Solo 2 ore: recensione

Jack Mosley (Bruce Willis) è un detective a fine carriera disilluso e schiavo della bottiglia, ne ha viste, fatte e sentite troppe per poter ancora credere a quel distintivo così desiderato quando ancora era una giovane e ingenua recluta. Toccherà a lui scortare in tribunale il testimone Eddie Bunker (Mos Def) pronto per una scottante testimonianza.

Un solo piccolo problema, il ragazzo è un bersaglio mobile, è l’unico testimone che possa incastrare alcuni poliziotti corrotti e poi c’è il fattore tempo, solo due ore per raggiungere il tribunale, in caso contrario la testimonianza verrà invalidata.

Mosley trasporta il piccolo delinquente attraverso New york schivando un gruppo di colleghi intenzionati a sbarazzarsi dello scomodo testimone ed evitando che un killer elimini entrambi. Lungo il tragitto la coppia sarà costretta a  rifugiarsi all’interno di un autobus assediato da polizia e squadre speciali a cui viene fatto credere che Mosley e Bunker siano complici in fuga.

Scopri di più

Cast Away: recensione

Chuck Noland (Tom Hanks) è il classico stakanovista che ama profondamente il proprio lavoro, è un ingegnere che lavora per la nota ditta di trasporti Federal Express, un lavoro impegnativo che lo porta in giro pr il mondo passando molto tempo in viaggio e fuori casa, lontano dalla famiglia, dagli amici e dalla sua compagna Kelly (Helen Hunt)

Durante un trasporto merci che lo riporterà a casa, l’aereo su cui viaggia precipita in mare uscendo parecchia miglia fuori rotta a causa di un guasto degli strumenti. Dopo un ammaraggio di fortuna Chuck raggiunge una piccola isola deserta dove si ritrova completamente solo a dover fare i conti con la fame, la sete e l’isolamento.

Così assisteremo alla lotta quotidiana per la sopravvivenza del naufrago, novello Robinson Crusoe intento a procacciarsi cibo e acqua, fare i conti con le intemperie e combattere la solitudine chiacchierando con un pallone di nome Wilson. Quando Chuck capirà che i soccorsi non arriveranno mai, si dedicherà alla costruzione di una zattera per tentare l’ultima carta disponibile incrociare qualche nave al largo.

Scopri di più

Hugh Jackman, Jim Carrey, Megan Fox, Ben Stiller, Marcus Nispel: novità

Buon pomeriggio,
diamo un veloce sguardo a tutte le novità che arrivano da Hollywood, riguardanti i film che vedremo prossimamente al cinema.

ATTORI
Hugh Jackman dovrebbe recitare nel film che coprodurrà, Ghostopolis, la trasposizione cinematografica della graphic novel di Doug TenNapel, che narra di una squadra specializzata nel rispedire i fantasmi che sconfinano nel nostro mondo da dove sono venuti e di uno di questi agenti che deve recuperare un ragazzo finito per errore dall’altra parte.

Jim Carrey dovrebbe recitare in The Beaver, la storia scritta da Kyle Killer, che narra di un uomo che vive con un castoro marionetta e la tratta come se fosse un essere vivente. Inizialmente la parte era stata attribuita a Steve Carell.

Scopri di più

Cannes 2009, Paolo Sorrentino presiede Un Certain Regard

A meno di 10 giorni dall’inizio del Festival di Cannes 2009 è giunta una notizia che porta un po’ d’Italia alla rassegna cinematografica francese, rappresentata fino ad oggi solo da Marco Bellocchio con Vincere nella sezione ufficiale e dal cortometraggio Il naturalista (di Giulia Barbera, Gianluca Lo Presti, Federico Parodi e Michele Tozzi) nell’apposita sezione: Paolo Sorrentino è stato scelto come presidente di giuria per la sezione Un Certain Regard 2009.

Ad affiancarlo sono stati chiamati l’attrice francese Julie Gauet, il direttore del Toronto Film Festival Piers Handling, la giornalista indiana Uma Da Cunha e la giornalista svedese Marit Kapla.

Scopri di più

Incassi al botteghino: X Men le origini:Wolverine stravince nel mondo

Il primo weekend di maggio incorona in tutto il mondo X-Men Le origini: Wolverine, con risultati a dir poco da urlo negli States. Partiamo proprio con la classifica d’oltreoceano: Wolverine incassa 87 milioni di dollari grazie alla distribuzione a tappeto (4099 sale, record per la 20th Century Fox) e all’amore che il pubblico ha per l’eroe (21.225 dollari a copia, miglior media della settimana). Il film è il secondo miglior risultato di sempre per un film dedicato agli X-Men.

Alle sue spalle La rivolta delle ex con 15,3 milioni di dollari si piazza al secondo posto davanti al leader di settimana scorsa Obsessed, terzo con 12,2 milioni di dollari (42 totali), ma con oltre 500 copie in meno distribuite rispetto alla commedia. Scende al quarto posto, con 17 Again – Ritorno al liceo con 6,3 milioni di dollari (48 totali), aiutato molto dal numero di copie, 3.255, e meno dal pubblico, 1.952 dollari di media a sala. Risale in quinta posizione Mostri contro alieni con 5,8 milioni di dollari (182 totali). Nono posto per Hannah Montana – Il film che, con 4 milioni di dollari, sfiora i 71 totali.

