Gary Oldman: il lato oscuro della recitazione

L’eclettismo fatto persona, recitazione sempre sul filo dell’ambiguità, tratteggia la follia della malvagità come pochi attori riescono a fare, i suoi villain hanno un’ironia che ne smussa la crudeltà rendendoli più fruibili e meno mostruosi, ma tutti i suoi personaggi hanno questa vena di follia che quando non si palesa con tic e paranoie, rimane appena percettibile sulla superficie delle sue caratterizzazioni e ci affascina non poco, e si avverte potente il lato oscuro della recitazione.

Gary Oldman nasce a Londra il 21 Marzo 1958, da padre marinaio che abbandonerà la famiglia per finire ucciso dall’alcool, sarà kathleen, la madre a crescere lui e le sue due sorelle.

Scopri di più

Recensione: Chi trova un amico… trova un tesoro

Alan (Terence Hill) è un incallito giocatore d’azzardo che sta dilapidando tutti i risparmi del vecchio zio malato che da anni gli racconta di un’isola in cui è nascosto un fantomatico tesoro, mentre Charlie (Bud Spencer) è in procinto di partire per una traversata solitaria in barca grazie ad un importante ditta che produce marmellata pronta a sponsorizzarlo e a premiarlo in caso di successo.

Alan inseguito dagli strozzini si rifugia nella barca di Charlie, e si nasconde in attesa che quest’ultimo salpi. Mentre Charlie è intento alla navigazione magnetizza la bussola indirizzando la barca verso l’isola del tesoro, ma Charlie scopre il furbo clandestino mentre si sta mangiando tutta i viveri della dispensa.

Scopri di più

Reinhald Klooss: un regista da cartoon

Reinhald klooss cineasta e produttore tedesco, studia letteratura a Londra e Marburg, una volta laureato muove i primi passi producento trasmissioni televisive e radiofoniche. Dal 1988 collabora con la casa di produzione Bavaria Film Corporation per poi essere trasferito nel 1994 al  settore produzione e distribuzione della medesima società dove riveste il ruolo di produttore esecutivo, autore e regista.

Tra le sue produzioni più rilevanti ricordiamo la trasposizione su grande schermo del cartoon francese Asterix e Obelix contro Cesare del 1999, seguito dal thriller Mortal transfert (2001) e dal crime Buffalo soldiers (2001) quest’ultimo con Joaquin Phoenix.

Come autore scriverà il romance Leo & Claire del 2001 e Pura Vida Ibiza, comedy del 2004, oltre a varie commedie distribuite nella sola Germania ed i due episodi della serie animata sul dinosauro Impy.

Scopri di più

Valerio Mastrandrea: cuore d’attore

Un attore verace e dalle molteplici e malinconiche sfaccettature, ironico e sornione, negli anni è riuscito a crescere artisticamente grazie all’intelligenza nello spaziare tra generi e copioni evitando quando possibile la televisione, scelta che non lo ha standardizzato  a livello recitativo come è successo con i concittadini e colleghi Claudio Amendola e Ricky Memphis.

Valerio Mastrandrea nasce a Roma il 14 Febbraio 1972, dopo il diploma al liceo scientifico, due anni all’università che poi abbandona per calcare il palcoscenico del Maurizio Costanzo Show, dove comincia a mettersi in luce per una certa ironia ed un carisma notevole, Valerio ha solo 19 anni.

Scopri di più

Marco Amenta: un palermitano a Parigi

Marco Amenta nasce a Palermo l’11 Agosto del 1970, dopo il diploma liceale comincia a collaborare con Il giornale di Sicilia in veste di fotografo e giornalista.

Nel 1992 la fase francese, trasferitosi a Parigi collabora con svariati giornali come Paris match, VSD, l’Express e con la famosa agenzia di stampa Gamma.

