Tom Cruise e Katie Holmes preparano un film ad alto contenuto erotico. Verità o bufala?

Non siamo a conoscenza della veridicità della notizia, ma la fonte che la riporta, The guardian, è più che autorevole: Katie Holmes e Tom Cruise starebbero pensando di essere protagonisti di un film ad alto contenuto erotico.

Seppur la notizia non sia stata ancora confermata, già spuntano le prime ipotesi: o un film inedito o il remake di Basic Instinct o il remake di Ultimo tango a Parigi.

Scopri di più

Four Christmases: quando il Natale si fa in quattro…

Con la fine di novembre si apre ufficialmente la stagione delle commedie natalizie. Anche Hollywood dà il suo contributo portando sullo schermo Four Christmases (coprodotto con la Germania).

Kate (Reese Whiterspoon) e Brad (Vince Vaughn) sono una coppia di San Francisco e quest’anno hanno deciso di trascorrere il Natale con le proprie famiglie. Peccato che i genitori di entrambi siano divorziati ed abbiano a loro volta dei nuovi compagni…Come organizzarsi?

Scopri di più

Recensione: Death Race

Il futuro è (anche) una prigione secondo la visione di molti autori di fantascienza. Oltre alle epidemie e alle varie tragedie nucleari, a volte troviamo un’ambientazione che rimanda alla realtà della detenzione e allo sconto della pena, che deve essere sempre più dura.

Stavolta il tema del carcere incontra quello delle corse in macchina, dando vita a un deueto connubio che riesce comunque, quanto meno, a incuriosire, dal momento in cui si posa lo sguardo sul trailer. Il rischio associato alla corsa in auto, arricchita magari da qualche violento spunto creativo, ben si associa a quello della vita in un futuro dall’odore “penitenziario”.

Ecco che il prison movie spinge il pedale dell’acceleratore per superare i limiti, in un film dove obiettivamente le regole nascono unicamente per essere infrante dai decibel “sparati” dallo stridio delle gomme e dagli scoppi dei proiettili.

Scopri di più

Recensione: Il giardino dei limoni, conferenza stampa di Eran Riklis al Torino Film Festival

Lemon Tree, film diretto dall’israeliano Eran Riklis, già autore di Zohar e La sposa siriana, racconta la storia coraggio di una donna, Salma, interpretata da Hiam Abbass, una vedova palestinese che vive in un villaggio della Cisgiordania. Scopre che il suo nuovo vicino di casa è il ministro della difesa israeliano. Quando, per ragioni di sicurezza, le viene intimato di abbattere quel giardino di limoni che rappresenta il suo unico sostentamento e le sue stesse radici, la donna non si da per vinta e porta la causa in tribunale.

La solidarietà inaspettata della moglie del ministro, mossa dalla complicità femminile e l’amore del suo giovane avvocato, riescono a sostenerla in una sfida che a tutti sembra impossibile.

Scopri di più

Recensione: Max Payne

Max Payne (Mark Wahlberg) è un agente della polizia di New York, ora alla DEA, che investiga sui casi irrisolti con un occhio di riguardo a quelli collegati alla droga: all’uomo, qualche anno prima, è stata uccisa la famiglia da un gruppo di drogati e lui, desideroso di vendetta, ha deciso di ritrovarli a tutti i costi.

Un giorno Payne si imbatte in una nuova droga, la Valchiria, capace di far sentire invincibile chi l’assume, che come controindicazione crea spaventose allucinazioni e decide di infiltrarsi nell’organizzazione per pestare i piedi al boss Lupino (Amaury Nolasco)

Deciso a fare luce sul caso, l’agente finirà per essere ricercato sia dalla malavita organizzata, che non apprezza il suo interessamento, sia dai suoi colleghi, che dubiteranno della sua onesta dopo che gli indizi di due omicidi, quello di una bella ragazza russa Natasha Sax (Olga Kurylkenko) e quello del suo compagno di squadra, Alex Balder (Donald Logue) portano dritto a lui.

