Volfango De Biasi: O come Otello

Volfango De Biasi cineasta romano classe 1972, brillante attore, studia recitazione sia a Los Angeles che a Parigi prima di decidere di intraprendere la carriera di regista, la decisione di recitare ne arricchirà sensibilità e bagaglio artistico e creerà sui vari set una sorta di fruttuosa empatia con gli attori che si troverà man mano a dirigere.

Dopo la fase attoriale nei film Gianluca e Movimenti, dirige dei videoclip musicali, spot pubblicitari, cortometraggi e alcuni documentari come Matti per il calcio del 2006. comunque l’esordio ufficiale è nel 1996 con un episodio del corale Esercizi di stile.

Scopri di più

Isla Fisher: I love Hollywood

Isla Lang Fisher nasce a Muscat (Sultanato dell’Oman) il 3 febbraio del 1976, padre banchiere delle nazioni unite, madre famosa scrittrice, da ragazzina viaggia molto fino a che con la famiglia non si stabilisce in Australia dove Isla si fa notare in alcuni spot pubblicitari e gudagna la notorietà con il telefilm horror per ragazzi Bay cove (1993).

Il lavoro in tv è intenso, partecipa ad alcuni serial, una soap opera, due cortometraggi, e alcuni film tv e tutto mentre studia al Methodie’s Ladies College, il suo debutto sul grande schermo  è nel 2001 con il film Out of depht. Tra le passioni dell’attrice, c’è anche la scrittura, infatti Isla si diletta a scrivere racconti per teenager, grande amica dell’attrice Naomi Watts si è da poco convertita alla religione ebraica così da poter sposare l’attore Sacha Baron Cohen, la coppia ha una figlia Olive.

Scopri di più

David S. Goyer: un fumettaro ad Hollywood

David Samuel Goyer nasce il 22 Dicembre 1965 a Ann arbor (Michigan-USA), dopo il normale iter scolastico si iscrive alla School of Cinema and Television dove nel 1988 si diploma.

Gli esordi sono come sceneggiatore, si specializza in action e scrive gli script di Kickboxer 2 e del carcerario Colpi proibiti, primi successi del roccioso Jean-Claude Van Damme.

L’esordio come autore nel genere fantastico è con il poco memorabile Giocattoli infernali, seguito dal virtual-horror Impatto virtuale e dal sequel Giocattoli assassini.

Il fantastico sembra calzare a pennello alla scrittura di Goyer, che comincia a sfornare dei buoni lavori, come il sottovalutato Il corvo 2, l’ottimo Terrore dalla sesta luna, omaggio agli ultracorpi di Siegel, ed il poco conosciuto e stupefacente Dark city di Alex Proyas, regista de Il corvo.

Scopri di più

Nicolas Vaporidis: generazione cinema

Nicolas Vaporidis nasce a Roma il 22 Dicembre 1981, il nonno produttore cinematografico è figura chiave nella fase dell’innamoramento per il cinema del giovane che visita spesso i set cinematografici, consolidando un passione che sfocerà nel 1992 nel suo primissimo provino per la commedia di Castellano e Pipolo Ci hai rotto papà, purtroppo non verrà scelto, ma la strada per il ragazzo sembra ben delineata.

Nicolas frequenta il liceo nel quartiere Monteverde di Roma, a sedici anni perde l’amato nonno, e conseguita la maturità si iscrive all’università, facoltà scienze della comunicazione, ma non frequenterà mai perchè rimarrà a Londra per oltre un anno, qui tra serate come cameriere e corsi di inglese e recitazione si prepara al rientro in Italia.

Scopri di più

Gary Oldman: il lato oscuro della recitazione

L’eclettismo fatto persona, recitazione sempre sul filo dell’ambiguità, tratteggia la follia della malvagità come pochi attori riescono a fare, i suoi villain hanno un’ironia che ne smussa la crudeltà rendendoli più fruibili e meno mostruosi, ma tutti i suoi personaggi hanno questa vena di follia che quando non si palesa con tic e paranoie, rimane appena percettibile sulla superficie delle sue caratterizzazioni e ci affascina non poco, e si avverte potente il lato oscuro della recitazione.

