Cortisonici 2010, Festival di Cortometraggi

cortisonici 2010

Sette anni e altrettante edizioni hanno visto il Festival Cortisonici evolvere da rassegna sperimentale, a vera e proprio punto di riferimento nazionale per appassionati e filmakers che orbitano nel microcosmo del cortometraggio, anticamera per futuri talenti da grande schermo, ma anche formato fornito di vitale, creativo e autonomo contesto espressivo.

Quest’anno Varese ospiterà l’edizione 2010 dal 12 al 20 marzo, con una ricchissima programmazione, che presenterà un ghiotto antipasto della rassegna in una due giorni, Aspettando Cortisonici, che precederà l’apertura ufficiale con due seminari, Scrivere di cinema e L’arte del cortometraggio, più un omaggio/incontro dedicato alla regista Francesca Comencini.

Scopri di più

TFF 2010,Tampere Film Festival

logorama.body_lead.wide

Anche quest’anno marzo è l’occasione per una capatina virtuale in Finlandia, location del consueto appuntamento con il Tampere Film Festival, che anche in questa edizione punterà i riflettori sul meglio del cortometraggio internazionale, con tre sezioni competitive, tra cui una dedicata ai migliori corti d’animazione.

Per le anteprime e le proiezioni speciali in programma da segnalare la partecipazione come ospiti al festival del terzetto di filmaker francesi Francois Alaux, Ludovic Houplain e Hervé de Crécy’s, parte del team creativo dello studio H5, vincitore agli Oscar 2010 nella sezione miglior cortometraggio d’animazione con il corto Logorama, che per l’occasione verrà proposto agli spettatori della rassegna finlandese.

Scopri di più

BFM 2010, Bergamo Film Meeting

PL040589 []

La città di Bergamo anche quest’anno ospiterà dal 6 al 14 marzo il Bergamo Film Meeting, rassegna cinematografica giunta alla sua ventottesima edizione, e che ha come intento la divulgazione della cultura cinematografica sul territorio locale e nazionale, punto di forza della manifestazione e della sua associazione la riedizione e la diffusione di copie restaurate di classici della storia del cinema.

12 le sezioni della rassegna lombarda, naturalmente unica la sezione competitiva, Mostra Concorso con 7 pellicole selezionate tutte nell’ambito di opere prime e seconde, tra queste pellicole provenienti da tutta Europa e per l’talia in concorso La piccola A dei registi Salvatore D’Alla e Giuliano Ricci, frustrazioni, peripezie e tran tran quotidiano di Antonia, divorziata con ex-marito assillante e madre iperattiva, che trova conforto solo nel suo lavoro di assistenza in un Day hospital psichiatrico.

Scopri di più

MIFF 2010, Miami International Film Festival

VAL_NITE_9452

Anno nuovo e nuovo appuntamento negli States per appassionati di cinema e addetti ai lavori, dal 5 al 14 marzo la fascinosa Miami ospiterà la ventisettesima edizione del Miami International Film Festival, rassegna che punta i riflettori sulle nuove generazioni di filmaker locali e internazionali.

Cinque le categorie competitive e moltissime le sezioni collaterali e gli eventi speciali, come i tributi e le numerose anteprime. La selezione ufficiale vede in concorso documentari, cortometraggi, una sezione dedicata al cinema ispano-americano e la World Competition dedicata ai lungometraggi internazionali.

Scopri di più

Sguardialtrove 2010, Milano celebra le donne

sguardialtrove 2010

Con l’approssimarsi della Festa della donna, la città di Milano ospita dal 5 al 14 marzo la diciassettesima edizione della rassegna cinematografica al femminile Sguardiltrove, che come ogni anno cercherà di portare uno sguardo diverso e sempre pronto al confronto sul mondo dell’arte e del cinema.

Naturalmente come in ogni rassegna cinematografica che si rispetti l’intento principale è il promuovere cinema indipendente e filmaker internazionali, dando la giusta visibilità ad opere che la grande distribuzione trascurerebbe a causa del loro basso impatto commerciale .

