconoscibile, un peculiare look, il suo Seven ne è un esempio, dark, gotico, ed estremamente inquietante.
Kirk De Micco è uno sceneggiatore specializzato in film d’animazione, il suo esordio risale al 1994 in veste di assistente di produzione nel romance di Jeffrey Bell Radio inside.