The other end of the line, novità in arrivo

Prende quota la carriera di Jesse Metcalfe, l’attore californiano lanciato dal ruolo del sexy giardiniere di Desperate Housewives, questa volta in veste assolutamente romantica.

The other end of the line, diretta da James Dodson, su sceneggiatura di Tracey Jackson (Confessions of a shopaholic, The Ivy chronicles), la pellicola narra le vicende di una ragazza che, impiegata in un call center indiano, parte per San Francisco dopo essersi innamorata della voce di un ragazzo…

Scopri di più

Recensione: Il passato è una terra straniera

Studente modello, figlio di intellettuali borghesi, Giorgio conduce la vita normale e ordinaria di un ragazzo di ventidue anni. Una vita senza crepe, almeno in apparenza, fino a quando una sera incontra Francesco. Bello ed elegante, Francesco esercita su uomini e donne un fascino misterioso e oscuro. Per vivere gioca a carte, sa vincere, ma più che fortunato è un abile baro e sembra avere in mano le chiavi per il successo.

I tavoli da gioco si spostano da ville sontuose a bettole senza nome e i suoi avversari possono essere ricchi industriali o miserie umane: il risultato non cambia. In una Bari dai contorni sfocati, in cui ambienti segreti e torbidi fanno da sfondo a una quotidianità tranquilla e rassicurante, Giorgio diventa amico di Francesco e complice.

Scopri di più

Il passaggio di Troy

Nel tentativo di stabilire un ponte comunicativo con una persona che ti anticipa, stabilendone uno forse più efficiente del tuo, si esperisce effettivamente una sorta di dissonanza; questo mi fa pensare che alla fin fine sia una realtà concreta, quella della patologizzazione dei normali aspetti di personalità delle persone.

Attenzione, allarme terapia. A volte penso che il colloquio con uno specialista non serva ad altro che a sostituire le parole di un amico, o quelle di un parente, o chi per lui. A volte serve a dare delle conferme cercate, conferme su verità mai sempiterne che affiorano nella nostra mente al momento in cui abbiamo l’illusione di essere alla fine di un percorso.

Troy è sull’orlo di un passaggio, si tratta di un passo nel vuoto, la seconda prova che Indy affronta nel terzo capitolo della sua saga. Il movimento e la crescita sono talmente scontati negli altri, che ci concentriamo solo nei problemi, unici e irripetibili, che siamo noi a dover affrontare, noi, parametro del mondo.

Scopri di più

Zack and Miri Make a Porno : la nuova commedia di Kevin Smith

Le difficoltà economiche a volte possono portare a scelte di un certo tipo. Ho sempre pensato che non sarei mai in grado di partecipare a un fim hard, un pò per motivi contingenti, un pò perchè mi troverei in grande difficoltà.

Diversamente da me la pensano Zack e Miri. Entrambi hanno passato la trentina, entrambi hanno ben poco per le mani. Entrambi hanno ancora voglia di provare a fare qualcosa, e si trovano d’accordo su cosa possono provare a fare.

Non è una cattiva idea quella di mettere su una casa di produzione di film porno amatoriali. Una svolta, una decisione per certi versi abbastanza definitiva, o bene bene, o male male, come si dice. Sembra che Kevin Smith abbia scritto solo il titolo, mentre la scenaggiatura è stata delegata alla The Weinstein Co.

Scopri di più

Joaquin Phoenix, Mark Millar, Gary Oldman, Hugh Grant, Tatum O’Neil: tante novità!

La macchina dei sogni di Hollywood è in continuo fermento, con novità ogni giorno e a ogni ora: iniziamo subito. Sam Mendes sarà il regista della trasposizione cinematografica del fumetto Preacher, la storia di un prete posseduto da Genesis, un’entità a metà tra angelo e demone. Nell’affascinante viaggio del prete alla ricerca di Dio, ci saranno anche un vampiro irlandese e un ex ragazza. E’ ancora da definire il cast.

Joaquin Phoenix, a soli 34 anni, ha dichiarato di voler abbandonare il cinema per concentrarsi soltanto sulla carriera musicale. Il suo ultimo film sarà, dunque, Two Lovers.

