
Cineasta taiwanese, classe 1973 nasce a Taipei dove studia e si si specializza come operatore di ripresa, il suo primo film in questa veste risale al 1996 ed è Flow di Quentin Lee, opere e pensieri di un ventiduene filmaker gay.
Nel 1997 la sua prima esperienza dietro la macchina da presa in veste di regista, scrive e dirige a quattro mani con il collega Quentin Lee il film indipendente Shopping for Fangs. Nel 2000 racconterà le gesta della lega di basket nippo-americana con il documentario Crossover.
Nel 2002 racconta nel crime Better luck tomorrow. le difficoltà di un gruppo di studenti di college alle prese con la ricerca di un lavoro, un futuro nebuloso e la tentazione dell’illegalità e dei soldi facili.
Roberto Burchielli cineasta e autore televisivo classe 1966, dopo la laurea in lettere moderne conseguita presso l’Università di Pavia, esordisce nel mondo dello spettacolo come regista, autore e sceneggiatore di trasmissioni televisive Mediaset, tra le sue collaborazioni Galapagos, L’angelo, 8mm, il varietà Ciro il figlio di Target e la trasmissione di Cecchi Paone La macchina del tempo, per la RAI si occuperà della trasmissione Gaia: il pianeta che vive.
Davide Ferrario nasce a Casalmaggiore il 26 Giugno 1956, l’esordio nel mondo dello spettacolo è sulla carta stampata il regista scrive per la testata Cineforum.
Conrad Vernon cineasta texano classe 1968 cresciuto nella piccola cittadina di Lubbock muove i primi passi nel mondo dell’animazione partecipando alla realizzazione del cartoon Fuga dal mondo dei sogni, un interessante e sfortunato mix stile Chi ha incastrarto Roger Rabbit?, ma con dei disegni e contenuti più trasgressivi e adulti.
Cineasta americano specializzato in effetti visivi e film d’animazione, prima di entrare nella crew della Dreamworks ha esordito realizzando nel 1999 un cortometraggio animato di grande successo Los gringos, tra i doppiatori Noriyuki Pat Morita protagonista della trilogia di Karate Kid nei panni di un samurai.
David Frankel nasce a New York il 2 aprile 1959, figlio dell’editore del New York times Max Frankel, il suo debutto dietro la macchina da presa risale al 1996, il regista dirige Antonio Banderas e Sarah Jessica Parker nella comedy Promesse e compromessi.