Gerard Damiano, regista di Gola profonda, è morto a 80 anni

Sabato scorso è morto per infarto, a causa di complicazioni sopraggiunte in seguito ad un colpo apoplettico, all’età di 80 anni, il regista Gerard Damiano.

Damiano che è conosciuto ai più per aver diretto una cinquantina di pellicole a luci rosse, tra cui Gola Profonda (Deep Throat), il film porno (interpretata da Linda Lovelace), che ha incassato più di tutti nella storia del cinema, si era ritirato dalle scene nel 1994, trasferendosi a Fort Myers in Florida.

Scopri di più

Jonas Brothers, Britney Spears, Amy Adams, Chistopher Lee, Christopher Nolan, George Clooney Orlando Bloom, quante novità!

Quante novità arrivano da Hollywood. Non perdiamo tempo e cominciamo subito. Partiamo dalle news canterine: i Jonas Brothers e Britney Spears potrebbero essere i protagonisti del cinema futuro.

I tre giovani fratelli debutteranno al cinema con Walter the Fartig Dog, una commedia tratta dai libri di William Kotzwinkle e Glenn Murray, che narra la storia di Walter, un cane con l’influenza, che sarà accudito proprio dai protagonisti di Camp Rock e dal loro fratellino Frankie. Ovviamente non mancheranno i loro brani musicali.

Britney Spears potrebbe partecipare ad un biopic sulla sua vita (dagli esordi, alla rasatura dei capelli a zero, dalla battaglia per la custodia dei figli al rilancio come cantante). A dare la notizia è stata il Daily Mirror, che fa il nome di Phil Griffin come possibile regista dell’opera.

Scopri di più

Ravenna Nightmare Film Fest 2008

Halloween a Ravenna significa Nightmare Film Fest. Da lunedì 27 ottobre a sabato 1 novembre, l’evento festivaliero trasformerà la città emiliana, nella capitale della migliore produzione cinematografica horror e fantastica.

Il RNFF, membro aderente della Federazione Europea dei Festival del Fantastico, è l’appuntamento più importante in Italia per il cinema di genere. Nel corso delle sue passate edizioni, il festival ha ospitato prestigiosi personaggi: da Dario Argento a Pupi Avati, passando per Bryan Yuzna, Jeff Lieberman, Valerio Evangelisti, Lamberto Bava, i Fratelli Manetti, Silvano Agosti, Lucky McKee.

Scopri di più

Con Giulio Manfredonia, Si può fare

Giulio Manfredonia, romano, nipote di Luigi Comencini, è il regista del film Si può fare, interpretato da Claudio Bisio, Anita Caprioli, Giuseppe Battiston, Giorgio Colangeli e Bebo Storti. La pellicola sarà presentata in anteprima nazionale il 30 ottobre al Festival internazionale del film di Roma.

A Milano nei frizzanti anni ottanta, Nello è un sindacalista, ha forti valori etici, ma è appassionato di modernità, terziario, mercato. Troppo avanti per quegli anni, viene allontanato dal sindacato e mandato in una cooperativa di ex malati mentali, appena dimessi dai manicomi per la legge Basaglia.

Scopri di più

Pixar: il sogno diventa realtà

E’ una parola che tutti hanno sentito al giorno d’oggi; è il nome di una delle fabbriche dei sogni più prolifiche del momento; è la Pixar! Si tratta di una compagnia che ha prodotto alcuni tra i capolavori più memorabili della storia dei film di animazione, tra cui Gli Incredibili – Una “normale” famiglia di supereroi, Cars – Motori ruggenti, Ratatouille e il recentissimo Wall-e.

Nata inizialmente come una divisione della LucasFilm del mitico George Lucas, la Pixar è stata poi acquisita dal leggendario Steve Jobs , il cui nome è legato alla nascita della Apple Computer.

Il costo? Dieci milioni di dollari nel 1986, non molto pensando al colosso che poi è diventato. Dal 2005 a questa parte è divenuta una sezione consistente del “mostro” Walt Disney Pictures, e il sodalizio perdura con notevole profitto di entrambi.