Mark Millar sta collaborando con un grande regista di Hollywood per preparare una imponente trilogia su Superman, dal titolo Magnum Opus of Superman. L’autore di Wanted ha dichiarato a Empire On Line:

Scopri di più

L’esorcista è il miglior film horror di tutti i tempi

Con halloween è arrivata l’immancabile classifica degli horror più belli di tutti i tempi e a trionfare, manco a dirlo è stato quello di William Friedkin, L’esorcista, film del 1973, che racconta gli inquietanti momenti di possessione di Regan (Linda Blair), di cui anche i muri, se potessero parlare, racconterebbero la storia.

La motivazione, che l’ha visto prevalere su capolavori del calibro di Shining (secondo)di Stanley Kubrick (tratto dal romanzo di Stephen King) e Alien (terzo) di Ridley Scott, è la sua capacità di infrangere numerosi tabù (il film è blasfemo, disinibito e sono presenti parolacce), unita all’alla numerosa presenza di particolari horror, mescolati ad una storia religiosa.

Scopri di più

Recensione: Uno in più

Uno in più, quinto cortometraggio di Alberto Gambato, tratto da un soggetto scritto a quattro mani con Paolo Rossi, narra la storia di due personaggi “in gabbia”, i quali, un evento non previsto, la non-presenza, il non-arrivo, il non-accadere di qualcosa, allontana ma non divide la coppia, perché chiusi in se stessi, rinchiusi e costretti loro malgrado a dividere il medesimo spazio.

L’unico tentativo di riavvicinamento è affidato ad uno scritto mai terminato, mai spedito e che rimane dentro il proprio essere, laddove forse, troverà comprensione ed ascolto. Laddove permane l’illusione che uno in più sia sempre troppo. O troppo poco.

Scopri di più

Lollobrigida, Battiato, Finocchiaro al Festival di Roma. Il pubblico premia l’Italia

La terza edizione del Festival internazionale del film di Roma è stata vinta da Resolution 819 di Giacomo Battiato, cui è andato il premio “Marco Aurelio d’oro” del pubblico. L’impatto emotivo del film di Battiato ha dunque avuto la meglio sul pubblico, che con la sua affermazione, ha ribaltato i pronostici della vigilia. Le musiche di Ennio Morricone, sottolineano il massacro di Srebrenica, 8000 bosniaci musulmani “eliminati” in quattro giorni del luglio 1995, da parte delle truppe serbo-bosniache, guidate dal generale Ratko Mladic.

Scopri di più

Festival di Roma: sul podio Opium War e Resolution 819

Critica e pubblico divisi nello scegliere i vincitori di questo Festival di Roma, che per quest’anno ha chiuso i battenti. Laddove la giuria dei critici internazionali ha preferito Opium War, il film sulla guerra dell’oppio in Afghanistan, diretto da Siddiq Barmak, il pubblico si è dichiarato favorevole a Resolution 819, di Giacomo Battiato.

La prima cosa da notare è che viene premiato l’impegno sociale e civile in entrambi i casi, nel manifestarsi quindi di una piacevole e una non aspettatissima armonia. Rimaniamo sempre in tema col premio andato alla migliore attrice: Donatella Finocchiaro ha infatti colpito giuria e pubblico con Galantuomini, mentre il Marco Aurelio per il miglior interprete maschile è andato a Bogdan Stupka per With a Warm Heart.

Alice nella Città ha visto invece in vetta alla sua classifica Philippe Muyl per Magique! per la sezione 8-12 anni, mentre per quella 13-17 anni il premio è andato a Kenneth Glenaan per Summer.

Scopri di più

Recensione : High School Musical 3: Senior Year

Ieri sera mi è toccato il terzo episodio di High School Musical, High School Musical 3: Senior Year. Il film prende le mosse dalla partita di basket degli Wildcats contro i West High Knights. Troy (Zac Efron) porta la squadra alla vittoria, e si inizia, insieme a Gabriella (Vanessa Hudgens), a parlare di futuro.