Si laurea in cinematografia all’università Paris 8, ed in seguito collabora alla realizzazione di svariati cortometraggi in veste di direttore della fotografia e dirige alcuni corti e documentari.

Scopri di più

Naomi Watts, Sean Penn, Freida Pinto, John Cusack, James Franco, Zack Snyder: novità

Torniamo ad occuparci dei progetti futuri delle star di Hollywood partendo da Sean Penn: pare che il fresco vincitore della statuetta come Miglior attore protagonista, reciterà a fianco di Naomi Watts in Fair Game, il dramma , diretto da Doug Liman, che racconta dell’agente della CIA Valerie Plame Wilson che accusò l’amministrazione Bush di aver manipolato il fascicolo riguardante le armi di distruzione di massa in Iraq.

A proposito di Naomi Watts: l’attrice farà parte del cast del nuovo film di Woody Allen, prodotto dalla Mediapro, che già annovera Anthony Hopkins e Josh Brolin. Nella stessa pellicola dovrebbe apparire anche Freida Pinto, definita la nuova musa del regista.

Scopri di più

Iron Man 2, Shrek 4, Ghostbuster 3 novità sulla trama

In queste ore sono stati svelati dei dettagli su Iron Man 2, sono circolate delle voci riguardanti la trama di Shrek 4 e sono giunte delle conferme su Ghostbuster 3, che prontamente WorstPreviews, nei primi due casi, e Boston Globe, nel terzo, hanno riportato.

Per quanto riguarda Iron Man 2, quel poco che si è saputo è uscito per sbaglio dalla bocca di J. Michael Riva, che parlando della prima scenografia che ha creato, quella di una toilette in cui Tony Stark con l’armatura dà di stomaco, ha confermato le voci che volessero il supereroe alle prese con il problema dell’alcolismo.

Scopri di più

New Moon ed Eclypse, date di uscita e novità: incerto il regista, in discussione i protagonisti?

Ci sono novità riguardanti New Moon ed Eclypse, i due sequel tanto attesi dai fan di Twilight. Partiamo dalle date: mentre il secondo capitolo uscirà il 20 novembre di quest’anno, il terzo capitolo verrà distribuito nelle sale sette mesi più tardi, dal 30 giugno del 2010.

A proposito di Eclypse: il film non sarà diretto da Chris Weitz. Secondo Variety i registi candidati alla successione sono, ad oggi, James Mangol e Juan Antonio Bayona.

Scopri di più

La Duchessa: costumi da Oscar

Nella notte degli Oscar 2009, era prevedibile e giusto che l’ambita statuetta per i migliori costumi se l’accaparasse la sontuosa biopic La Duchessa, il costumista Michael O’Connor ha ben raccontato, attraverso pregiati tessuti, pizzi e merletti, la giovane e modaiola Duchessa Spencer, divenuta negli anni un vero punto di riferimento estetico per tutta la nobiltà femminile dell’epoca.

Il costumista Michael O’Connor è un veterano del mestiere che conosce a fondo il valore espressivo degli abiti d’epoca, lo ha già diimostrato ampiamente con il suo lavoro nel bellissimo La casa degli spiriti e nei più recenti Quills: la penna dello scandalo ed Harry Potter e la camera dei segreti.

Scopri di più

Recensione in anteprima: L’Onda

Germania, oggi, in un liceo come tanti il  professore Rainer Wenger (Jurgen Vogel) decide di sperimentare con i suoi alunni alcuni meccanismi cche riguardano il totalitarismo e il suo potere coercitivo a livello psicologico sulle masse, con un singolare esperimento in cui tutti gli studenti creano una vero e proprio movimento, appunto l’Onda del titolo, con tanto di simboli e rituali di massa, che ha nel cameratismo deviato e nella dittatura il pensiero e il fine ultimo.

