National Board of Review 2009: vince Tra le nuvole, Up miglior film d’animazione

Anna_Kendrick_George_Clooney_Tra_le_nuvole---03

Sono stati assegnati dai centodieci membri della National Board of Review i premi 2009: a dominare è stato Tra le nuvole (Up in the Air), che non solo è risultato il film migliore dell’anno, ma ha permesso a George Clooney e Anna Kendrick di vincere rispettivamente il premio quale miglior attore protagonista e migliore attrice non protagonista.

Prima di lasciarvi alla lista completa dei vincitori, vi segnalo che come miglior regista è stato scelto Clint Eastwood per Invictus, che come migliore attrice 2009 è stata scelta Carey Mulligan di An Education e che Up fortemente candidato all’Oscar, ha vinto nella categoria dei film d’animazione.Tra i film stranieri, infine, non è presente alcuna pellicola italiana.

Scopri di più

Independent Spirit Award 2010, nomination: Precious e The Last Station appaiate con 5 candidature

Precious

E’ stata resa nota la lista dei nominati ai venticinquesimi Independent Spirit Award, i premi che vengono assegnati ai film indipendenti. Le pellicole che hanno ottenuto il maggior numero di candidature, cinque entrambe, sono Precious (miglior film, miglior regia – Lee Daniels, miglior prima sceneggiatura – Gregory Fletcher, miglior protagonista femminile – Gabourey Sidibe e migliore attrice non protagonista Mo’Nique) e The Last Station (miglior film, miglior regia – Michael Hoffman, miglior sceneggiatura – Michael Hoffman, miglior protagonista femminile – Helen Mirren e migliore attore non protagonista Christopher Plummer).

Dopo il salto potete vedere la lista di tutti i candidati tra cui vi segnalo A single man, 500 giorni insieme, A Serious Man, Paranormal Activity e Il messaggero. Vi ricordo che la cerimonia si terrà il 5 marzo a Los Angeles.

Scopri di più

La bocca del lupo, Pietro Marcello e la poesia di un cinema altro

0a53a46dc80732fc63536282d0e70939090245

Si è conclusa con la vittoria di una pellicola italiana, la ventisettesima edizione del Torino Film Festival, e come da pronostici è stato La bocca del lupo di Pietro Marcello a conquistarsi l’ambito riconoscimento della rassaegna torinese, un film che racconta la vera storia d’amore tra due ex-detenuti in quel di Genova, l’emigrato Enzo e il travestito Mary, è la prima volta che un film italiano vince il Festival di Torino e Gianni Amelio neo-direttore non nasconde un certo orgoglio per il risultato raggiunto.

A La bocca del lupo è andato anche il premio FIPRESCI, la giuria ha così commentato l’assegnazione:

Scopri di più

People’s choice awards 2010 nomination cinematografiche: dominio Twilight con Pattinson, Stewart e Lautner

Stewart - Lautner - Pattinson

Ieri sera sono stati rivelati i nomi dei candidati ai prestigiosi People’s Choice Awards 2010, i riconoscimenti assegnati direttamente dal pubblico ai propri beniamini e alle migliori produzioni cinematografiche, televisive e musicali.

E’ inutile dire che a dominare è stato Twilight che ha ottenuto ben sette nomination (Robert Pattinson, Kristen Stewart e Taylor Lautner concorrono rispettivamente per miglior attore, migliore attrice e miglior attore esordiente). La saga vampiresca dovrà vedersela in particolar modo con Star Trek, Transformers 2 e X- Men.

Prima di lasciarvi alla lista completa dei film nominati, vi ricordo che la cerimonia di premiazione andrà in onda a Los Angeles il 6 gennaio con la conduzione di Queen Latifah e vi invito, se volete conoscere i nominati in ambito televisivo a visitare Cinetivu o a cliccare direttamente QUI.

Scopri di più

Premio De Sica 2009, tra i vincitori Boldi, Albanese, Argentero, Trinca, Bisio, Parenti e Risi

Massimo Boldi

Ieri al Quirinale il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha consegnato i premi Vittorio De Sica 2009 per Cinema, Cultura, Scienza e Società.