Scopri di più

Lezioni d’amore: recensione

Il professor David Kepesh (Ben Kingsley) è sicuramente un donnaiolo impenitente, ma non come quegli imbarazzanti latin lover da strapazzo avanti con gli anni che cercano di fermare il tempo conquistando giovani studentesse, la sua è più una filosofia di vita, Kepesh usa il fascino ed il carisma della cultura e della maturità per affascinare le sue giovani allieve, e lo fa con un indubbio charme.

Per lui il corpo della donna è una vera opera d’arte da ammirare, da possedere, ma i suoi rapporti rimangono in superficie, Kepesh non si lascia mai andare a nulla più che una lunga serie di piacevoli rapporti fisici, questo fino a quando nella sua classe, come un fulmine a ciel sereno, piomba la donna che cambierà la sua vita ed il suo modo di concepire l’amore e le donne.

Lei è Consuela Castillo (Penelope Cruz) una stupenda studentessa dai capelli corvini e lo sguardo disarmante, non appena Kepesh vede la ragazza capisce che qualcosa è scattato in lui, con il passare del tempo avverte una metamorfosi impossibile da arginare, un cambiamento forte e definitivo che lo spaventa e che trasforma Consuela in qualcosa di più che un mero oggetto del desiderio, ma in un ossessione da cui e impossibile liberarsi. Così David arriva ad una sconvolgente verità, che a cinquant’anni suonati sta vivendo la sua prima, vera, storia d’amore…

Scopri di più

Frasi da cinema: Rambo

Il fuggitivo John Rambo (Sylvester Stallone) è nella foresta, in lontananza si sentono i latrati dei cani, stanno arrivando, lo sceriffo ha radunato gli uomini e chiamato i cani per la ricerca, sono in molti, l’aria si è fatta pesante e umida, è aria di pioggia, il freddo è pungente e intorpidisce i muscoli, Rambo sistema qualche trappola, proprio come ai vecchi tempi, è proprio come in Vietnam, di nuovo all’inferno.

I cani sono agitati, puntano verso una una radura tra gli alberi, lo sceriffo Teasle (Brian Dennehy) sembra sicuro, l’addestratore che si occupa della muta di segugi molla il guinzaglio, i cani si lanciano verso la boscaglia, alcuni latrati, guaiti e poi il silenzio.

Scopri di più

Star Trek Story: dalla serie classica al grande schermo

Bisogna per forza di cose citare la serie classica se si vuole dare un senso a tutto l’universo cinematografico di Star Trek e all’immaginifico futuro ideato dall’autore televisivo Gene Roddenberry. Una serie nata come riempitivo, che nelle tre stagioni in cui ha cercato di rimanere a galla tra inserimenti in palinsesti poco curati ed in un periodo in cui la fantascienza televisiva era considerata per un pubblico di nicchia, Il capitano Kirk e l’equipaggio dell’Enterprise mettevano le basi per una delle più grandiose saghe fantascientifiche di sempre, precorrendo i tempi, la serie classica è datata 1966-1969, dando il via a quella che ad oggi è la serie più longeva di sempre con spin-off e trasposizioni cinematografiche in continua evoluzione.

Chiusi i battenti della serie classica, passeranno dieci anni prima che si pensi ad un film, questo nuovo interesse, dovuto al moltiplicarsi di fan e alla riproposta in tutto il mondo della serie tv originale, scatena entusiasmo e in origine si pensa ad prosecuzione della serie classica, ma il progetto sembra molto difficile da realizzare, ci sono problemi produttivi notevoli, così il budget viene indirizzato a quello che sarà il primo di una lunga serie di film per il grande schermo dedicati alla serie tv, è il 1979 e nei cinema approda Star Trek-Il film

Scopri di più

B-cult: La fortezza

1983, il regista Michael Mann che negli anni a seguire ci regalerà grandi thriller come Heat-La sfida e Collateral, fa un pò di palestra con il genere, anzi in questo caso con una commistione di generi, infatti La fortezza è un intelligente e suggestivo pastiche di war-movie, horror, e fantastico che stupisce per cast ed atmosfera.

1941, Seconda Guerra Mondiale, ad un plotone di soldati tedeschi viene ordinato di presidiare un’antica fortezza situata nei Carpazi, gli sprovveduti non sanno che nei sotterranei nella lugubre e vetusta costruzione si annida una creatura mostruosa che al calar della notte comincia a decimare il plotone scatenando il panico tra i soldati.

Scopri di più

Valérie-Diario di una ninfomane: recensione

Valérie (Belén Fabra) dopo aver scoperto i piaceri del sesso a quindici anni si accorge di avere un indole diciamo incontrollabile, non tanto verso gli uomini come figura maschile, ma come fonte di piacere senza alcun sentimento, veri e propri oggetti erotici per soddisfare delle pulsioni irrefrenabili che lentamente ne minano la psiche e la portano a comportamenti borderline.