La signora Darbus (Alyson Reed), è preoccupata per le poche persone iscritte allo spettavolodi fine anno, per il quale alla fine Kelsi (Olesya Rulin) scrittura tutta la classe; il musical riguarderà gli ultimi anni dei ragazzi alla East High.

Poi arriva una notizia bomba: Sharpay (Ashley Tisdale), Ryan (Lucas Grabeel), Kelsi, e Troy sono in lizza per una borsa di studio, ma, per dirla alla Highlander, ne resterà soltanto uno. Segue una serie di scene riguardante la preparazione del musical, e l’atmosfera pre adolescenziale e posticcia tende inevitabilmente a crescere.

Scopri di più

Weekend al cinema: High School Musical 3 e ben altre 8 novità

Sono tantissimi i film in uscita questa settimana, che tenteranno di battere Wall-E, in testa alla classifica da due settimane: la probabile pellicola, che spodesterà il robottino, è il campione di incassi di High School Musical 3, ma anche Pride and Glory ha buone possibilità di superarlo.

Per gli amanti del cinema italiano, tra le nove pellicole in uscita questo weekend ci sono anche Il passato è una terra straniera e Si può fare, che difficilmente riusciranno ad inserirsi nella top five e se la giocheranno con l’ultimo film di Samuel L. Jackson, La Terrazza sul lago e il francese Giù al nord.

Non hanno molte possibilità di essere visti (anche se spero di sbagliarmi), invece, il film d’animazione Donkey Xote, l’interessante La banda Baader Meinhof e il documentario su Lou Reed, Berlin, chiusi dai sopracitati titoli.

Scopri di più

Le colonne sonore di 007

Il suono ha contribuito quasi quanto le immagini a creare l’atmosfera che si respira nei film di James Bond. Affascinanti, al passo coi tempi, sostenute come i ritmi della vita dell’agente segreto più famoso del mondo, e improvvisamente dolci, melense, quasi malinconiche: ecco a voi le colonne sonore di 007.

L’orrore che ho dell’enciclopedismo mi spinge a proporre, ancora una volta, una top five, piuttosto che una mera lista di canzoni con compositore fra parentesi. Se ci pensate bene, poi, la musica può essere considerata come la colonna sonora della vita.

Utilizziamo canzoni per ricordari l’intensità emotiva di questo o quel momento, e ci sono istanti che non scorderemo mai, perchè magari avevamo gli occhi chiusi, ma le orecchie ben tese a percepire ogni sfumatura delle vibrazioni presenti nell’aria.

Scopri di più

High School Musical 3, intervista video, foto e web game

Oggi è il grande e atteso giorno dell’uscita nelle sale italiane di High School Musical 3.

Quale è il modo migliore per ammazzare il tempo, che manca all’apertura del cinema? Semplice: gustandovi le video interviste a Zac Efron, Vanessa Hudgens e Ashley Tisdale, il video della premiere del film, che si è tenuta al Festival del cinema di Roma (di cui vi forniamo anche tre foto), impararvi a memoria il video musicale A Night To Remember, tratto dal film di Kenny Ortega, seguire fotogramma per fotogramma il video riassuntivo (dove sono intervistati Lucas Gabreel e il regista) e giocare al web game, offerto da Buenavista, L’album dei ricordi.

Di materiale ne troverete abbastanza, subito dopo il salto, non trovate?

Scopri di più

Festival di Roma: 31 Ottobre, l’epilogo

Termina oggi il Festival di Roma, che ci ha regalato, quest’anno, emozioni veramente di grande intensità. Anteprime, competizioni, incontri che hanno visto protagonisti Al Pacino, Michael Cimino, Viggo Mortensen e molti altri.

Ieri, dopo la premiazione Alice, una valanga di proiezioni: Effedia – Sulla mia cattiva strada, l’anteprima di Si può fare, Iri, A Corte do Norte, Martyrs e Theater of War. Ancora: Serce na dloni, Il prossimo tuo , Pride and Glory in anteprima ufficiale e Shen Hai Xun Ren.

Non ci dimentichiamo poi dell’italiano Resolution 819. Lieve scivolone per i film a sfondo politico, come Good e l’ultima opera di Michele Soavi.

Scopri di più