Rocky 4, recensione

Dopo che l’amico ed ex-avversario Apollo Creed (Carl Weathers) lo aveva aiutato a risalire la china e a sconfiggere Clubber Lang (Mr. T), ora tocca a Rocky (Sylvester Stallone) fare da secondo all’amico Apollo, che ha deciso di tornare sul ring per affrontare una montagna di muscoli formato sovietico che risponde al nome di Ivan Drago (Dolph Lundgren).

Apollo nonostante le preoccupazioni di Rocky accetta un’esibizione con Drago che si trasforma in un massacro per il pugile da troppo tempo lontano dal ring, che  subisce così una vera e propria umiliazione dal colosso russo che finirà per ucciderlo, riuscendo così a portare Rocky ad accettare una sfida che a prima vista sembra una missione impossibile.

La condizione affinchè Drago accetti di scontrarsi con Rocky è che l’incontro si svolga nella madre Russia e per far questo Rocky dovrà rischiare il suo titolo di campione dei pesi massimi trasferendosi in Europa, dove inizierà un durissimo e spartano allenamento, mentre l’avversario tra macchinari di ultima generazione e ritrovati farmaceutici si prepara ad un’altro massacro.

Scopri di più

Harry Potter e i doni della morte parte I, la colonna sonora da collezione

Proseguiamo con il raccontarvi la serie di iniziative legate all’uscita del settimo e ultimo capitolo cinematografico della saga di Harry Potter, diviso per il transito su grande schermo in due parti, così dopo aver parlato del videogame ufficiale e delle action figures, stavolta ci occupiamo della colonna sonora di Harry Potter e i doni della morte parte I che per l’occasione uscirà in edizione limitata e in una fastosa edizone da collezione.

Il regista David Yates, che torna dopo aver diretto il precedente Harry Potter e il Principe Mezzosangue, affida lo score al francese Alexandre Desplat che torna al fantasy dopo le musiche de La bussola d’oro e New Moon, secondo capitolo della saga di Twilight.

Scopri di più

True Grit, nuove immagini del remake-western dei fratelli Coen

Oggi vi proponiamo una serie di immagini dedicati a True Grit, il nuovo film dei fratelli Coen che dopo le atmosfere black-comedy di A serious man si cimentano con il western con un secondo adattamento di un racconto di Charles Portis, già portato sullo schermo nel 1969 dal regista Henry Hathaway ne Il grinta e che all’epoca fruttò un Oscar come miglior attore al protagonista John Wayne.

La storia ci racconta di una quattordicenne a cui un fuorilegge ha ucciso il padre e in cerca di vendetta coinvolge un ex-Marshall alcolizzato nella sua ricerca. Jeff bridges fresco di Oscar interpreta il ruolo che fu di Wayne supportato da Josh Brolin e Matt Damon.

Dopo il salto trovate la galleria fotografica con le immagini della pellicola. (foto Beyond Hollywood)

Scopri di più

Meskada, trailer

Il 3 dicembre uscirà negli States, dopo aver partecipato al Tribeca Film Festival, Meskada, il thriller indipendente scritto e diretto da Josh Sternfeld, con Nick …

Scopri di più

Mi dispiace devo andare, domani si gira il film diretto e interpretato da Ricky Tognazzi

Cominceranno domani a Torino le riprese di Mi dispiace devo andare (titolo provvisorio non definitivo), il nuovo film interpretato e diretto da Ricky Tognazzi, con Stefania Sandrelli, Marco Messeri, Elena Sofia Ricci, Arisa (al debutto cinematografico), Monica Scattini, Debora Villa, Daniele Formica e Andrea Brambilla (Zuzzureo del duo Gaspare e Zuzzurro).

Il film sarà prodotto da Attilio De Razza per Tramp LTD con Medusa Film e girato in sette settimane tra Torino e Biella.

Scopri di più

Cento Autori occupa la Casa del Cinema

Ieri l’Associazione CentoAutori ha occupato la Casa del Cinema di Roma per protestare contro il Governo.

Di seguito trovate un video di Rai News con l’intervista a Daniele Luchetti e lo spot video (del 2007) di numerosi personaggi del mondo del cinema, nonché il comunicato stampa che motiva la decisione intrapresa dall’associazione ed elenca le proposte concrete che il gruppo fa per aiutare il cinema, la televisione e La Casa del Cinema.

Scopri di più

Piccole cose di valore non quantificabile, cortometraggio

Oggi per lo spazio cortometraggi vi segnaliamo Piccole cose di valore non quantificabile, corto del 1999 diretto a quattro mani da Paolo Genovese e Luca Miniero, coppia di autori con all’attivo quattro collaborazioni tra cui il sorprendente esordio su grande schermo Incantesimo Napoletano.

