Maurizio Scaparro: il teatro al cinema

Maurizio Scaparro cineasta, direttore artistico e critico cinematografico classe 1938, da ragazzo tenta la carta della recitazione, una passione rivelatasi passeggera che abbandona quasi subito appassionandosi però al mondo dello spettacolo e del teatro in particolare, campo in cui continua ad essere impegnato in più di una veste.

Il critico teatrale

Scaparro vede nella critica il suo primo vero lavoro all’interno del mondo dello spettacolo, scrive per molte autorevoli testate tra qui il quotidiano l’Avanti!. nel 1961 fonda una propria rivista di arte e spettacolo Teatro nuovo.

Scopri di più

Lucrezia Piaggio: moda, Tv e cinepanettoni

Lucrezia Piaggio nasce a Roma il 6 Agosto 1986, la sua carriera nel mondo dello spettacolo inizia come modella ed attrice in svariati spot pubblicitari. Nel 2001 l’esordio sulla copertina della rivista francese Girls!, poi molte copertine per mensili e magazine giovanili, l’esordio cinemaatogarfico è nel 2002 con il cinepanettone di Neri Parenti Natale sul Nilo, nel ruolo di Lorella Ombroni, irrequieta figlia del carabiniere Massimo Boldi e aspirante Letterina.

Dal 2003 una serie di partecipazioni televisive, si comincia con Incantesimo 6, poi Provaci ancora prof!, Ricomincio da me e recentemente I Cesaroni. Nel 2007 affianca ancora Boldi nella commedia Matrimonio alle Bahamas, Lucrezia interpreta Valentina Colombo futura sposa e figlia della coppia Massimo Boldi e Anna Maria Barbera.

Scopri di più

Jean-Francois Richet: biopic e crime-movie

Jean-Francois Richet nasce a Parigi il 4 Luglio 1966, l’esordio è folgorante, la sua opera prima Inner city (Eta des lieux) nel 1995, viene nominata ai Cesar, gli Oscar francesi, come miglior opera prima, il regista traspone su schermo alcune esperienze vissute e cenni autobiografici.

Nel 1997 altro successo con il drammatico Ma-6T va crack-er, critiche entusiastiche e ottimi incassi per il regista che nel 2001 replica con About love (De l’amour), l’amore e le sue conseguenze con la sensibilità ed il tocco squisitamente francese.

Scopri di più

Paola Columba: il palcoscenico della vita

Paola Columba autrice e regista teatrale classe 1963, dopo la laurea in storia del teatro, studia drammaturgia e regia teatrale con Dario Fo e Nikita Michalkov. l’esordio è a teatro nel 1987 con l’opera Il canto di Genet di cui Columba è regista ed autrice.

Molte le opere messe in scena a teatro e premiate, i suoi monologhi sono stati recitati da attrici del calibro di Lina Sastri e Piera degli Esposti.

Tra le sue opere più famose la piece Ragazze a mano armata vincitrice del premio Drammaturgia oggi, anche altre sue opere come Carosello e Caldo soffocante hanno ricevuto premi e riconoscimenti.

La regista collabora anche con testate giornalistiche come La Sicilia ed Il Messaggero ed ha insegnato drammaturgia oltre a pubblicare alcuni libri sulla scrittura teatrale.

Scopri di più

Massimo Ranieri: anima da cantattore

Giovanni Calone alias Massimo Ranieri nasce a Napoli il 3 Maggio 1951, quinto di otto figli cresce nel rione Pallonetto, in un quartiere popolare di Napoli, fin da piccolo impegnato a sbarcare il lunario con una serie infinita di lavori, garzone di bottega, fattorino, commesso e cantante ai matrimoni, nel 1964 viene notato dal talent scout Gianni Aterrano che lo spedisce in tournee negli Stati Uniti con il nome di Gianni Rock.

Nel 1966 Canzonissima, il nuovo pseudonimo Massimo Ranieri e la canzone L’amore è una cosa meravigliosa. Nel 1967 la vittoria al Cantagiro, nel 1969 partecipa al Festival di Sanremo e vince al Cantagiro con l’evergreen Rose rosse, singolo che spopola in Argentina, Spagna e Giappone. Il 1969 è l’anno del debutto cinematografico con il film Metello.

Scopri di più

Victor Rambaldi: un figlio d’arte molto speciale

Victor Rambaldi, figlio del mago degli effetti speciali Carlo Rambaldi il papà di E.T., è cresciuto in America e si è laureato in cinema a Los Angeles, Victor si considera un italo-americano a tutto tondo ama le sue origini ma è fortemente legato agli Stati Uniti che l’hanno formato professionalmente e artisticamente.

Artista eclettico, ha girato molti spot pubblicitari e organizzato spettacoli multimediali come il Cinespettacolo della Grancia, che rimane ad oggi il più grande evento multimediale d’Europa.

Affermato scrittore di libri per ragazzi esordisce al cinema nel 1984 come regista e sceneggiatore della serie di documentari Il mondo di Carlo Rambaldi.

Nel 1985 il corto Prism, seguito da alcuni spot pubblicitari e nel 1989 il suo primo lungometraggio, l’epico/avventuroso Rageful. Nel 1994 il secondo lungometraggio Decoy-il bersaglio, un thriller con Peter Weller.

Scopri di più

Vincent Cassel: il fascino del guitto

Vincent Cassel, ha il fascino ed il carisma del guitto, una sorta di mistica ed istintiva abilità  attoriale che ne fa multiforme animale da palcoscenico, o da set se preferite. Le sue performance sono, in qualunque forma, assolutamente indimenticabili, spazia tra i generi e tra i caratteri, la sua faccia spigolosa, lo sguardo folle ed il sorriso luciferino ed inquietante ne fanno un villain perfetto, ma anche un attore estremamente profondo.

