Mission Impossible 2: recensione

l’agente Ethan Hunt (Tom Cruise) torna in azione, la IMF (Impossible Mission Force) è venuta a conoscenza di una potenziale minaccia globale, ad Hunt vengono dati solo pochi indizi, uno scienziato morto in un incidente aereo, un agente che invia un messaggio poco chiaro in cui accenna a due nomi di origine mitologica Chimera e Bellerofonte.

Hunt scopre così che Chimera è un pericolosissimo virus che ha lo scopo di diventare una potente arma batteriologica e che Bellerofonte ne è l’antidoto. Dietro a tutto questo c’è l’ agente deviato Sean Ambrose (Dougray Scott) che vuole trasformare la compagnia farmaceutica Byocite nella salvatrice del mondo, naturalmente dopo aver provocato con il virus una devastante pandemia.

Ad aiutare l’agente Hunt a recuperare virus ed antidoto, o a distruggerli entrambi se la missione lo richiedesse, la ladra professionista Nyah Nordoff-Hall (Thandie Newton), che verrà infiltrata nella cellula terrorista nei panni di ex-fiamma di Ambrose. Dietro le quinte l’esperto di informatica Luther Stickell (Ving Rhames) pronto a Sfoggiare tutto il suo repertorio da hacker per aiutare la missione.

Scopri di più

Mutant Chronicles: cronache dell’Apocalisse

In un cupo e apocalittico futuro alternativo la Terra è ormai una landa desolata devastata da guerre, carestie ed epidemie, e se questo non bastasse a minacciare il pianeta ci si mette anche una forza al servizio del male, la temibile Legione oscura, che vuole completare l’opera e distruggere completamente il pianeta. L’unica speranza e baluardo di salvezza per il pianeta è La Fratellanza, una sorta di chiesa universale che dovrà contrastare l’avanzare della legione oscura e difendere l’umanità da fine certa.

All’origine del film Mutant Chronicles c’è un gioco di ruolo a sfondo tecno-fantasy datato 1993 con uno stuolo impressionante di fans, poi lo sfruttamento del franchise con romanzi, giochi di carte collezionabili, videogames, fumetti, espansioni del gioco originale e un miniature games che però non ha avuta gran fortuna.

Scopri di più

The Informers: sesso, droga e anni ’80

Lo scrittore Bret Easton Ellis già trasposto sullo schermo innumerevoli volte con alterna fortuna, sicuramente Le regole dell’attrazione la sua miglior versione cinematografica, torna con due nuovi film Lunar park di cui non si hanno notizie e The Informers, querst’ultimo esce proprio in questi giorni negli States e chiude idealmente la fase anni ’80 dell’autore.

In una Los Angeles più edulcorata e patinata che mai, simbolo della dissolutezza e della sterilità di un periodo e di parte di una generazione, seguiamo le vicissitudini di alcuni personaggi nell’arco di una settimana le cui storie si svolgeranno parallelamente, a volte si sfioreranno, poche volte si incroceranno.

Scopri di più

Cannes 2009: Quinzaine des Réalisateurs, ci sono Tetro e I Love You Phillip Morris

Dopo avervi presentato il programma di Cannes 2009, torniamo ad occuparci della manifestazione francese: Francis Ford Coppola aveva rifiutato garbatamente l’invito di partecipare al Festival di Cannes 2009 con Tetro, la sua opera indipendente autoprodotta, ma ci ha ripensato.

Sembrava un discorso chiuso, invece, il suo film, che effettivamente all’inizio non appariva nell’elenco ufficiale, è stato aggiunto in un secondo momento nella selezione della Quinzaine des Réalisateurs. Non solo: l’opera, che segna il ritorno del cineasta dopo nove anni di assenza, aprirà la sezione il 14 maggio.

Dopo il salto vi riporto la lista completa delle 24 pellicole (23 + la proiezionie speciale del film francese di Mikhael Hers, Montparnasse) che compongono la sezione parallela a quella ufficiale. Da notare che nell’elenco sono presenti ben quattro pellicole americane (tante quante quelle francesi), tra cui il discusso I Love You Phillip Morris (visto al Sundance Festival) e tre canadesi.

Scopri di più

Case 39, Halloween 2, Uomini che odiano le donne, San Valentino di sangue 3D, G-Force, Incredible Love: trailer

Il cinema vive di immagini. Eccoci arrivati anche questa settimana al nostro appuntamento con i trailer dei film che potremo vedere prossimamente al cinema. Oggi vi mostriamo quelli di Case 39, Halloween 2, Uomini che odiano le donne, San Valentino di sangue 3D, G-Force, Incredible Love

SAN VALENTINO DI SANGUE 3D
Uscirà l’8 maggio in Italia l’horror di Patrick Lussier, My Bloody Valentine. Oggi vi mostriamo il trailer in italiano del remake de Il giorno di San Valentino, che negli States ha incassato 71 milioni di dollari, dopo esserne costati solamente 15.

