Iain Softley: L’efficacia del mestiere

Un regista accusato da molti di essere eccessivamente elegante e formale, e di non avere unì’impronta personale ed incisiva a livello visivo, noi preferiamo prnsare a lui come ad un ottimo professionista, fine narratore d’immagini e capace di dirigere con polso gli attori, e non è detto che  un forte istrionismo a livello regisitico, possa sempre aiutare un copione che magari ha solo bisogno di essere raccontato senza l’ausilio di troppi fronzoli stilistici.

My life:

Iain Softley cineasta britannico classe 1958, l’approccio al mondo dello spettacolo è in veste di attore, Softley inizia a recitare in piccoli spettacoli da studente e proseguirà fino alla laurea, è in questi anni che prova a dirigere qualche spettacolo teatrale appassionandosi alla regia, terminati gli studi si fa le ossa in Tv con dei documentari per la BBC, e con alcuni videoclip musicali.

Scopri di più

Emma Roberts: Hollywood girl

Nipote della diva Julia Roberts e figlia dell’attore Eric Roberts insomma sembra  proprio che Emma fosse predestinata al ruolo d’attrice, e così è stato, nuova diva a misura di teenager, la ragazza sfoggia una sicurezza invidiabile ed un talento ancora acerbo, ma sicuramente, cognome prstigioso a parte, sentiremo ancora parlare di lei in futuro.

Gli esordi di Emma sono nel cortometraggio Big love del 2001 a cui seguirà lo stesso anno una parte nella biopic Blow interpretata da Johnny Deep e diretta da Ted Demme, la vedremo poi nella teen-comedy romantica Aquamarine (2006), due amiche ed una sirena innamorata, strano pastiche fiabesco tra Splash una sirena a Manhattan ed il classico Disney La sirenetta.

Scopri di più

Thor Freudenthal: un regista per famiglie

Cineasta tedesco nato e cresciuto a Berlino, esperto di effetti visivi, l’esordio è come sceneggiatore e regista del cortometraggio animato Mind the gap (1994), nel 1996 un altro corto, Monkey business.

nel 1998 il regista dirige il cortometraggio animato the tenor, Nel 1999 partecipa alla  realizzazione del film per ragazzi Stuart Little nella squadra di sviluppo degli effetti visivi, e nel 2002 lavora anche al sequel, Stuart Little 2.

Scopri di più

Rhona Mitra: Miss Action

Rhona Mitra, ragazza volitiva con una recitazione istintiva e molto fisica, Attrice dal carattere determinato, è scesa in campo pronta a sostituire la Jolie di Tomb Raider approdata a ruoli più impegnativi, per nulla spaventata dalla Jennifer Garner post-Alias e con  la ferma intenzione di fare le scarpe alla sua più diretta rivale, quella Milla Jovovich diventata l’eroina per antonomasia degli action-movies al femminile, staremo a vedere chi la spunterà.

My life:

Rhona Mitra nasce a Londra il 3 Agosto 1976, una ragazzina tutto pepe, a scuola il suo carattere ribelle le costa un espulsione e vari provvedimenti disciplinari, e quando i genitori divorziano la ragazza viene spedita in collegio ed è lì che comincerà ad appassionarsi alla recitazione, tra i suoi interessi la musica, ha inciso un album pop getting naked, è stata ragazza copertina per Playboy ed è la prima modella a dare forme e volto all’eroina dei videogame Lara Croft.

Scopri di più

Gabriel Garko: il bel tenebroso da fiction

Un personaggio particolare questo Gabriel Garko, la sua indubbia fisicità ed un talento non ancora sfruttato lo costringono a rimanere ancorato ad un certo stile da fiction e ad una recitazione di chiara impostazione televisiva, nonostante alcune sue interpretazioni, come il malato terminale de Le fate ignoranti, facciano trapelare un certo potenziale, l’attore è ancora ingabbiato in un certo machismo da soap ed un’impostazione che ne minano spontaneità ed espressione, lo vorremmo vedere in altri e più impegnativi  ruoli che ne mostrino il talento e non solo l’indubbia avvenenza.