Durante la settimana delle esercitazioni in cui l’esperimento prende forma, i ragazzi sembrano molto coinvolti ed è sorprendente l’impegno e l’entusiasmo profusi nel compito assegnatogli, all’inizio Wenger è entusiasta del suo esperimento e del coinvolgimento dimostrato dai ragazzi, ma le cose cambiano man mano che l’esercitazione procede ed il tutto prende una piega inaspettata con i ragazzi che cominciano ad avere atteggiamenti violenti ed intimidatori verso gli altri studenti della scuola,

Scopri di più

Il curioso caso di Benjamin Button, colonna sonora

Un’altra colonna sonora che ha sfiorato la statuetta questo Il curioso caso di Benjamin Button, toni da fiaba dark e musica d’ampio respiro per il compositore Alexandre Desplat che sforna 23 tracce veramente suggestive che in questo doppio album si affiancano ad un secondo CD formato compilation con le canzoni che hanno accompagnato la bizzarra evoluzione del curioso personaggio interpretato da Brad Pitt.

Nella seconda compilation grandi classici del passato che accompagnano il protagonista in spericolati duetti attraverso le varie epoche in una sorta di viaggio temporal-musicale all’insegna della nostalgia, tra gli interpreti il grande Louis Armstrong.

Scopri di più

Laura Chiatti: un talento tutto da scoprire

Un talento ancora non pienamente sfruttato, si è cercato di affibbiargli ripetutamente delle etichette che mal si addicono a questa ragazza dal carisma attoriale intenso, dalla recitazione sempre contenuta e da una spiccata sensualità mai volgare. La sua identità va definendosi di film in film, e in attesa di un ruolo che ne sfrutti appieno il talento non possiamo che attendere speranzosi l’affermarsi di questa giovane attrice.

Vita e sogni musicali:

Laura chiatti nasce a Castiglion del Lago il 15 Luglio 1982, da padre metalmeccanico e madre commerciante di capi d’abbigliamento, la sua prima passione è il canto, che studia dall’età di undici anni, per partecipare a quattordici ad una manifestazione per giovani talenti, in cui invece che vincere come cantante, viene eletta Miss teenager. La ragazza però non rinuncia al suo sogno e pubblica, purtroppo con scarso successo, due album in lingua inglese, è il 1997.

Scopri di più

Senza via d’uscita: trip senza ritorno

Un ragazzo in attesa di un sabato sera all’insegna dello sballo, una pillola magica carica di speranze e pronta a cancellare dubbi e paure, ma quello che all’inizio sembra un trip psichedelico dagli strani e coinvolgenti effetti, diventerà ben presto un incubo dal quale sembra impossibile risvegliarsi…

Senza via d’uscita di Stefano Terraglia è un buon esercizio di stile che vanta una certa creatività a livello visivo, certo siamo di fronte più ad un videoclip che ad un vero e proprio film che richiederebbe una parte recitata più corposa ed articolata, ma è indubbio il talento dimostrato dal regista nel realizzare questo cortometraggio.

Scopri di più

Valeria Golino: un talento internazionale

Un’attrice intensa molto apprezzata oltreoceano, l’abbiamo vista lavorare molto negli States, in patria predilige il cinema d’autore e più ricercato, sicuramente una recitazione molto particolare che potrebbe essere paragonata a quella di Margherita Buy per un impronta espressiva molto rIconoscibile  e costruita su alcune peculiarità fisiche e caratteriali proprie.

Valeria Golino nasce a Napoli il 22 Ottobre del 1966, da padre italiano e madre greca, da piccola in seguito al divorzio dei genitori vivrà tra Napoli ed Atene. Il mondo dello spettacolo la vedrà modella sedicenne in grecia per poi trasferirisi a Roma dove incontrerà la regista Lina Wertmuller che colpita dalla ragazza la scritturerà per il film Scherzo del destino in agguato dietro l’angolo come un brigrante di strada (1983). Certo un esordio folgorante per un’aspirante cardiologa che vede ormai ben definita la propria strada.

Scopri di più