Scopri di più

Buffy l’ammazzavampiri finirà al cinema

Il successo di Twilight sta portando alla ribalta le storie di vampiri e Hollywood, che pensa di aver trovato una nuova miniera d’oro, non sta a guardare e progetta nuovi film con protagonisti dai canini sporgenti.

E’ il caso della 20th Century Fox, che sta insistendo con gli sceneggiatori di Buffy l’ammazzavampiri, per creare un film della serie. Fortunatamente per la società di produzione, Joss Whedon dovrebbe avere già una sceneggiatura pronta per essere realizzata.

Scopri di più

Lisa Romano, una regista siciliana di talento

Pochi sanno la storia della regista esordiente Lisa Romano, che esce in una decina di sale in Italia, con il suo Se chiudi gli occhi, il film noir, che le ha permesso di vincere la ventiseiesima edizione del Grand Prix di Annecy Cinema Italien.

Cerchiamo di scoprirla insieme: nel 2004 la ragazza siracusana, laureata in Lettere moderne, discipline dello spettacolo, presso l’università La Sapienza di Roma, produce il suo corto Non ci sarebbe niente da fare! (interpretato tra l’altro da Pierfrancesco Favino), con il quale si fa subito apprezzare.

Scopri di più

Weekend al cinema: Bolt, Max Payne, Strafumati, Ti stramo e altri 10 film!

Arrivano ben 14 nuovi titoli nei cinema italiani, tra cui Bolt, probabile candidato all’Oscar, la sorpresa americana Strafumati, il richiestissimo Max Payne, altri e la prima parodia sui film giovanilistici Ti Stramo.

Potrebbero avere interessanti incassi anche gli action movies Death Race, Never Back Down di Jeff Wadlow e Palermo Shooting di Wim Wenders. Poche possibilità per Tony Manero di Pablo Larrain.

Dei nuovi titoli ben sei sono italiani, oltre al parodico film di Pino Insegno, ci sono le commedie Solo un padre di Lucini, con Luca Argentero, i drammatici Mala Tempora di Stefano Amadio, Le cose in te nascoste, Mario il mago e il documentario di Alberto Fasulo, Rumore Bianco.

Scopri di più

Torino Film Festival: 27 novembre. Il punto

Torino Film Festival, sesta giornata. Come già più volte citato, la 26ma edizione dedica tre retrospettive al altrettanti geni e generi del cinema internazionale: Jean-Pierre Melville, cui la rassegna propone tutti i suoi 13 film, in copia restaurata, ed un documentario a lui dedicato, in anteprima europea, da Olivier Boiler; British Renaissance, movimento cinematografico inglese degli anni 1980-1990, con 35 titoli che comprendono gli esordi e le pellicole più significative del periodo, cui si aggiunge un omaggio a Dennis Potter, uno dei talenti televisivi europei più innovativi; Roman Polanski, applauditissimo dal pubblico festivaliero, con tutti i suoi lungometraggi e cortometraggi, per un totale di 28 titoli, tre dei film in cui ha recitato in ruoli importanti, alcune pubblicità da lui dirette, e due “making of” sui set di Tess e Macbeth, cui si aggiunge un documentario a lui dedicato, in anteprima italiana, da Marina Zenovich.

Una lunga intervista rilasciata a Nanni Moretti e da noi pubblicata, in cui spazia dalla vita privata, alle difficoltà adolescenziali dovute alla religione ebraica, all’approccio col cinema, ai grandi successi di attore, sceneggiatore e regista.

Scopri di più

Luca Lucini tra sorrisi e calcetto

Luca Lucini è un regista, ed è nato a Milano nel 1967. Agli esordi della sua carriera ha diretto fondamentalmente videoclip di vari cantanti italiani come Edoardo Bennato, Ligabue e Laura Pausini.

Il primo corotmetraggio che gira è Il sorriso di Diana, parte del film Sei come sei, composto da sei cortometraggi. Il film con cui si fa conoscere è però Tre Metri Sopra il Cielo, che lancia Riccardo Scamarcio.

L’anno dopo dirige sempre Scamarcio in L’uomo perfetto , in cui vediamo una storia d’amore carina e gradevole, in cui emerge il suo interesse nel dettagliare la leggerezza di storie facilmente comprensibili e che toccano tasti sentimentali delicati in chi li guarda.

