Attenberg, trailer

Al Toronto Film Festival 2010 verrà presentato Attenberg, il drammatico scritto e diretto da Athina Rachel Tsangari, con Ariane Labed, Vangelis Mourikis, Evangelia Randou. Oggi …

Scopri di più

Showtime, recensione

Il detective Mitch Preston (Robert De Niro) rischia un’inchiesta per aggressione e il dipartimentto una salatissima causa per milioni di dollari per un’intemperanza di Preston verso un invadente cameraman che lo stava riprendendo durante un’operazione di polizia.

Tutte le accuse verranno ritirate se il dipartimento si offrirà di collaborare ad un nuovo reality-show che riprenderà una coppia di veri poliziotti in azione, naturalmente uno dei due poliziotti coinvolti dovrà essere Preston.

Al detective Preston verrà affiancato Trey Sellars (Eddie Murphy) un agente di polizia aspirante attore assegnato al pattugliamento, a cui dopo aver collezionato un numero impressionante di provini falliti non par vero di trovarsi di fronte a milioni di spettatori.

Scopri di più

La guerra dei mondi, recensione

Ray Ferrier (Tom Cruise) padre single sta per ricevere la visita dei due figli, l’uomo dopo il divorzio non ha avuto la possibilità di costruire un qualsiasi rapporto con loro, mentre l’ex-moglie si è costruita una nuova vita e aspetta un bambino dal suo nuovo compagno.

Rachel (Dakota Fanning) la più piccola vuole molto bene al padre anche se in realtà non si fida molto di lui e delle sue capacità di genitore, Robbie (Justin Chatwin) il maggiore non riesce ancora a metabolizzare la separazione e cova molto rancore nei confronti del padre e non manca occasione per dimostrarglielo, così appena arrivato prende di nascosto l’auto ed esce senza permesso.

Di li a poco si scatenerà l’inferno, una tempesta ellettromagnetica si abbatterà sulla città e ogni apparecchio elettrico diventerà inutilizzabile, quello che a prima vista sembra un bizzarro fenomeno naturale è solo l’inizio, dopo un violento terremoto dal sottosuolo cominciano ad affiorare gigantesche macchine che cominciano ad incenerire chiunque gli capiti a tiro, mettendo a ferro e fuoco l’intera città.

Scopri di più

Matthew McConaughey, Emile Hirsch, Mickery Rourke: nuovi progetti, Milla Jovovich ancora Alice, Noomi Rapace in Sherlock Holmes 2?

Matthew McConaughey e Emile Hirsh reciteranno insieme in Killer Joe, una black comedy prodotta dalla Voltage Picture, che sarà girata a inizio di novembre a New Orleans. Il film, scritto da Tracy Letts, racconterà di due fratelli che vogliono uccidere la madre per ricavare l’assicurazione che risolva tutti i loro problemi economici. Per farlo i due assolderanno un killer.

Mickey Rourke dovrebbe interpretare Ice Man, il killer protagonista di The Ice Man: Confessions of a Mafia Contract Killer scritto da Philip Carlo che sarà adottato per il cinema da David McKenna e che narra la vera storia di Richard Kuklinski, uomo che per quarant’anni, oltre ad essere padre e marito, era un assassino su commissione.

Scopri di più

Box Office 10-12 settembre 2010: Shrek 4 ancora primo in Italia, Resident Evil: Afterlife in testa negli USA

In Italia per il terzo weekend di fila Shrek – E vissero felici e contenti mantiene la vetta della classifica, mentre in America, in un fine settimana che non regala grandi risultati (a causa del weekend lungo del Labour day di settimana scorsa), Resident Evil: Afterlife si piazza subito primo e fa il vuoto alle sue spalle.

