Addio a James Jacks, il produttore de “La mummia”

Lo storico produttore cinematografico americano, James Jacks è morto ieri per un attacco di cuore nella sua casa di Los Angeles. Aveva 66 anni ed era stato lui a lanciare la famosa saga de “La mummia” nel 1999, con il produttore e amico di lunga data Sean Daniel, suo partner nella Alphaville Films.

la mummia

Scopri di più

Sundance Film Festival 2014: un ricco cartellone per i suoi 30 anni

Il Sundance Film Festival ha ormai preso il via e si trova alla sua 30esima edizione. Correva l’anno 1985 quando Robert Redford prese il controllo dello Utah/US Film Festival che nel 1991 divenne poi Sundance Film Festival. La kermesse è tutt’oggi la principale vetrina del cinema indipendente e trampolino di lancio di molti giovani autori, gli stessi Quentin Tarantino o Steven Soderbergh sono partiti da lì. fest2014

Scopri di più

Sapore di te, recensione

Tornano gli anni Ottanta. Ancora una volta attraverso il cinema dei leggendari Fratelli Vanzina. Icone della commedia italiana, che segnarono quel periodo con due pellicole diventate ‘culto’: “Vacanze di Natale” e “Sapore di Mare”. Quest’ultimo, ora, vive di nuova vita con “Sapore di te”, sulle note del refrain della canzone di Gino Paoli.

Il capitale umano, recensione

Paolo Virzì torna nelle sale cinematografiche dopo l’esperienza in qualità di direttore artistico al Torino Film Festival. Lo fa con l’ennesimo film emozionante, portatore sano di storie italiane di tutti i giorni. Storie che fanno riflettere e che, fuori dalla cornice dello schermo, spesso lasciano il tempo che trovano.

Angry Games – La ragazza con l’uccello di fuoco, recensione

Jason Friedberg e Aaron Seltzer sono degli specialisti in cabina di regia per quanto riguarda le parodie. Prova ne sono titoli del calibro di “Treciento” e “Mordimi”. Ora, per i due è giunto il turno di “Angry Games – La ragazza con l’uccello di fuoco”, una ‘particolare’ rivisitazione della saga “Hunger Games”.

“Il grande match”, recensione

Rocky vs Toro Scatenato, Stallone vs De Niro. A vederlo un ventennio fa, sarebbe stato un match epico. Ora, invece, sembra essere quasi una sorta di parodia.