Manuale d’amore 3, nuove immagini del sequel con Robert De Niro

Quest’oggi vi proponiamo per la gallery quotidiana un nuovo set di immagini rilasciate dalla Filmauro per l’atteso sequel Manuale d’amore 3, terza pellicola della fortunata serie di commedie ad episodi scritte e dirette da Giovanni Veronesi che quest’anno si arrichisce di una guest’star internazionale di altissimo profilo, la star hollywoodiana Robert De Niro.

Dopo il salto trovate la serie di immagini tratte dalla pellicola che vedono ritratti nell’ordine De Niro, Carlo Verdone, Donatella Finocchiaro, Michele Placido, Monica Bellucci, Riccardo Scamarcio, Laura Chiatti, Vittorio Emanuele Propizio e il regista Giovanni Veronesi.

Scopri di più

Henry’s Crime, trailer

Tra sette giorni in Inghilterra uscirà Henry’s Crime, la commedia sentimentale diretta da Marlcolm Venville, con Keanu Reeves, Vera Farmiga e James Caan. Il film …

Scopri di più

People’s Choice Awards 2011, vincitori: trionfa Eclipse

Sono stati assegnati ieri sera i People’s Choice Awards 2011: il pubblico americano ha deciso di premiare in particolar modo The Twilight Saga: Eclipse, che si è portato a casa quattro premi, quello per il miglior film, per il miglior film drammatico, per la migliore attrice (Kristen Stewart) e per il miglior team attoriale (Kristen Stewart, Robert Pattinson e Taylor Lautner).

Dopo il salto potete leggere la lista completa dei vincitori. Su Serietivu trovate la lista dei premiati nelle categorie riguardanti la serialità americana.

Scopri di più

Stan Lee, una stella ad Hollywood per il papà di Spider-Man

Dopo aver compiuto 88 anni lo scorso 28 dicembre, una delle icone del mondo dei comics, l’autore dei fumetti Stan Lee ha negli scorsi giorni ricevuto una stella sulla prestigiosa Hollywood Walk of Fame, una  delle massime e più ambite onorificenze assegnate per il contributo dato al mondo dello star-system e più in generale all’industira dello spettacolo.

Da ora in poi tra oltre 2000 stelle che rappresentano tappa obbligata per migliaia di turisti che sbarcano a Los Angeles ci sarà e ci sembrava ora, anche quella di Stan Lee accanto a mostri sacri dell’entertainment come il Chuck Jones dei Looney Tunes, lo Steven Spielberg di E.T. e una serie di personaggi di fantasia ormai divenuti parte dell’immaginario di milioni di spettatori, tra le immaginifiche guest citiamo Godzilla, Topolino, Shrek e la famiglia Simpson.

Scopri di più

Il Codice da Vinci, recensione

Il corpo del curatore del prestigioso Museo del Louvre di Parigi viene rinvenuto senza vita e ricoperto di strani simboli, ad una più attenta osservazione, postura e posizione del corpo rappresentano un’inquietante riproposizione de L’uomo vitruviano una delle opere più celebri di Leonardo da Vinci e i segni sul corpo sembrano essere stati opera della vittima stessa che ha utilizzato il proprio sangue per tracciarli.

Naturalmente le autorità parigine brancolano nel buio e vista la complessità ed unicità degli elementi rinvenuti della scena del crimine l’ispettore Bezu Fache (Jean Reno) convoca il professore di Harvard Robert Langdon (Tom Hanks) esperto in simbologia religiosa, sarà proprio lui a dare gli elementi determinanti per decifrare la scena del crimine, un’interpretazione che sconcerterà non poco Fache che comincerà a nutrire dei sospetti su Langdon.

In soccorso di Langdon arriverà la graziosa crittologa Sophie Neveu (Audrey Tautou) consulente della polizia che racconterà all’ignaro Langdon che le autorità lo considerano un sospettato a causa di un indizio trovato sulla scena del crimine, Langdon avuta la prova delle affermazioni della ragazza si darà alla fuga e indizio dopo indizio, cadavere dopo cadavere arriverà ad una sconcertante rivelazione capace di stravolgere secoli di cultura cattolica, arrivando a scoprire la vera natura del leggendario santo Graal.

Scopri di più

Che bella giornata, recensione

Il rozzo, mammone e imbranato Checco (Checco Zalone) aspira a diventare carabiniere, ma nell’impossibilità di sfruttare il tentacolare nepotismo che ha permesso alla sua famiglia di insediarsi lavorativamente parlando praticamente ovunque, affronta l’esame finendo per l’ennesima volta per essere respinto con grande disperazione di tutto il parentado.

Per fortuna di Checco, rassegnato ormai a fare la security vita natural durante in una discoteca, ci pensa la mamma e quel sant’uomo del vescovo di Milano a permettergli di ricoprire un ruolo di una certa importanza diventando un addetto alla sicurezza prima assegnato al Vescovo, in seguito per manifesta incapacità al Duomo di Milano e in particolare alla sorveglianza della Madonnina.

Checco in quell’occasione incontra la bella Farah (Nabiha Akkari), che gli racconta di essere una studentessa di architettura in cerca di un alloggio, Checco l’aiuterà prendendosi una bella cotta, inconsapevole che Farah e suo fratello sono a Milano per mettere in atto un attentato terroristico.

Scopri di più

Jumper, recensione

L’adolescente David Rice (Hayden Christensen) durante un’accidentale caduta in un lago ghiacciato innesca un fenomeno di teletrasporto latente, che gli fa scoprire di possedere un superpotere degno di un membro degli X-Men che unisce ad un super-velocità la capacità con un unico balzo di coprire migliaia di chilometri trasformandolo di fatto in uno Jumper.