La situazione italiana. Shrek 4, grazie al massiccio numero di sale, rimane davanti a tutti incassando 1,5 milioni (la media a sala, non entusiasmante, è di 2.483€ ) e portando il suo totale a quota 14,57 milioni. A seguire troviamo Resident Evil: Afterlife, secondo con 1,3 milioni di euro (4.979 € e miglior media per sala) nonostante la scarsa distribuzione (270 sale), La solitudine dei numeri primi, terzo con 906mila euro, The American, quarto con solo 511mila euro e Giustizia privata, quinto con 482mila euro (quarta media per sala, molto vicina a quella di Shrek 4 e 3,87 milioni di euro totali). Le altre novità: 20 sigarette si deve accontentare di soli 40mila euro.

La situazione americana. Resident Evil: Afterlife vince con 27,7 mlioni di dollari (grazie all’ottima media per sala di 8.648 $). Il quarto capitolo della saga ha già incassato in tutto il mondo 73,2 milioni ripagandosi la spesa di 60 milioni e risultando il miglior esordio del franchise. A seguire troviamo Takers, secondo con 6,1 milioni (48 milioni complessivi), The American, terzo con 5,9 milioni (26,7 milioni complessivi), Machete, quarto malamente con 4,2 milioni (20,8 milioni complessivi) e Amore a mille … miglia, quinto con 3,8 milioni (14 milioni complessivi), nonostante le oltre 3000 sale (terzo per distribuzione)

Andiamo a vedere la consueta tabella riassuntiva con i primi cinque posti della classifica settimanale italiana e di quella americana.

Scopri di più

Capitan America: The First Avenger, immagini del nuovo costume e foto dal set

oggi vi proponiamo una serie di immagini scattate sul set del nuovo cinefumetto della Marvel dedicato a Capitan American: The First Avenger, il leggendario eroe a stelle e strisce fruisce della sua seconda trasposizione su grande schermo dopo il ben poco memorabile Capitan America di Albert Pyun datato 1990 e i due film tv anni ’70 che però si discostavano molto dal fumetto originale creato nel 1941 da Joe Simon e Jack Kirby.

Il nuovo Capitan America sarà interpretato dall’aitante Chris Evans, già Torcia umana nei due film dedicati ai Fantastici Quattro e dietro la macchina da presa ci sarà Joe Johnston, già regista del sequel Jumanji e del remake Wolfman.

Dopo il salto immagini dei set, una sequenza in cui scopriremo una versione del nuovo costume di Capitan America indossato da una delle controfigure impegnata in una sequenza di stunt con delle motociclette, alcuni veicoli e immagini formato artwork del nuovo costume ufficiale. (Comicbookmovie/Filmofilia)

Scopri di più

E’ morto Kevin McCarthy

Sabato scorso al Cape Cod Hospital di Hyannis, nel Massachussets, si è spento alla veneranda età di 96 anni l’attore Kevin McCarthy, uno dei volti più conosciuti dai cultori del cinema di fantascienza, grazie al ruolo di protagonista nel cult di Don Siegel datato 1956 L’invasione degli ultracorpi.

McCarthy nasce a Seattle il 15 febbraio del 1941, il debutto è nel dramma bellico Winged victory del 1946 inedito in Italia e diretto da George Cukor, la sua seconda prova in Morte di un commesso viaggiatore di Laszlo Benedek, adattamento per il grande schermo datato 1951 della famosa piece teatrale di Arthur Miller, lo porterà da subito alla ribalta grazie alla conquista di un Golden Globe e ad una nomination agli Oscar come miglior attore non protagonista.

Scopri di più

Ruslan, recensione

Ruslan Drachev (Steven Seagal) è un ex-membro della mafia russa a riposo che vive in California, una telefonata della sua ex-moglie gli comunica le imminenti nozze della loro figlia.

Il problema è che il fututo sposo della figlia sembra essere imparentato con il boss per il quale Ruslan ha lavorato quando ancora era in arrività, quindi questo inevitabilmente avrà ben presto delle conseguenze.

