Action figures: Pirati dei Caraibi

Il blockbusterPirati dei Caraibi oltre alla trilogia di film ha dato vita ad un numero impressionante di merchandising che va dalle statue, all’abbigliamento fino ai gadget.  Cominciamo col presentarvi le statue, Jack Sparrow è naturalmnte il più riprodotto, ma anche il tentacolare Davy Jones gli fa una bella concorrenza. Per il primo abbiamo una splendida statua con abiti in tessuto, una cinemaquette impressionante (foto in alto), scala 1:3 per 60 cm d’altezza e 25 kg di peso, un vero spettacolo oltre ai cappelli veri, da sottolineare il viso in lattice che riproduce in dettaglio lineamenti dell’attore Johnny Deep.

Sempre per le versioni statua ne segnaliamo una da montare in pochi secondi senza l’ausilio di colla, pochi pezzi ad incastro che vedono un Jack Sparrow super accessoriato con tanto di approvazione dei supervisori Disney. Per Capitan Sparrow anche una versione animated maquette un Johnny Deep cartoonizzato e coloratissimo.

Scopri di più

The box, Box of Delights, Twelve, Red Tails, Avatar: novità

Buongiono,
diamo un veloce sguardo a tutte le novità che arrivano da hollywood, riguardanti i film che vedremo prossimamente al cinema. Dopo avervi parlato dei nuovi ruoli in serbo per gli attori, adesso ci occupiamo di registi e delle future produzioni.

REGISTI
Mike Newell dirigerà Box of Delights, la commedia fantastica che racconta di un ragazzino che viaggia nel tempo grazie a una scatola magica.

Joel Schumacher sarà presto alla regia di Twelve, il film che racconta la discesa nel tunnel della droga di un teenager dell’Upper East Side, che diventerà spacciatore e vedrà suo cugino arrestato e il suo migliore amico assassinato. Il cast del film, che si inizierà a girare ad aprile è composto da Emma Roberts, Rory Culkin, 50 Cent, Chace Crawford, Ellen Barkin e Kiefer Sutherland.

Scopri di più

Zack Efron, Viggo Mortensen, Diane Keaton, Jennifer Garner, Maria Bello, Tom Cruise, Christian Bale, Christina Ricci: novità

Buon pomeriggio,
diamo un veloce sguardo a tutte le novità che arrivano da hollywood, riguardanti i film che vedremo prossimamente al cinema. Anche oggi per essere i più completi possibili tratteremo l’argomento in due post differenti. Cominciamo dalle novità riguardanti gli attori.

ATTORI
Viggo Mortensen potrebbe ritirarsi dalle scene cinematografiche per due motivi: si è stancato di viaggiare per promuovere i suoi film e non apprezza le parti che gli stanno proponendo ultimamente, tutti improntati sul product placamento e sul marketing.

Diane Keaton sarà un’anchor-woman che cercherà di opporsi al nuovo che avanza (rappresentata da Rachel McAdams) nel film con Harrison Ford, Morning Glory. Nel cast è entrato anche Jeff Goldblum.

Scopri di più

I ragazzi del Vesuvio, Don Peppino Diana i prossimi progetti di Giuseppe Ferrara e Carlo Lizzani

Oggi vogliamo aggiornarvi sui progetti di due grandi veterani del cinema italiano, i registi Giuseppe Ferrara e Carlo Lizzani. Ferrara (nella foto sul set de I banchieri di Dio) in collaborazione con l’autrice di libri per bambini Carola Flauto ha appena terminato la stesura di una sceneggiatura che parlerà di ragazzi e criminalità organizzata,

I ragazzi del Vesuvio, questo il titolo del film, avrà l’impronta realista di film come Fortapàsc e Gomorra, due film che il regista, in questi giorni impegnato sul set de L’aereoporto fantasma, afferma di aver apprezzato molto.

Scopri di più

Effetti molto speciali: Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo

Di effetti digitali nell’ultima, in ordine cronologico, avventura di Indy se ne è fatto ampio uso e come al solito succede in questi ultimi anni anche abuso, Mr. Spielberg ha aspettato molto prima di mettere in cantiere questa nuova avventura e molti aficionados della serie che amavano quell’aria molto classica e retrò avevano paura che le nuove tecnologie avessero invaso il mondo polveroso e ricco di cianfrusaglie del nostro archeologo ammazzandone senza pietà il fascino retrò.