My life:

Dario Oliviero alias Gabriel Garko nasce a Torino il 12 luglio 1974, cresciuto a Settimo Torinese, muove i primi passi nello spettacolo come modello ed aggiudicandosi il titolo di Mister Italia, poi una lunga esperienza nel mondo dei fotoromanzi, ed una relazione con l’attrice Eva Grimaldi.

Scopri di più

Patrick Tatopoulos: un artista del fantastico

Patrick tatopoulos è uno scenografo ed un esperto make-up artist, un artista che ha sempre collaborato a creare il giusto look ad una lunga serie di film fantastici ed horror e  contribuendo a popolarli di strane ed inquietanti creature partorite dalla sua immensa creatività, il suo lavoro è visibile in almeno l’ottanta per cento dei grandi blockbuster fantastici degli ultimi quindici anni.

My life:

Patrick Tatopoulos ha vissuto e studiato a parigi fino all’età di 17 anni, frequentando prestigiose scuole e forgiando il suo stile attraverso lo studio di pittura, scultura e design. Appena maggiorenne si traferisce a Roma dove rimarrà per tre anni lavorando come illustratore freelance, per poi spostarsi in Grecia ed infine negli Stati Uniti dove dal 1989 comincia a collaborare nel settore cinematografico. Dal 2001 è stata istituita a suo nome, per meriti nel campo cinematografico una borsa di studio che lo stesso regista offre a studenti particolarmente creativi e brillanti che sappiano mettersi in luce.

Scopri di più

D.J. Caruso: regista e serial-thriller

My life:

Daniel John Caruso Jr. nasce a Norwalk (connecticut-USA), fresco di laurea in cinema e televisione trova impiego in casa Disney, in veste di assistente di produzione dove lavorerà a molti produzioni televisive che saranno la sua palestra.

A scuola di cinema:

Nel 1987 diventa l’assistente del veterano dell’action John badham, dal regista, Caruso carpirà tecniche e trucchi, che saprà ben applicare in quello che diventerà il suo genere di riferimento il thriller, con Badham girerà Insieme per forza, Nome in codice: Nina e Minuti contati.

In televisione:

Caruso si cimenta con i nuovi e moderni serial tv, con l’approccio cinematografico e ricco di suspence che ne contraddistingue lo stile, dirigerà alcuni episodi di Dark angel, Smalville e The shield.

Scopri di più

Raoul Bova: un anti-divo tutto italiano

La sua umiltà e l’impegno profuso in ogni sua interpretazione ne fanno attore amato dal pubblico ed apprezzato dalla critica, mai saccente o supponente come molti suoi giovani colleghi e sempre pronto a mettersi in gioco e a puntare anche su film difficili e poco commerciali, un vero anti-divo nel senso più positivo ed ampio del termine, un talento sempre in crescita e mai attorialmente superficiale.

Raoul Bova nasce a Roma il 14 agosto 1971, figlio di un dipendente dell’Alitalia e di una casalinga, ottimo atleta , dopo essersi diplomato alle magistrali si iscrive all’ISEF, ma non terminerà mai i corsi, a sedici anni vince il campionato italiano giovanile di nuoto e a ventuno è di leva  nel corpo dei bersaglieri, esperienza che ricorda con piacere, terminata la quale si iscrive ad un corso di recitazione ed inizia l’iter classico dell’attore fatto di provini, delusioni e piccoli ruoli.

Scopri di più

Kate Hudson: nata per amare

Questa frizzante ragazza dal radioso sorriso è l’attrice Kate Hudson, figlia di Goldie Hawn ed adottata dal patrigno Kurt Russell che l’ha cersciuta insieme al fratello Oliver come fosse sua figlia, dopotutto l’attore convive con la madre di Kate da quando lei aveva solo tre anni.

Kate Garry Hudson nasce a Los Angeles il 19 Aprile del 1979, si diploma alla scuola d’arte di Santa Monica, per poi iscriversi alla New York University, ma gli studi non la entusiasmano ed il prorompente talento e l’eclettismo, Kate suona il pianoforte, la chitarra e sa ballare e cantare, hanno la meglio, e la talentuosa ragazza si dedica a tempo pieno alla recitazione.

