Festival del Cinema Nordico 2009: la Francia omaggia il cinema nordeuropeo

Dal 18 al 29 Marzo 2009 in Francia si terrà la ventiduesima edizione del Festival del Cinema Nordico, un importante evento che cercherà di portare il cinema prodotto nei paesi nordeuropei  attraverso le nuove forme di fruizione tecnologica del mezzo cinematografico a conoscenza di addetti ai lavori, network televisivi  e distributori europei ed internazionali con proiezioni ed incontri con cineasti ed autori.

Quest’anno l’evento avrà per la prima volta una specifica sezione dedicata al genere fantastico ed al thriller, tante le pellicole provenienti da varie nazioni europee tra cui Belgio, Norvegia, Svezia, e Danimarca.

10 le pellicole in competizione che si contenderanno cinque premi assegnati da una giuria internazionale di esperti, oltre ai canonici premi assegnati dal pubblico e da una giuria di giovanissimi.

Scopri di più

Severed Ways:The norse discovery of America

1007 D.C. una coppia di vichinghi provenienti dal Nord europa approda sulle coste Nord americane, in seguito all’attacco di alcuni pirati la loro spedizione fallisce, perdono ogni mezzo di sostentamento e cercano di sopravvivere all’ostico e selvaggio ambiente delle foreste americane.

Poi dopo un periodo di forzata convivenza ed allenza, i due caratteri opposti contribuiscono alla loro separazione, il primo più animista cercherà rifugio nella spiritualità, mentre il secondo si lascerà andare agli istinti priimordiali e vivrà un viscerale e violento contatto con la natura.

Scopri di più

Ricky Tognazzi: tra commedia e cronaca

Ricky Tognazzi nasce a Milano il 1 Maggio 1955, attore, regista e produttore cinematografico figlio del noto attore Ugo Tognazzi, e fratello dell’attore Gianmarco e della regista Maria Sole Tognazzi.

Cresciuto grazie al padre sui set cinematografici negli anni d’oro della commedia all’italiana, dopo un periodo in Inghilterra studia al DAMS di Bologna e comicia la carriera come aiuto-regista di noti cineasti come Pupi Avati, Luigi Comencini, e Maurizio Ponzi. Di tanto in tanto si diletta a fare qualche comparsata in alcuni film del padre.

Scopri di più

Ken Kwapis: tra tv e cinema

Ken Kwapis nasce a Bellville (Illinois-USA) il 17 Agosto 1957, regista televisivo e cinematografico, ha studiato regia alla Northwestern University ed alla University of Southern California, vincendo un prestigioso riconoscimento scolastico con il film realizzato per la tesi For heaven’s sake.

Tra i suoi lavori televisivi più importanti la serie The office, con la major Fox ha realizzato le serie The Bernie Mac Show e Macolm in the middle. I suoi impegni come autore e regista televisivo sono molteplici e di notevole successo e ne fanno un apprezzato e richiesto professionista. Tra i suoi lavori d’esordio la serie Freaks and Geeks per la NBC.

Scopri di più

Valerio D’annunzio: anima da teatrante

Valerio D’Annunzio, attore, sceneggiatore e regista classe 1975, di origini abbruzzesi, D’Annunzio si laurea in teatro al DAMS di Bologna e si scopre oltre che fine narratore di umanità e sentimenti attraverso la recitazione, anche narratore per immagini e si dedica così al cinema, e alla pubblicità.

Molti i corsi frequentati dal giovane autore nel corso degli anni, segno di una volontà di rafforzare un bagaglio tecnico già istintuale di per sè, nel 2002 frequenta un corso semestrale presso la prestigiosa Royal Shakespeare Academy di Londra e l’anno successivo un corso di regia televisiva tenuto da dall’autore/conduttore Maurizio Costanzo.

D’Annunzio è anche autore, regista ed attore in molti spettacoli teatrali per bambini. tra le sue piece più note segnaliamo Ceneri, Sensi multipli, Le ultime ceneri e Le ceneri della sconfitta.

Scopri di più

E’ morto Ron Silver

A New York è morto, all’eta di 62 anni, l’attore ed attivista politico Ron Silver, malato da qualche anno di cancro all’esofago, l’attore, noto democratico ed ex-presidente del sindacato attori, dopo i fatti dell’11 Settembre passò tra le fila dei repubblicani appoggiando pubblicamente la dura politica anti-terrorismo del presidente George W. Bush e sostenendo in seguito la candidatura per la presidenza di Rudolph Giuliani.

