What Just Happened? Storie amare dal fronte di Hollywood.

Due settimane nella vita di Ben, un produttore hollywoodiano, che, oltre a doversi confrontare con un secondo divorzio mai del tutto accettato, ha davanti a sé due progetti decisamente non semplici. Nel primo caso si tratta di un film già montato da un regista particolarmente irritabile ed attaccato al proprio lavoro. Il protagonista Sean Penn nel finale deve morire ma, prima di lui, è il suo fedele cane a fare una brutta fine.

Il pubblico delle prewiew non gradisce e ancor meno apprezza Lou, a capo dello studio che dovrebbe distribuire il film. Riuscirà Ben a convincere il regista a togliere la scena incriminata? Il secondo problema che Ben deve affrontare è altrettanto complesso: ha in pre-produzione un film con Bruce Willis protagonista. L’attore, che si è fatto crescere una fluente barba che lo rende pressoché irriconoscibile, non ha la benché minima intenzione di tagliarsela.

Scopri di più

La vita segreta delle api

Il film, in arrivo per il 2009, si svolge in South Carolina. Protagonista, una ragazzina tormentata, Lily Owens, che decide, a un certo punto, di fuggire dalla fattoria del padre, nella quale si coltivano pesche.

I fantasmi che la tormentano sono quelli di un passato costruito sul dolore e sui sensi di colpa, per qualcosa di terribile che è accaduto in passato. Durante il viaggio, Lily incontra tre sorelle che vivono allevando api, e scoprirà i segreti del loro mondo.

La vita delle api diviene metafora della nostra vita, il loro modo di esistere, il loro scopo, il modo in cui agiscono, apparentemente indifferenti al nostro sguardo, che curioso ne traccia azioni e spostamenti.

Scopri di più

Fano Film Festival, la rassegna per registi indipendenti di corti

A Fano fervono i preparativi per la 20esima edizione del Fano Film Festival, la rassegna ideata da Fiorangelo Pucci, celebre direttore artistico.

Il Festival, nato con l’idea di promuovere i registi indipendenti di cortometraggi, ha aperto oggi il sipario con una mostra sulla bellezza cinematografica per eccellenza: Marilyn Monroe.

Da oggi verranno proiettati le produzioni, che hanno partecipato alla competition, e gli spettatori saranno invitati ad un vero e proprio cineforum di cortometraggi, che avrà il suo culmine sabato 1 novembre alle 21.30 quando si terrà la cermonia di premiazione.

Scopri di più

Recensione: Lezione Ventuno

Mondrian Killroy (John Hurt), è un professore universitario adorato dagli studenti, che ancora ne ricordano le bizzarre e geniali lezioni, dedicate a smontare, pezzo dopo pezzo, le opere d’arte sopravvalutate.

In particolare, ha assunto nel tempo un valore quasi mitico quella che è stata tramandata col titolo di Lezione Ventuno, dove prende di mira Beethoven, la Nona sinfonia e l’Inno alla gioia. Il film è la ricostruzione di quella lezione, così come l’hanno tramandata gli appunti, i ricordi e la fantasia dei suoi studenti.

Scopri di più

Wall-e e una nuova speranza

Il rumore che fa mentre si sposta in un silenzioso pianeta terra fatto per la maggior parte di detriti e spazzatura, è forte quanto lo sono le sue pretese nei confronti della vita. Il modo attento con cui svolge ogni compito ricorda il Disturbo Ossessivo Compulsivo.

Non si tratta di questo, però. Wall-e è una macchina. Non ha disturbi psichici, ma semplicemente un programma che gli dice di fare quello che deve fare; e lui lo fa, senza lamentarsi, senza opporre alcuna resistenza; soprattutto lo fa senza noia, e senza arroganza. Lo fa e basta.

Del resto a un certo punto della sua giornata, quando il sole comincia a calare, un sole annoiato del monotono panorama terrestre, e che a volte si rallegra nel vedere il robottino al lavoro, arriva l’ora di tornare a casa. La solitudine è una condizione naturale per Wall-e, ma non per questo necessaria.

Scopri di più

Tutti i presidenti di Oliver Stone: in arrivo W.