Scopri di più

Stephen Daldry: un inglese d’autore

Stephen David Daldry nasce a Dorset (Inghilterra) il 2 Maggio 1961, sposato dal 2001 e con un figlio il regista ha alle spalle una lunga esperienza in teatro come regista e direttore artistico del Royal Court Teather di Londra, ma non solo, oltre ad aver lavorato per la rete televisiva inglese BBC, Daldry è impegnato anche in ambito didattico, infatti è docente di teatro contemporaneo all’università di Oxford.

Nel 1999 il suo primo cortometraggio Eight, ma il successo arriva improvviso e travolgente nel 2000, con l’edificante storia di Billy Elliott ragazzino inglese che contro la volontà del padre e deriso dai compagni studia danza e realizza il suo sogno, è un trionfo, il film riceve tre candidature al premio Oscar e a dodici  premi BAFTA, e si aggiudica ben 35 diversi premi in ambito  internazionale.

Scopri di più

Gary Winick: un cineasta da commedia

Gary Winick, cineasta newyorkese classe 1961, studente in una scuola privata, si laurea alla Tufts University, dopo aver conseguito un master in arti visive si distigue come montatore, lavorando principalmente su cortometraggi, tra questi ricordiamo Punk (1986) con Don Cheadle, di cui è anche produttore e Baby step (1999) con Kathy Bates.

Winick è anche un affermato produttore, decine le produzioni nel suo curriculum tra cui alcuni corti e molti lungometraggi, l’esordio come regista risale al 1989 con l’horror Ora di sangue, seguirà il drammatico Sotto la pioggia (1990) che vede un’esordiente Bridget Fonda.

Scopri di più

Ago Panini: tra noir ed anni ’80

Ago Panini nasce a Torino il 19 Dicembre 1967, regista, musicista e pubblicitario, studia comunicazione e si diploma nel 1985 all’ITSOS di Milano. Dopo la preparazione di una tesi su I Simpson per una laurea in Storia dell’arte mai conseguita lavora per molti anni come comparsa in svariate produzioni RAI, poi per dieci anni è assunto in pianta stabile in una nota agenzia pubblicitaria dove riveste il ruolo di copywriter.

Dal 1988 al 1998 suona nella band Ottantottotasti, che gli frutta un’esperienza di trecento concerti ed un disco pubblicato per la Emi, la sua passione per la musica lo porterà nel 1993 a fondare una etichetta discografica indipendente, la Outtatime con la quale isi prefige di mettere in luce talenti emergenti.

Scopri di più

Shia LaBeouf: made in Hollywood

Spielberg lo ha adottato così come Hollywood, è diventato la nuova icona giovanile per famiglie, piace a mamma e alle ragazze, è il fratello simpatico e l’amico sbruffone, Shia Lebeouf ha  faccia, carisma, talento e spontaneità, tutti gli ingredienti che gli hanno fatto conquistare la nomea di nuovo Tom Hanks.

Shia Saide LeBeouf nasce a Los Angeles l’11 Giugno 1986, originale la famiglia del giovane talento, il padre veterano del Vietnam spaccia marjuana e si esibisce come clown, la madre ballerina vende spillette e gadget  hippie per strada, dopo il divorzio, Shia segue la madre a Los Angeles dove i due si stabiliranno, ed è lì che il ragazzo decide di intraprendere la carriera di attore.

Scopri di più

Gilles De Maistre: un documentario per la vita

Gilles De Maistre, cineasta, sceneggiatore e produttore francese, gli esordi sono come documentarista per la tv francese, poi l’esordio come regista nel 1994 con il drammatico Killer kid, storia di infanzia, kamikaze e terrorismo, di questo lungometraggio De Maistre curerà sia la sceneggiatura che la produzione.

Nel 1996 alcune parti come attore in alcune serie tv e piccoli ruoli  in un paio di lungometraggi, per poi produrre la commedia Bouge! nel 1996 e nel 1998 il film tv Le Chant de l’homme mort.

Scopri di più