Recensione: Mamma mia… che film!


Donna (Meryl Streep) è una madre single, proprietaria – sulla splendida (e immaginaria) isola greca di Kalokairi – del “Villa Donna”, un piccolo albergo che manda avanti praticamente da sola. La figlia ventenne Sophie (Amanda Seyfried) sta per sposarsi ed ha un solo sogno: essere accompagnata all’altare da suo padre. Peccato che non abbia la minima idea di chi possa essere.

La ragazza spera di trovare la risposta che cerca nel diario di sua madre, ma scopre che per il ruolo di papà ci sono ben tre possibili candidati (Brosnan, Firth e Skarsgård): chi sarà quello giusto?

Sophie sceglie di invitarli tutti al matrimonio, credendo che sarà in grado di riconoscere il suo vero padre a prima vista, ma niente è così facile come sembra…

Scopri di più

Warsaw Film Festival e Lucca Film Festival 2008 e

Di Varsavia, fino a questo momento, non avevamo mai parlato come la sede di un festival. E’ giunto quindi il momento di rompere il trend, e di raggiungere il Warsaw Film Festival. Il festival è giunto alla 24 edizione, e comincia il 10 Ottobre, con un numero di proiezioni quotidiane mai inferiore a 38.

Le proiezioni alla Kinoteka iniziano alle 9, mentre quelle al Multikino iniziano alle 11. Come avete capito, si sta parlando delle sale in cui avvengono le proiezioni; quest’anno ciascuna delle sale avrà delle particolari cratteristiche, legate a ciò che vi viene proiettato.

Si tratta id un modo semplice e regolare per fare in modo che il pubblico trovi con facilità il proprio “percorso” all’interno del festival. La manifestazione è composta da numerose sezioni. Tra queste Discoveries – visions of contemporary world, e le sezioni competitive come Documentary Competition, la Free Spirit Competition, e la sezione dedicata ai corti.

Scopri di più

Agente 007: il periodo di Roger Moore

Roger Moore ha vestito i panni del grande agente segreto dal 1973 al 1985. Un periodo quindi di grande stabilità per James Bond, che per molto tempo ci ha rassicurati con lo stesso volto. Moore inizialmente era stato considerato per rivestire i panni del Dr. No, ed era addirittura il preferito di Ian Fleming dopo che questi lo aveva visto nel ruolo de Il Santo, anche se è possibile che tali informazioni siano apocrife.

Il primo film in cui Moore interpreta 007 è Live and Let Die, del 1973. Il misterioso omicidio di tre agenti segna la comparsa di Moore nella fortunata serie. Bond indaga sulle connessioni tra questi delitti, e tutto porta verso Mr. Kananga, diplomatico dell’isola di San Monique.

Grazie all’aiuto di Felix Leiter, di Quarrel Jr. e della veggente voodoo Solitaire, 007 riesce a sventare i piani del nemico, in un mix di scene d’azione e di tenere scene d’amore.

Scopri di più

Films from the South, il festival norvegese

Torniamo ancora una volta a parlare di festival, questa volta spostandoci vertiginosamente verso il nord dell’Europa. Films from the South è un festival internazionale dedicata al cinema che ha luogo nella capitale della Norvegia.

A partire dal 1991, anno della sua nascita, FFS ha presentato i migliori film e registi provenienti dall’Asia, dall’Africa e dall’America Latina ai tipi di spettatore più disparati. Ogni anno è possibile recarsi a Oslo e assistere a circa 140 film, documentari e corti.

Ormai divenuto parte integrante della vita culturale norvegese, e in particolare della bellissima Oslo, la manifestazione si presenta come un’importante arena di l’interscambio culturale, permettendo al pubblico di entrare in contatto con una grande varietà di film.

Scopri di più

François Bégaudeau, il professore prestato al cinema

Venerdì 10 ottobre esce nelle sale italiane in 70 copie distribuite dalla Mikado, il film vincitore della Palma d’oro al Festival di Cannes: La classe-entre les murs (La classe – Tra le mura), diretto da Laurent Cantet ed interpretato da François Bégaudeau, Nassim Amrabt, Laura Baquela, Cherif Bounaïdja Rachedi, Juliette Demaille, Dalla Doucouré.