Sfortunatamente le promesse di regista e scenografo di utlizzare un girato alla vecchia maniera non sono state mantenute, ben 450 le scene ritoccate digitalmente, alla faccia della vecchia maniera, Spielberg ha arruolato un nutrito team della Industrial light and magic che si sono occupati dell’immenso lavoro di restyling anche grazie ad un sofisticato software, Il Fracture, che permette di far esplodere virtualmente e realisticamente interi set senza poi doverli ricostruire per un ciak sbagliato, un bel risparmio non c’è che dire.

Scopri di più

Julia Roberts: Diva & Donna

Julia Fiona Roberts nasce ad Atlanta (Georgia-USA) il 28 0ttobre 1967, nel 1971 dopo il divorzio dei genitori Julia si traferisce con la madre ed i quattro fratelli a Smyma. a dieci anni l’attrice perde il padre per un cancro alla gola.

Dopo essersi iscritta ad un corso di giornalismo julia lo abbandona per seguire le orme del fratello Eric che ha intrapreso una carriera di attore a New York e lo raggiunge. L’esordio è televisivo nel 1986 con il film Vite sbagliate, poi l’esordio sul grande schermo nel 1988 con una parte in Legami di sangue dove recita con il fratello Eric.

Scopri di più

Ti va di ballare?: colonna sonora

Oggi vi segnaliamo la colonna sonora del film Ti va di ballare? (Take the lead), un film dove il ballo e l’insegnamento diventano veicolo di riscatto e integrazione, protagonista della biopic basata sulla vita del maestro di ballo Pierre Dulaine un affascinante e sorprendente Antonio Banderas.

12 tracce per una coraggiosa compilation che accosta i ritmi sincopati e street dell’hip hop di gruppi come i Black Eyed Peas o i Dirtbag a classici come una bellissima versione di Que sera, sera di Sly and the Familiy Stone o la splendida voce di Lena Horne nella nostalgica I got a Rythm.

Scopri di più

Steven Soderbergh: Ritratto d’autore

Steven Soderbergh nasce ad Atlanta (USA) il 14 gennaio 1963, regista, sceneggiatore e produttore, nei suoi film riveste spesso anche il ruolo di direttore della fotografia usando lo pseudonimo Peter Andrews. Nato in Georgia il regista cresce a Baton Rouge in Louisiana, qui fin dall’età di tredici anni dimostra passione ed attitudine per il cinema e la regia.

Dopo un periodo di lavoro nel montaggio freelance a Los Angeles, il regista torna in Louisiana dove si dedica alla scrittura di qualche scenggiatura, l’esordio dietro la macchina da presa è nel 1987 con il cortometraggio Winston, Soderbergh dirigerà anche un documentario sul gruppo rock degli Yes per cui sarà candidato ad un Grammy.

Scopri di più

Anna and the King: recensione

Il re del Siam Rama IV Mongkut (Chow Yu-Fat) è un re proiettato nel futuro, ma al contempo molto legato alle tradizioni del proprio paese, spaventato dall’avanzare del colonialismo, vuole che il suo regno sia pronto ad affrontare il futuro al meglio e decide di insegnare la lingua inglese ai suoi figli e per farlo utilizza la giovane vedova Anna (Jodie Foster), che con il figlio Luis si trasferisce in Siam.

Dopo aver assistito alla tragica morte di una delle figlie di Mongkut ad Anna viene affidato il compito di allestire un sontuoso banchetto per le autorità inglesi offerto dal Re in segno di future e pacifiche relazioni, a parte qualche battibecco il ricevimento va a buon fine con tanto di ballo finale tra Anna ed il Re.

Nel frattempo La nuova favorita del re fuggita con l’uomo che ama fa  infuriare la corte, Mongkut deve decidere una punizione esemplare, Anna lo prega davanti a tutta la corte di essere misericordioso costringendo così il sovrano a far giustiziare i due amanti per non mostrare ai suoi sudditi alcun cenno di debolezza verso una donna straniera.