Le conseguenze si materializzeranno in un’aggressione in casa, proprio il giorno delle nozze ai danni della figlia di Ruslan e della sua ex-moglie, la prima ridotta in fin di vita la seconda uccisa a sangue freddo.

Scopri di più

Lo spaccacuori, recensione

Eddie (Ben Stiller) è uno scapolone quarantenne che gestisce un negozio di articoli sportivi e comincia a sentire i primi sintomi di una crisi di mezz’età anticipata, che si manifestano con pensieri ricorrenti ad un futuro di solitudine da single incallito.

Ai pensieri e alle riflessioni sul sempre più impellente bisogno di una famiglia da costruire ci si mette anche il matrimonio di una sua ex, il suo migliore amico Mac (Rob Corddry) e naturalmente i suoi parenti che già lo immaginano in station-wagon con consorte ed esagitata prole al seguito.

Eddie decide così di dare un direzione alla sua vita sino a quel momento vissuta giorno per giorno, ad aiutarlo nella ricerca dell’anima gemella ci penserà il destino che gli fa incontrare la bella ambientalista Lila (Malin Akerman) con la quale brucia letteralmente le tappe e in poche setttimane si ritrova con anello al dito e fatidico giuramento pronunciato.

Scopri di più

Frantic, recensione

I coniugi Frank e Sondra Walker (Harrison Ford e Betty Buckley) si recano a Parigi per un congresso, il signor Walker è uno stimato chirurgo, e approfittano del viaggio per passare una romantica vacanza insieme all’ombra della Torre Eiffel.

Un volta in albergo la coppia scopre che una delle loro valige è stata scambiata e avvertito l’ufficio bagagli dell’aereoporto del disguido di rilassano in attesa della cena, ma Frank si troverà solo in camera visto che la moglie è uscita senza avvertirlo.

Tranquillizzato dal fatto che la consorte potrebbe essere andata a fare un pò di shopping si addormenta, ma al suo risveglio Sondra non è ancora tornata e cosa più inquietante nessuno sembra sapere dove possa essere finita.

Scopri di più

Johnny Depp è l’attore più pagato di Hollywood nel 2009-2010

Quali sono gli attori più pagati di Hollywood? Come sempre a rispondere a questa domanda ci pensa Forbes che, considerando anticipi e compensi per i film, e gli introiti pubblicitari, ha stilato la top ten.

In prima posizione c’è Johnny Depp: l’attore, grazie agli ottimi risultati che ha ottenuto con film come la saga di Pirati dei Caraibi e Alice in Wonderland, ha convinto le majors a investire su di lui, tanto da portarsi a casa 75 milioni di dollari tra giugno del 2009 e giugno del 2010.

Sul podio salgono anche Ben Stiller, secondo con 53 milioni, e Tom Hanks, terzo con 45 milioni. Dopo il salto trovate la classifica completa:

Scopri di più

Claude Chabrol è morto

Questa mattina a Parigi è morto a ottanta anni Claude Chabrol, regista francese protagonista della Novelle Vague. Chabrol, nato a Parigi il 24 giugno del 1930, aveva vissuto di cinema, occupando ogni tipo di ruolo, da critico (con i Cahiers du Cinéma alla fine degli anni cinquanta) a regista, da attore a sceneggiatore e produttore.

Il cineasta, nella sua prolifica carriera (oltre settanta lavori come regista e una cinquantina come attore), ha diretto film come Beau Serge, Violette Nozière, Un affare di donne, Una morte di troppo, Il buio nella mente, Grazie per la cioccolata, L’innocenza del peccato e Bellamy (ultimo lungometraggio realizzato). Chabrol  ha vinto due volte a Berlino, la prima nel 1959 con The Cousins, la seconda ritirando il premio alla carriera nel 2009, ed è stato nominato più volte nei festival di tutto il mondo (due volte per la palma d’oro al Festival di Cannes).

Il responsabile della cultura al Comune di Parigi, Christophe Girard, comunicando la notizia ha detto:

Scopri di più