Ha debuttato ieri a Trieste la decima edizione del festival internazionale dedicato alla fantascienza Science+Fiction, imperdibile appuntamento per cultori ed appassionati di sci-fi che si godranno una intensa quattro giorni che oltre al concorso, festeggerà il decennale con prestigiosi ospiti, ghiotte anteprime ed eventi editoriali.
La giuria internazionale di quest’anno vede tra i partecipanti due nomi di spicco del cinema di genere made in Italy, Lamberto Bava regista del dittico splatter Demoni e Ruggero Deodato autore del controverso cult Cannibal Holocaust.
Il festival anche quest’anno sarà organizzato in cinque sezioni, Neon con la Selezione ufficiale e tre titoli in concorso, tra cui Krokodile il nuovo film di Stefano Bessoni (Imago Mortis), Corti dedicata a short a tematica fantastica, Italiani nello spazio omaggio al cinema sci-fi italiano e al regista Antonio Margheriti, la sezione Tv Sci-fi riservata alle produzioni televisive e infine la sezione speciale Extra dedicata alla Settimana UNESCO di educazione allo sviluppo sostenibile 2010.
Tra i film proiettati alla rassegna oltre all’attesa anteprima italiana di Cold Souls di Sophie Barthes con Paul Giamatti ed Emily Watson, comedy-fantascientifica acclamata all’ultimo Sundance, anche il fanta-horror d’oltralpe Djiins dei coniugi Hughes e Sandra Martin e Cargo di Ivan Engler, la prima space-opera made in Svizzera.
cristiano 7 Dicembre 2010 il 12:01
se sei appassionato di cinema di fs vieni a votare su http://fantafilmpedia.blogspot.com/ il miglior film del genere!