Dakota Fanning: una piccola grande diva

Hannah Dakota Fanning nasce a Conyers (Georgia-USA) il 23 Febbraio 1994, figlia di due ex-sportivi, madre tennista e padre giocatore professionista di Baseball, ma la piccola Dakota ha l’istinto dell’attrice e durante alcune rappresentazioni teatrali tra coetanei sono i genitori degli altri bambni a notare il talento della bambina.

Dopo qualche ruolo in alcuni spot pubblicitari, la famiglia Fanning intravede una solida possibilità di lavoro per la figlia, così si trasferiscono a Los Angeles dove Dakota recita prima nel cortometraggio Father Xmas per poi debuttare ufficialmente nel 2001 nel film I gattoni.

Scopri di più

Francesca Archibugi: il mondo al femminile

i

Francesca Archibugi nasce a roma il 16 maggio 1960, il debutto è a sedici anni come attrice nel film RAI Le affinità elettive, poi il Centro Sperimentale di Cinematografia dove studia regia e si diploma negli anni ’80, anni in cui comincia la sua carriera girando svariati cotrometraggi come La piccola avventura sui bambini diversamente abili, recitando ne La caduta degli angeli di Marco Tullio Giordana e vincendo nel 1987 il premio Solinas come autrice della sceneggiatura della commedia di Bruno Cortini L’estate sta finendo.

Nel 1988 il debutto sul grande schermo con la delicata commedia Mignon è partita, cinque David di Donatello per l’esordio dell’Archibugi tra cui quello per la miglior regista esordiente. Nel 1990 conflitti generazionali durante gli anni di piombo nel drammatico Verso sera, successo di critica e pubblico a cui farà seguito nel 1993 Il grande cocomero, storia di disagio mentale e neuropsichiatria infantile, il film si aggiudica due David di Donatello, miglior regia e miglior sceneggiatura.

Scopri di più

Kim Rossi Stuart: questione di cuore

Kim Rossi Stuart nasce a Roma il 31 Ottobre 1969, padre noto attore di spaghetti western e madre ex-modella, l’attore ha tre sorelle ed esordisce al cinema all’età di cinque anni nel film di Mauro Bolognini gente di fatti perbene.

A 14 anni lascia la scuola per la recitazione, e un anno dopo debutta in tv con il film I ragazzi della valle misteriosa. Il teatro è parte importante della sua carriera, la sua scuola diventa il palcoscenico. Nel 1986 inizia la sua carriera cinematografica con un piccolo ruolo ne Il nome della rosa.

Sulla scia di Karate Kid nel 1987 gira Il ragazzo dal kimono d’oro, l’anno dopo parteciperà anche al sequel, nel 1991 conquista la grande platea televisiva con la fiaba Fantaghirò al fianco di Alessandra Martines.

Scopri di più

Gerald McMorrow: mondi paralleli e vigilanti mascherati

Gerald McMorrow regista londinese classe 1970, dopo un iter scolastico comune a molti suoi colleghi e la frequentazione della New York Film School , McMorrow si indirizza verso il mondo della musica e la realizzazione di videoclip musicali, tra gli artisti con cui collabora citiamo Tom Jones, Catatonia e My vitriol.

Il passo successivo è la pubblicità, il regista realizza molti spot, collabora con prestigiose aziende e importanti agenzie, il suo lavoro viene premiato con alcuni importanti riconoscimenti tra cui il Creative Circle and British Television Advertising Award.

Nel 1990 è nella crew che collabora con il regista Richard Stanley alla realizzazione del B-movie Hardware, tra splatter, sci-fi e cyberpunk, un piccolo gioiello di tecnica e creatività.

Scopri di più

Ryan Phillippe: talento da thriller

Matthew Ryan Phillippe nasce New Castle (Delaware-USA) il 10 Settembre 1974, porta a termine gli studi presso la scuola battista di New Castle, discreto studente ed ottimo sportivo, tra gli sport praticati calcio, nuoto e Tae Kwon-Doe.

A quindici anni si appassiona alla recitazione, a diciassette un agente lo nota in un negozio di barbiere e lo porta a New York per alcuni provini. La sua prima parte importante è il ruolo di un ragazzo gay nella soap Una vita da vivere, Ryan fa parte del cast per due anni e nel 1993 si trasferisce a Los Angeles.

