kristin Scott Thomas: una lady a Parigi

Kristin Scott Thomas nasce a Redruth (Inghilterra) il 24 Maggio 1960, bambina dall’infanzia travagliata, perde il padre pilota a 5 anni, la madre si risposa, ma rimane ancora vedova e la giovanissima Kristin aiuta la madre a crescere gli altri fratelli.

Lasciato il college statale, si iscrive ad una scuola privata gestita da religiose, poi un corso per insegnante, ma alla fine opta per una scuola di recitazione, purtroppo i risultati sono alquanto scoraggianti, il corpo insegnanti della scuola sconsiglia all’attrice di proseguire per la strada intrapresa, affranta e delusa la ragazza lascia la scuola e si trasferisce a Parigi dove trovato l’amore, si sposa.

Scopri di più

Jonas Akerlund: un regista da Grammy

Jonas Akerlund nasce a Stoccolma (Svezia) il 16 Novembre 1966, regista e montatore di successo specializzato nel realizzare videoclip musicali, nel suo curriculum due Grammy e oltre 250 video per artisti del calibro di Metallica e U2,

Nel 1988 il regista inizia a farsi conoscere nel panorama dei gruppi metal, con molti dei quali collabora alla realizzazione di video e backstage, poi nel 1993 è la volta dei Roxette, mai l suo primo grande successo è  il videoclip realizzato per i Prodigy smack my bitch up.

Artista poliedrico dai moltepilici interessi, realizza film, spot pubblicitari, documentari, lavori artistici, eventi multimerdiali, il suo primo lungometraggio Spun (2002) crime-comedy sul mondo della droga si avvale di un cast impressionante ricco di star hollywoodiane, Mickey Rourke, John Leguizamo, Brittany Murphy e Mena Suvari.

Scopri di più

Nancy Brilli: tra cinema e fiction

Nancy Brilli nasce il 10 Aprile 1964 a Roma, il suo debutto avviene con il regista Pasquale Squitieri che gli regala la più bella interpretazione della sua carriera con Claretta (1984).

Dopo questo folgorante esordio è tempo di teatro, e l’attrice si cimenta in vari classici, poi nel 1986 è nel film tv Naso di cane e nel cast dell”horror di Lamberto Bava Demoni 2-l’incubo ritorna, l’anno dopo è nel fantastico Sotto il ristorante cinese (1987) diretta da Bruno Bozzetto per poi tornare a cimentarsi con il thriller-horror ne Il camping del terrore di Ruggero Deodato.

Scopri di più

Kirk De Micco: un esordio spaziale

Kirk De Micco è uno sceneggiatore specializzato in film d’animazione, il suo esordio risale al 1994 in veste di assistente di produzione nel romance di Jeffrey Bell Radio inside.

Nel 1998 è co-autore della sceneggiatura del cartoon fantasy La spada magica: alla ricerca di Camelot.

Nel 2005 è nella crew di Striscia: una zebra alla riscossa di Frederik Du Chau, commedia animalista per famiglie, De Micco è autore del soggetto e co-autore della sceneggiatura.

Lo stesso anno scrive soggetto e sceneggiatura per un film d’animazione per l’Home-video Here comes Cottontail: the movie e co-autore del soggetto per il cartoon tv Casper’s scare school.

Scopri di più

Michael Sheen: un talento in crescendo

Michael Sheen nasce a Newport (Inghilterra) il 5 Febbraio 1969, originario del Galles del Sud, ha una figlia, Lily Mo, avuta con l’attrice Kate Beckinsale, con la quale ha intrapreso una lunga relazione terminata durante le riprese del film girato insieme, Underworld.

Il primo ruolo di rilievo risale al 1993, lui divertente ed autoironico, il film è The deal di Stephen Frears, a cui farà seguito il ruolo di  leader dei Lycans nel cinefumetto dark Underworld (2003), accanto all’allora sua compagna Kate Beckinsale, licntropi vs. vampiri in un rutilante e patinato esercizio di stile.

nel 1996 è nella singolare ed intrigante trasposizione del romanzo Lo strano caso del dottor Jeckill e del signor Hyde, Mary Reilly di Stephen frears, con una sorprendente e diafana Julia Roberts, seguirà la biopic inglese Wilde (1997) e l’avventuroso Le quattro piume (2002) accanto a Heath ledger.

Scopri di più

Ron Howard: una vita per il cinema

Noto al grande pubblico per l’interpretazione del Richie Cunnigham nella serie tv Happy days, in realtà Ron Howard è uno dei più quotati cineasti di Hollywood, la sua carriera è costellata di successi e riconoscimenti, quando le major hanno bisogno di solidità, sicurezze sulla produzione e capacità di gestire grossi budget e probabili blockbuster Ron Roward è il regista su cui fare affidamento.

Ron Howard nasce a Duncan (Oklahoma-USA) il 1° Marzo 1954, comincia la sua lunga carriera ancora neonato in una serie di spot pubblicitari, nel 1959 recita nell’episodio La giostra del serial Ai confini della realtà, nel  1963 è nella commedia Una fidanzata per papà di Vincent Minnelli, nel frattempo studia cinema alla University of Southern California, ma non completerà mai i corsi.

Scopri di più

Alessandro Gassman: storia di un figlio d’arte

Alessandro Gassman nasce a Roma il 24 Febbraio 1965, figlio del grande Vittorio Gassman, nonostante la pesante eredità paterna il giovane Alessandro si butta anima e corpo nella recitazione, studiando per due anni alla Bottega teatrale di firenze, fino al suo debutto sul grande schermo nel 1982 proprio accanto al padre, nella biopic sulla famiglia Gassman Di padre in figlio, seguito dal nostalgico sequel I soliti ignoti vent’anni dopo (1985).