Gary Oldman nasce a Londra il 21 Marzo 1958, da padre marinaio che abbandonerà la famiglia per finire ucciso dall’alcool, sarà kathleen, la madre a crescere lui e le sue due sorelle.

Scopri di più

Reinhald Klooss: un regista da cartoon

Reinhald klooss cineasta e produttore tedesco, studia letteratura a Londra e Marburg, una volta laureato muove i primi passi producento trasmissioni televisive e radiofoniche. Dal 1988 collabora con la casa di produzione Bavaria Film Corporation per poi essere trasferito nel 1994 al  settore produzione e distribuzione della medesima società dove riveste il ruolo di produttore esecutivo, autore e regista.

Tra le sue produzioni più rilevanti ricordiamo la trasposizione su grande schermo del cartoon francese Asterix e Obelix contro Cesare del 1999, seguito dal thriller Mortal transfert (2001) e dal crime Buffalo soldiers (2001) quest’ultimo con Joaquin Phoenix.

Come autore scriverà il romance Leo & Claire del 2001 e Pura Vida Ibiza, comedy del 2004, oltre a varie commedie distribuite nella sola Germania ed i due episodi della serie animata sul dinosauro Impy.

Scopri di più

Valerio Mastrandrea: cuore d’attore

Un attore verace e dalle molteplici e malinconiche sfaccettature, ironico e sornione, negli anni è riuscito a crescere artisticamente grazie all’intelligenza nello spaziare tra generi e copioni evitando quando possibile la televisione, scelta che non lo ha standardizzato  a livello recitativo come è successo con i concittadini e colleghi Claudio Amendola e Ricky Memphis.

Valerio Mastrandrea nasce a Roma il 14 Febbraio 1972, dopo il diploma al liceo scientifico, due anni all’università che poi abbandona per calcare il palcoscenico del Maurizio Costanzo Show, dove comincia a mettersi in luce per una certa ironia ed un carisma notevole, Valerio ha solo 19 anni.

Scopri di più

Marco Amenta: un palermitano a Parigi

Marco Amenta nasce a Palermo l’11 Agosto del 1970, dopo il diploma liceale comincia a collaborare con Il giornale di Sicilia in veste di fotografo e giornalista.

Nel 1992 la fase francese, trasferitosi a Parigi collabora con svariati giornali come Paris match, VSD, l’Express e con la famosa agenzia di stampa Gamma.

Si laurea in cinematografia all’università Paris 8, ed in seguito collabora alla realizzazione di svariati cortometraggi in veste di direttore della fotografia e dirige alcuni corti e documentari.

Scopri di più

Laura Chiatti: un talento tutto da scoprire

Un talento ancora non pienamente sfruttato, si è cercato di affibbiargli ripetutamente delle etichette che mal si addicono a questa ragazza dal carisma attoriale intenso, dalla recitazione sempre contenuta e da una spiccata sensualità mai volgare. La sua identità va definendosi di film in film, e in attesa di un ruolo che ne sfrutti appieno il talento non possiamo che attendere speranzosi l’affermarsi di questa giovane attrice.

Vita e sogni musicali:

Laura chiatti nasce a Castiglion del Lago il 15 Luglio 1982, da padre metalmeccanico e madre commerciante di capi d’abbigliamento, la sua prima passione è il canto, che studia dall’età di undici anni, per partecipare a quattordici ad una manifestazione per giovani talenti, in cui invece che vincere come cantante, viene eletta Miss teenager. La ragazza però non rinuncia al suo sogno e pubblica, purtroppo con scarso successo, due album in lingua inglese, è il 1997.

Scopri di più

Valeria Golino: un talento internazionale

Un’attrice intensa molto apprezzata oltreoceano, l’abbiamo vista lavorare molto negli States, in patria predilige il cinema d’autore e più ricercato, sicuramente una recitazione molto particolare che potrebbe essere paragonata a quella di Margherita Buy per un impronta espressiva molto rIconoscibile  e costruita su alcune peculiarità fisiche e caratteriali proprie.

