Henry Cavill sarà Superman, Orlando Bloom in The Laureate, Adam Sandler in Fat Man, Seth Rogen in My Mother’s Curse; Javier Bardem in Bond 23?

Henry Cavill sarà Superman, nell’omonimo film diretto da Zack Sneyder: il regista definisce l’attore di The Tudors la scelta perfetta per interpretare il supereroe nella pellicola che uscirà nei cinema americani a dicembre del 2012.

La produzione di Bond 23 avrebbe proposto ad Javier Bardem un ruolo da villain nel nuovo capitolo della saga di 007 diretto da Sam Mendes, con Daniel Craig e Judi Dench.

Barbra Streisand e Seth Rogen reciteranno insieme in My Mother’s Curse, il film diretto da Anne Fletcher, che racconta il viaggio on the road intrapreso da un inventore e da sua madre finalizzato a vendere una nuova invenzione.

Scopri di più

Even the rain, trailer

Il 28 febbraio uscirà nelle sale cinematografiche americane Even The Rain, il drammatico spagnolo diretto da Iciar Bollain, con Luis Tosar, Gael Garcia Bernal e …

Scopri di più

Elevator, trailer

Il 10 giugno 2011 uscirà nelle sale cinematografiche americane Elevator, il thriller diretto da Stig Svendsen, con john getz, shirley knight, joey slotnick, waleed zuaiter, …

Scopri di più

Box Office 28-30 gennaio 2011: Qualunquemente davanti a Immaturi in Italia, The Rite primo negli USA

La situazione italiana. Qualunquemente vince nuovamente il weekend incassando 3,73 milioni di euro e portando il suo totale a quota 11,35 milioni in sole due settimane. La sorpresa della settimana, però, è il risultato di Immaturi: la commedia di Paolo Genovese, grazie alla miglior media della settimana (6.839€), guadagna ben 3,54 milioni di euro (8,4 milioni totali) e insidia il film con Antonio Albanese. Scende al terzo posto, con 1,98 milioni di euro Che bella giornata con Checco Zalone: la commedia, che ha pur sempre la quinta media per sala con quasi quattromila euro, arriva alla astronomica cifra di 41,68 milioni totali. A seguire troviamo le release settimanali: al quarto posto si piazza, con 1,46 milioni di euro Parto col folle, mentre al quinto posto si colloca il film favorito alla corsa agli Oscar 2011, il drammatico Il discorso del re con 953mila euro (distribuito in sole 170 sale, ottiene la terza media settimanale con 5.606 €).

La situazione americana. Il deludente weekend di fine gennaio viene vinto da Il rito: l’horror della Warner Bros. incassa 15 milioni di dollari (ne è costati 37). Il leader della scorsa settimana, Amici, Amanti e…, scende in seconda posizione con 13,7 milioni (39,7 milioni totali). A seguire troviamo un terzetto di film che guadagna più o meno la stessa cifra: The Mechanic e The Green Hornet racimolano entrambi 11,5 milioni di dollari (il primo ne è costati solo 5, mentre il secondo 120 e ad oggi è arrivato a 79 milioni in patria e a 130 in tutto il mondo), mentre Il discorso del re, quinto, tocca quota 11,1 milioni di euro (72,2 totali) e si conferma un successo, dato che è costato solo 15 milioni. In sesta posizione, infine, si conferma il fenomeno Il grinta: il western dei fratelli Coen, costato 38 milioni di dollari, con i 7,6 milioni che si è portato a casa questo weekend arriva ad un totale di 148 milioni.

Andiamo a riassumere le prime cinque posizioni della classifica italiana e americana:

Scopri di più

Festival di Bari 2011, 5 premi a Mine Vaganti di Ozpetek

Oggi vi riportiamo la notizia di un vero trionfo per il film Mine Vaganti di Ferzan Ozpetek all’edizione 2011 del Festival Internazionale del cinema di Bari.

L’intensa pellicola del regista turco in perfetto equilibrio  tra dramma e comedy dopo 5 Nastri d’argento, 13 nomination e due statuette ai David di Donatello e il premio speciale della giuria assegnatogli al Tribeca Film Festival di De Niro, aggiunge al carnet altri  cinque prestigiosi riconoscimenti.

Scopri di più

Screen Actors Guild Awards 2011, vincitori: Il discorso del re miglior cast, The Fighter migliori attori

Il discorso del re è sempre più lanciato verso la vittoria degli Oscar 2011: il film di Tom Hooper, dopo aver ricevuto i riconoscimenti dai produttori e dall’associazione registi, ha vinto anche due premi, miglior cast e miglio attore protagonista (Colin Firth), agli Screen Actors Guild Awards 2011.

Il sindacato degli attori ha premiato anche i due attori non protagonisti di The Figther, Christian Bale e Melissa Leo, che a questo punto sono i favoriti per la vittoria finale nelle rispettive categorie agli Academy Awards. Chiude il quadro dei trionfatori Natalie Portman, miglior performance di un’attrice protagonista per Cigno Nero – Black Swan.

Dopo il salto potete leggere l’elenco dei vincitori e guardare le foto della premiazione. Per conoscere gli esiti delle categorie seriali, vi invito a visitare Serietivu.

