Recensione: Eragon

Il malvagio sovrano Galbatorix (John Malkovich) ha portato l’oscurità nel regno di Alagaesia, l’ordine di cui faceva parte, I cavalieri dei draghi è stato decimato e reso inoffensivo grazie al suo tradimento, così ora Galbatorix può regnare indisturbato.

L’elfa Arya (Sienna Guillory) in fuga dalle guardie del re con una pietra magica, per impedire che lo spettro-stregone Durza (Robert Carlyle), braccio destro di Galbatorix ne venga in possesso la nasconde, inconsapevole che di lì a poco un giovane ragazzo di nome Eragon (Edward Speleers) la troverà e la porterà con sè nella fattoria di famiglia.

Eragon scoprirà che la pietra magica è in realtà un uovo, quando schiudendosi rivelerà al suo interno un cucciolo di drago, che Eragon chiamerà Sephira ed alleverà intuendo col passar del tempo che il suo destino è diventare un cavaliere dei draghi.

Scopri di più

Recensione: The sentinel

Il veterano agente dell’FBI Peter Garrison (Michael Douglas) è considerato da tutti un vero patriota americano per aver salvato durante il suo ultimo mandato il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan. oltre ad una bella medaglia, strette di mano e un posto nell’olimpo degli eroi americani, a Garrison viene affidata la  first lady del nuovo presidente, l’affascinante Sarah Ballentine (Kim Basinger), di cui diventa il responsabile del servizio di sicurezza.

Garrison però ha un incoffessabile segreto, una relazione clandestina con la first lady, una relazione che va avanti da qualche anno e che metterebbe a serio rischio, se scoperta, la reputazione di entrambi e dello stesso presidente. I guai però arrivano da tutt’altra direzione, alcuni ex-agenti del KGB attentano alla vita del presidente e incastrano Garrison che diventa capro espiatorio e traditore di turno.

Starà a Garrison smuovere le sue conoscenze e mettere in atto vecchie tattiche da servizi segreti per scoprire il complotto ed evitare di essere arrestato da due zelanti detective che gli danno la caccia, il determinato Breckinridge (Kiefer Sutherland) e la giovane e inesperta recluta Jill Marin (Eva Longoria).

Scopri di più

Recensione in anteprima: Fortàpasc

Nel 1985 il giornalista Giancarlo Siani (Libero De Rienzo) viene assassinato con dieci colpi di pistola, un’esecuzione di stampo camorristico, che colpisce per la prima volta il mondo del giornalismo. Siani aveva solo 26 anni non era ancora un giornalista, era un praticante presso Il Mattino di Napoli, un abusivo come scherzosamente amava definirsi, ma conosceva bene il suo lavoro, era un giornalista di quelli a cui piace scavare bene ed in profondità, di quelli che più scavano e più hanno voglia di scavare, incapaci di fermarsi a riflettere sui rischi che si corrono a rimestare troppo nel torbido.

Assistiamo agli ultimi quattro mesi della sua vita, nel periodo in cui dal Vomero, il suo quartiere, quotidianamente visita il regno del boss Valentino Gionta, il famigerato quartiere di Torre Annunziata, qui Siani chiedeva, si informava, faceva domande, troppe, e si muoveva in cerca di risposte tra loschi interessi legati al dopo terremoto, interessi in cui sguazzavano politicanti corrotti e camorristi, contro i quali combattevano forze dell’ordine impotenti.

Scopri di più

B-cult: Beowulf

Considerato da molti un vero e proprio scult, il Beowulf prodotto da Paul W.S. Anderson nel 1999, sulla scia del successo di Mortal Kombat ha proprio quella particolare mancanza di sofisticati effetti speciali e forte di una storia suggestiva ma poco articolata che ne fa un vero e proprio B- movie, quell’aria da fantasy post-apocalittico non può, col passare degli anni non aver guadagnato almeno in fascino,low- budget e sceneggiatura a parte.

