Recensione: Nero

Nero è un cortometraggio della durata di dodici minuti, prodotto dai poco più che trentenni: Donato Arcella (regista e sceneggiatore), e Francesco Manfredi. Presentato a fine agosto nella sessione “Il Ritorno dei Corti viventi” al Pesaro Horror Fest, la pellicola ha riscosso un buon successo.

Nero…Altri colori si arrampicano sullo schermo, violenti ed anarchici. Il gesto pre-suicida si ripete in “loop” in ambienti sempre diversi, spesso degradati. Verrà premuto il grilletto? La telecamera indugia su alcuni particolari, tutti fanno riferimento alla persona: occhi, volti, sguardi persi nel nulla. La pistola passa di mano in mano, mentre alcune misteriose figure maschili iniziano a girare intorno ad una ragazza, come fanno i lupi in branco attorno ad una preda isolata ed impaurita. La morte è li, vicinissima ed incombente. S’intuisce la sua presenza ma non la si può toccare ne tantomeno contrastare.

Scopri di più

Recensione: Star Wars: The Clone Wars

George Lucas conferma ancora una volta il suo totale rifiuto di una linearità nella realizzazione dei sequel della mitica saga di Star Wars, e ci regala uno spaccato di una vicenda cruciale nel contesto della guerra tra la Repubblica Galattica, sostenuta e difesa dai prodi Cavalieri Jedi, e i Separatisti, sostenuti dal loro terribile esercito di droidi.

Obi-Wan Kenobi, ormai un maturo Maestro Jedi, e Anakin Skywalker, suo brillante e impulsivo allievo, sono impegnati nel recupero del figlio di Jabba the Hutt, rapito dalla sicaria del malvagio conte Dooku. Ad Anakin tocca inoltre vestire, suo malgrado, le vesti di maestro, di fronte alla giovane Ahsoka Tano.

Essa viene infatti assegnata come apprendista Padawan a Anakin, maestro insofferente che riuscirà comunque a trovare un’ottima armonia con la giovane e impulsiva allieva, in un contesto di reciproca moderazione.

Scopri di più

Jerry Calà torna a vivere da solo

Il 28 novembre, Torno a vivere da solo. Protagonista del sequel cult Vado a vivere da solo è sempre Jerry Calà che, diretto nel 1982 dal regista Marco Risi, vestiva i panni di uno studente inconcludente e fuoricorso alle prese con una decisione campale: lasciare i genitori per cominciare a vivere per conto proprio, in una squallida mansarda. Prospettiva allettante per il sogno di “libertà”, ma che si rivela piena di imprevisti.

La commedia, che uscirà nelle sale la fine di novembre, è questa volta basata su una sceneggiatura dello stesso Calà e di Gino Capone. Il film riprende le vicende di Giacomo affermato agente immobiliare, che scappa da sua moglie Francesca, una napoletana approdata a Milano negli anni ’80 e dalla famiglia, in cerca di evasione dalla routine e dallo stress quotidiano.

Scopri di più

Nicole Kidman è la diva più sopravvalutata di Hollywood

Lo notizia è di quelle che non passeranno sicuramente inosservate: la diva di Hollywood più strapagata e più sopravvalutata è Nicole Kidman. E’ proprio vero che a volte la celebrità non giustifica i milioni di dollari percepiti a pellicola, infatti l’attrice è oggi uno dei peggiori investimenti in fatto di superstar.

Secondo la rivista Forbes, l’attrice australiana Nicole, sembra essere diventata una disgrazia per i produttori cinematografici; un dollaro di guadagno per il film a fronte di un dollaro di compenso.Lo scorso anno il rapporto dei risultati della Kidman al botteghino era stato di 8 a 1. A pesare il flop di The invasion. Quest’anno si spera di invertire la rotta con Australia, il film di Baz Luhrman, lo stesso di Moulin Rouge.

Scopri di più

CineMadeInLazio

Vi invito oggi a tornare ad essere, per un momento, molto italiani, e a recarvi di corsa alla terza edizione di Cinemamadeinlazio. Si tratta di una gustosa rassegna, peraltro giovanissima, che avrà luogo dal 19 al 27 Settembre, in cui avremo occasione di vederne delle belle.

