Saul Dibb: uno sguardo realista sulla nobiltà inglese

Saul Dibb, regista inglese classe 1968, è un professionista dalle molteplici abilità, sceneggiatore regista e direttore della fotografia, questi sono alcuni dei ruoli che ha ricoperto nella sua carriera dagli esordi in tv fino alla sontuosa biopic in costume La Duchessa.

Gli esordi del regista sono con alcuni documentari e serie televisive, ricordiamo Easy money (2003), storia di una attrice porno, e alcuni episodi di The life is beauty (2006),The end of the street (2006) e The love chord (2006), ricordiamo anche la sua partecipazione come direttore della fotografia al documentario Tottenham Ayatollah (1997).

Scopri di più

Recensione: Madagascar 2

Alex, Marty, Gloria e Melman, gli irriducibili compagni dello zoo di New York, che nel primo capitolo della saga finiscono in Madagascar, vogliono tornare a casa: con loro si imbarcano sull’aereo della Air Penguin (pilotato e gestito dai pinguini), anche Re Julien con il suo fedele consigliere Maurice che, però, volano in prima classe con le scimmie.

A causa della scarsità del carburante, il viaggio di ritorno si conclude anzitempo nella savana ai piedi del Kilimangiaro: qui i nostri protagonisti, mentre i pinguini e le scimmie si danno da fare per ricostruire il velivolo, scoprono di non essere gli unici della loro specie, di avere una famiglia o un branco, che ha le loro stesse caratteristiche e con la quale bisogna imparare ad integrarsi.

Peccato, che sullo sfondo ci sia sempre l’uomo, che con i suoi turisti fai da te, guidati dalla vecchietta del metro, pensa di sopravvivere come si fa all’interno dei reality televisivi e di portare un po’ di civiltà in quei posti incontaminati.

Scopri di più

Crisi economica nel cinema: la soluzione francese e quella italiana

La crisi economica nel mondo del cinema non la sente solo Hollywood, ma anche il Vecchio continente. Per questo motivo, sia l’Italia che la Francia stanno cercando nuove strategie, ma mentre quelle italiane sono basate sulla richiesta di soldi alla Comunità Europea, quelle francesi sono a livello legislativo.

L’Italia ha ottenuto dalla Commissione europea 104 milioni di incentivi fiscali per la produzione cinematografica, a sostegno delle produzioni italiane di interesse culturale (già rabbrividisco al pensiero): gli incentivi, che si potranno usare fino al 31 dicembre 2010, potranno coprire fino al 50% delle tasse per le normali produzioni e fino all’80% dei film a basso costo.

Scopri di più

Aurelio De Laurentis annuncia Natale a Beverly Hills

Mentre da ieri in oltre 820 sale in Italia imperversa il Natale a Rio, Aurelio De Lauretiis ha annuncito, a margine dell’intervista rilasciata al Tg1, quale sarà il titolo del prossimo cinepanettone e di conseguenza anche la meta predestinata. Il produttore dice:

Il prossimo sarà Natale a Beverly Hills Obama Permettendo.

Nel 2009 sappiamo che la meta sarà nuovamente estera, ma è ancora troppo presto per sapere quali saranno i protagonisti e le storie raccontate.

Scopri di più

The Spirit, Up, Beverlu Hills Chihuahua, Una notte al museo 2, Harry Potter e il principe mezzosangue: video e trailer

Anche oggi deliziamo i vostri occhi con trailer e video di film di prossima uscita in Italia e negli States: oggi vi vogliamo mostrare Harry Potter e il Principe Mezzosangue, Up, The Spirit, Beverly Hills Chihuahua e Una notte al museo 2.

Cominciamo da Night at the museum 2: Battle of the Smithsonian, il sequel di Una notte al museo, diretto da Shawn Levy, con Ben Stiller, Amy Adams, Dick Van Dyke, Owen Wilson, Robin Williams e Steve Coogan, che uscirà il 22 maggio 2009 negli Stati Uniti.

Scopri di più

Nothing but the truth: esce nelle sale americane il thriller politico con Kate Beckinsale

Dai tempi della fonte più famosa della storia del giornalismo, quel Gola profonda che collaborò all’esplosione dello scandalo Watergate, deontologia vuole, che ogni giornalista, anche a costo di beccarsi salate pene pecuniarie o peggio, finire dietro le sbarre, debba proteggere le proprie fonti, e in Nothing but the truth si vedono le conseguenze di questa coraggiosa linea di condotta.