Scopri di più

Spider-Man reboot, nuove foto e un video dal set

Cominciano a filtrare con più frequenza scatti rubati sul set californiano del quarto capitolo cinematografico dedicato a Spider-Man che torna alle origini per un reboot diretto dall’indipendente Marc Webb al suo primo film ad alto budget, dopo il successo del suo sorprendente debutto romance 500 giorni insieme.

Dopo il salto bissiamo proponendovi una gallery con scatti inediti che ritraggono il nuovo Spider-Man, che ricordiamo interpretato dall’Andrew Garfield di The Social Network, impegnato in una serie di pose plastiche, con l’aggiunta in coda al post di un bel video che mostra una sequenza di stunt con tanto di immancabile ragnatela girata su di un camion in movimento. (foto Collider)

Scopri di più

Il discorso del re, colonna sonora

12 nomination agli Oscar 2011 per la biografia storica Il discorso del re, una delle quali proprio per la miglior colonna sonora che il regista Tom Hooper ha scelto di affidare al francese Alexandre Desplat che di nomination alla prestigiosa statuetta ne ha ricevuta una proprio la scorsa edizione per il cartoon in stop-motion Fantastic Mr. Fox.

Desplat quest’anno era in corsa per la prestigiosa cinquina di candidati anche con lo score di Harry Potter e i doni della morte parte I, insomma questa edizione per il compositore parigino potrebbe davvero essere quella propizia.

Dopo il salto vi proponiamo due video e le 13 tracce della colonna sonora ufficiale con link per l’ascolto, da segnalare la splendida The King’s Speech in cui Desplat mette in risalto il suo debole per il piano e le ultime due tracce con brani di Beethoven che fruiscono dell’apporto del pluripremiato direttore d’orchestra inglese Terry Davies, che tra l’altro ha composto e diretto anche le musiche del cartoon francese L’illusionista, tra i candidati di quest’anno all’Oscar come miglior lungometraggio d’animazione.

Scopri di più

Passengers-Mistero ad alta quota, recensione

All’indomani di un disastro aereo la psicoterapeuta Claire Summers (Anne Hathaway) è chiamata a fornire supporto psicologico ad un gruppo di sopravvissuti, tra di loro Claire incontra l’affascinante Eric (Patrick Wilson) che sembra sia quello che tende a negare con più forza a se stesso lo shock subito e a reprimere una dolorosa, ma necessaria elaborazione del trauma.

Eric comincia a cambiare drasticamente il suo approccio al quotidiano ignorando volutamente che molte delle sue scelte derivano da una paura non esteriorizzata, così mentre Claire si avvicina sempre più al suo paziente cominciando a provare sentimenti che travalicano la terapia, i pazienti coinvolti nella terapia di gruppo cominciano a sparire instillando in lei il dubbio che la compagnia aerea stia cercando di insabbiare una propria responsabilità nell’accaduto e  stia intervenendo in maniera occulta sui testimoni sopravvissuti all’incidente aereo.

La paura di trovarsi in una situazione a rischio e la richiesta piuttosto esplicita di un rappresentante della compagnia aerea, che le intima di non occuparsi di ciò che è accaduto all’aereo, non fermerà Claire che però non potrà far nulla per evitare che i suoi pazienti scompaiano uno ad uno visto che chi sta tramando nell’ombra è sempre un passo avanti a lei.

Scopri di più

Day & Night, corto Disney-Pixar candidato agli Oscar 2011

Visto che ci approssimiamo alla cerimonia di premiazione degli Oscar edizione 2011 che si terrà il prossimo 27 febbraio in quel di Los Angeles, il consueto spazio cortometraggi comincerà da oggi ad ospitare i candidati alla categoria miglior corto iniziando con Day & Night-Quando il giorno incontra la notte corto animato realizzato dall’esperto Pixar Teddy Newton.

Newton che ha lavorato agli storyboard del classico Il gigante di ferro oltre a cimentarsi come doppiatore ne Gli incredibili, Up e Ratatouille, con questo corto debutta alla regia collaborando con gli studi Disney e miscelando per la prima volta in un corto Pixar disegni in 2D realizzati a mano con animazione 3D computerizzata.

Scopri di più

Rabbit Hole, trailer italiano

L’11 febbraio arriverà nei nostri cinema Rabbit Hole, il drammatico diretto da John Cameron Mitchell, con Nicole Kidman e Aaron Eckhart, tratto dalla piece teatrale …

Scopri di più

DGA Awards 2011, Il discorso del re vince e The Social Network trema

L’associazione dei registi americani ha assegnato ieri i DGA Awards 2011: a sorpresa il riconoscimento principale, quello di miglior cineasta dell’anno è andato a Tom Hooper per Il discorso del re.

David Fincher, grande favorito alla vigilia con The Social Network, ora deve iniziare a tremare in vista degli Oscar 2011: solo in 6 occasioni su 63 il vincitore dei Directors Guild of America Awards non si è imposto agli Academy Awards. E non dimentichiamoci che Il discorso del re ha vinto anche ai PGA 2011 come miglior film secondo i produttori …

Scopri di più