Il festival è dedicato a un grande territorio di cinema, il Lazio, i cui paesaggi, raccontati dalla settima arte, hanno nutrito la nostra visione del mondo, la nostra storia e la cultura di milioni di spettatori.

Il festival è organizzato dall’Associazione Culturale La Fornace, e in questa terza edizione si snodano due differenti competizioni di film, i cui vincitori saranno decretati da una giuria popolare: LungoLazio, dedicato ai lungometraggi, e Doc&CortoLazio, dedicato invece ai cortomeraggi ed ai documentari; semplice e schietto.

Scopri di più

Recensione: Il disegno

Opera prima del regista Mario Mottola, che da corpo alla sua passione cinematografica attraverso il cortometraggio: Il disegno; opera drammatica dalla durata di 14 minuti, prodotta da Andrea Carbone.

Tre personaggi per ricostruire la vita dimenticata per colpa di un’amnesia del protagonista Michele (William Angioli), soccorso da Gianni (Riccardo Rigamonti), un giovanotto che vive, dopo la morte dei genitori, con sua sorella Angela (Ilaria Bellante), sordomuta, la quale esprime la voglia di vivere attraverso i disegni.

Scopri di più

Master of Horror. Dario Argento e il cinema

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino da il via alla retrospettiva Master of Horror. Dario Argento e il cinema, un omaggio dedicato al maestro italiano del brivido, con una rassegna che ne ripercorre la filmografia.

Dario Argento è certamente una maestro che non ha bisogno di grandi presentazioni, anche se in questi ultimi anni ha perso un po’ del suo smalto, abbandonandosi a storie sbagliate e fragiline; il Cartaio, Jenifer, mediometraggio di produzione statunitense, e la Terza madre, di fatto non hanno entusiasmato gli appassionati del genere. I tempi di Profondo rosso, Suspiria e Phenomena sembrano ormai passati.

Scopri di più

Festival Internacional de Cine de Donostia – San Sebastian

Il Festival Internacional de Cine de Donostia-San Sebastián è un festival cinematografico spagnolo, come si intuisce dalla sonorità del nome; fin dal lontano dal 1953 si svolge nel mese di settembre nella città di Donostia-San Sebastian, capitale della provincia autonoma basca di Guipùzcoa.

Cinque sono le sezioni principali del concorso: Sezione Ufficiale, Zabaltegi,in cui ricadono film di generi divsersi realizzati da giovai filmmaker, Horizontes Latinos in cui possiamo ammirare opere provenienti dall’America Latina, Made inSpain, una selezione delle più importanti opere spagnole, e Film in Progress , dedicata ai film indipendenti.

A partire dal 1997 è stata inoltre indetta una giornata dedicata alle migliori produzioni realizzate nei Paesi Baschi. Ogni anno vengono inoltre organizzati eventi e retrospettive; le tematiche da queste affrontate possono essere di interesse generali, oppure al centro delle stesse può esserci la figura di un grande regista classico o di un altrettanto maestro contemporaneo.

Scopri di più

Asia Argento di nuovo mamma, Tinto Brass prende il due di picche da Federica Pellegrini

Fiocco azzurro in casa Argento. Asia è diventata mamma per la seconda volta; dopo Anna Lou, avuta da Morgan, leader dei Bluvertigo, è venuto alla luce il piccolo Nicola Giovanni.

Asia Argento si è recentemente sposata con Michele Civetta, regista italoamericano, ventinovenne, non molto noto al grande pubblico, neo papà del nascituro.

Mentre in casa Argento si respira aria di festa, non si può dire altrettanto per l’umore che campeggia dal famoso regista Tinto Brass, che ha recentemente ricevuto un secco no da Federica Pellegrini. Grande fan della campionessa olimpica di nuoto, il maestro l’avrebbe voluta protagonista del suo prossimo film, nel ruolo di una donna che rivendica il diritto di avere contemporaneamente più di un amore, e che sia capace di convincere i suoi uomini ad accettare la situazione.

