Torno Subito, una pazza storia da gustarsi gratis

Alberto (Tiziano Scrocca) e Michele (Federico Battilocchio), lavorano insieme per preparare uno spettacolo teatrale, ma, apparentemente, una discussione trascende in qualcosa di impensabile: Alberto decide, di punto in bianco, di comportarsi da scimmia.

Una storia di profonda amicizia tra due ragazzi si trasforma in un universo di incomunicabilità ed inerzia, fatto solo di sguardi e silenzi. Solo la riscoperta di interazioni primordiali, sarà la chiave per un faticoso riavvicinamento.

Torno subito, film diretto, sceneggiato e prodotto a costo zero da Simone Damiani è una pazza storia che, a parte alcuni evidenti errori, si dimostra un buon lavoro, capace di distinguersi per una storia particolarmente strana, l’ottima prova recitativa dei due ragazzi, una apprezzabile fotografia e una piacevole colonna sonora.

Scopri di più

Speedman e il bivio

La vita di una superstar non è paragonabile con quella delle persone comuni; certo, si tratta di un luogo comune, ma dovete pensare alla mente di una persona che non ha vissuto come e dove abbiamo vissuto noi. Dobbiamo pensare a quello che, a un certo punto della vita, ci si può parare innanzi.

Non siamo tutti uguali, e non sto parlando di qualità, almeno non solo. Siamo tutti miracoli in potenza, esplosioni in procinto di essere, che poi risultano mediamente in un lento bruciare; c’è chi poi non si accende mai, e c’è chi, come Speedman, esplode davvero.

Sono pochi, e vivono tutti a Hollywood. Sono esplosioni che durano nel tempo, sono così pochi rispetto alla media della popolazione, che quasi tutti le vediamo, o le abbiamo viste, e per noi sono più simboli che persone, icone, immagini della cui reale natura sappiamo poco o niente.

Scopri di più

Changeling, al cinema il 14 novembre

Uscirà il 14 novembre, il film Changeling, distribuito dalla Universal Pictures Internetional Italy, con il ritorno alla regia di Clint Eastwood, per quello che ci aspettiamo essere un alto capolavoro di fotografia, intensità ed emozioni, affidate a due ottimi attori come John Malkovich e Angelina Jolie.

Los Angeles, marzo 1928. In una mattinata di sabato, Christine Collins, una giovane donna interpretata da Angelina Jolie, lascia a casa da solo il figlio Walter, avuto da un uomo che li ha abbandonati. Al ritorno dal lavoro fa una terribile scoperta: il bambino non c’è più e di lui si è persa ogni traccia.

Scopri di più

Recensione: L’uomo che ama

Torino, oggi. Roberto (Pierfrancesco Favino), è un uomo non ancora quarantenne che vive due storie d’amore diverse, in due momenti differenti nel tempo; con Sara (Ksenia Rappoport), vicedirettrice di un albergo del centro, e con Alba (Monica Bellucci), che si occupa di allestimenti in una galleria d’arte contemporanea.

Il gioco dell’amore lo porta a ricoprire nelle due storie, ruoli opposti: sperimentare sia la dolcezza, sia la crudeltà dell’amore, e sopra ogni altra cosa la forza prepotente di un sentimento a cui nessuno riesce a resistere.

Scopri di più

Festival di Roma, il punto del 26 ottobre, anteprima di HSM3 e incontro con Verdone e Servillo


Altra giornata calda ieri al Festival di Roma. La giornata si è aperta con qualche gioiello del passato, tra cui Scarface, e con un evento speciale, La memoria politica, per la sezione Evento Speciale .

Il tutto per introdurre i film in concorso, Cliente di Josiane Balasko i e Un gioco da ragazze di Matteo Rovere. Spicca inoltre l’anteprima del tanto atteso The Duchess di Saul Dibb , che, ricordiamo, è fuori concorso.

Tutto esaurito per la Sala Petrassi con Where in the world is Osama Bin Laden di Morgan Spurlock ma soprattutto per Bob Marley: Exodus ’77. Il Red Carpet è stato calcato dal grande Viggo Mortensen, che abbiamo visto ieri e rivediamo oggi in Appaloosa di Ed Harris, e la serata si è conclusa con un incontro con Caetano Veloso.

