B-cult, Dellamorte Dellamore

Visto che in questi giorni si è vociferato di un possibile sequel per il Dellamorte Dellamore di Michele Soavi e il 16 marzo approda nelle sale la versione americana del Dylan Dog creato da Tiziano Sclavi, oggi per i B-cult vi proponiamo proprio il film di Soavi datato 1994 che vedeva protagonista il Rupert Everett che aveva ispirato a Sclavi le fattezze del suo indagatore dell’incubo.

Il film ci narra il quotidiano del custode del  cimitero di Buffalora, Francesco Dellamorte e del suo assistente Gnaghi impegnati a debellare un’epidemia zombificatrice che trasforma ogni abitante della città deceduto e poi seppelito nel cimitero comunale in un affamato Ritornante.

Scopri di più

Tyler Perry in I, Alex Cross? Katherine Heigl in New Year’s Eve, Jim Caviezel e Chiwetel Ejifor in Savannah

Jim Caviezel e Chiwetel Ejiofor reciteranno insieme in Savannah, il dramma storico scritto e diretto da Annette Haywood-Carter, che racconta la vera storia di Ward Allen, aristocratico bianco, e Christmas Moultrie, schiavo liberato agli inizi del novecento.

Katherine Heigl sostituirà Halle Berry nel ruolo di addetta al catering che rivede una sua vecchia fiamma che anni prima l’aveva abbandonata, in New Year’s Eve, la commedia romantica corale sequel di Appuntamento con l’amore, ancora una volta diretto da Garry Marshall.

Scopri di più

Salma Hayek in La chispa de la vida, Audrey Tautou in La delicatesse, Abbie Cornish in Whisperings and lies

Salma Hayek reciterà in La chispa de la vida (As Luck Would Have It), una commedia (scritta in inglese) diretta da Alex de la Iglesia, scritta da Randy Feldman, che racconta la storia di un pubblicista disoccupato, interpretato dal comico spagnolo Jose Mota, che vede la fortuna girare dalla sua parte dopo essere rimasto ferito alla testa. L’attrice sarà la moglie del protagonista.

Audrey Tautou reciterà in La Delicatesse, la commedia romantica diretto da David e Stephane Foenkinos (che ha anche scritto il romanzo da cui è tratta la storia), con Francois Damiens. Il film racconta la storia di un giovane svedese che si innamora della propria collega che, però, ancora non riesce a lasciarsi andare dopo la scomparsa del marito, morto tre anni prima.

Scopri di più

John Woo dirigerà The Killer 3D, Mark Waters Get Back, The Stand per la Warner Bros.

Warner Bros e CBS Films produrranno insieme The Stand, film ispirato a L’ombra dello scorpione di Stephen King. La storia racconta di un’umanità messa in ginocchio da un morbo sconosciuto, in cui due gruppi si combattono, l’uno per supportare l’anticristo, l’altro per salvare quel che rimane del mondo.

John Woo produrrà e dirigerà la versione 3D del suo crime movie The Killer. Il protagonista del film, che racconta di un killer che mette a rischio la propria vita per difendere una bella cantante cieca, sarà Jung Woo-Sung.

Scopri di più

Piranha 3D, trailer italiano

Il 4 marzo uscirà in Italia Piranha 3D, l’horror firmato da Alexandre Aja, con Elisabeth Shue, Adam Scott, Richard Dreyfuss, Ving Rhames, Jerry O’Connell, Jessica …

Scopri di più

Thor, la nuova action figure di Chris Hemsworth

Quest’oggi spazio action figures dedicato al possente Thor di Asgard, dio del tuono figliato dalla fucina di supereroi della Marvel, che come certamente saprete sta per fare il suo debutto su grande schermo con un cinecomic firmato dall’attore e regista Kenneth Branagh e che avrà le fattezze dell’attore australiano Chris Hemsworth.

E’ proprio all’attore australiano e al Thor in celluloide che si sono ispirati i realizzatori di questa nuova e spettacolare action-doll rilasciata in edizione limitata che ci mostra il nuovo Thor completo di armatura, martello Mjolnir e nuovo elmo alato.

Dopo il salto trovate la consueta galleria fotografica con l’action-doll in dettaglio, ma prima di lasciarvi alle immagini qualche dato tecnico: la figure da 30 cm è realizzata in scala 1:6 e presenta 30 punti si articolazione, testa e volto sono scolpiti e dipinti a mano, nella confezione piedistallo/espositore con logo del film, set di mani intercambiabili, elmo removibile, abiti in tessuto e martello realizzato in metallo.

Scopri di più

Dylan Dog-Il film, nuove immagini

Il prossimo 16 marzo apporoda nelle sale italiane il cinecomic americano Dylan Dog-Il film, atteso in Italia con un misto di curiosità e non poca preoccupazione visto che mentre in questi giorni circolava la voce di un possibile sequel per il surreale Dellamorte Dellamore di Soavi, unica apparizione cinematografica del personaggio di Sclavi peraltro basata su un romanzo del creatore di Dylan Dog e non sulla serie a fumetti, l’indagatore dell’incubo finito nelle mani dei producer Hollywoodiani sembra aver subito parecchie invasioni di campo atte a snaturarne buona parte dell’inconfondibile tratto europeo.