Scopri di più

Reggio Film Festival

Eccoci a Reggio, in fibrillazione per questa nuova edizione del Reggio Film Festival, che ospita e ha ospitato centinaia di opere da tutto il mondo, ospiti di grande importanza, incontri di approfondimento, e soprattutto una grande partecipazione del pubblico.

Questi sono gli ingredienti fondamentali del Reggio Film Festival, una formula che si è già mostrata vincente per sei anni, un appuntamento che valorizza Reggio Emilia, e che rappresenta un punto di convergenza per l’interesse mediatico e per il grande pubblico.

Lo scopo del festival è duplice: il primo è quello di dare un’occasione espressiva su larga scala a tantissimi videomaker provenientei dall’Italia e non; il secondo è quello di cercare di promuovere l’approfondimento di importanti temi culturali, il che non guasta mai.

Scopri di più

Recensione: Il primo giorno d’inverno

Pochi applausi, qualche fischio ed una freddissima reazione degli accreditati per l’opera prima di Mirko Locatelli, Il primo giorno d’inverno, presentato in anteprima nazionale a Venezia nella sessione “orizzonti”.

Il film racconta la storia di Valerio, un adolescente solitario che osserva il mondo dei suoi coetanei stando in disparte. Ha una sorella di dieci anni, un vecchio motorino e due nemici che lo tormentano. Un giorno però gli si presenta una possibilità, finalmente può vendicarsi provando a combattere con le stesse armi del nemico. Ma ad attenderlo troverà solo il dolore e la disperazione.

Scopri di più

In preparazione il sequel di XxX. Vin Diesel c’è

Trattative aperte per il terzo capitolo della saga di XxX. I produttori della Columbia Pictures hanno annunciato la stesura della sceneggiatura del nuovo lungometraggio che dovrebbe assumere il titolo di XxX: The Return of Xander Cage.

Secondo i “rumors” il terzo capitolo dovrebbe riunire gli stessi protagonisti del primo, datato 2002: la star Vin Diesel, che ha interpretato il ruolo di Xander Cage, un esperto di sport estremi arruolato dal governo per missioni pericolosissime ed il regista Rob Cohen, che vedremo tra breve nuovamente all’opera ne La Mummia – la tomba dell’imperatore Dragone, in uscita nelle sale italiane il prossimo 26 settembre.

Scopri di più

Recensione: Silent Hill


Da fan del videogioco, sono un banco di prova difficile, per quanto ovviamente questo possa interessare a attori e regista. Il gioco, per chi lo ha apprezzato, è un’esperienza che lascia il segno. E’ riuscito infatti a scrivere una fetta consistente della storia dei survival horror.

Nel 2006 Silent Hill è diventato un film, diretto da Christophe Gans. La storia non è la trasposizione diretta e fedele di uno degli episodi della serie videoludica, ma cerca, a mio avviso con successo, di portare sul grande schermo l’atmosfera crepuscolare delle sessioni di gioco.

Il film presenta molti elementi tratti dal gioco oltre l’atmosfera, in particolare i mostri, tratti principalmente da Silent Hill 2, la colonna sonora, composta da molti brani tratti dai vari episodi, e l’ambientazione tetra e a tratti surreale.

Scopri di più

Dal principe di Bel Air ad Hancock: semplicemente Will Smith – Parte seconda

Seconda ed ultima puntata dedicata al principe di Bel Air, Will Smith. Regolarmente inserito nella lista del Fortune Magazine tra gli americani più ricchi al di sotto dei 40 anni, li compierà il prossimo 25 settembre, ama gli scacchi, il bingo e i video-game

La fama, il successo e i cattivi consiglieri, lo portano a compiere delle pessime scelte che si tramuteranno presto in alcuni fallimenti. Siamo nel 1999 quando respinge al mittente la proposta di interpretare il ruolo di Neo in Matrix, per girare il flop Wild Wild West, per la regia di Barry Sonnenfeld. Tale film gli è valso il Razzie Award come membro della peggior coppia cinematografica con Kewin Kline. Un ulteriore insuccesso lo avrà con La leggenda di Bagger Vance di Robert Redford; intanto Matrix ha un successo spropositato ed entra a pieno titolo nella storia del cinema.

Scopri di più