Valeria Golino nasce a Napoli il 22 Ottobre del 1966, da padre italiano e madre greca, da piccola in seguito al divorzio dei genitori vivrà tra Napoli ed Atene. Il mondo dello spettacolo la vedrà modella sedicenne in grecia per poi trasferirisi a Roma dove incontrerà la regista Lina Wertmuller che colpita dalla ragazza la scritturerà per il film Scherzo del destino in agguato dietro l’angolo come un brigrante di strada (1983). Certo un esordio folgorante per un’aspirante cardiologa che vede ormai ben definita la propria strada.

Scopri di più

Giuseppe piccioni: regista d’attori

Giuseppe Piccioni nasce ad Ascoli Piceno il 2 Luglio del 1953, si laurea in sociologia dopo aver frequentato una scuola di cinema.

Nel 1982 realizza il cortometraggio Il prologo seguito da alcuni videoclip e spot pubblicitari. Nel 1987 realizza uno degli episodi della commedia Juke-boxe scrivendo la sceneggiatura dell’episodio Il volo di Valerio Jalongo.

Dopo aver fondato la casa di produzione Vertigo realizza la sua opera prima, la commedia Il grande Blek (1987) con la quale si guadagna un Nastro d’argento e il Premio De sica per il giovane cinema italiano.

Scopri di più

Dennis Gansel: la società al microscopio

Dennis Gansel cineasta tedesco classe 1973, originario di Hannover (Germania), dopo aver fatto un pò di esperienza in piccoli spettacoli teatrali, il colpo di fulmine per il cinema, dopo aver partecipato ad un seminario su come girare il primo film, iniziano i primi esperimenti e l’iscrizione all’Università per il Cinema e la Televisione di Monaco dove conseguirà la laurea.

La sua carriera professionale inizia realizzando alcuni cortometraggi, nel 1996 il drammatico The wrong trip, nel 1998 il crime Living dead, e nel 2000 una pausa con il televisivo The Phantom thriller spionistico tra cospirazioni e terrorismo.

Nel 2001 il debutto sul grande schermo con il thriller-horror The dawn, lo stesso anno girerà in patria la commedia Girls on top per poi dirigere una produzione finlandese, Before the fall dramma a sfondo bellico.

Scopri di più

Odette Yustman: fratelli di sangue

Odette Yustman nasce a Los Angeles (California) il 10 Maggio 1985, dopo il diploma, una carriera da modella sembra profilarsi all’orizzonte per la ragazza, ma un piccolo ruolo nella commedia action Un poliziotto alle elementari con Arnold  Schwarzenegger le fa cambiare prospettiva ed obiettivi e Odette si dedica alla recitazione.

I primi ruoli sono in alcuni film tv e serial, ma il primo ruolo importante risale al 1996 con la  commedia diretta da Garry Marshall Strani miracoli. Nel 2006 partecipa al brillante romance L’amore non va in vacanza, seguito nel 2007 dal blockbuster a base di robottoni ed effetti speciali Transformers di Michael Bay.

Scopri di più

Paul Bettany: British style

Attore carismatico e dalla recitazione enfatica, le origini teatrali aiutano molto la caratterizzazione dei suoi personaggi rendendoli sfaccettati e sempre sul filo dell’ambiguità, interpretazioni poggiate molto su di una fisicità tipicamente british.

My life:

Paul Bettany nasce a Londra il 27 Maggio 1971, da padre attore ed insegnante di teatro con alle spalle un passato di ballerino classico, e madre cantante affermata.  Paul ha un fratello ed una sorella, Sarah e Matthew, quest’ultimo perderà la vita tragicamente a causa di una caduta, la morte del fratellino minerà irreparabilmente la famiglia del futuro attore che a a nove anni assisterà all’inevitabile divorzio dei genitori e sarà costretto a trasferirsi con la madre nella cittadina di Brookmans Park.

Scopri di più