Bug’s Bunny compie settant’anni

Il 27 luglio 1940 nasce Bug’s Bunny uno dei personaggi animati più amati e irriverenti della folle gang dei Looney Tunes, il pestifero coniglio è una delle creature nate dal genio anarcoide di Tex Avery, il cartoonist più trasgressivo di sempre che raccontò/rivoluzionò i cartoon alla sua maniera folle, iperdinamica e fracassona contrapponendosi al politicamente corretto Walt Disney papà di Topolino.

Mr. Bunny esordisce nel corto A Wilde Hare del 1941, irresistibile con sguardo furbastro rivolto verso lo spettatore, carota d’ordinanza da sgranocchio e valanga di sfottò per il cacciatore Taddeo, la vera vittima in mano al folleggiante e velocissimo leprotto.

Scopri di più

Il posto vuoto, cortometraggio

Oggi per lo spazio dedicato ai cortometraggi vi segnaliamo Il posto vuoto di Paolo Gaudio, in una fiabesca foresta incantata dove i desideri di bambino prendono vita, un gigante sogna di diventare tanto piccolo da entrare in un albero cavo per ritrovare un’amica perduta.

Visivamente notevole il lavoro svolto dal regista per riuscire a rendere credibile un mondo che miscela con originalità atmosfere fiabesche e suggestioni infantili, con un intrigante tocco dark somministrato a piccole e inquietanti dosi che dona alla messinscena reminiscenze adulte che ammiccano al bambino sopito in tutti noi.

Scopri di più

La banda dei Babbi Natale: Aldo, Giovanni e Giacomo presentano il film

Aldo, Giovanni e Giacomo hanno presentato ieri La banda dei Babbi Natale, il loro ottavo film, il primo diretto da Paolo Genovese, prodotto da Paolo Guerra per Medusa Film e Agidi Srl. Le riprese si concluderanno entro venti giorni, poi il 17 dicembre verrà distribuito in tutte le sale italiane.

Il cast, oltre al trio, annovera: Angela Finocchiaro (l’ispettrice di polizia), Giovanni Esposito (il poliziotto), Silvana Fallisi (ex di Aldo), Sara D’Amario, Lucia Ocone (la moglie di giacomo ufficiale di Giovanni), Cochi Ponzoni, Massimo Popolizio, Remo Remotti, Giorgio Colangeli, Antonia Liskova (la moglie Svizzera di Giovanni) e Mara Maionchi (la suocera di Giovanni).

I personaggi. Giovanni è un veterinario cacciatore che ha due mogli, una in Svizzera e una, quella ufficiale, a Milano, odiato dai suoceri che sospettano qualcosa; Giacomo è un chirurgo vedovo inconsolabile e, nonostante siano passati dodici anni dalla morte della compagna, si sente ancora legato a lei, tanto che parla con la sua fotografia e rifiuta le avances della sua collega; Aldo è un bambinone immaturo che vive di scommesse, precario negli affetti (viene sbattuto fuori dalla sua compagna) e nel lavoro.

Scopri di più

40 anni vergine, recensione

Andy Stitzer (Steve Carell) lavora come commesso in uno store di elettronica, la sua timidezza e l’incapacità di relazionarsi con l’altro sesso lo hanno portato a superare la soglia dei quarant’anni praticamente illibato.

Stitzer è un raro caso di quarantenne vergine e il suo segreto ben presto verrà alla luce con tutte le imbarazzanti conseguenze del caso, sfottò da parte degli insensibili e un pò truci colleghi di lavoro, proposte indecenti dalla direttrice del reparto vendite, seguite da una serie di strampalati consigli su come superare l’imbarazzante empasse.

Dopo aver cercato di schivare proposte e consigli Stitzer capitolerà provando a seguire qualche dritta dei suoi colleghi di lavoro finendo in situazioni al limite dell’assurdo non riuscendo comunque a risolvere il suo problemino. Ci penserà il destino a fargli conoscere una bella madre single con cui Stitzer instaurerà una bella amicizia.