Rachel Armstrong, giornalista politica, vive e lavora nella città di Washington, in seguito ad un suo articolo, un agente della CIA sotto copertura viene inquisito. Quando gli viene chiesto di rivelare il nome della sua fonte, Rachel rifiuta, innescando un meccanismo ben noto al mondo del giornalismo, scegliere tra il proprio credo lavorativo e professionale e un sistema giudiziario che punisce e si scontra con regole che da anni vengono applicate dai giornalisti a prescindere dalle leggi applicate nei tribunali americani.

Scopri di più

The puzzle: frammenti di un thriller

Interno, notte, un telefono squilla, una donna risponde urlando qualcosa all’interlocutore dall’altra parte dell’apparecchio, sembra essere il figlio con l’ennesima richiesta di soldi, lei stizzita riaggancia, di nuovo uno squillo. due…..la donna ignora il telefono e si siede in sala da pranzo intenta a terminare un puzzle iniziato ore prima, sembra tornata la tranquillità, ma la notte riserva ancora delle sorprese……..

Non fatevi ingannare dall’incipit in lingua inglese, The puzzle è un corto italiano, il regista è Davide Melini, giovane ma con alle spalle una lunga lista di collaborazioni ed esperienze sul campo, l’ultima con Dario Argento in cui ha ricoperto il ruolo di aiuto-regista ne La terza madre, appassionato di horror, in questo corto, di appena cinque minuti esplora tecniche e meccanismi del thriller, con una regia da manuale inanella una serie di inquadrature, che giocano con il genere aiutate da un’ottima colonna sonora e da una fotografia dalle notevoli suggestioni cromatiche.

Scopri di più

Le avventure del topino Despereaux: esce in Inghilterra e America il cartoon di natale

Dopo Stuart Little, il Topolino sotto sfratto di Verbinski e Ratatouille il ratto chef della Disney , ecco Despereaux un nuovo compagno d’avventure per i più piccoli, ma che strizza l’occhio anche ai papà e alle mamme che giocoforza dovranno accontentare la prole e tornare per un paio d’ore un pò bambini.

Despereaux è un grazioso topolino dotato di una spiccata intelligenza, che però invece che aiutarlo lo fa finire spesso e volentieri nei guai. Queste sue innate capacità intellettive vanno purtroppo, di pari passo con una certa audacia e spericolatezza che lo portano a vivere molte avventure/disavventure, una di queste lo porterà al cospetto nientemeno che di una principessa. La sfrontatezza del topino nel rivolgere la parola alla regal pulzella lo farà spedire in prigione e tra le grinfie di alcuni ratti poco raccomandabili, e il piccolino dovrà usare tutta la sua furbizia per sopravvivere e riguadagnare al libertà.

Scopri di più

Recensione: Come un uragano

Adienne Willis (Diane Lane), separata da Jack (Christopher Meloni), il marito traditore, che vuole a tutti i costi tornare con lei, anche a costo di descrivere ai figli, Amanda (Mae Whitman) e Danny (Charlie Tahan), la madre come una donna cattiva, che non è capace di perdonare, decide di prendersi un attimo di pausa dalla routine quotidiana, andando in soccorso della sua amica Jean (Viola Davis), che ha bisogno di qualcuno che gestisca il suo piccolo albergo di Rodanthe (North Carolina) mentre è via.

Qui Adrienne conosce Paul Flanner (Richard Gere), un medico, che ha deciso di alloggiare nell’edificio in alta stagione, solo per avere l’opportunità di incontrare il marito di una donna, che è morta per mano sua durante un intervento.

I due cinquantenni approfitteranno del tempo trascorso insieme, per ascoltare e comprendere l’uno le difficoltà dell’altro (lei indecisa se riaccettare il marito nella sua vita, lui certo di dover incontrare proprio figlio,c on cui non parla dal giorno della tragedia) e finiranno per innamorarsi, proprio mentre un uragano si sta per abbattere sull’abitazione e il destino ha pensato di regalare nuove gioie e dolori.

Scopri di più

Da Cruise a Miller, da Verbinski a New Moon: registi, attori e film, ancora novità per tutti i palati

Vi abbiamo un po’ lasciato a bocca asciutta in questi giorni, riguardo alle tantissime novità in arrivo da Hollywood. Rimediamo oggi, cominciando subito: Frank Miller prossimamente si dedicherà alla versione cinematografica di Burk Rogers, un classico fantascientifico nato alla fine degli anni ’20.

