Se n’è andato nel giorno di Natale David Ryall, conosciuto dal grande pubblico per aver interpretato Elphias Doge nella saga di Harry Potter, aveva 79 anni.
Lo sceneggiatore di “Sherlock” e attore Mark Gatiss, ha twittato la notizia sabato
Se n’è andato nel giorno di Natale David Ryall, conosciuto dal grande pubblico per aver interpretato Elphias Doge nella saga di Harry Potter, aveva 79 anni.
Lo sceneggiatore di “Sherlock” e attore Mark Gatiss, ha twittato la notizia sabato
Continua il nostro viaggio nel crossover tra serie TV e cinema, con un focus sulle trasposizioni sul grande schermo e sugli stessi personaggi interpretati da attori diversi nel corso degli anni.
È meglio il vecchio o è meglio il nuovo? Un’eterna lotta che non sempre vede vincere la novità.
Nel corso degli anni abbiamo visto passare sullo schermo tanti attori, ma soprattutto tanti ruoli che poi sono diventati iconici. Per decenni abbiamo visto tante serie TV che poi sono finite anche sul grande schermo, però spesso gli attori sono cambiati. Vediamo quindi qualche esempio di questi passaggi dalla TV al cinema con un cambio di attori. Su chi sia meglio, tra i vecchi e i nuovi interpreti, lasciamo a voi la scelta.
Dopo Robin Williams e Lauren Bacall, in questo agosto 2014 se n’è andato un altro grande del cinema, Richard Attenborough.
Molti lo ricorderanno per essere stato il miliardario John Hammond in “Jurassic Park” di Steven Spielberg, proprio quello che pronunciava “Benvenuti al Jurassic Park”.
Si è spenta a 89 anni, nella sua casa del palazzo Dakota a Manhattan, Lauren Bacall, leggenda del cinema hollywoodiano.
A quanto pare la causa della morte è stato un ictus, e a dare la triste notizia è stata la stessa famiglia di Humphrey Bogart, suo marito:
È stato trovato morto, ieri, 11 agosto, nella sua casa di Tiburon, in California, Robin Williams, uno degli attori più amati di Hollywood, aveva 63 anni.
La causa della morte, secondo la polizia, si ritiene essere un suicidio provocato per asfissia.
È scomparsa sabato, nella sua casa di New York, Rosemary Murphy, aveva 87 anni e di recente le era stato diagnosticato un cancro.
Molti la ricorderanno per essere la vicina Maudie Atkinson nell’adattamento cinematografico del classico “Il buio oltre la siepe” del 1962, con Gregory Peck.
Lo avevamo visto non molto tempo fa, nella sua indimenticabile performance nel ruolo del severo professore soprannominato dagli studenti “la carogna” in “Notte prima degli esami”, film di Fausto Brizzi del 2006. Per questo film, Giorgio Faletti ottenne anche un David di Donatello come Miglior Attore non protagonista. L’attore, scrittore e cantante se n’è andato a soli 63, a causa di un tumore.
Paul Mazursky è morto lunedì scorso, per un arresto cardiaco all’ospedale Cedars-Sinai Medical Center di Los Angeles, a 84 anni.
È stato un regista, sceneggiatore e attore, e solo l’anno scorso Hollywood gli aveva dedicato una stella sulla Walk of Fame. Non è mai stato nominato dall’Academy come Miglior Regista, tuttavia ha ricevuto quattro nomination all’Oscar per la sceneggiatura di “Bob & Carol & Ted & Alice”, “Harry e Tonto”, “Una donna tutta sola” (nominato anche come miglior film) e “Nemici – Una storia d’amore”.
Se n’è andato ieri 24 giugno all’età di 98 anni Eli Wallach, un vero veterano di Hollywood, noto ai più per essere stato “il brutto” ne “Il buono, il brutto e il cattivo” di Sergio Leone.
Ha avuto davvero una lunga carriera, iniziata nel 1951 quando ha vinto un Tony Award per la sua interpretazione nella produzione originale di “La rosa tatuata” di Tennessee Williams.
È stato trovato morto ieri a Stoccolma il regista premio Oscar Malik Bendjelloul. Il regista svedese aveva solo 36 anni e nulla si sa sulle cause della morte ma le autorità non sospettano alcun crimine.
Giusto l’anno scorso aveva vinto il premio Oscar come Miglior Documentario il suo “Searching for Sugar Man”, aggiudicandosi anche il premio Bafta.
Bob Hoskins, l’attore tra gli altri di “Chi ha incastrato Roger Rabbit” e “Mona Lisa”, è morto all’età di 71 anni. L’attore è morto a Londra, in ospedale, dopo un attacco di polmonite.
Sua moglie Linda e i figli Alex, Sarah, Rosa e Jack hanno detto:
Siamo devastati dalla perdita del nostro amato Bob.
Mickey Rooney, il cosiddetto piccolo grande attore, per via della statura, è stato uno dei giganti del box office per la MGM tra gli anni ’30 e ’40. È morto ieri nella sua casa di North Hollywood, a 93 anni.
Abile attore comico e drammatico, eccellente cantante e ballerino, Rooney è stato sempre considerato come l’artista per eccellenza.
Si è spento ieri sera, a Parigi, il grande regista Alain Resnais, uno degli ispiratori della Nouvelle Vague. L’annuncio è arrivato dal suo produttore, Jean-Luois Livi. Resnais aveva 91 anni, è morto circondato dai suoi cari.