Nel bene e nel male, ce ne sono parecchie di cose da raccontare. Chissà cosa verrà fuori da questa bio del grande regista, che ha nel mirino niente meno che George W. Bush, del rapporto complesso con il padre e dei motivo della sua ascesa al potere.

Si tratta del terzo biopic di Oliver Stone dedicato a un presidente: i primi due sono stati JFK e Nixon. Anche in quei casi, di cose da raccontare ce n’erano, e ne sono venuti fuori due film belli densi. W. è in uscita proprio in questi giorni, e dal trailer si scorgono le facce sapientemente truccate degli attori che interpretano personaggi della nostra piena attualità.

Il cast è composto da Josh Brolin nei panni del protagonista, affiancato da Elizabeth Banks che interpreta invece Laura Bush. James Cromwell sarà George H. W. Bush senior con l’immancabile Ellen Burstyn che interpreta la moglie Barbara, sempre al suo fianco. Da non dimenticare la presenza di Tony Blair (Ioan Gruffudd) e Condoleezza Rice (Thandie Newton).

Scopri di più

Tokio Film Festival, da oggi la ventunesima edizione

Inizia oggi la 21esima edizione del Tokio Film Festival, il premio cinematografico giapponese. La kermesse durerà ben 9 giorni durante i quali verranno presentate importanti produzioni.

Sei i membri delle giurie internazionali: Michael Gruskoff, Huo Jianqi, Cesar Charlone, Fumi Dan e Koji Takada con a capo il presidente e attore Jon Voight.

Scopri di più

Recensione: Lymphatica

Gli ultimi atti di vita di un alcolizzato, altalenanti tra omicidi immaginari che si intrecciano con la vicenda reale, fino a confondersi con essa e la lenta presa di coscienza della sua morte definitiva.

Cortometraggio complesso, stratificato, ma proprio per questo, particolarmente interessante. Ci si aspetta di essere proiettati da un momento all’altro nei luoghi oscuri, intrisi di sangue e morte che affollano la mente instabile del sinistro personaggio.

Scopri di più

São Paulo International Film Festival e Viennale – Vienna International Film Festival

Col freddo che comincia a mettermi i bastoni fra le ruote, l’istinto è quello di andare subito in un posto dove possa sfuggire a questo clima e magari assistere a qualche film di qualità. La risposta alle mie esgenze è il São Paulo International Film Festival.

Si tratta di un festival cinematografico no-profit che ha luogo a San Paolo dal 17 al 30 Ottobre. L’evento è diviso in tre categorie principali: Perspective, Special Screenings e una sezione dedicata ai nuovi registi emergenti.

Come spesso accade in questo tipo di manifestazioni, una parte del festival è dedicata a una retrospettiva della scorsa edizione. Successivamente, proiezioni come se piovessero. Ci faremo sentire anche noi italiani, con la presentazione di film come Cover Boy: l’Ultima Rivoluzione di Carmine Amoroso, nella sezione Perspectiva Internacional e Fine Pena Mai di Davide Barletti e Lorenzo Conte a cui assisteremo nella sezione Competição Novos Diretores, quella dedicata ai nuovi talenti.

Scopri di più

Recensione: Vicky Cristina Barcelona

Riuscitissimo il nuovo film di Woody Allen, in cui prosegue l’esplorazione ironica delle persone e e delle dinamiche che ne caratterizzano i rapporti. Stavolta è il turno di un triangolo di personaggi, che in nome dell’abbandono della ricerca di qualsiasi simbolismo ci regala umorismo e ironia giostrati in modo elegante nel contesto di una storia accattivante e divertente allo stesso tempo.

In partenza ci sono due amiche: Vicky (Rebecca Hall) e Cristina (Scarlet Johansson). Come ogni coppia di amiche che si rispetti, si tratta di due persone che su alcuni argomenti si trovano su posizioni totalmente opposte: uno di questi è l’amore.