Cinematograficamente molto attivo negli anni ’80 e ’90, attore portato per caratterizzazioni ambigue da villain, ha recitato in Blue steel-bersaglio mortale con Jamie Lee Curtis e ne Il mistero Von Bulow accanto a Jeremy Irons. Recentemente l’abbiamo visto con Vin Diesel nella legal-comedy Prova a incastrarmi e in veste di allenatore di Muhammed Alì/Will Smith nella biopic sportiva Alì di Michael Mann.

Scopri di più

Spider-man 4, Fast and Furious 5, The Strangers 2 e non solo: sequel e remake in arrivo

Volete novità sui prossimi film americani? Eccovele: Sam Raimi sta scegliendo i villains per Spider-Man 4 e non è da escludere che possa pescare pure tra i cattivi post Stan Lee. Intanto è stata confermata la trattativa per trattenere Kirsten Dunst nel progetto e smentita la voce che voleva Raimi al lavoro anche per il quinto film. Uno alla volta, per favore!

A proposito di sequel: The Strangers avrà un seguito firmato da Bryan Bertino, ma diretto da Laurent Briet; Vin Diesel ha annunciato ufficiosamente che ci sarà un quinto capitolo di Fast and Furious, molto probabilmente, ambientato in Europa e con il reinserimento del personaggio di Tyrese Gibson di 2 Fast 2 Furious.

Sequel smentiti: Hard Boiled non avrà un sequel, come annunciato, ma una specie di prequel con l’ispettore Tequila da giovane, seppur questo verrà reinventato da zero. Il film sarà ambientato tra Chicago e Hong Kong e probabilmente diretto da Stephen Fung; Spy (Long Kiss Goodnight) di Renny Harlin, non avrà un seguito almeno per il momento, perché non esistono progetti in merito.

Scopri di più

Che l’argentino, trailer e foto del film di Steven Soderbergh, con Benicio Del Toro

Uscirà il 10 aprile in Italia Che – L’argentino la prima parte del biopic diretto da Steven Soderbergh (la seconda, Che – Guerriglia, uscirà il primo maggio), che racconta l’ascesa di Ernesto Che Guevara nella rivoluzione cubana, iniziata il 26 novembre del 1956, da medico a comandante fino ad eroe rivoluzionario.

Dopo il salto potrete vedere alcune immagini e il trailer ufficiale del film distribuito da BIM ed interpretato da Benicio Del Toro, talmente convincente nella ruolo del Che da essersi meritato il premio come migliore attore al Festival di Cannes.

Scopri di più

Incassi al botteghino: Watchmen crolla, in testa La Matassa e Corsa a Witch Mountain

La nuova settimana porta una nuova pellicola in vetta in Italia e negli States e sottolinea il crollo di Watchmen. Cominciamo analizzando la situazione italiana: da noi va subito in testa con oltre due milioni e seicentomila euro, La Matassa, il film di Ficarra e Picone, che sbanca ai botteghini, anche grazie al numero di copie distribuite, ben 514. A ben vedere Gran Torino, secondo a un milione di distanza, incassa mediamente più del film italiano (5.310 Euro a copia, contro i 5.222 Euro a copia della commedia), ma supera appena il milione e seicento mila euro, perché distribuito in quasi meno di 200 copie (318 contro 514). Gli altri: Watchmen scende in terza posizione (solo 1.799 euro a sala) incassando più di cinquecentomila euro; I love shopping è quarto, The Wrestler quinto. Male Nemico pubblico N.1, solo ottavo con meno di trecentomila euro.

Negli USA Watchmen perde ben il 70% di incassi rispetto all’esordio e rischia di superare appena la soglia dei 100 milioni spesi per produrlo (senza contare i costi promozionali) dato che ad oggi è arrivato a poco più di 86 milioni (il film di Snyder è da considerare un flop?). In testa alla classifica sale la storia per famiglia Corsa a Witch Mountain che arriva a venticinque milioni tondi all’esordio. Ottimo risultato anche per L’ultima casa a sinistra, terzo, con quasi 15 milioni di dollari incassati (6.105 dollari e seconda media settiamanale). Gli altri: quarto Io vi troverò con oltre sei milioni e mezzo, quinto Madea Goes to Jail, solo decimo Miss March con poco più di due milioni di dollari. Paul Blart Mall Cop, settimo, supera i 137 milioni e si consolida come film col maggior incasso del 2009.