Due i lavori che li vedono debuttare in solitaria, Genovese dirigerà e il prossimo cinepanettone di Aldo, Giovanni e Giacomo La banda dei Babbi Natale, mentre Miniero è regista ed autore del recentissimo campione d’incassi Benvenuti al sud con Claudio Bisio, pellicola attualmente nelle sale.

Scopri di più

Harry Potter e i doni della morte, le nuove action figures

L’imminente penultimo capitolo cinematografico della fortunata saga fantasy creata della scrittrice JK Rowling, con le due pellicole tratte dal settimo volume Harry Potter e i doni della morte, segnerà l’inizio dell’epilogo di una delle saghe cine-letterarie più lucrose ed amate di sempre.

Per l’occasione non poteva mancare un set di nuove action figures ispirate a questi due ultimi capitoli e anche questa volta troveremo nuove versioni snodate ed accessoriate del terzetto di protagonisti assoluti, Harry Potter in doppia versione e con il gufo Edvige, Hermione Granger con libro di incantesimi, Roy Wesley con spada di Grifondoro, a cui si aggiunge la malvagia nemesi Lord Voldemort con il fido serpente Nagini.

Prima di lasciarvi alle immagini che troverete dopo il salto vi ricordiamo che tutte le figures misurano circa 12 cm e quelle dedicate ai maghi sono tutte accessoriate di bacchetta e infine che oltre alla serie appena citata, escono anche nuove figures di Draco Malfoy, del Mangiamorte Fenrir Greyback, del mezzogigante Hagrid, degli elfi domestici Kreacher e Dobby e dell’insegnante e nuovo preside di Hogwarts Severus Piton in due versioni, queste ultime tre figures senza dubbio le migliori della nuova serie.

Scopri di più

The Garden of Eden, trailer

A due anni dalla sua uscita in Gran Bretagna, il 6 dicembre, arriverà nelle sale cinematografiche americane The Garden of Eden, il film tratto dall’omonimo …

Scopri di più

Tron Legacy, nuovi poster e locandina definitiva

Ancora Tron Legacy nel menù odierno di immagini promozionali, sul piatto nuovi character poster dedicati a Garrett Hedlund/Sam Flynn già apparso in Troy ed Eragon, la sensuale Olivia Wilde/Quorra la dottoressa Tredici del medical Dr. House e Jeff Bridges fresco di vittoria agli Oscar come miglior attore protagonista per la biopic country Crazy heart.

Naturalmente a questi si aggiungono altri splendidi poster promozionali e la locandina definitiva con la quale il film diretto da Joseph Kosinski esordirà nelle sale.

Dopo il salto troverete la galleria fotografica, prima di lasciarvi vi ricordiamo che il film fruirà del formato 3D e la colonna sonora sarà curata dal duo francese dei Daft Punk.

Scopri di più

Tea Leoni in Tower Heist, Brad Pitt sarà Jimmy Keene, Will Smith in Colussus, Colin Farrell in Atto di forza remake?

Will Smith in veste di protagonista e Ron Howard in qualità di regista potrebbero lavorare insieme in Colussus, il remake del fantascientifico film degli anni settanta Colussus: The Forbin Project, basato sul romanzo di D.F. Jones che racconta di due computer, uno sovietico, l’altro americano, che decidono di governare il mondo a scapito degli esseri umani.

Anche Tea Leoni farà parte del cast di Tower Heist, l’action comedy diretto da Brett Ratner, sceneggiato da Jeff Nathanson che racconta di un gruppo di addetti alla manutenzione che decidono di vendicarsi di un uomo che li ha defraudati delle loro pensioni.

Scopri di più

Stephen Norrington abbandonda Il corvo reboot, Bryan Singer dirige Jack the Giant Killer, James Cameron pensa al Viaggio Allucinante 3D

Bryan Singer ha ottenuto finalmente l’ok per dirigere Jack the Giant Killer, il film ispirato alla fiaba di Jack e il Fagiolo magico, sceneggiato prima da Mark Bomback e Darren Lemke, poi Christopher McQuarrie, che racconta di come un giovane contadino guidi una spedizione contro dei giganti che hanno rapito una principessa.

Stephen Norrington non è più il regista prescelto per il reboot de Il corvo: è lo stesso Norrington che lo annuncia in un’intervista a Mania.com dove spiega di aver rinunciato dopo che un attore gli ha chiesto di cambiare totalmente la sceneggiatura che aveva scritto lui ed era stata revisionata dal musicista Nick Cave.

Scopri di più