Scopri di più

Recensione: Tropic Thunder

Che ridere. Ieri sera sono andato a vedere Tropic Thunder, e devo dire che mi sono proprio divertito. Si tratta dell’ultima fatica, sia da regista che da attore protagonista, del mitico Ben Stiller, che riserva spesso gradevoli sorprese con i suoi film, caratterizzati a volte da situazioni demenziali ed estreme.

Il film racconta le vicende di cinque attori hollywoodiani tra cui Speedman (Ben Stiller), Jeff “Fats” Portnoy (Jack Black) e Kirk Lazarus (Robert Downey Jr).

Impegnato con le riprese di un film ambientato durante la Guerra del Vietnam, non riescono però a rendere il film come si deve. Sul regista, piombano le pressioni del produttore, Les Grossman (Tom Cruise), e dietro consiglio di John “Quadrifoglio” Tayback (Nick Nolte), decide di spostare gli attori nella foresta, fuori dal set, per tirare fuori qualcosa di decente.

Scopri di più

Festival del Cinema di Roma: 25 Ottobre

A partire dalla giornata di ieri gli spettatori del Festival di Roma hanno a disposizione un ulteriore spazio per assistere all proiezioni: si tratta della Salacinema Lotto di Viale Norvegia, una delle sale costruite per l’occasione.

Si tratta di una sala speciale, una sorta di omaggio da parte del gioco del lotto al mondo del cinema. La sala vanta la bellezza di 1.400 posti, e ospiterà proiezioni originali e repliche dei grandi film in concorso.

La Salacinema Lotto sfoggia una veste originale e a tema: una “interfaccia prospettica” fatta di materiali rappresentativi della professione cinema, dalle pellicole, alle bobine ai fotogrammi. Alle 20 è stato proiettato il film 8, di otto registi tra cui Jane Campion e Wim Wenders e di seguito alle 22.30 L’uomo che ama di Maria Sole Tognazzi.

Scopri di più

Recensione: Ultimo spettacolo

In una notte di pioggia, un ragazzo sta aspettando l’arrivo di un amico nei pressi di un vecchio cinema, apparentemente chiuso. All’improvviso le luci si accendono e le porte si spalancano. Il ragazzo decide d’ingannare l’attesa entrando nel locale. Ad accoglierlo troverà un bigliettaio alquanto bizzarro ed un’atmosfera sinistra; ma è soltanto l’inizio…
Presto il giovane incontrerà cose che andranno aldilà dei suoi incubi.

Settimo cortometraggio horror della durata di 15 minuti, firmato da Alex Visani, realizzato nel 2004 all’interno del “Cinema Deruta”, nei pressi di Perugia.

Scopri di più

James Bond e i nemici di sempre

Il personaggio di James Bond, venne creato dallo scrittore britannico Ian Fleming, come protagonista di una serie di romanzi. Bond, numero identificativo 007, sigla in cui il doppio zero iniziale indica che ha licenza di uccidere, è un raffinato agente segreto dello spionaggio inglese, divenuto particolarmente famoso grazie ad una serie di film realizzati a partire dagli anni sessanta dalla EON Production.

I nemici di Bond, coloro che non vogliono conquistare un qualcosa, ma il Mondo, rientrano quasi sempre in un determinato cliché, svelano il loro piano a Bond per narcisismo, catturano ma non uccidono il protagonista e così via, e si accompagnano a curiosi guardia spalle e bellissime donne che, il più delle volte finiranno per tradirli, preferendo loro il fascino di Bond.

Scopri di più

Semana intenational de Cine de Valladolid e Cinemà Méditerraneen Montpellier

Eccoci di nuovo tutti insieme a parlare di festival e rassegne che confermano una volta ancora l’amore che il mondo nutre verso il cinema. Oggi ci troviamo proprio alla Semana intenational de Cine de Valladolid , e le cose da vedere sono tante, in un lasso di tempo abbastanza ristretto.