Scopri di più

James Wong: Manga Evolution

James Wong nasce a Hong Kong il 20 Aprile 1959, cineasta portato per l’action ed il fantastico, Wong oltre che regista è anche sceneggiatore e produttore televisivo. Di origini cinesi il regista si trasferisce a dieci anni con i genitori in America, nella città di San Diego, dove cresce e sviluppa la sua passione per il mondo dello spettacolo.

Scolasticamente si forma all’istituto Cajon Valley High school, qui conosce il futuro compagno di lavoro Glen Morgan con cui realizzerà molti progetti. Diplomatosi si iscrive all’università dove frequenta un gruppo teatrale di comici. Terminati gli studi prova a scrivere con scarso successo qualche sceneggiatura.

Scopri di più

Incassi al botteghino: in Italia guida Mostri contro Alieni, negli States Fast and Furious 4 detronizza la concorrenza

Nel primo weekend di aprile quattro nuove uscite occupano le prime cinque posizioni della classifica italiana. In vetta si piazza come previsto Mostri contro alieni: il film d’animazione 3D, che piace, ma meno di Madagascar 2 e Kung Fu Panda, racimola in 496 sale oltre 2 milioni di euro e batte la concorrenza di Io & Marley, secondo con meno di 1,5 milioni di euro e quella de Gli amici del bar Margherita, terzo, con quasi 0,8 milioni di euro.

Mentre resiste in quarta posizione Gran Torino, che ora sfiora i 7 milioni totali, va decisamente male a I mostri oggi, la commedia italiana che, con la misera media di 1.084 euro a sala, deve ringraziare la vasta distribuzione (341 copie) se ancora riesce a piazzarsi sesto con 0,36 milioni di euro alle spalle di Ballare per un sogno, quinto con quasi seicentomila euro. Altro: Louise Michel debutta in tredicesima posizione con 121 mila euro.

Scopri di più

B-cult: La casa dalle finestre che ridono

La casa dalle finestre che ridono è il primo approccio di Pupi Avati al genere thriller-horror, partito come scherzo, divenuto esperimento, rivelatosi in seguito un vero gioiello di suspense ed atmosfera. E’ il 1976, Avati raccoglie una piccola troupe di fedelissimi, una sceneggiatura a cui ha collaborato l’allora autore Maurizio Costanzo e tenta di sondare l’anima nera della sua Romagna da Amarcord fatta anche di isolati paesini, misteri, e lugubri casolari isolati.

Stefano (Lino Capolicchio), un giovane restauratore, è chiamato a riportare alla luce un affresco rinvenuto in una chiesa, affresco dall’aspetto inquietante che racconterà vecchie storie di rapporti incestuosi, pittori folli e sacrifici umani. La tranquilla e sonnolenta cittadina che ospita il giovane tirerà fuori un insospettabile lato perverso e malefico che in un escalation di indizi risveglierà anime dannate in cerca di sangue.

Scopri di più

Le più belle francesi del cinema

La Francia ci ha regalato negli anni tante dive belle e talentuose di rara eleganza e spessore, in questa mini-classifica ne vorremmo citare alcune che con gli anni hanno guadagnato in fascino e bellezza e ad oggi sono le più sensuali rappresentanti del cinema d’oltralpe.

Una delle bellezze più memorabili è sicuramente la sensuale Isabelle Adjani, diafana e mediterranea al contempo, occhi da incanto su labbra pericolose, la vogliamo ricordare algida e acerba in Nosferatu-il principe della notte, elegante e ammaliatrice ne La regina Margot e irresistibile ed indifesa nel remake Diabolique.

Scopri di più

Legacy: sono affari di famiglia

La morte di un importante imprenditore ha creato un improvviso e pericoloso vuoto di potere che sarà colmato dal figlio. Assistiamo ad una movimentata e chiassosa riunione con alcuni importanti clienti infuriati in attesa del neo-presidente, ma quest’ultimo è in forte ritardo…

Legacy è un cortometraggio scritto e diretto da Andrea Boldini che dopo un incipit alquanto confusionario, con montaggio, primissimi paini, e dialoghi eccessivamente caotici e sovrapposti, passa ad uno svolgimento più lineare e rarefatto coadiuvato da una bella fotografia e da una suggestiva colonna sonora.

Scopri di più