Scopri di più

Los Angeles Italia Film, Fashion and Art Fest 2010

_graumanschinese

Dal 28 febbraio al 6 marzo 2010 Los Angeles ospita in una delle location made in Hollywood più famose, il Chinese Theatre, l’evento italiano negli USA più prestigioso per quanto riguarda premi e festival cinemtografici, il Los Angeles Italia Film, Fashion and Art Fest 2010.

Quale luogo migliore della mecca del cinema per ribadire l’importanza del made in Italy in ambito cinematografico. Giunta alla sua quinta edizione questa rassegna anche quest’anno sarà prestigiosa cornice per tutta una serie di riconoscimenti, omaggi e proiezioni all’insegna dell’italian style.

Scopri di più

Fantasporto 2010, trent’anni di cinema fantastico

fantasporto

Trent’anni e non sentirli, uno dei punti di riferimento del cinema fantastico internazionale il Fantasporto, dal 26 febbraio al 6 marzo festeggia il trentennale con l’ennesima e ricchissima edizione imperdibile per i cultori di fantascienza, horror, fantasy e tutto l’immaginario e immaginifico da grande schermo.

Due le sezioni competitive, Official Fantasy Film con la selezione ufficiale e Director’s week sezione riservata a filmaker esordienti e ad opere prime e seconde. Immancabili le sezioni collaterali  tra queste un omaggio al maestro George A. Romero, per l’occasione verrà proiettato in anteprima e come film di chiusura della rassegna The Crazies di Breck Eisner, remake del B-cult La citta verrà distrutta all’alba. tra gli altri film selezionati i sequel Rec 2 e The Descent 2, e il vampire-movie corenano di Park Chan-Wook Thirst.

Scopri di più

Festival di Berlino 2010, i vincitori

Berlinale 2010

Traguardo raggiunto, ultima giornata del Festival di Berlino 2010 dedicata alla chiusura delle sezioni collaterali, ieri cerimonia di premiazione con proiezione fuori concorso di Otouto/About his brother del veterano Yoji Yamada che si aggiudica il premio speciale Berlinale Camera 2010.

Vediamo come è andata e chi ha vinto, perdono i reduci del Sundance, il cinema indipendente americano non ha convinto la giuria che assegna l’Orso d’Oro ad Honey/Bal del turco Semih Kaplanoglu, la storia di un bambino in cerca del padre apicoltore scomparso, sembra aver toccato le corde giuste,

Scopri di più

Festival di Berlino 2010, decimo giorno

orso_doro

Ultime battute del Festival di Berlino 2010, stasera alle 19,00 prevista la cerimonia di premiazione con annessa proiezione del film fuori concorso designato alla chiusura della rassegna.

In linea con l’ampio spazio dedicato quest’anno al cinema orientale dalla rassegna berlinese, sarà il giapponese Otouto (About his brother) a chiudere il festival. Il regista Yoji Yamada mette in scena un turbolento ritratto di famiglia in quel di Tokio.

Scopri di più

Festival di Berlino 2010, nono giorno

berlinale_2010

Ci approssimiamo al week-end di chiusura del Festival di Berlino 2010, sembra che i film selezionati quest’anno abbiano incontrato il gusto di pubblico e critica, tranne rare eccezioni come Jew Suss-Rise and Fall la cui proiezione di ieri sembra non abbia riscontrato grandi consensi. Invece procede a gonfie vele la distribuzione internazionale di Mine Vaganti di Ferzan Ozpetek, la pellicola è stata acquistata da ben 13 paesi tra cui Germania, Australia e Brasile.

Ed ora veniamo al programma odierno, ancora Sundance a Berlino con Killer inside me di Michael Winterbottom, pellicola che sembra contenga scene di estrema violenza, di tale portata da aver costretto una delle protagoniste del film, un’imbarazzata Jessica Alba, ad abbandonare un’affolata proiezione al recente Sundance, causa sala rumoreggiante colma di spettatori scandalizzati. Winterbottom porta sullo schermo uno dei romanzi pulp dello scrittore Jim Thompson, uno sceriffo (Casey Aflleck) si trova nel bel mezzo di una mattanza messa in atto da un serial killer, ben presto indizi e sospetti convergeranno su di lui.