Dietro l’idea di Entre les murs c’è Francois Bègaudeau, protagonista della pellicola, insegnante nella vita privata, come nel film.

Scopri di più

Appaloosa

Appaloosa, film diretto ed interpretato da Ed Harris, evoca le atmosfere classiche dei grandiosi film western di una volta. Sarà presentato come evento speciale nell’ambito del prossimo Festival internazionale del film di Roma, ed uscirà nelle sale italiane, con ogni probabilità, a fine anno.

Ambientato nel 1882, interpretato anche da Viggo Mortensen, Renee Zellweger e Jeremy Irons, racconta la storia dello sceriffo Virgil Cole (Harris) e del suo vice Everett Hitch (Mortensen), che nei territori del New Mexico, sono conosciuti con la fama di pacificatori. Ma nella piccola comunità di minatori di Appaloosa, uno spietato e potente ranchero, Randall Bragg (Irons), ha permesso alla sua banda di fuorilegge di spadroneggiare in tutta la città.

Scopri di più

DreamWorks: storia di una fabbrica di sogni

La DreamWorks SKG riceve il nome dall acronimo rappresentante i nomi dei tre fondatori: Spielberg, Katzenberg e Geffen. Si tratta di uno studio cinematografico di importanza fondamentale, che ci ha regalato alcuni dei più bei titoli degli ultimi anni.

Le produzioni di Dreamworks riguardano film, musica, programmi televisivi, tutti di dichiarato stampo statunitense. La nascita dello studio risale al 1994, quando il regista Steven Spielberg, l’ex capo animazione della Walt Disney Jeffrey Katzenberg e il super discografico David Geffen si riuniscono per dar vita a questa magica macchina di sogni. Ai natali della Dreamworks ha contribuito con un finanziamento determinante il co-fondatore di Microsoft Paul Allen.

La DreamWorks Records, la sezione, diciamo, discografica, è stata ben presto venduta alla Universal Music Group, che l’ha rinominata in DreamWorks Nashville. Sicuramente le produzioni di maggior successo dello studio riguardano i film. Il debutto con il pubblico coincide con The Peacemaker di Mimi Leder, del 1997.

Scopri di più

Film Festival Ghent 2008

I festival non finiscono mai, non c’è dubbio. Ogni stagione, ogni mese ha il suo. Niente da eccepire quindi se vi presentiamo questo Film Festival Ghent 2008, giunto ormai ad una matua trentacinquesima edizione.

Pronto per partire, il festival si promette quest’anno di essere veramente esplosivo. La durata della manifestazione è di 12 giorni, in cui avremo l’occasione di vedere di persona ospiti speciali come Richard Jenkins, Danai Gurira e Haaz Sleiman, tuti attori del film di apertura The Visitor.

Una giuria internazionale si occuperà di valutare le produzioni in concorso; tale giuria è composta da Andreas Dresen, Simon Ellis, Corky Hale-Stoller, Philippe Rombi, Arne Sierens e Vibeke Windelov.

Scopri di più

Vittorio, Manuel e Christian De Sica: la passione si chiama cinema

Spesso e volentieri il Cinemaniaco si occupa della storia, delle opere e della vita delle grandi famiglie legate da un unico comune denominatore: il cinema. Quest’oggi non potevamo esimerci dal rendere omaggio ad una grande famiglia italiana, che ha fatto dello spettacolo, della musica e del cinema per l’appunto, la propria esistenza, la propria missione. Uno style tutto partenopeo, che porta i nomi di Vittorio, Manuel e Christian De Sica.

Vittorio De Sica, figlio di un impiegato di banca, Umberto, col quale aveva un rapporto molto bello e forte, e al quale dedicherà il suo film, Umberto D., già durante gli studi di ragioneria , ottiene un piccolo ruolo in un film muto diretto da Giancarlo Saccon, Il processo Clemenceau del 1917.

Scopri di più

Sedicicorto International Film Festival e Fice

Finalmente abbiamo l’onore di ospitare qualche giovanissimo festival, come il Sedicicorto, che raggiunge appena il suo quinto anno di età. Devono essere momenti di fervore e di passione quelli iniziali di un festival, che richiedono sforzo da parte degli organizzatori, ma che trovano sicuramente grande consenso da parte del pubblico e dei filmmaker.