Scopri di più

Giffoni Film Festival 2010 decima giornata: oggi Isabella Ragonese, Michele Riondino e Carlo Rambaldi

Consueto appuntamento con il Giffoni Film Festival, ieri premiata con il Giffoni Award l’attrice Piera Degli Esposti e riflettori puntati sulla fascinosa Caterina Murino, che durante l’incontro con le giurie parla della situazione critica del cinema italiano e della sua esperienza positiva all’estero con parole di elogio per il cinema d’oltralpe che la vede spesso e volentieri protagonista. C’è spazio anche per ricordare i suoi esordi con Dino Risi, l’eperienza napoletana con Pappi Corsicato, il suo impegno umanitario in Africa e un nuovo film per la BBC con Rufus Sewell.

Ieri red carpet anche per Nicolas Vaporidis reduce dal set di Maschi contro Femmine di Brizzi, l’attore ricorda la difficile scelta di fondare una propria casa di produzione per realizzare il film Tutto l’amore del mondo, della grande libertà, ma anche delle enormi responsabilità che ne sono derivate.

Scopri di più

Comic-Con 2010, panel Sucker Punch, Paul e Let me in

Chiudiamo in bellezza lo spazio dedicato al Comic-Con 2010 con tre panel che riguardano l’action-fantasy tutto al femminile Sucker Punch diretto dal regista di 300 Zack Snyder, il remake del vampire-horror svedese Lasciami entrare affidato al regista di Cloverfield Matt Reeves e infine la promettente comedy-fantascientifica diretta dal Greg Mottola di Superbad con Simon Pegg e Nick Frost, la coppia di spassosi protagonisti di La notte dei morti dementi e Hot Fuzz.

Panel Sucker Punch:

Di cosa si tratta: nel 1950 la giovane Baby Doll cerca di sopravvivere ad un patrigno infernale che l’ha fatta rinchiudere in un manicomio e alle conseguenze di una lobotomia. Sarà il dolore e la fuga dalla realtà a permettergli di creare una realtà alternativa in cui rifugiarsi e pianificare la sua evasione.

Scopri di più

Venezia 2010: chiude The Tempest, Isabella Regonese madrina, polemica per l’esclusione dal concorso di Pupi Avati

Sarà The Tempest di Julie Taymor, con Helen Mirren, Russell Brand, Alfred Molina, Djimon Hounsou, David Strathairn e Chris Cooper, il film di chiusura del Festival di Venezia 2010. L’opera, che celebra il quattrocentesimo anniversario del capolavoro shakespeariano, sarà presentata in prima mondiale sabato 11 settembre alle 20.30 e parteciperà alla rassegna fuori concorso.

In una nota si spiega che il film (fonte AGI):

ripropone una delle più amate opere del Bardo in una nuova straordinaria e stimolante trasposizione, grazie al talento visionario e creativo di una delle protagoniste dello schermo e del palcoscenico americano.

Scopri di più

Box Office 23-25 luglio 2010: Toy Story 3 sempre primo in Italia, Inception batte Salt negli USA

Toy Story 3 La grande fuga anche questa settimana riesce agevolmente ad essere leader degli incassi ai botteghini italiani. Negli States Inception rimane in testa battendo l’attesa novità Salt.

La situazione italiana. Toy Story 3 ha guadagnato 964mila euro (1.581 euro di media per sala e miglior media della settimana; 9,6 milioni di euro total) e ha mantenuto la prima posizione al box office italiano. Alle sue spalle si sono piazzati The Twilight Saga: Eclipse, secondo con 341mila euro (14,59 milioni totali), l’esordiente The Box, terzo con 274mila euro (che diventano 377mila con le proiezioni di mercoledì e giovedì), Solomon Kane, quarto con 246mila euro (1 milione totale) e Predators, quinto con 195mila euro (1 milione totale). Le altre novità: The Losers è sesto con 101mila euro, mentre Il solista è settimo con 73mila euro; male Matrimonio in famiglia (12mila euro), Fish Tank (6milanovento euro) e Il maestro e la pietra magica (3mila euro).

La situazione americana. Inception regge bene e si porta a casa 43,5 milioni di dollari (miglior media con 11.473$ a sala; 143,66 milioni totali che diventano 227 contando gli incassi globali) e soprattutto regge l’urto di Salt: l’atteso film con Angelina Jolie esordisce con 36,5 milioni di dollari (10.105$ di media a sala) e si colloca in seconda posizione, davanti a Cattivissimo me, terzo con 24,1 milioni di dollari (161,7 totali), a L’apprendista stregone, quarto con 9,68 milioni di dollari (solo 42,6 milioni totali, quando ne è costati 150) e Toy Story 3, quinto con 9 milioni di dollari (379,5 totali che sommati a quelli del resto del mondo fanno ben 730 milioni!). Esordio al sesto posto per Ramona and Beezus che racimola 8 milioni in 2719 sale. Altro: Eclipse in patria con altri 7 milioni di dollari arriva a quota 279,67 totali (New Moon aveva chiuso con 296) che sommati agli incassi internazionali diventano 606 milioni (il secondo capitolo della saga si è fermato a 709 milioni).