Scopri di più

Jeffrey Katzenberg a Roma: il futuro è il 3D. Si, ma quando?

Negli anni venti c’è stato il sonoro, negli anni trenta il colore e ora, dopo settanta anni, arriva un’altra rivoluzione: quella della 3D

Queste parole sono state pronunciate da Jeffrey Katzenberg, uno dei maestri della Dreamworks Animation, che ha presentato a Roma trenta minuti di Mostri contro alieni, film che arriverà nelle sale nell’aprile 2009.

Del film avremo modo di riparlarne, soffermiamoci per un attimo alle dichiarazioni di Katzenberg:

Le prime due rivoluzioni hanno dato al pubblico la possibilità di vivere un’esperienza cinematografica migliore, questa permetterà di essere parte di quella stessa esperienza, di entrare nello schermo

Scopri di più

Sharon Stone, Kim Cattrall, Maki Horikita, Tom Selleck, Robert Downey Jr., Johnny Depp, Zac Efron, novità!

Torniamo a parlarvi di novità cinematografiche, visto che vi abbiamo lasciato a bocca asciutta ultimamente, perché da Hollywood arrivano interessanti voci. Come sempre, cominciamo subito: Steve Guttenberg ha annunciato di voler recitare in due sequel, quello di Tre Scapoli e un bebè e l’ottavo capitolo della saga di Scuola di Polizia.

Nel primo caso, ad oltre 20 anni di distanza dal primo episodio (nel 1990, fu realizzato Tre scapoli e una bimba), l’attore si riunirà con Tom Selleck e Ted Danson, per Tre Scapoli e una sposa (Three Men and a Bride). Nel secondo caso, a dieci anni di distanza dal settimo capitolo, Missione a Mosca, Steve rivestirà il ruolo di Mahoney e spera di avere al suo fianco, oltre agli attori di un tempo, anche Kim Cattrall e Sharon Stone.

Rimanendo in tema di Sequel: Adam Shankman ha rivelato la trama di Hairspray 2: Tracy Turnblad e le sue amiche vivranno nella nuova era della musica e subiranno il fascino della British Invasion. Confermato Zac Efron, si cerca chi possa sostituire John Travolta.

Scopri di più

Jeff Wadlow: da studente modello pluripremiato a regista di action movie

Questa settimana esce in Italia, il film d’azione Never Back Down, l’ultima fatica di Jeff Wadlow. Non molti sapranno chi sia costui. Cerchiamo di scoprirlo insieme.

La storia cinematografica di Jeffrey Clark Wadlow, nipote di Katie Couric, inizia nel 2001, quando si diploma alla Southern California School of Cinema & Television, presso il Dartmouth College.

Nel 2002 con il cortometraggio Living the lie, vince il Chrysler Million Dollar Film Competition, che gli dà la possibilità di usare un milione di dollari per produrre una nuova opera (ha ricevuto ottimi riscontri da parte della critica anche per The tower of Babble, premio al Chlotrudis Awards, al Taos Talking Picture Festival, al New York International Indipendent Film & Video Festival, al St.Louis International Film Festival e Catching Cringle).

Scopri di più

Twilight, il seguito, New Moon, potrebbe essere girato in Italia

Sono passati 7 giorni dall’esordio mondiale di Twilight e già si parla del sequel, New Moon. Prima, però, facciamo un passo indietro e diamo uno sguardo alle cifre del film.

Già vi abbiamo parlato degli incassi americani (70 milioni 553 mila dollari) e di quelli italiani, quasi quattro milioni di dollari. Quello che forse molti di voi non sanno è che, Catherine Hardwicke, con questo film, è diventata la regista donna, che ha l’incasso più alto di tutti i tempi (il precedente apparteneva a Mimi Leder, per Deep Impact e si aggirava intorno ai 40 milioni di dollari).

Il successo del film porta tanti soldi anche ai due protagonisti Robert Pattinson e Kristen Stewart, che guadagneranno 10 milioni, contro i 2 precedenti, nonché una percentuale sugli incassi delle prossime pellicole.

Scopri di più