Scopri di più

Generazione 1000 Euro: recensione

Quattro rappresentanti della cosiddetta Generazione 1000 Euro costretta a combattere quotidianamente con la mancanza di lavoro e di sicurezze, una precarietà che si riflette nei rapporti interpersonali ed affettivi, a cui si aggiunge uno stipendio che non basta mai e una laurea che ha perso il valore intrinseco di distinzione e valorizzazione di un faticoso percorso di crescita e studio.

Così ci troviamo ad assistere alle vicissitudini di Matteo (Alessandro Tiberi) trentenne con un talento per la matematica ed una laurea in tasca che proprio non l’aiuta a trovare un lavoro che gli dia uno stipendio dignitoso che gli permetta di arrivare a fine mese, poi come se non bastasse c’è la spada di Damocle dell’affitto della casa che divide con il suo migliore amico Francesco (Francesco Mandelli).

Francesco è un appassionato di cinema che sbarca il lunario lavorando come proiezionista in un cinema d’essai ed ha una vera mania per i videogames. Nel tran tran quotidiano all’insegna della sopravvivenza dei due amici fanno capolino la nuova coinquilina Beatrice (Valentina Lodovini), aspirante insegnante di greco e la bella Angelica (Carolina Crescentini), capufficio di Matteo.

Scopri di più

Ben Kingsley: un cavaliere made in England

Krishna Bhanji alias Sir Ben Kingsley nasce a Scarborough (Inghilterra) il 31 Dicembre 1943, padre fisico indiano e madre modella ed attrice di origini europee. Dopo aver partecipato ad alcuni piccoli allestimenti alla periferia di Manchester, il piccolo Ben rimane affascinato dal carisma dell’attore Ian Holm in una rappresentazione del Riccardo III.

Così compiuti vent’anni e prendendo spunto dal soprannome del padre Clove King cambia il suo nome in Ben kingsley e dedica anima e corpo al teatro iscrivendosi alla Royal Shakespeare Company con cui si esiberà in tutta l’Inghilterra ed in ambito internazionale fino al debutto americano a Broadway nel 1971. Dopo il teatro un pò di tv e l’esordio cinematografico nel 1972 con Gli ultimi sei minuti di Michael Tuchner.

Scopri di più

Thomas Vinterberg: cinema e Dogma

Thomas Vinterberg nasce a Copenaghen (Danimarca) il 19 maggio 1969, il regista è uno dei fondatori insieme al collega Lars Von Trier del progetto Dogma 95 vero e proprio manifesto politico ed estetico divenuto movimento cinematografico.

Nel 1993 gira il suo primo corto Last round con il quale consegue la laurea  presso la scuola nazionale di cinema danese. seguiranno alcuni lavori per la televisione e nel 1994 il secondo cortometraggio, l’originale The boy who walked backwards, storia di un ragazzo che dopo la morte del fratello scopre di poter tornare indietro nel tempo camminando a ritroso.

Scopri di più

Poseidon: recensione

Durante la notte di Capodanno la lussuosa nave da crociera Poseidon proprio nel bel mezzo dei festeggiamenti e dell’Oceano Atlantico viene colpita da un’onda anomala cogliendo impreparati equipaggio e passeggeri, l’impatto è cosi devastante che capovolge il Transatlantico imprigionando parte dell’equipaggio e un centinaio di passeggeri scampati all’annegamento all’interno della sala da ballo.

L’idea del vice-capitano è di rimanere nel salone in attesa dei soccorsi, la maggioranza dei presenti sembra d’accordo, ma uno sparuto gruppo di passeggeri capitanati dal giocatore d’azardo Dylan (Josh Lucas) decide di trovare una via d’uscita prima che l’acqua penetri nella sala uccidendo tutti. Del gruppo fanno parte il miliardario gay Richard Nelson (Richard Dreyfuss), un cameriere che conosce bene la nave, la madre single Maggie (Jacinda Barrett) con il figlio Conor ed il politico Robert Ramsey (Kurt Russell) in cerca della figlia Jennifer dispersa durante il capovolgimento.

Il piano consiste nell’attraversare tutti i ponti che li separano dalla sala motori dove forse c’è l’unica via d’uscita dalla nave che lentamente e inesorabilmente si sta inabissando. Non tutti riusciranno a salvarsi, così tra incendi, esplosioni, allagamenti e scontri il gruppetto guadagnerà la via d’uscita non senza che qualcuno lungo la strada inevitabilmente perda la vita.