Andiamo a vedere la consueta tabella riassuntiva con i primi cinque posti della classifica settimanale italiana e di quella americana.

Scopri di più

Coming Soon, trailer italiano

Il 6 agosto uscirà nei nostri cinema Coming Soon, l’horror thailandese diretto da Sopon Sukdapisit, con Chantavit Dhanasevi e Vorakan Rojchanawat. Qui sopra potete vedere …

Scopri di più

Comic-Con 2010: gadget e merchandise di Sucker Punch, The Green Hornet, Scott Pilgrim vs. The World e Star Trek

Il Comic-Con 2010 quest’anno ha davvero accontentato un pò tutti dall’appassionato di fumetti in cerca dell’edizione speciale al collezionista di gadget, action figures e merchandise in cerca del pezzo griffato Comic-Con rilasciato magari in esclusiva solo per la convention.

Quindi prima di lasciarci alle spalle l’edizone di quest’anno vi facciamo fare un’ulteriore giro tra stand ed esposizioni dove troverete di tutto e di più, dai profumi griffati Star Trek a gadget e replicas della saga cult di Star Wars, senza dimenticare produzioni recentissime come la serie di figures dedicate al nuovo Green Lantern, le statue degli attesi action Sucker Punch e The Green Hornet o la prima figure dedicata all’imminente cinecomic Scott Pilgrim vs. The World.

Dopo il salto troverete una ricchissima galleria fotografica e visto che non ci facciamo mancare nulla anche un bel video. Buon divertimento.

Scopri di più

Licenza di matrimonio, recensione

Sadie Jones (Mandy Moore) dove aver trovato in Ben Murphy (John Krasinski)  l’anima gemella, vuole coronare il suo sogno d’amore ideale con un matrimonio nella chiesa frequentata dalla sua famiglia, ma la cosa si rivela alquanto ardua visto che i tempi della lista d’attesa sembrano davvero proibitivi.

Fortuna vuole che alla fine si liberi una data di lì a tre settimane, così una volta che il reverendo Frank (Robin Williams) ha ufficializzato la cosa, mette al corrente i due futuri sposi che il matrimonio non si potrà celebrare senza un corso pre-matrimoniale che dovrà per forza di cose essere condensato da tre mesi in tre settimane.

Visto che questa opzione non è negoziabile Ben e Sadie si prestano alle bizzarie dell’eccentrico reverendo che renderà le loro tre settimane un vero inferno, oltre a strani compiti da svolgere e lezioni da seguire è teoria del reverendo Frank che un’unione debba essere messa duramente alla prova prima di convolare a giuste nozze.

Scopri di più

Giffoni Film Festival 2010 nona giornata: oggi Caterina Murino, Vaporidis e l’evento Avatar

Al Giffoni Film Festival 2010 inizia una nuova settimana, ieri arrivata Giovanna Mezzogiorno per premiare il giornalista Minà con un riconoscimento dedicato al padre Vittorio e il consueto incontro con le giurie. Stavolta è il turno del cantante Jesse McCartney testimonial del cartoon Animals United acclamato da una folla di festanti fan giunte da tutta Italia, McCartney ha annunciato un nuovo disco e ha raccontato di avere due desideri d’attore, recitare nella serie tv Dexter e fare un film con Dustin Hoffman.

Ieri red carpet anche per Carlo Buccirosso attore-feticcio del regista Vincenzo Salemme, Buccirosso ha parlato delle sue due passioni, il calcio e il teatro, l’attore napoletano ha creato non senza difficoltà una sua compagnia indipendente. Riguardo all’atteso debutto da regista l’attore racconta che al successo del suo Cirino Pomicino ne Il divo sono seguite alcune scelte sbagliate, ma di una cosa è certo il suo primo film da regista non sarà la solita commedia con la bella di turno.

Scopri di più