Next Day Air: tutti i mali vengono per nuocere

un-immagine-del-film-next-day-air-115538

Un pacco pieno di cocaina verrà consegnato per sbaglio da un corriere espresso decisamente distratto all’indirizzo sbagliato, così un paio di furfantelli si troveranno tra le mani qualche chilo di droga purissima da gestire senza avere la minima idea sulle conseguenze che questo solo apparente colpo di fortuna potrà avere sulle loro vite.

Così mentre i furfantelli tenteranno maldestramente di piazzare la merce giocando ai gangster, la banda a cui era indirizzata la droga inizia a cercare pacco ed eventuali responsabili e partirà proprio dallo sfortunato corriere che ha causato lo spiacevole disguido…

Scopri di più

Robert Pattinson e Kristen Stewart, niente relazione: lo vieta la Summit

pattinson-stewart

Sapete come mai si sente parlare molto meno del rapporto tra Robert Pattinson e Kristen Stewart e come mai non si conoscono relazioni nate (sempre che ci siano) all’interno del cast di New Moon? Perché la Summit Entertainment vieta agli attori di frequentarsi.

A dare la notizia è E! online, che oltre a parlare di un regolamento scritto, sostiene che la produzione stia usando due pesi e due misure nei confronti di un’altra coppia, quella formata da Jackson Rathbone e Ashley Green, che passano ogni momento insieme.

Scopri di più

Weekend al cinema: Il canto di Paloma, La casa sulle nuvole, Feisbum, Giving Voice – La voce naturale, Just Friends, Principessa, San Valentino di sangue 3D, Il sangue dei vinti, Star System, Star Trek, Terra Madre, Valzer

star-trek

Nella settimana del debutto planetario di Star Trek, in Italia escono, oltre al film di J.J. Abrams, che difficilmente potrà essere battuto da altri film nella corsa al primo posto degli incassi al botteghino, escono ben undici altre pellicole, di cui sette italiane: ad esclusione della tanto chiaccherata Feisbum e del tanto discusso Il sangue dei vinti, pare difficile che gli altri prodotti nostrani facciano il boom. Peccato, perché la varietà non manca e scorrendo i titoli, tra La casa sulle nuvole, Valzer, Giving the voice e Principessa, spuntano pellicole come Terra madre, di Ermanno Olmi, che promettono di essere anche qualitativamente valide.

Tra gli altri quattro film stranieri, bisogna segnalare lo sbarco in Italia del ritardatario San Valentino di Sangue 3D, l’horror che probabilmente in 2d non ha la stessa resa, il piacevole Star System, la commedia brillante Just Friends e il vincitore dell’Orso d’oro al Festival di Berlino, Il canto di Paloma.

Vediamo insieme protagonisti e trame dei nuovi film da oggi al cinema.

Scopri di più

Erotismo & Cinema: sei pellicole cult

stefania_sandrelli_001

Il cinema erotico è molte volte confuso con un certo filone comico-pecoreccio molto in voga negli anni ’70, in realtà l’erotismo cosiddetto d’autore, che comprende anche delle commedie, pesca in un immaginario letterario e di suggestioni erotiche che molti registi nostrani come Salvatore Samperi o il primo Tinto brass hanno saputo ben cogliere.

Cercando di sorvolare su un certo uso maldestro di questo genere, vedi le terrificanti performance delle starlette televisive Alba Parietti con Il macellaio e Valeria Marini con Bambola, cercheremo di ripercorrere la strada di questo genere che tra alti e bassi continua ad attirare spettatori e principalmente lettori, vedi il caso di Valérie-Diario di una ninfomane pellicola tratta dal best seller di Valérie Tasso.

Scopri di più

Star Trek Story: L’equipaggio dell’Enterprise

crew_full

Oggi ci occupiamo dell’equipaggio della serie classica di Star trek, stiamo parlando di quei personaggi fissi che ogni settimana occupavano il ponte dell’Enterprise e che con il tempo hanno assunto dei ruoli importanti e caratterizzanti per il naturale  svolgimento della serie classica prima e per i lungometraggi cinematografici in seguito.