Naturalmente il giovane Rice non conosce il motto …da un grande potere derivano grandi responsabilità e da buon adolescente incosciente ed egoista sfrutta in maniera disonesta questo immenso dono, spassandosela da un continente all’altro in un batter di ciglio e sottraendo denaro da banche sparse in tutto il mondo godendosi la vita come un giovane milionario.

Quello che David non sa è che esiste un’organizzazione nata per evitare che persone come lui incapaci di gestire il proprio potere creino danni irreparabili e continuino ad abusarne, la società segreta in questione conosciuta come I Paladini e composta da veri e propri cacciatori di Jumper è guidata dallo spietato Roland Cox (Samuel L. Jackson) un vero mastino che ha fatto della caccia al Jumper uno scopo di vita.

Scopri di più

Razzie Awards 2011: nuova categoria dedicata al peggior film 3D e alcune anticipazioni sui candidati

Il Los Angeles Times ha anticipato alcuni titoli che concorranno ai Razzie Awards 2011, i premi cinematografici contraltare dei Premi Oscar. Il pluricandidato alla pernacchia di quest’anno è Burlesque finalista per la peggior sceneggiatura, la peggior regia, il peggiore attore non protagonista (Cam Gigandet), la peggior attrice non protagonista (Kristen Bell e Cher) e la peggiore attrice (Christina Aguilera)

Tra i film che rischiano di risultare i peggiori del 2010 sarebbero in lizza: Il cacciatore di Ex, Scontro tra Titani, I mercenari, Un weekend da bambiccioni, Jonah Hex, Killers, L’Ultimo Dominatore dell’Aria, Vi presento i Nostri, Sex and il City 2, The Twilight Saga: Eclipse, Mordimi e L’orso Yoghi.

Scopri di più

PGA Awards 2011, nomination

La associazione dei produttori americani ha annunciato le nomination ai ventiduesimi PGA Awards.

Prima di lasciarvi alla lista dei candidati a Miglior Film, Miglior Film d’Animazione e Miglior Documentario vi ricordo che la cerimonia si terrà il 22 gennaio e sarà presentata da Judd Apatow. Su Serietivu travate le nomination alle categorie seriali.

Scopri di più

WGA Awards 2011: le nomination

Sono stati resi noti i candidati ai Writers Guild Awards 2011, i premi assegnati dall’associazione americana degli sceneggiatori. A causa dell’ineleggibilità di alcune sceneggiature forti (Toy Story 3, Il discorso del Re e Winter’s Bone su tutti) o per merito proprio, sono state nominate anche I love you Phillip Morris (Colpo di fulmine – Il mago della truffa) e Please Give.

I premi verranno comunicati il 5 febbraio 2011. Dopo il salto trovate la lista completa dei nominati.

Scopri di più

Checco Zalone, Che bella giornata distribuito in 850 copie

Sembra che dopo il consueto scontro festivo dei cinepanettoni natalizi che quest’anno ha visto La banda dei babbi natale di Aldo, giovanni e Giacomo spuntarla sul Natale in Sudafrica di De Sica e compagni, ecco che arriva la new entry Checco Zalone alias Luca Medici che figliato dalla fucina di talenti comici di Zelig e forte di un debutto da 15 milioni di euro con il precedente campione d’incassi Cado dalle nubi, è pronto ad inaugurare il nuovo anno con Che bella giornata pellicola diretta come la precedente dal regista e sceneggiatore Gennaro Nunziante alla sua seconda prova dietro la macchina da presa.

Sembra che l’aspettativa per questo nuovo film di Zalone abbia dato vita ad un vero e proprio boom di prenotazioni che secondo quanto riportato dall’Ansa arriverebbero all’87% del totale, davvero un record che dovrebbe permettere almeno sulla carta al comico pugliese di bissare il suo folgorante debutto.

Scopri di più

Spider-Man reboot: nuove foto dal set con Andrew Garfield ed Emma Stone

Torniamo ad occuparci dell’atteso reboot di Spider-Man che dopo l’iperdinamica regia del talentuoso Sam Raimi che ha figliato una memorabile trilogia passa ad un altro talento, stavolta dalla squisita impronta autorale, il Marc Webb della  sorprendente comedy-romance 500 giorni insieme che per l’occasione si cimenta per la prima volta con un blockbuster dall’impatto spettacolare e dalla forte connotazione action.

Dopo il salto trovate alcuni scatti provenienti dal set con Emma Stone che ricordiamo veste i panni di Gwen Stacy primo amore di Peter Parker e Andrew Garfield, visto di recente in The Social Network che prenderà il posto dell’uscente Tobey Maguire. (photo credit  GinsburgSpaly e PacificCoastNewsOnline.com).

Scopri di più

Corti parodia: Yoda dance e Final Fantasy vs Michael Jackson

Quest’oggi spazio cortometraggi tutto da ridere con un paio di parodie musicali d’alto profilo, la prima vede il leggendario maestro Yoda esibirsi in una spassosa coreografia dance sotto gli occhi di alcuni clone trooper, mentre la seconda curata dalla Pixar vede il cast al gran completo del film in CGI Final Fantasy: The spirits within, lanciarsi in una danzereccia e particolarmente riuscita cover del video Thriller di Michael Jackson.

Prima di lasciarvi ai due video, che troverete subito dopo il salto, vi ricordo che entrambe le clip sono degli extra nascosti, in gergo Easter Egg, contenuti nei DVD di Star Wars Episodio III: La vendetta dei Sith e Final Fantasy: The spirits within.

Scopri di più