Mentre Buz Luhrmann, girerà Il grande Gatsby, il film tratto dall’omonimo romanzo del 1925 di Francis Scott Fitzgerald, Adam Shankman ha firmato con la sony per dirigere Simbad e con la Disney, per Bob the Musical, la storia di un uomo che sente le canzoni interiori del cuore della gente, mentre Stephen Chow ha appena rinunciato di girare The Green Hornet a causa di continui dissidi creativi con la produzione, di cui sarà pur sempre interprete.

Scopri di più

Weekend al cinema: Natale a Rio, Madagascar 2, Il cosmo sul comò, Ember, Come un uragano, Il bambino con il piagiama a righe, Baby Love

Anche quest’anno il Natale comincia qualche giorno prima grazie all’ormai classico cinepanettone interpretato da Carlo Vanzina. Natale a Rio, interpretato da Christian De Sica e Massimo Ghini, dovrà vedersela con il film d’animazione Madagascar 2 e il nuovo lavoro di Aldo, Giovanni e Giacomo, Il cosmo sul comò.

Il quadro dei film viene completato dal fantastico Ember, il film rivelazione in America, Il bambino con il pigiama a righe, il nuovo romantico film con Richard Gere, Come un uragano e il francese Baby Love. Tutti questi, però, hanno poche possibilità di reggere l’urto dei tre titoli principali.

Vediamo insieme, nel dettaglio, il cast e le trame delle nuove uscite del weekend:

Scopri di più

Cinema Italiano 2008: non solo Gomorra

Insomma insomma, che anno difficile questo 2008! E quanto cinema ci siamo visti, a volte nostro malgrado, devo dire; mi è accaduto spesso, infatti, il venerdi sera, di andare al cinema ed essere imbarazzato nel constatare che niente suscita realmente quella spinta motivazionale alimentata sicuramente da una rosa sempre variopinta di scelte possibili!

Col cinema italiano, poi, si deve andare particolarmente cauti; non che abbia alcunchè in meno rispetto al cinema d’oltralpe, semplicemente si tratta secondo me di un genere a sè, per lo meno è come lo vivo io, anche se una simile affermazione banalizza il mio pensiero.

Ad ogni modo, iniziamo ricordando Amore Bugie e Calcetto di Luca Lucini, e Caos Calmo, di Antonello Grimaldi, con Nanni Moretti; entrambi hanno fatto parlare di sè per motivi assolutamente diversi.

Scopri di più

Diane Lane: La diva della porta accanto

Diane Lane è un’attrice di talento e una bellissima donna dal fascino discreto, non una bellezza aggressiva alla Angelina Jolie, ma un fascino rassicurante, una bellezza che incanta ma non intimorisce, come lo stesso Richard Gere, suo compagno di lavoro nel recente Come un uragano ama definirla.

Diane lane nasce a New York city il 22 Gennaio 1965, visto che il sangue non è acqua, ci pensa la bellissima mamma, ex-playmate Collen Farrington a donargli grazia e bei lineamenti, mentre per l’inclinazione al palcoscenico ci pensa papà Burt, insegnante di recitazione, Già sul palcoscenico alla tenera età di sei anni, si conquista nel 1979 la copertina di Time magazine grazie al romantico Una piccola storia d’amore accanto alla leggenda Laurence Olivier.

Scopri di più

Angela Finocchiaro: l’irresistibile leggerezza dell’essere

Angela finocchiaro rappresenta con la sua ironia mista a fragilità la combattività dell’animo femminile, l’attrice si cala in ogni suo personaggio donandogli una leggerezza e al contempo uno spessore che stupiscono. Tra tv, teatro e cinema riesce a spaziare nei generi, attraversando questi tre mondi così diversi e donandoci personaggi ed emozioni ogni volta diversi e ogni volta sorprendenti.

Angela Finocchiaro nasce a Milano il  20 Novembre 1955, durante gli anni ’70 il teatro assorbe e catalizza il suo talento, grazie alla compagnia Quelli di Grock, fondata con Maurizio Nichetti (Ladri di saponette), l’attrice mette a punto una serie di personaggi stralunati dalla forte connotazione comica e dall’impronta surreale. Quando Nichetti farà il salto dal palcoscenico al grande schermo, lei lo seguirà diventando coprotagonista di Ratataplan (1979) e Ho fatto splash (1980)

Scopri di più