Dopo alcuni piccoli ruoli in serial e film tv, nel 1996 lo vediamo in L’Albatross-Oltre la tempesta di Ridley Scott, poi una serie di teen-movie tra cui i thriller So cosa hai fatto e Cruel intentions entrambi con Sarah Michelle Gellar e la commedia Studio 54 con Mike Myers e Salma Hayek.

Scopri di più

Gina Prince-Bythewood: la vita segreta delle donne

Gina Prince-Bythewood nasce a New York il 10 Giugno 1969, studia presso la scuola di cinema UCLA in California, durante i corsi viene insignita di svariati premi scolastici, fra i quali quello come miglior regista ed uno post-laurea come come migliore ex-alunna per i risultati conseguiti dopo la laurea.

Per lei la solita gavetta televisiva, un’esperienza molto utile per la futura regista che comincerà scrivendo sceneggiature per alcune serie tv come Felicity, South Central e Courthouse. Nel 1991 il suo debutto dietro la machina da presa con il cortometraggio Stitches.

Scopri di più

Mathieu Amalric: inquietudine da commedia

Mathieu Amalric nasce a Neuilly-sur-Seine (Francia), un sobborgo parigino, il 25 Ottobre 1965, i genitori sono giornalisti, la madre è critico letterario per Le monde, e il padre direttore ed editorialista per gli affari esteri dei quotidiani Le monde e Libération.

Il suo debutto sul grande schermo risale al 1984 con film Les favoris de la lune, ma è il regista Arnaud Desplechin, il primo a sfruttare appieno il viso inquieto e la fisicità dell’attore, nel 1992 lo vuole per Le sentinelle, e quattro anni dopo, con Comment je me suis disputè…(Ma vie sexuelle), lo aiuta a conquistarsi un premio Cesar come miglior promessa del cinema francese.

Scopri di più

Micaela Ramazzotti: istinto e sensualità

Micaela Ramazzotti nasce a Roma il 17 Gennaio 1979, la sua carriera nel mondo dello spettacolo la vede comparire a soli tredici anni sul magazine per ragazze Cioè, Micaela è protagonista di alcuni fotoromanzi pubblicati sulla rivista.

L’iter di Micaela nel mondo dello spettacolo è quello classico, piccoli ruoli tra tv e cinema in attesa della grande occasione, compare nel film La prima volta prodotto da Pupi Avati, alcune comparsate in Vacanze di Natale 2000, Zora la vampira e La via degli angeli.

In tv la vedremo recitare nelle fiction Incantesimo 3, Don Matteo 2 e Una donna per amico 3, nel 2004 partecipa al videoclip di Max Pezzali Il mondo assieme a te.

Scopri di più

Nico Cirasola: storie italiane

Nico Cirasola regista, attore e sceneggiatore pugliese classe 1951, collabora molto spesso con Renzo Arbore, che sarà il protagonista del suo primo lungometraggio datato 1989, Odore di pioggia, commedia in cui Cirasola ricopre anche il ruolo di attore e produttore.

Nel 1992 scrive e gira a quattro mani con Gianfrancesco Lazotti il film Corsica, due anni dopo è la volta del surreale Da Do Da e nel 1995 è un portiere d’albergo in Un altro giorno ancora di Tonino Zangardi e cameriere in L’estate di Bobby Charlton di Massimo Guglielmi.

Scopri di più

Stefano Incerti: la politica del cuore

Stefano Incerti, nasce a Napoli il 25 Luglio 1965, dopo essersi lauretao in giurisprudenza nel 1989, si trasferisce a Roma dove cerca di inserirsi nel mondo dello spettacolo e delle produzioni teatrali. Nella capitale conosce Enzo Decaro che lo recluta come aiuto-regista per i film Io Peter Pan e Ladri di futuro.

Nel ’91comincia una lunga collaborazione con il regista Mario Martone con il quale collaborerà alla realizzazione dei film Morte di un matematico napoletano e Rasoi , nonchè all’allestimento di alcune opere teatrali.