Dopo il salto vi proponiamo una serie di nuove immagini della pellicola diretta dall’esordiente Kevin Munroe, all’attivo per lui solo il lungometraggio in CGI dedicato alle tartaruche ninja TMNT, che a prima vista sembra calcare il medesimo percorso intrapreso all’epoca da Francis Lawrence per Hellblazer della DC, che con l’adattamento Constantine apportò non poche modifiche al personaggio originale per renderlo fruibile ad una platea di spettatori il più vasta e variegata possibile. (foto Collider)

Scopri di più

E’ morto il compositore premio Oscar John Barry

Ieri la BBC online ha comunicato il decesso per infarto del compositore settantesettenne John Barry, un veterano delle musiche da film, le sue colonne sonore gli fruttarono cinque premi Oscar che costellarono una prestigiosa carriera che l’ha visto musicare ben 12 film della saga cinematografica di James Bond dal suo secondo capitolo datato 1963 007-Dalla Russia con amore.

Barry nasce nel britannico Yorkshire nel 1933, dopo una gavetta da autodidatta ed arrangiatore negli anni’ 50 arriva un periodo di notorietà come leader dei John Barry Seven, poi nel 1960 la prima colonna sonora per il film Beat Girl con la starlette Gillian Hills (Arancia Meccanica).

Scopri di più

The Gruffalo, corto candidato agli Oscar 2011

Seconda incursione nella cinquina di candidati agli Oscar 2011 per la categoria cortometraggi d’animazione, dopo Quando il giorno incontra la notte della Disney/ Pixar oggi ci occupiamo di The Gruffalo, un corto tutto europeo prodotto dalla britannica BBC One.

Realizzato dagli animatori Max Lang e Jacob Shuh, il corto si ispira all’omomimo best seller per bambini dell’autrice inglese Julia Donaldson che racconta le peripezie di un topolino che in cerca di cibo in un bosco colmo di predatori racconta loro, per evitare di essere mangiato, di essere amico di un Gruffalo, mostruosa e gigantesca creatura la cui sola nomea funzionerà a dovere togliendo il furbo roditore dai guai, almeno fino a quando un vero Gruffalo non incrocerà la strada del topolino costringendolo ad inventarsi l’ennesima fandonia per non essere trasformato in uno stuzzichino.

Prima di lasciarvi ai tre video, tre estratti dal corto più uno spot, che troverete subito dopo il salto, vi segnaliamo il lussuoso comparto doppiatori che nel cast sfoggia oltre al comico inglese James Corden (I fantastici viaggi di Gulliver) e al veterano Tom Wilkinson (The Green Hornet), voci note come John Hurt, Helena Bonham Carter e Robbie Coltrane, questi ultimi tre tutti attori che hanno transitato nella saga di Harry Potter.

Scopri di più

Immaturi, la colonna sonora

Paolo Genovese dopo il campione d’incassi natalizio La banda dei babbi natale bissa ai botteghini con la commedia Immaturi, incursione coral-nostalgica che racconta di sei ex-compagni di liceo che per un disguido burocratico si ritroveranno a dover dare nuovamente gli esami di maturità.

Genovese si destreggia tra comicità e un filo di nostalgia che pervade anche la colonna sonora della pellicola affidata per la parte strumentale al veterano Andrea Guerra, tra i suoi lavori la sigla e le musiche della fiction I Cesaroni e per il grande schermo Cuore sacro, La finestra di fronte, Genitori & figli – Agitare bene prima dell’uso e l’incursione oltreoceano di Gabriele Muccino La ricerca della felicità.

Da oggi è disponibile la compilation della colonna sonora che vi proponiamo insieme a due clip subito dopo il salto, oltre a brani dello score composto da Guerra e al singolo Immaturi scritto da Alex Britti appositamente per il film, una cover di Born to be Alive per un inedito Paolo Kessisoglu formato cantante oltre ad hit di ieri, Rome wasn’t built in a day dei Morcheeba e di oggi, Bubbly di Colbie Caillat. Buon ascolto.

Scopri di più

Parto col folle, recensione

Peter Highman (Robert Downey Jr.) è in procinto di prendere un volo per tornare a casa a Los Angeles dove l’attende la moglie (Michelle Monaghan) in attesa di far nascere il loro primo figlio, l’arrivo in aereoporto sarà funestato da un incidente che farà incrociare casualmente Peter con Ethan Tremblay (Zach Galifianakis), uno strambo tipo con cagnolino al seguito che Peter reincontrerà sull’aereo e con il quale finirà su una lista di persone indesiderate che non gli permetterà di prendere più voli.

Peter senza documenti ne soldi, lui è sceso dall’aereo ma la sua valigia no, sarà costretto ad accettare un passaggio proprio da Ethan che ha noleggiato un auto ed è diretto a Los Angeles, con le ceneri del padre appena morto, per realizzare il sogno di diventare una star della tv.

Purtroppo per Peter il viaggio si rivelerà un vero incubo, Ethan sembra davvero fuori di testa e non perderà occasione per far uscire dai gangheri il compagno di viaggio e se questo non bastasse arriveranno una serie di catastrofici contrattempi che rischieranno di far perdere a Peter la nascita del figlio.

Scopri di più