In un futuro post-apocalittico in cui la terra è stata devastata dalle guerre ed ha avuto un’involuzione verso una sorta di Medioevo pre-industriale, Il guerriero Beowulf, metà uomo e metà demone viaggia in cerca di mostruosità infernali da distruggere ed incappa in un castello assediato dall’esterno da un’esercito che teme che la mostruosità che ne abita i sotterranei possa venir fuori e dall’interno da un demone che al calar della notte pasteggia con soldati e abitanti del castello.

Scopri di più

Federico Rizzo: un filmaker militante

Federico Rizzo nasce a Brindisi il 25 Novembre 1975, passa la sua infanzia e adolescenza a Milano, dopo aver conseguito un diploma in cinematografia ed uno in tecnica cine-televisiva si fa le ossa in tv e collaborando con molti registi, tra i quali Giuseppe De Santis e Pupi Avati.

Il regista ha nel curriculum più di quaranta cortometraggi realizzati dall’età di quindici anni, tra questi Milano violenta con Giuseppe Battiston e La tunica. Il suo primo film in digitale è Storia malata del 1999, seguito nel 2000 da un altro lungometraggio sempre in digitale, Offresi posto letto.

Scopri di più

Terminator Salvation, trailer italiano

Il 5 giugno le sale italiane saranno invase dalle macchine protagoniste di Terminator Salvation, il nuovo film diretto da Joseph McGinty Nichol.

Oggi per tutti gli appassionati, che non riescono a fare a meno di cercare spasmodicamente nuove notizie sul film, offriamo una bellissima locandina, che già potete apprezzare e, dopo il salto, il nuovo trailer in italiano e in alta qualità.

Scopri di più

Ann Arbor Film Festival 2009: negli States cinema indipendente e sperimentazione

Dal 24 al 29 Marzo 2009 nella nella città americana di Ann Arbor nello stato del Michigan, si terrà la quarantasettesima edizione dell’Ann Arbour Film Festival che si prefige lo scopo di esplorare il nuovo mondo del cinema indipendente americano ed internazionale attraverso l’esperienza multimediale e sperimentale di innovative e sorprendenti forme d’espressione artistico/cinematografiche.

I film saranno divisi in categorie, le pellicole in concorso comprenderanno cortometraggi, film d’animazione, lungometraggi di fiction e film sperimentali, questi ultimi saranno un mix delle categorie appena elencate.

Scopri di più

Recensione in anteprima: Fast and Furious – solo parti originali

Dominic Toretto (Vin Diesel) è un fuggitivo, vive con la sua ragazza Letty (Michelle Rodriguez) rapinandoTIR oltre il confine messicano, è una vita che Dom riesce a sopportare a malapena sempre più in apprensione per la sua donna e per il pericolo costante in cui la coppia vive.

A Los Angeles l’ex-poliziotto infiltrato, ora agente dell’FBI, Brian 0’Conner (Paul Walker), compagno di corse e d’avventure di Toretto che a suo tempo facilitò la sua fuga oltreconfine è sulle tracce di un certo Braga, boss che utilizza i corridori clandestini come corrieri per la droga.

Toretto e O’Conner si troveranno a dare la caccia allo stesso uomo tra Los angeles ed il confine messicano, il primo per vendicare la morte di una persona a lui molto cara, l’altro per sventare il traffico di droga ed arrestare il famigerato boss.

Scopri di più

Cortoons 2009: a Roma il meglio del corto d’animazione

Dal 25 al 29 Marzo 2009 la capitale ospita la sesta edizione del Festival Internazionale di Cortometraggi d’Animazione Cortoons, organizzato dall’associazione culturale Cortitalia formata da professionisti nel settore del cinema, fotografia e comunicazione.

Le opere presentate alla manifestazione nel corso degli anni rappresentano il meglio della produzione nazionale ed internazionale realizzata con le più svariate tecniche d’animazione tra cui l’animazione 2D e 3D e la classica tecnica Stop motion.

Scopri di più

Recensione: Behind Enemy Lines-dietro le linee nemiche

Due piloti americani vengono inviati dall’ammiraglio Reigart (Gene Hackman)  il giorno di Natale a monitorare una zona di volo situata sul territorio jugoslavo, siamo in piena guerra serbo-bosniaca l’ordine è di portare a termine la ricognizione, fotografare eventuali movimenti sospetti e mantenere in ogni caso un profilo basso.