Vincent Cassel nasce a Parigi il 23 Novembre 1966, figlio del famoso attore Jean Pierre Cassel, Vincent cresce nel quartiere parigino dii Montmartre, a contatto con un variegato e creativo mondo di artisti che ne arricchiscono il carattere e lo portano a sviluppare una certa eccentricità.

Scopri di più

Melissa Leo: donne da Oscar

Melissa Leo nasce a New York il 14 Settembre 1960, padre editore e madre insegnante, dopo il liceo si iscrive all’università di New York ma non termina gli studi, l’esordio è in tv con alcuni episodi de La valle dei pini, è il 1984.

La tv la vedrà impegnata in altre famose produzioni tra cui Law & Order, Homicide: life on the street, Criminal minds e The L world. L’esordio cinematografico sarà nel romance sovrannaturale Always di Steven Spielberg.

Scopri di più

Giambattista Avellino: dalla tv al cinema

Giambattista Avellino nasce a Livorno il 18 novembre 1957, pur possedendo la doppia nazionalità franco-italiana, Avellino vive stabilmente a Roma.

La sua carriera di sceneggiatore inizia scrivendo per riviste di fumetti come Skorpio e Lanciostory, prima di sperimentare in veste d’utore anche la radio si iscrive a dei corsi di sceneggiatura cinematografica.

Durante questi corsi lavora con autori del calibro di Agenore Incroggi alias Age del duo di grandissimi autori Age e Scarpelli, Pupi Avati ed Ettore Scola.

Poi arriva il lungo e fecondo periodo televisivo che lo vede impegnato su più fronti, da autore di famose trasmissioni tv come Le iene, Quelli che…il calcio ed il Festival di Sanremo, poi con fiction e sit-com come Un posto al sole e Crociera Vianello, nel frattempo Avellino pubblica il suo primo romanzo Il cono di luce del futuro dell’evento.

Scopri di più

Ficarra e Picone: separati alla nascita

Salvatore Ficarra e Valentino Picone comici, cabarettisti ed attori, nascono entrambi a Palermo nel 1971, si conoscono in un villaggio turistico, Picone è un animatore e Ficarra un ospite della struttura, nasce così prima un’amicizia e poi un saldo sodalizio artistico che agli esordi coinvolge un terzo comico, Salvatore Borrello. Il trio si esibisce nei locali e cabaret siciliani con il nome di Chiamata urbana urgente.

Poi una tournee italiana che riscuote un grande successo e in seguito molta tv, ta cui il Seven show, crogiuolo di nuovi talenti della rete Italia 7. Finito il soldalizio con Borrello, il duo mantiene il nome originario fino al 1998 quando lo cambia in Ficarra e Picone raggiungendo record impressionati di spettatori sia in tv che a teatro.

Scopri di più

Courtney Hunt: donne e solidarietà

Courtney Hunt cineasta statunitense classe 1964, figlia di genitori divorziati, viene cresciuta dalla madre. dopo aver studiato legge si appassiona al cinema ed alla scrittura.

Il suo primo approccio con il mondo del cinema è con il fim girato per la sua tesi di laurea Althea faught, con cui si mette in luce in vari concorsi e per il quale riceve molti premi e riconoscimenti tra cui quello insignitogli dalla Columbia Film School.

Scopri di più

E’ morto Tullio Pinelli, drammaturgo e sceneggiatore di Federico Fellini

Si è spento stamane a Roma, all’età di 100 anni uno dei più grandi sceneggiatori italiani, Tullio Pinelli. l’autore preferito del maestro Federico Fellini, sue le sceneggiature, scritte solitamente a quattro mani con il collega Enzo Flaiano di Ginger e Fred, La strada, Le notti di Cabiria, ed i capolavori I vitelloni e 8 e mezzo e La dolce vita.

Attivo nella stagione d’oro del cinema italiano si è rivelato tra i più longevi sceneggiatori italiani, gli esordi risalgono agli anni ’30 con numerosi lavori teatrali per occuparsi di cinema durante il secondo conflitto mondiale.

Scopri di più

Costantin Costa-Gravas: un cineasta militante

Costantin Costa-Gravas cineasta greco classe 1933, dopo il trasferimento in Francia, dove studia lettere e cinema, nel 1965 gira il suo primo film europeo, Vagone letto per assassini, con  Yves Montand che diventerà il suo attore feticcio per tutte le produzioni europee.

Regista impegnato e provocatorio, si distingue  con Il 13° uomo, dramma che affronta la seconda guerra mondiale, mentre con Z-l’orgia del potere pone l’accento sulla politica e la dittatura del suo paese d’origine vincendo un Oscar come miglior film straniero nel 1969.

Scopri di più

Salvatore Samperi è morto

E’ morto nella notte a Roma il celebre sceneggiatore e regista cinematografico e televisivo Salvatore Samperi.

L’uomo, nato il 26 luglio 1944, ha esordito nel 1968 come attore in Partner (unica sua esperienza davanti alla macchina da presa), è nello stesso anno, alla regia di Grazie zia. E’ con Malizia (il film che consacrò Laura Antonelli come sex symbol), girato cinque anni dopo che Samperi divenne un vero e proprio regista di culto del genere erotico italiano.

Dopo altri film del genere come Peccato Veniale e Scandalo, arrivò un altro successo clamoroso, quello di Sturmtruppen, la trasposizione cinematografica delle strisce di Bonvi.

Scopri di più