Dopo il primo ruolo importante ne La monaca di monza-eccessi, misfatti e delitti (1987), una serie di commedie, Quando eravamo repressi (1992), Uomini senza donne (1996), e Facciamo fiesta (1997) in quest’ultima recita accanto al collega e amico Gianmarco Tognazzi.

Scopri di più

Fausto Brizzi: cronaca di un successo annunciato

Fausto Brizzi nasce a Roma il 15 Novembre 1968, cineasta e sceneggiatore, si diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia nel Luglio del 1994, le sue prime esperienze sono nel teatro e con alcuni cortometraggi.

Conosciuto dai più come sceneggiatore è autore di molte fiction televisive, come Caro Babbo Natale , Sei forte maestro, ed Onora il padre. Tra i suoi lavori cinematografici ci sono una dozzina di successi tra cui molti cinepanettoni come Natale a Rio, Natale sul Nilo e Christmas in love.

Scopri di più

John Patrick Shanley: dal Bronx al Pulitzer

John Patrick Shanley è principalmente un richiestissimo sceneggiatore, la sua filmografia da regista consiste in un solo lungometraggio, Joe contro il vulcano surreale commedia avventurosa con un giovanissimo Tom Hanks che risale al 1990, si vocifera in quel di Hollywood che ci sia un fantomatico contratto che non permetta alcuna ingerenza o intervento da parte delle major nelle sceneggiature di Shanley, ma lui nega.

John Patrick Shanley nasce nel Bronx (New York) il 3 Ottobre del 1950, madre centralinista e padre operaio in una fabbrica di carni, l’autore lavora molto in tetaro dove riceve prestigiosi premi e molti riconoscimenti, il suo debutto è nel 1982 con l’opera teatrale Welcome to the moon.

Scopri di più

Federico Bondi: ritratto di donne

Cineasta fiorentino classe 1975, nel suo curriculum documentari, cortometraggi e videolip musicali, si laurea in lettere e filosofia all’università di Firenze con indirizzo musica e spettacolo, successivamente si diploma come operatore e montatore cine-televisivo.

Lavora come operatore alla Mediateca regionale toscana, per alcune società di servizi televisivi che operano per reti Rai e Mediaset e società di produzioni pubblicitarie. nel 1996 gira il suo primo documentario La guerra vista dalla tv.

Nel 1998 gira il cortometraggio Ora d’aria, storia di carcere e degradazione attrraverso gli occhi di una prostituta extracomunitaria.

Scopri di più

Amy Adams: un’attrice da favola

Nessuno ha potuto resistere alla sua interpretazione nel divertente Come d’incanto, la Disney si autocita con ironia e la splendida ragazza sbuca da un tombino, vestita da Cenerentola nel bel mezzo di New York, balla, canta e gigioneggia tra mossettine e sorrisini degni della migliore eroina dei cartoon, adorabile.

Amy Lou Adams nasce ad Aviano (Italia) il 20 Agosto 1974, il padre fa parte dell’esercito statunitense, per questo la piccola Amy nasce nella base militare di Aviano in Italia, i genitori entrambi mormomi si trasferiscono poi nel Colorado dove Amy passerà l’infanzia.

Scopri di più

Sam Mendes: il fascino del quotidiano

Samuel Alexander Mendes nasce a Reading (Inghilterra) il 1° Agosto 1965, padre professore di letteratura, madre autrice di libri per l’infanzia, i due si separano quando Sam ha solo cinque anni, studia allla Magdalene College School di Oxford, per poi laurerarsi ne 1987 all’università di Cambridge.

Il teatro è tappa fondamentale per il regista che dopo una lunga gavetta, riceve premi e riconoscimenti, dopo il suo arrivo nella Royal Shakespeare Company dirige Ralph Fiennes nel Riccardo III, si guadagna in dieci anni quattro Tony award e dirige classici come Cabaret.

Scopri di più

Ilaria Occhini: lo sguardo di una vita

IIaria Occhini nasce a Firenze il 28 Marzo 1934, la recitazione è parte dell’istinto di bambina, e tra spettacoli improvvisati per la famiglia, la ragazza cresce e debutta nel cinema nel film Terza liceo, lei ha solo vent’anni ed è il 1954.

Dopo aver abbandonato il suo nome d’arte Isabella Redi a favore del suo vero nome, si iscrive all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico a Roma e nel 1958 la vediamo recitare nei film Sigfrido e Il medico e lo stregone.

Il cinema sembra trovare poco spazio tra gli intensi impegni di teatro e televisione, ma la sua filmografia è comunque ricca e variegata, l’attrice lavora con attori e registi che hanno fatto la storia del cinema italiano.

Scopri di più

John Erick Dowdle: reality horror

Cineasta originario del Minnesota, si diploma all’accademia militare Saint Thomas, subito dopo si iscrive all’università dell’Iowa, dove comincia ad appassionarsi al cinema e dove cominciano i primi esperimenti con corti e videoclip.

Dopo essersi trasferito a New York ed aver frequentato a Manhattan dei corsi alla Tisch Schools of the Arts, decide di trasferirsi a Los Angeles per intraprendere la carriera di regista, qui nel 1995 gira il suo primo lungometraggio Full moon rising.

Scopri di più