Scopri di più

Festival di Berlino 2010, ottavo giorno

Berlinale

La programmazione del Festival di Berlino 2010 procede spedita, sessanta candeline spente quest’anno e un cartellone ricco che coniuga in maniera sorprendente intrattenimento e spessore. e noi vediamo cosa ha in serbo questa ottava giornata.

Tre i film della Selezione ufficiale che approfondiremo oggi, l’austriaco Jew Suss-Rise and Fall, il bosniaco On the path e l’argentino Puzzle. Iniziamo con Jew suss-Rise and Fall di Oscar Roehler, Anni’40 l’attore Ferdinand Marian è la star ufficiale del regime nazista, protagonista di Suss l’ebreo film di propaganda antisemita diretto da Veit Haraln, dopo il sogno da grande schermo avrà un brusco risveglio e comincerà a capire il vero volto della dittatura, e le conseguenze di quel film, da cui comincerà a prendere le distanze quando ormai sarà troppo tardi.

Scopri di più

Festival di Berlino 2010, settimo giorno

386712672_a6fecaa84d

Ancora cinema e ancora Festival di Berlino quest’oggi, ma prima di passare al programma odierno qualche news direttamente dalla rassegna, sembra che Scorsese dopo l’accoglierza positiva del suo Shutter Island abbia già in mente due progetti, un nuovo gangster-movie e addirittura un remake del cult Taxi Driver, che pare potrebbe essere diretto da Lars Von Trier, e ancora reazioni per alcune sequenze shock nel film giapponese Caterpillar, in cui una moglie fa sesso con il marito mutilato di guerra e privo di arti.

Ed ora passiamo al programma odierno con le canoniche sei proiezioni e tre film da approfondire, iniziamo con la comedy fresca di Sundance The kids are all right di Lisa Cholodenko, la regista esplora le dinamiche di una famiglia alternativa formata da una coppia lesbo, con figli concepiti con l’ausilio di  una banca del seme. Tutto sembra filare liscio, almeno sino a quando uno dei figli della coppia non decide di contattare il padre/donatore, il quale porterà un bel pò di scompiglio nel sino a quel momento tranquillo menage familiare. Protagoniste della pellicola Annette Bening e Julianne Moore.

Scopri di più

Festival di Berlino 2010, sesto giorno

www.reuters.com

Inauguriamo la sesta giornata del Festival di Berlino 2010 segnalandovi l’entusiasmo e gli applausi riservati al cortometraggio Come si deve di Davide Minnella con Piera Degli Esposti e Diane Fleri, Minnella racconta della cucina di un carcere, e di una cuoca addetta all’ultimo pasto dei condannati a morte che passa le consegne ad una giovane ragazza. Il corto è stato presentato fuori concorso nella sezione speciale Culinary cinema.

Ora passiamo al concorso ufficiale, tre le pellicole di cui ci occupiamo oggi, iniziamo con Honey del regista turco Semih Kaplanoglu, Yusuf un ragazzino di sei anni, dopo la scomparsa di suo padre apicoltore sparito tra le montagne, intraprenderà un viaggio per ritrovarlo, e reduce dal Sundance la comedy di Nicole Holofcener Please Give con Catherine Keener e Oliver Platt, coppia decide di ampliare il proprio appartamento acquistando quello confinante, ancora abitato da una coriacea vecchietta.

Scopri di più

Festival di Berlino 2010, quinto giorno

2889927w

Quinto giorno per il Festival di Berlino 2010, la rassegna prosegue dopo l’entusiasmo per l’ultima prova di Roman Polanski The ghost writer/L’uomo nell’ombra, che convince pubblico e critica, il regista non ha potuto godere appieno dell’ottimo riscontro, causa le note traversie legali che lo hanno tenuto lontano da Berlino.

Per il programma odierno approfondiremo tre delle sei pellicole in concorso proiettate quest’oggi, e ci occuperemo della sezione Berlinale special con l’ultimo lavoro di Silvio Soldini Cosa voglio di più.

Scopri di più