Scopri di più

Festival di Roma: 28 Ottobre

Giornata piena ieri per gli avventori del Festival di Roma. Where in the World Is Osama Bin Laden? ha regalato l’ironia nera che avevamo già visto in Super Size Me, mentre Un americano a Roma ci ha fatto fare un tuffo nostalgico nel passato.

Nel pomeriggio in sala Petrassi il pubblico ha potuto scambiare quattro chicchiere con Viggo Mortensen, protagonista del festival con due pellicole, Good e em>Appaloosa.

Successivamente una serie di proiezioni, film dopo film: Appaloosa, Baksy , La Scelta, Stolen Art , l’anteprima di Good col grande Viggo, Easy Virtue e Un gioco da ragazze.

Scopri di più

Incassi al botteghino: Wall-E domina ancora in Italia, High School Musical 3 fa 40 milioni in USA!

Oggi, la prima parte del post è meritatamente dedicato a High School Musical 3, che sbanca i botteghini americani incassando la stratosferica somma di 42.000.000 di dollari e battendo il temibile Saw 5 fermo a quota 30.000.000 di dollari (solo un milione e mezzo in meno del quarto capitolo della serie). L’annotazione interessante è che, entrambi sono costati relativamente poco: 11 milioni. Se non si può parlare di successo in questo caso…

Alle loro spalle, a distanza abissale, Max Payne (poco più di sette milioni), terzo, Beverly Hills Chihuahua, quarto, e la new entry Pride and Glory con Edward Norton, quinto, che paga l’uscita in contemporanea con due blockbuster come HSM3 e l’ultimo Saw.

In Italia Wall-E rimane in testa alla classifica dei film più visti del weekend, con più di un milione e ottocento mila euro, resistendo all’ingresso di Tropic Thunder (che ad onor del vero ha quasi la metà delle sale in meno rispetto al film d’animazione), secondo, al film di Woody Allen, Vicky Cristina Barcelona, terzo, a quello con Vin Diesel, Babylon A.D., quarto e a Mamma Mia!, quinto che, con i suoi 735.000 euro sfiora i quasi sette milioni totali e si piazza quarto nella classifica annuale dei film più visti in Italia. Le altre novità: L’uomo che ama, sesto, batte Albakiara, settimo. Fuori dai top 20, Control.

Scopri di più

Harry Potter e il principe mezzosangue, nuovo trailer internazionale

E’ uscito un nuovo trailer di Harry Potter e il principe mezzosangue, sesto volume della saga di Harry Potter, tratto dall’omonimo romanzo di J.K. Rowling.

Harry Potter and the Half-Blood Prince, che uscirà nelle sale di tutto il mondo il 17 luglio dell’anno prossimo, racconterà le nuove avventure di Harry (Daniel Radcliffe), questa volta alle prese con Draco Malfoy (Tom Felton) e un libro appartenuto ad un misterioso Principe mezzosangue.

Scopri di più

Edward Norton, tra carriera ed anticipazioni

Edward Harrison Norton, trentanovenne attore, regista e produttore cinematografico, è il maggiore di tre fratelli e dimostra fin da piccolo d’avere un amore per il teatro.

Dopo essersi diplomato alla Wilde Lake High School a Columbia nel 1987, si laureò nell’università di Yale in storia e cultura orientale. Grazie alla buona conoscenza della lingua giapponese, si trasferì in Giappone a Osaka dove lavorò per tre anni alla Enterprise Foundation, un’associazione di volontariato fondata dal nonno materno, architetto miliardario.

Scopri di più

Festival di Roma, il punto del 27 Ottobre, esplode High School Musical 3

Grande giorno, ieri, domenica 26 Settembre per l’anteprima di High School Musical 3: Senior Year. Tutto esaurito, e giovani in delirio per il film e per i ballerini, che saltellano sul Red Carpet.

Più serio il clima de Il Sangue dei Vinti di Michele Soavi, che narra le vicende di una famiglia in preda alle divisioni politiche nel periodo della fine della Seconda Guerra Mondiale. Il film, che prometteva grandi polemiche, non si è dunque smentito. Il film vede, tra i protagonisti, Barbora Bobulova , Alessandro Preziosi, e Stefano Dionisi.