La vita della donna sembra scorrere tra notti solitarie, incontri sessuali occasionali ed una nonna che dall’alto della sua esperienza cerca di indirizzarla verso la propria realizzazione personale. Un bel giorno nella vita di Valérie arriva l’amore e la donna si accorge che ci può essere attrazione non per forza basata sulle pulsioni sessuali, scoppia l’amore e arriva un periodo di pace interiore e sogni di famiglia, progetti e quotidianità.

Poi il sogno si infrange, l’uomo che Valérie ama non è quello che sembrava, nasconde un indole psicotica, ha scoppi d’ira, una violenta gelosia e comportamenti che ne rivelano un sempre più incontrollabile disagio mantale, Valérie scoprirà che famiglia e matrimonio non sono la strada giusta per lei e deciderà di intraprenderne un’altra che nasconde imprevedibilmente un percorso di autoconsapevolezza e redenzione.

Scopri di più

Agente 007-La spia che mi amava: recensione

Ancora America ed Unione Sovietica sulla scacchiera internazionale per una partita all’ultimo agente segreto, due sottomarini  appartenenti alle due potenze globali sono letteralmente spariti nel nulla senza lasciare traccia urge un investigazione ai massimi livelli.

Dopo il classico week-end con imboscata, momento topico della settimana dell’agente James Bond (Roger Moore), stavolta il nostro eroe ha eliminato un intera squadra di agenti del KGB, la solita chiamata in servizio di M (Bernard Lee) lo catapulta sulle tracce dei sottomarini scomparsi, con fuoriserie, charme e smoking d’ordinanza al seguito.

Nel frattempo a Mosca nel segretissimo quartier generale del KGB, alla letale spia Tripla X, alias maggiore Anya Amasova (Barbara Bach), viene affidato dal generale Anatol Gogol (Walter Gotell) il compito di ritrovare il sommergibile russo scomparso.

Scopri di più

Principessa, trailer e foto del film di Giorgio Arcelli

Uscirà l’8 maggio nei nostri cinema Principessa, la nuova commedia drammatica di Giorgio Arcelli, di cui oggi vogliamo offrirvi, dopo il salto, il trailer e una ricca galleria fotografica.

Il film racconta la storia di Matilda, una ragazza di provincia che vide con i genitori e ha un lavoro part-time, che fa di tutto pur di poter recitare il ruolo della principessa nelle rievocazioni storiche in costume, pur di sfuggire alla routine e ai problemi, come quello di un fidanzato che non vuole assumersi la responsabilità del figlio che lei porta in grembo.

La vita di Matilda cambia quando conosce l’impacciato marchese Andrea, che per farla apprezzare da sua madre, la marchesa Elena Branciforte, la spaccia per la duchessa Scotti Panfini e lei deve comportarsi come una principessa.

Scopri di più

Babelgum 2009: tra i vincitori Francesco Sperandeo e Nino Sabella

La seconda edizione del Babelgum Online Film Festival, promossa dal regista americano Spike Lee è stata una festa per i colori italiani: ben tre dei nove premi sono finiti ai nostri cineasti emergenti, entrambi siciliani: Nino Sabella è stato premiato per il suo corto Maradona Baby con lo Spike Lee Awards, mentre Francesco Sperandeo ha vinto il premio della giuria e il Looking for Genius Award con la sua opera Bab al Samah (La porta del perdono).

Tra i 651 film in concorso hanno vinto gli altri sei premi : Guy Ben Shretrit (Israele) con Hey Animation Music Video (Spike Lee Award Animation), Christina Voros (USA) con The Ladies (Spike Lee Award Documentary), Sherwin Akbarzadeh (Iran) con I had a dream I went to Coney Island (Spike Lee Award Mini Masterpiece), Michael Patrick O’Hara (canada) con Mr. Happy (Professional Jury Award Animation), Joseph Cottrell-Boyce (Regno Unito) con Glue (Professional Jury Award Documentary), Lance Dumais (USA) con Decklin and Darnkess (Professional Jury Award Mini Mastarpiece).

Scopri di più

Antichrist, Tetro, Una notte al museo 2, San Valentino di sangue 3D, Blood: The last vampire, Nemico Pubblico: trailer

Il cinema vive di immagini. Nuovo appuntamento questa settimana per il nostro spazio dedicato ai trailer dei film che potremo vedere prossimamente al cinema. Oggi vi mostriamo quelli di Antichrist, Tetro, Una notte al museo 2, San Valentino di sangue 3D, Blood: The last vampire, Nemico Pubblico.

ANTICHRIST
Uscirà nelle sale italiane il 22 maggio Antichrist, il nuovo film di Lars Von Trier, atteso al Festival di Cannes 2009. Dopo avervi mostrato il trailer americano, oggi possiamo offrirvi quello italiano. Vi ricordo la storia dell’horror interpretato da Charlotte Gainsbourg e Willem Dafoe: un uomo e una donna, dopo aver perso il proprio figlio si ritirano nel bosco.

Scopri di più