Vicky è in procinto di convolare a nozze, e nel farlo è e rimane saldamente ancorata ai propri, sani principi, sua chiave di lettura preferenziale per l’interpretazione e il coinvolgimento delle relazioni; al polo opposto c’è Cristina, una “ricercatrice”, un’appassionata di passione, alla ricerca di sconvolgimento e di rivoluzione dei sentimenti e dei sensi.

Scopri di più

Star Trek: qualche novità sul prossimo film di J.J. Abrams

E’ decisamente giunto il momento di parlarne come di una realtà, dato che sono finalmente arrivate le prime prove concrete dell’esistenza del nuovo film su Star Trek! Stiamo parlando di una saga che affonda le radici nel nostro passato remoto.

La saga di Star Trek è realmente infinita, tanto che credo che quando gli alieni scenderanno sulla terra, durante la prossima glaciazione, a raccogliere prove della passata esistenza di vita sul pianeta terra, troveranno principalmente frammenti delle storie dell’Enterprise, e la considereranno alla stregua di un’Iliade o di un’Odissea.

Profezie deliranti a parte, la pellicola raggiungerà il grande schermo l’8 maggio 2009, quindi c’è ancora un pò di tempo da attendere. Il film come sapete è diretto da J.J. Abrams, quindi le aspettative generali sono piuttosto alte.

Scopri di più

Daniel Craig, più che mai Agente 007

Daniel Craig, brillante negli studi e nello sport, come nel cinema, il cui debutto avviene nel telefilm Le avventure del giovane Indiana Jones, nel ruolo di Schiller e nel film La forza del singolo, al fianco di Morgan Freeman, ritorna nei panni dell’agente segreto James Bond, in 007 Quantum of Solace, il 22° film di spionaggio della serie, diretto dal regista Marc Forster e sequel del film Agente 007 – Casino Royale (2006).

Una carriera in ascesa che, dopo vari film secondari e per la televione, lo porta a varcare il cinema impegnato nel film Elizabeth di Shekhar Kapur, con Cate Blanchett. Successivamente interpreta un omosessuale nel film Love is the Devil e questi ruoli gli permettono di ottenere una certa visibilità.

Scopri di più

The Spirit, dai fumetti al cinema

The Spirit è un personaggio dei fumetti creato da Will Eisner. Pubblicato dal 1940 fino al 1952, è stato ristampato più volte e tradotto in tutto il mondo. Da qui l’ispirazione della nuova opera del genio noir Frank Miller, creatore di 300 e Sin City, in una classica avventura romantica che non manca di una buona dose d’azione.

E’ la storia di un ex poliziotto (Gabriel Macht), che ritorna misteriosamente dalla morte nelle sembianze di The Spirit per combattere il crimine nei meandri di Central City. Il suo nemico giurato Octopus (Samuel L. Jackson), ha però un progetto ben diverso: spazzare via l’amata città di The Spirit e coronare il suo folle sogno di immortalità.

Scopri di più

Max Payne debutta negli Stati Uniti

E’ finalmente giunto il momento: negli USA sta per uscire Max Payne. Questa frase, nelle riviste di videogiochi, adesso suonerebbe obsoleta. Stiamo infatti parlando della trasposizione cinematografica del celebre videogioco che vede come protagonista un personaggio a cui è stato strappato il senso dell’esistenza, e che per questo motivo si è tramutato in un freddo e micidiale terminatore.

Un pò come The Punisher, per capirsi, ma senza tutina blu, anzi, in deambulazione costante in un mondo che è un incubo oscuro e monocromatico. A giudicare dal trailer, ormai diffuso da tempo nei nostri cinema, il film sembra rispettare in modo dignitoso le atmosfere del videogioco, a partire dalla caduta ossessiva di una neve sbagliata che ricorda la cinerea pioggia di morte di Silent Hill.

La trama vede la coppia composta dall’agente della DEA Max Payne (Mark Wahlberg), la cui famiglia è stata massacrata in seguito a una cospirazione, e dall’assassina Mona Sax (Mila Kunis), quest’ultima alla ricerca di informazioni sulla morte della sorella. I due saranno impegnati nella risoluzione di una serie di omicidi che si sono verificati a New York; nel far questo si troveranno alle costole i sicari della mafia, la polizia e altri occasionali guasta feste.

Scopri di più