In occasione dell’uscita del nuovo Star Trek di J.J. Abrams esploriamo le caratteristiche peculiari dei personaggi che rivedremo nel nuovo film con qualche notizia biografica.

Scopri di più

Ermanno Olmi: il mestiere di regista

ermanno-olmi-sul-set-del-film-cento-chiodi-38567Ermanno Olmi nasce  Bergamo il 24 Luglio 1931, nato in una famiglia rurale e profondamente credente Olmi perde il padre durante la seconda guerra mondiale e non termina gli studi.

Trasferitosi a Milano con l’intenzione di iscriversi all’Accademia di Arte Drammatica si trova a girare filmati di produzioni industriali per una fabbrica in cui lavora con la madre. il futuro regista già dimostra una certa padronanza con la macchina da presa pur non avendo alcuna esperienza.

Scopri di più

Michele Soavi: made in horror

il-regista-michele-soavi-90947Michele soavi nasce a milano il 3 Luglio 1957, figlio di una coppia divorziata, il regista verrà influenzato molto dal secondo marito della madre, un pittore che ne indirizzerà la passione verso l’arte, dopo il diploma alcuni corsi di recitazione e l’esordio sul grande schermo nel 1978 con un piccolo ruolo ne Il grande attacco di Umberto Lenzi. Come attore lo vedremo recitare anche in La maschera del demonio, Phenomena e Alien 2 sulla Terra.

Negli anni seguenti lavora con i maestri del cinema horror italiano, Dario Argento, Lucio Fulci, Lamberto Bava e Joe D’Amato, sia in veste d’attore che di aiuto-regista, in questi anni stringerà amicizia con personaggi come Giovanni Lombardo Radice, Daria Nicolodi, Giuliano Gemma e George Eastman.

Scopri di più

Giorgio Arcelli: moderne principesse

l_7d884f57ad7c664c38565024dd2389a1Giorgio Arcelli regista piacentino classe 1981, gli studi li porta a termine  all’estero, si laurea in Media production management al West Herts College di Watford (Inghilterra), tornato in Italia completa la formazione laureandosi in scienze e tecniche dello spettacolo presso l’Università di Parma.

Da segnalare il suo periodo di formazione presso il laboratorio Fare Cinema del regista Marco Bellocchio con cui il giovane cineasta farà le sue prime sesperienze sul campo delineando così la sua impronta visiva.

Scopri di più

Patrick Lussier: Angeli caduti, serial killer e…Wes Craven

lussier_big2Patrick Lussier montatore e regista canadese classe 1964, studia cinematografia a Vancouver per poi esordire come montatore di famose serie tv come McGyver e Highlander.

Nel 1991 in occasione della sua collaborazione alla serie tv Nightmare cafè, il regista Wes Craven lo nota ed inizia così una lunga collaborazione che vedrà i due lavorare insieme negli horror Nightmare 7: il nuovo incubo e Cursed il maleficio, nel drammatico La musica nel cuore e nei thriller Red eye e la trilogia degli Scream.

Scopri di più

Katie Holmes, Val Kilmer, Rosario Dawson, Matthew Fox, James McAvoy, Batman 3: novità

dylan-dog

Buon pomeriggio,
diamo un veloce sguardo a tutte le novità che arrivano da Hollywood, riguardanti i film che vedremo prossimamente al cinema.

ATTORI
Katie Holmes sarà la protagonista di Don’t Be Afraid of the Dark, il film scritto da Guillermo del Toro e Matthew Robbins, diretto da Tory Nixey, tratto da un film tv del 1973 che raccontava la storia di una donna che deve convivere in casa con il padre, la sua compagna e delle diaboliche creature.

The Irishman, il film diretto da Jonathan Hensleigh, ha due nuovi attori di un certo spessore, Christopher Walken e Val Kilmer. Il primo sarà il proprietario del nightclub Shondorn Birns, mentre il secondo sarà un poliziotto che affiancò il protagonista della storia, il criminale Danny Green.