Il caccia pilotato dal tenente Burnett (Owen Wilson), una testa calda un pò ostica a rispettare gli ordini, sconfina per fotografare quelle che sembrano delle fosse comuni, venendo così abbattuto in pieno territorio nemico.

Una volta espulsi dall’abitacolo dell’aereo i due piloti si trovano separati e il compagno di Burnett raggiunto da una pattuglia nemica viene giustiziato. Contattato il comando, Burnett scoprirà di essere andato ben oltre la linea di confine nemica e dovrà cavarsela da solo, per raggiungere il punto di recupero situato a parecchi chilometri dal punto d’impatto del suo caccia.

Scopri di più

Fast and furious 4: colonna sonora

In attesa dell’uscita nelle sale italiane del quarto capitolo della Serie Fast and Furious, previsto per il 17 Aprile 2009, che vede il ritorno del cast originale al completo, eccovi la colonna sonora. La linea melodica degli artisti scelti per qiuesto nuovo capitolo è la medesima, hip-hop e street music pompata a volume insostenibile, il resto sono belle donne, motori e testosterone a mille.

Il film è denso di musica che accompagna le spericolate corse e i duelli all’ultimo metro, anche in questa quarta compilation si pesca dalla produzione statunitense, ispanica e black. Quindi bando alle ciance e non perdetevi questa colonna sonora, Un solo consiglio volume al massimo.

Scopri di più

Fuga dal call center, trailer, locandina e foto

Uscirà questo weekend nelle sale italiane Fuga dal Call Center, il film che racconta il mondo del lavoro attraverso gli occhi del regista Federico Rizzo.

La pellicola, interpretata da Angelo Pisani, Isabella Tabarini, Natalino Balasso, Paolo Pierobon, Debora Villa, Matteo Gianoli e Diego Pagatto, narra le avventure di due ragazzi  neolaureati che cercano di fuggire dal precariato, Gianfranco Coldrin e Marzia. Il primo, laureato in vulcanologia, si ritrova a lavorare al call center, la seconda che sogna di fare la giornalista, trova occupazione come telefonista di una linea erotica.

Scopri di più

Terry Crews, Giovanni Ribisi, Brittnay Snow, Joel e Ethan Coen, Pang, Saw VI: novità

Buon pomeriggio,
diamo un veloce sguardo a tutte le novità che arrivano da hollywood, riguardanti i film che vedremo prossimamente al cinema.

ATTORI
Giovanni Ribisi è entrato a far parte del cast di The Rum Diary: l’attore vestirà i panni di uno dei giornalisti pazzi con cui il protagonista, Johnny Depp, dovrà interagire.

Niente The Expendables per Curtis Jackson, 50 Cent, perché secondo Sylvester Stallone è troppo mingherlino e poco tosto. Il ruolo di Hale Cesar è stato affidato a Terry Crews.

Scopri di più

Incassi al botteghino: in Italia è ancora La matassa, negli States subito in vetta Knowing

La classifica italiani degli incassi al botteghino di questa settimana si apre con la conferma del duo di testa di settimana scorsa ancora davanti a tutti: La Matassa (1,7 milioni di euro ) primo, Gran Torino (1,4 milioni di euro), secondo, seppur Ficarra e Picone riescano a battere Clint Eastwood solo grazie al numero di sale 498 a 332. E’ una weekend ricco quello del 20-22 marzo, perché in terza e quarta posizione troviamo altri due film sopra il milione, le new entry Diverso da chi?, terzo e La verità è che non gli piaci abbastanza, quarto per questione di spiccioli (e nuovamente di sale: una quarantina in meno quelle del film americano).

I primi quattro creano il vuoto alle loro spalle: The international è quinto con quattrocentomila euro, Ponyo sulla scogliera sesto incassando poco più di duecentomila euro. Crollano tutti gli altri, in particolare Watchmen che rischia di non vedere quota tre milioni di euro in Italia. Gli altri nuovi: Fortapasc è quindicesimo con ottantaquattromila euro, L’ultimo crodino diciassettesimo con cinquantaduemila euro.

Scopri di più