Dopo aver realizzato alcuni cortometraggi tra i quali ricordiamo Persecuzione e Il rubino, nel 1995 la sua opera prima, il lungometraggio Il verificatore, parabola di un addetto alla lettura del gas nei meandri di una Napoli inospitale e raggelante.

Scopri di più

Alessio Boni: tra cinema e fiction

Alessio Boni nasce a Sarnico il 4 Luglio 1966, il diploma in recitazione lo consegue nel 1992 all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio d’Amico, ma Boni già lavora dal 1988 in varie produzioni teatrali e televisive oltre che come modello per fotoromanzi.

Dopo qualche piccolo ruolo in svariate produzioni televisive e cinematografiche la visibilità arriva nel 2000 con la soap Incantesimo 3, nel 1998 recita anche nella miniserie tv La donna del treno. la svolta artistica arriva nel 2004 con La meglio gioventù di Marco Tullio Giordana, film per il quale l’attore riceve un Nastro d’Argento.

Scopri di più

Barry Levinson: una penna da Oscar

Barry Levinson nasce a Baltimora (Maryland-USA) il 6 Aprile 1942, regista e sceneggiatore il suo iter scolastico lo vede negli anni ’60 studiare giornalismo all’Università di Washington per poi abbandonare e dedicarsi alla recitazione presso la Oxford Company di Los Angeles.

Alla fine degli anni ’60 inizia un lungo e proficuo sodalizio artistico e sentimentale con la sceneggiatrice Valerie Curtin, arrivano i primi ingaggi per alcuni show televisivi, ed i primi premi. nei primi anni ’70 il regista colleziona una serie di Emmy grazie alla trasmissione televisiva The Carol Burnett Show.

Nel 1975 la sua prima sceneggiatura per il grande schermo Street girls, poi Mel Brooks lo vuole per gli script di L’ultima follia di Mel Brooks e Alta tensione, nel 1979 collabora nuovamente con la Curlin, divenuta nel frattempo sua moglie, la sceneggiatura scritta con lei per Richard Donner, …e giustizia per tutti si guadagna una nomination agli Oscar.

Scopri di più

Vin Diesel: donne e motori…

Michael Sinclair Vincent III alias Vin Diesel nasce a New York il 18 Luglio 1967, di origini per metà afroamericane e metà italoamericane, Diesel muove i primi passi nel cinema facendo varie comparsate, una di queste lo vede come inserviente nell’ospedale psichatrico del film Risvegli.

Appassionato di teatro recita fin da bambino, poi studia inglese all’Hunter College, nel 1994 raccimola 3000 dollari e dirige il cortometraggio Multi-facial. Nel 1997 scrive, dirige, coproduce e interpreta il lungometraggio Strays, purtroppo la pellicola finisce ne dimenticatoio, poi la telefonata di Steven Spielberg che dopo averlo visto nel corto Multi-facial lo vuole per  interpretare la parte del soldato Caparzo in Salvate il soldato Ryan.

Nel 2000, dopo una parte in 1km da wall Street con Ben Affleck, la carriera di Diesel ha un’accellerazione con un film low-budget dall’intrigante look, in Pitch black, l’attore è Riddick un pericoloso omicida che viene scortato a bordo di un astronave da un cacciatore di taglie verso un carcere di massima sicurezza, a causa di un guasto astronave, equipaggio e serial-killer si troveranno su un pianeta ostile a fronteggiare un orda di affamati alieni.

Scopri di più

Justin Lin: un giovane talento indipendente

Cineasta taiwanese, classe 1973 nasce a Taipei dove studia e si si specializza come operatore di ripresa, il suo primo film in questa veste risale al 1996 ed è Flow di Quentin Lee, opere e pensieri di un ventiduene filmaker gay.

Nel 1997 la sua prima esperienza dietro la macchina da presa in veste di regista, scrive e dirige a quattro mani con il collega Quentin Lee il film indipendente Shopping for Fangs. Nel 2000 racconterà le gesta della lega di basket nippo-americana con il documentario Crossover.

Nel 2002 racconta nel crime Better luck tomorrow. le difficoltà di un gruppo di studenti di college alle prese con la ricerca di un lavoro, un futuro nebuloso e la tentazione dell’illegalità e dei soldi facili.

Scopri di più