Scopri di più

Harry Potter e il principe mezzosangue aprirà il Giffoni Experience, Questi fantasmi 2 a Venezia 2009

harry-potter-6-immagine

Arrivano importanti novità per due dei principali festival del cinema italiano: l’anteprima di Harry Potter e il principe mezzosangue aprirà la trentanovesima edizione del Festival di Giffoni, mentre la retrospettiva Questi fantasmi è stata confermata anche per la sessantaseiesima edizione della Biennale di Venezia.

Partiamo dall’annuncio di Claudio Gubitosi, direttore del Giffoni, che può essere veramente orgoglioso di avere ottenuto una simile anteprima mondiale (il film uscirà il 15 luglio):

Inauguriamo il nuovo Giffoni con Harry Potter. Non potevamo avere miglior esordio. Il 12 luglio il pubblico del Festival, composto in gran parte da ragazzi, avrà la possibilità di partecipare a un grande evento e per questo voglio ringraziare il Presidente della Warner Bors Entertainment Italia Paolo Ferrari e tutto il suo team per aver scelto Giffoni.

Scopri di più

Star Trek Story: The Next Generation dalla serie tv al grande schermo

Dopo il progetto di una nuova serie tv abbandonato nel 1979 a favore di un film e forte del successo dei successivi capitoli cinematografici, il fiorire di fanclub e consensi, nel 1986 il papà di Star Trek, Gene Roddenberry torna a proporre una nuova serie televisiva stavolta aggiornata per il nuovo decennio e con un equipaggio completamente rinnovato.

Sono moltissimi i richiami alla serie classica come l’aspetto della nuova Enterprise B che stavolta si può addirittura dividere in due parti in fase di combattimento ed è molto più potente e veloce dell’originale, ed il concept di esplorazione e ricerca di nuove forme di vita.

Per quanto concerne le caratterizzazioni dell’equipaggio, punto di forza della serie classica, al posto dell’ufficiale scientifico Spock (Leonard Nimoy) subentra il tenente comandante Data (Brent spiner), un androide che idealmente prende il posto del vulcaniano e della sua logica e come un moderno Pinocchio aspira ad una umanità praticamente irraggiungibile. Tra le guest-star della serie anche una vera appassionata di Star Trek come Whoopi Goldberg che impersona Guinan misteriosa aliena che lavora nel bar di prora della nuova Enterprise.

Scopri di più

Claudio Giovannesi: una promessa mantenuta

Claudio Giovannesi nasce a Roma il 20 Marzo 1978, si laurea in lettere moderne nel 2002 e nel 2005 consegue il diploma presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.

Ottimo chitarrista Jazz, giovannesi collabora con RadioRai e alcune testate scrivendo recensioni cinematografiche e dal 2001 al 2004 viene reclutato nella redazione del Blob televisivo di Raitre.

I suoi studi in ambito musicale lo portano a cimentarsi anche come compositore per allestimenti teatrali. l’esordio dietro la machina da presa risale al 2000 con i cortometraggi Ultimo taglio e Il cellulare.

Nel 2002 il suo cortometraggio Caino fa incetta di premi in vari festival tra cui il Marte Live di Roma, La resa dei corti di Pescara e Corti da sogni di Ravenna.

Scopri di più

Tekfestival 2009: ai confini del mondo…dentro l’occidente

Dal 7 al 13 Maggio 2009 tra Roma e Frascati si svolgerà l’ottava edizione del Tekfestival che presenterà oltre ad una selezione di opere provenienti dai miglior festival internazionali alcune pellicole autoprodotte di filmaker che da anni sostengono con il loro lavoro la manifestazione.

Molte le tematiche toccate quest’anno dalla guerra alla precarietà della vita, dai conflitti emotivi a quelli generazionali, gli organizzatori cercano idealmente di togliere ogni demarcazione e confine che divida, da quelli politico-culturali a quelli religiosi ed ideologici per raccontarsi in maniera libera ed espressivamente coinvolgente in un occidente ipertecnologico e creativamente vitale.

Scopri di più