Il filone politico continua
con la proiezione di Good, che vede protagonista Viggo Mortensen, che il pubblico del festival ha già potuto apprezzare in Appaloosa di Ed Harris; il film si svolge ai tempi del nazismo e vede al centro della trama l’annoso tema dell’eutanasia.

Scopri di più

Ad un anno dalla presentazione ufficiale, Fear[s] of The Dark sbarca negli Stati Uniti

Uscito nelle sale cinematografiche americane venerdì 24 Ottobre, Fear[s] of The Dark (titolo originale: Peur(s) du Noir), è un particolare e interessante film di animazione francese del 2007, proiettato in anteprima lo scorso anno alla Festa del cinema di Roma.

La pura e semplice paura del buio è il tema conduttore di questa pellicola collettiva che, per la prima volta, mette insieme al lavoro 10 tra i più acclamati “graphic artist” del mondo. La paura del proprio razzismo, del proprio partner, del prossimo o delle proprie idee, vengono messe in paragone con le paure più classiche ed ancestrali, in un film volutamente monocromatico, che valorizza i contrasti fra bianco e nero ed evoca un gusto assolutamente antico.

Scopri di più

Villerupt – Festival du film Italien

Il cinema italiano è protagonista nel mondo, o almeno in Europa: non siamo infatto solo noi, in casa, a celebrarlo: ci pensano anche a Villerupt, dove è stato organizzato un’interessante rassegna sul cinema italiano, il Festival du film Italien.

La manifestazione è di consolidata tradizione, dato che è giunta alla sua 31 edizione. Lo scopo è quello di render eomaggio ai grandi maestri del cinema italiano, con particolare enfasi posta anche sui compositori che hanno accompagnato il cinema non solo come semplice sostegno sonoro, ma che ne hano creato una parte consistente e fondante.

Le sezioni in cui è diviso il festival sono abbastanza prevedibili: avremo due sezioni, una competitiva, l’altra non competitiva, detta Panorama. Non mancheranno retrospettive, monografie, workshop e conferenze.

Scopri di più

Torno Subito, una pazza storia da gustarsi gratis

Alberto (Tiziano Scrocca) e Michele (Federico Battilocchio), lavorano insieme per preparare uno spettacolo teatrale, ma, apparentemente, una discussione trascende in qualcosa di impensabile: Alberto decide, di punto in bianco, di comportarsi da scimmia.

Una storia di profonda amicizia tra due ragazzi si trasforma in un universo di incomunicabilità ed inerzia, fatto solo di sguardi e silenzi. Solo la riscoperta di interazioni primordiali, sarà la chiave per un faticoso riavvicinamento.

Torno subito, film diretto, sceneggiato e prodotto a costo zero da Simone Damiani è una pazza storia che, a parte alcuni evidenti errori, si dimostra un buon lavoro, capace di distinguersi per una storia particolarmente strana, l’ottima prova recitativa dei due ragazzi, una apprezzabile fotografia e una piacevole colonna sonora.

Scopri di più

Speedman e il bivio

La vita di una superstar non è paragonabile con quella delle persone comuni; certo, si tratta di un luogo comune, ma dovete pensare alla mente di una persona che non ha vissuto come e dove abbiamo vissuto noi. Dobbiamo pensare a quello che, a un certo punto della vita, ci si può parare innanzi.

Non siamo tutti uguali, e non sto parlando di qualità, almeno non solo. Siamo tutti miracoli in potenza, esplosioni in procinto di essere, che poi risultano mediamente in un lento bruciare; c’è chi poi non si accende mai, e c’è chi, come Speedman, esplode davvero.

Sono pochi, e vivono tutti a Hollywood. Sono esplosioni che durano nel tempo, sono così pochi rispetto alla media della popolazione, che quasi tutti le vediamo, o le abbiamo viste, e per noi sono più simboli che persone, icone, immagini della cui reale natura sappiamo poco o niente.

Scopri di più