Scopri di più

Action Figures: Peter Jackson’s King Kong

Oggi vi vogliamo segnalare una serie di statue dedicate ad un’icona del cinema d’avventura e precursore dei monster-movies, l’ottava meraviglia del mondo King Kong. Il regista Peter Jackson sin da ragazzino impazziva per questo gigantesco e maestoso prodigio della natura che si rtirova nel bel mezzo di New York a combattere per la propria libertà.

Peter Jackson ha voluto fare di più con il suo King Kong, omaggiare anche quel cinema fatto da maestri degli effetti speciali come Ray Harryhausen che hanno terrorizzato ed affascinato intere generazioni con ragni giganti, dinosauri e mostruosità assortite. La WETA, la società specializzata in effetti speciali ha deciso di produrre una serie di cinemaquette e svariati oggetti dedicati al film di Jackson di cui ha curato gli effetti speciali.

Scopri di più

Fighting: sopravvivere a New York

Il giovane Sean McArthur (Channing Tatum) sbarca il lunario vendendo biglietti, DVD e libri per strada, la vita è dura e la lotta per un pezzo di marciapiede a volte lo porta a doversi difendere, così Sean negli anni ha imparato a combattere e un bel giorno viene notato da un organizzatore di incontri clandestini che lo recluta.

Soldi, sangue e adrenalina, questi sono i combattimenti clandestini che ogni notte trasformano New York in un tumultuoso ring, l’unica regola è…nessuna regola, l’obiettivo è vincere e non farsi ammazzare, cosi Sean si ritrova catapultato in un giro molto pericoloso che se all’inizio affascina, col tempo si trasformerà in una trappola da cui sarà difficile liberarsi.

Scopri di più

RockNRolla: recensione

Se qualcuno vuole fare soldi a Londra deve chiedere a Lenny Cole (Tom Wilkinson), un uomo talmente ammanicato nel campo immobiliare da poter fornire licenze, che ci vorrebbero anni per ottenere, in pochi mesi. A lui si rivolge un magnate russo, che gli offre sette milioni di sterline per edificare a Londra ed entrare nel mercato del mattone e un quadro portafortuna da tenere fino alla fine dell’affare.

I soldi a Larry non arrivano perché due ladruncoli One Two (Gerard Butler) e Mumbles (Idris Elba), li rubano ai russi, accettando il lavoro che offre loro Stella (Thandie Newton) la commercialista del magnate sovietico, per ripagare proprio Cole a cui devono un’ingente somma di denaro e uscire dal giro di furtarelli che, a causa di una talpa, lì ha portati più volte dietro le sbarre.

Il quadro arriva a destinazione, ma scompare subito: qualcuno lo ha preso per farci un po’ di soldi, probabilmente un tossico. Sulle tracce del drogato ci si mette Archy (Mark Strong), il braccio destro di Larry, che indaga principalmente su Johnny Quid (Toby Kebbell), il leader del gruppo rock Quid Lickers, nonché figliastro dello stesso Cole.

Scopri di più

Edward Norton, Robert De Niro, Denzel Washington, Ed Westwick, DiCaprio, Robert Rodriguez: novità

Buon pomeriggio,
diamo un veloce sguardo a tutte le novità che arrivano da Hollywood, riguardanti i film che vedremo prossimamente al cinema.

ATTORI
Ving Rhames è entrato a far parte del cast di Piranha 3D il remake dell’horror di Joe Dante, firmato da Alexandre Aja. Oltre a lui parteciperà al film, ma solo per un cammeo, Richard Dreyfuss.

Edward Norton e Robert De Niro torneranno a recitare insieme in Stone, il drammatico di John Curran, che racconta l’amicizia tra un poliziotto adibito al controllo delle libertà vigilate e un tutor.

Scopri di più

Houdini-L’ultimo mago: recensione

Edimburgo 1926, mentre il mago ungherese Harry Houdini (Guy Pearce) stupisce le platee europee con i suoi spettacolari numeri di escapologia (L’arte dell’evasione), molti presunti medium vengono smascherati dalla crociata del mago contro imbroglioni e truffatori ben poco esoterici che in quegli anni spuntano come funghi intrattenendo i salotti buoni delle grandi capitali e promettendo ectoplasmi e inquietanti visite dall’aldilà.

La scozzese Mary MacGarvie (Catherine Zeta-Jones) accetterà la sfida di Houdini che vede in palio 10.000 dollari per chiunque riesca a metterlo in contatto con la defunta madre e a farle ripetere le ultime parole pronunciate da quest’ultima sul letto di morte, parole che solo Houdini conosce.

Mary specializzata in elaboratissime, coreografiche e fasulle sedute spiritiche, con l’aiuto della figlia Benji (Saoirse Ronan) addetta a raccogliere informazioni e materiali necessari per allestire gli show esoterici della madre, cercherà di ingannare il mago e al contempo se ne invaghirà diventando sempre più dubbiosa sul proseguimento dell’elaborata truffa.

Scopri di più