Il festival si svolge dal 06-10-2008 al 12-10-2008 ed è suddiviso in 6 sezioni competitive, a cui possono partecipare tutti i cortometraggi, prodotti dopo il 01-01-06. La durata dei lavori può essere al massimo di 32 minuti.

Sedicicorto è tutto italiano, e si svolge a Forlì. Non ci sono scuse, è vicino a casa e non c’è altro da fare che recarsi in loco e gustarsi le proiezioni, sempre che non si sia già presenti nel programma, con lo scopo di presentare il proprio lavoro.

Scopri di più

An American Carol: abbasso il 4 Luglio!

David Zucker ci offre un film dalla trama originale. Il protagonista è l’attivista di sinistra e filmmaker Michael Malone (non ci sarà per caso qualche riferimento a Michael Moore?), impegnato nel tentativo di abolire la celebrazione del 4 Luglio.

L’argomentazione? Il passato degli Americani è offensivo, quindi non ha senso celebrarlo. Non fa una piega. A tentare di riportarlo sulla retta via, arrivano tre fantasmi; si, tre fantasmi, avete letto bene. Non si tratta però di fantasmi qualunque.

Si tratta di George Washington, il Generale Patton, e John F. Kennedy, che cercano di fargli rivedere la sua opinione sull’America. Riusciranno nell’intento i tre importanti estinti?

Scopri di più

Nick and Norah’s Infinite Playlist

In arrivo Nick and Norah’s Infinite Playlist , un film di Peter Sollett del 2008, con Michael Cera, Kat Dennings, Alexis Dziena, Aaron Yoo, Ari Graynor, Rafi Gavron, Cassidy Gard, Jonathan B. Wright, Matt Burns, Simon Dasher.

Nick è un musicista, ed ha rotto con la sua ragazza, Tris. Il suo stato d’animo atuale è descritto fedelmente da fatto che tiene il conteggio preciso del tempo passato dal momento della loro separazione, con una granularità che raggiunge le ore.

Il tempo trascorso da quel tremendo momento corrisponde infatti a 3 settimane, 2 giorni e 23 ore. Tris, come spesso succede, si è già sistemata temporaneamente con un rimpiazzo, e questo le permette di trascorrere la abbastanza tranquillamente.

Scopri di più

James Bond: la parentesi di George Lazenby

George Lazenby è una caso particolare della serie di film sul celebre agente segreto con licenza di uccidere: si tratta infatti di una parentesi durata un solo film. Agente 007 – Al servizio segreto di Sua Maestà è il sesto film della saga ed è diretto da Peter R. Hunt.

Nel cast, oltre a Lazenby, sono presenti Diana Rigg, Telly Savalas e Gabriele Ferzetti. Il protagonista si comportò molto bene nei panni di James Bond, dando un’ottima dimostrazione di recitazione e di interpretazione del personaggio.

Si tratta del primo episodio della serie in cui Sean Connery non è il protagonista. Nonostante tutto Lazemby non ebbe il successo sperato, e i produttori decisero quindi di richiamare Sean Connery ad interpretare James Bond nel film successivo, Agente 007 – Una cascata di diamanti .

Scopri di più

Meg Ryan, un’attrice acqua e sapone

Ha un nome lunghissimo e difficile da ricordare: Margaret Mary Emily Anne Hyra. Ma ne ha preferito uno più adatto al suo viso acqua e sapone, al suo look essenziale e ai suoi modi naturali, ed è per tutti semplicemente Meg Ryan, che rivedremo il 17 ottobre nelle sale italiane con il film The Women, remake del grande classico targato 1939 di George Cukor.

Nata a Fairfield nel Connecticut il 19 novembre 1961, Meg frequenta la Bhethel High School nella sua città e poi si trasferisce a New York per studiare giornalismo. Per pagarsi l’iscrizione all’università, inizia a lavorare in qualche serie televisiva minore, grazie all’aiuto della madre che di lavoro fa l’agente di casting.

Scopri di più