Il festival inzia infatti il 24 Ottobre, per terminare il 1 Novembre. Valladolid, situata a 192 Km da Madrid, ospita eventi di sicuro interesse per gli amanti del cinema internazionale: proiezioni, mostre e workshop si sprecheranno; e si parlerà di cinema ma soprattutto se ne vedrà molto, senza soluzione di continuità.

Tra gli eventi speciali spicca sicuramente la mostra fotografica dedicata al grande cineasta Luis Bunuel. La mostra è intitolata Álbum fotográfico de la familia Buñuel e si terrà al Museo Patio Herreriano de Valladolid . In occasione della presentazione della mostra sarà presente il figlio del grande regista, Juan Luis Buñuel, e di Carlos Saura.

Scopri di più

Festival di Roma – 24 Ottobre. Ieri c’è stato Cronenberg

L’attrazione principale della giornata del 23 Ottobre al Roma film Festival è stata sicuramente il grande David Cronenberg. Più che un resgista un creatore di storie e immagini, a tratti un visionario, Cronenberg ha dato ai presenti una grande lezione di cinema.

Ha spiegato infatti in termini semplici la filosofia che sta dietro le sue produzioni, e che si rifà soprattutto al cercare di sfuggire dalla categorizzazioni; il paradosso dei registi e di conseguenza dei loro prodotti, diciamo, di nicchia, è che, apputo, vengono categorizzati come “di nicchia”.

A parte dunque la naturale tendenza ell’uomo a categorizzare, è necessario vivere il “fare cinema” come un’ arte a tutto tondo in cui si usano tutti i mezzi possibili e immaginabili. Cronenberg non ha mancato di sottolineare l’importanza della fase di post produzione e delle scelte sonore di un film.

Scopri di più

Stefano Salvati, l’anti–Moccia ai giorni nostri

Esce nelle sale il 24 Ottobre 2008, AlbaKiara, liberamente ispirato all’omonima canzone di Vasco Rossi, un film di Stefano Salvati, interpretato da Davide Rossi (figlio di Vasco), Raz Degan, Laura Gigante, Alessandro Haber, Ivano Marescotti, Dario Bandiera.

Il film mescola i generi, esattamente come fa la vita, soprattutto quella dei nostri giorni: commedia, thriller, erotismo. Una pellicola a caratteri forti, anche rispetto ai fatti di cronaca che continuamente coinvolgono i giovanissimi: telefonini usati come telecamere sexy, rave party in cui la droga è più importante della musica, amori tenerissimi gestiti in maniera immorale.

Scopri di più

Festival di Roma giovedì 23 ottobre – Il punto: dopo Al Pacino arriva Cronenberg

Siamo già nel vivo del festival, anche se siamo appena all’inizio. Contraddizione? Solo apparente, se a dare il via ai giochi c’è un colosso come il grande Al Pacino. Non parliamo poi di quello che ci aspetta nei prossimi giorni! Insomma, il successo della manifestazione si riconferma a tutto tondo già ai suoi esordi.

Il grande istrione, dopo un’apertura plateale, che il pubblico ha accolto con enorme entusiasmo, ha ritirato il Marc’Aurelio d’Oro alla carriera, attribuito all’Actors Studio, di cui è uno dei presidenti. Il pubblico ha avuto l’occasione di incontrare il mito, e di guardarsi il suo film Chinese Coffee, di cui è principale interprete e regista.

Sempre per l’inaugurazione, una grande festa di apertura brasiliana per la regia del geniale musicista Arto Lindsay, ha scaldato piazza Navona, con la partecipazione delle bande marcianti, Ilê Aiyê e Spok Frevo Orchestra.

Scopri di più

Semplicemente Ben Stiller

Benjamin Edward Stiller noto come Ben Stiller, attore e regista statunitense, è nato a New York nel 1965 dalla leggendaria coppia di attori Jerry Stiller e Anne Meara; non sorprende quindi che la sua carriera sia da subito volta al mondo dello spettacolo.

L’interesse per immortalare le immagini, spinge Ben ad apprendere le arti della fotografia. Questa passione sarà alla base del suo debutto alla regia, avvenuto nel 1994, con il film Giovani, carini e disoccupati, con Winona Ryder ed Ethan Hawke.

Scopri di più