Scopri di più

Gomorra: colonna sonora

La colonna sonora di oggi ci porta nel criminale mondo della camorra napoletana raccontato da Metteo Garrone nel suo Gomorra, il regista stesso ha selezionato una serie di brani pescando nei classici della melodia partenopea e dal neo-melodico napoletano, preferendo il nuovo ed il poco conosciuto a scelte più furbe ed accattivanti.

Questa è la linea melodica che segue tutto il disco con alcuni brani composti appositamente per il film, come Viento’e mare, una puntata internazionale con gli Enigma, il pop di Daniele Stefani, la techno di Must a pray ed un brano strumentale, Herculaneum, che chiude la compilation.

Scopri di più

Drew Barrymore: rinascita di una stella

Drew Blyth Barrymore nasce a Culver City (California-USA) il 22 Febbraio 1975, figlia di una attrice ungherese, inizia la sua carriera giovanissima con alcuni spot pubblicitari, ma l’esordio sul grande schermo è a soli cinque anni nella biopic di Ken Russell Stati di allucinazione, seguita dalla fiaba sci-fi di Steven Spielberg E.T.. Dopo il planetario successo della pellicola sarà la più giovane ospite mai apparsa nel Saturday Night Live. Nel 1984 reciterà nel thriller sovrannaturale tratto da un racconto di Stephen King, Fenomeni paranormali incontrollabili.

La sua infanzia problematica è cosa nota, alcolista a nove anni, e tossicodipendente a 12, dopo la disintossicazione, utilizza la sua fama di bad girl sfoggiandola in ruoli negativi come  nel film La mia peggior amica e comparendo senza veli sulla copertina di Playboy.

Scopri di più

Diagonale 2009: politica, società e filmaking

Dal 17 al 22 marzo a Graz in Austria si terrà l’evento Diagonale 2009, il festival internazionale del film austriaco, importante piattaforma per uno scambio creativo e presentazione di opere di filmaker indipendenti, con la partecipazione di importanti personalità dell’industria cinematografica austriaca.

L’edizione di quest’anno vedrà numerose proiezioni, dibattiti su politica e società attraverso il linguaggio cinematografico, e la sperimentazione artistica di giovani cineasti oltre a  veri e propri laboratori di cinema e sceneggiatura.

Scopri di più

Recensione: Vacanze di Natale 91

Saint Moritz, Natale 1991, nel lussuoso Badrutt’s Palace Hotel assistiamo alle vicissitudIni dei vari danarosi avventori, ognuno alle prese con piccoli grandi equivoci e disavventure varie. c’è la coppia di gay Mimmo (Andrea Roncato) e Rino (Nino Frassica) che affrontano una crisi nel loro rapporto dovuta alla scivolata etero di Mimmo per la bella Simona.

L’uxoricida Leopoldo (Ezio Greggio) mentre è in intimità con la seconda moglie Marta, viene disturbato dall’apparizione dell’infuriata ed ectoplasmatica prima moglie Brunilde, decisa a farla pagare al fedigrafo ed assassino ex-consorte.

Scambi di coppia e assegnazione per errore della medesima suite alla coppia milanese Nanni (Massimo Boldi) e Ingrid e ai coniugi romani Enzo (Christian De Sica) e Fernanda, mentre la bella Giuliana (Ornella Muti) in compagnia di un conte in viaggio d’affari, cerca di evitare in ogni modo di incontrare il cameriere Sabino (Alberto Sordi), suo padre, e svelare così al facoltoso accompagnatore le sue umili origini.

Scopri di più

Brothers at war: uomini in guerra

Jake Rademacher, mosso dal bisogno di conoscere le motivazioni che hanno spinto i due fratelli ad arruolarsi e a partire per l’Iraq, parte alla volta di Mosul per raggiungerli. Jake si ritrovera così  coinvolto in una missione segreta con lo scopo di oltrepassare il confine siriano.

Quest’esperienza gli permetterà di approfondire la conoscenza del conflitto iracheno e documentare emozioni, testimonianze e racconti per sapere realmente cosa si agita nei cuori e nlle menti dei giovani soldati americani impegnati quotidianamente nel conflitto.

Scopri di più