Per il cinema italiano sono stati premiati gli attori Antonio Albanese, Massimo Boldi, Gabriele Ferzetti, Jasmine Trinca, Giovanna Mezzogiorno, Claudio Bisio, Luca Argentero, il regista e sceneggiatore Neri Parenti, il produttore Alfredo Bini, ai registi Ilaria Occhini (per Mar Nero), Marco Pontecorvo (per Pa-ra-da) e a Marco Risi (per Fortapàsc).

Durante la cerimonia in cui è stato assegnato un premio alla memoria a Mike Bongiorno (ritirato dalla moglie Daniela Zucculi) e Massimo Ranieri ha fatto un discorso applauditissimo in difesa del teatro, Massimo Boldi, che poco prima aveva abbracciato calorosamente Christian De Sica, ha detto:

Scopri di più

Giorgio Diritti, cuore d’autore

1389922280-italian-filmmaker-giorgio-diritti-winner-of-both-the-best-film []

Il suo L’uomo che verrà ha emozionato e coinvolto la platea del Festival di Roma 2009, conquistando il podio d’onore con il Marc’Aurelio d’argento della giuria e convinto il pubblico che l’ha eletto miglior film dell’evento capitolino.

L’uomo che verrà scava nel doloroso passato della seconda guerra mondiale, risveglia la memoria collettiva attraverso gli occhi di una bambina di otto anni che vivrà l’eccido di Marzabotto, una delle stragi più cruente perpetrate ai danni di civili da parte delle truppe naziste.

Scopri di più

Nicolo Donato: fotografia, moda e nazisti gay

3117799831-director-nicolo-donato-winner-of-the-golden-marc-aurelio-jury []

Bisogna dire che esordire con un’opera prima che parla di gay fieramente nazisti con tutte le contraddizioni e le nevrosi annesse, e presentarlo in una prestigiosa vetrina come quella del Festival di Roma, dimostra un indubbio coraggio da parte del regista Nicolo Donato, cineasta italo-danese classe 1974 con alle spalle studi artistici, fotografia, moda e cortometraggi.

Nicolo donato nasce a Copenaghen, nel 2001 frequenta il Copenaghen Media School Rampen dove approfondisce il suo background studiando arte e fotografia, nel 2002  il futuro regista scopre un’nclinazione per l’immagine in movimento grazie a due video promozionali girati per un’agenzia di moda.

Scopri di più

Festival di Roma 2009, tutti i vincitori

Broderskab foto Clinton Gaughran.ashx

Alla kermesse romana vittoria a sorpresa di Brotherhood sul favorito L’uomo che verrà. Coraggiosa la scelta della giuria del Festival di Roma di assegnare il Marc’Aurelio d’oro ad un film dal contenuto così forte e trasgressivo: il regista italo danese Nicolò Donato racconta la storia d’amore impossibile tra due giovani neonazisti imprigionati in un’ideologia deviata, che ne soffoca sentimenti ed istinti primari.

L’uomo che verrà di Giorgio Diritti conquista comunque il podio aggiudicandosi non solo il prestigioso Marc’Aurelio d’argento della giuria, ma anche il premio collaterale, La meglio gioventù e il premio del pubblico.

Scopri di più

Scream 2009, incetta di premi per Twilight, Star Trek e Transformers 2

Scream 2009

Sono stati assegnati dagli spettatori di Spike Tv, gli Scream Awards 2009, premi ai film e le fiction horror, fantasy e sci-fi. I risultati parlano chiaro: Twilight è il più premiato con quattro riconoscimenti, seguito da Star Trek e Transformers 2 con tre premi. Tra le serie tv stravince True Blood.

Dopo il salto potete leggere la lista completa dei premiati, mentre su Modalizer potete trovare le immagini del red carpet.

Scopri di più

Trailers Film Fest 2009: vincono Diverso da chi?, Il canto di Paloma e Appaloosa

Trailers Film Festival

Sono stati resi noti i vincitori della VII edizione del Trailers Film Fest, la manifestazione che si è tenuta a Catania dal 24 al 26 settembre (al ex monastero dei benedettini e al Metropolitan).

I tre titoli assegnati dalla commissione (presidente Adriana Chiesa, giurati Frabcesco Gesualdi, Maria Lombardo, Gloria Satta e Alessandro Rais) Miglior Trailer Italiano, Miglior Trailer Europeo e Miglior Trailer World, sono andati rispettivamente a Diverso da Chi? di Umberto Carteni, Il canto di Paloma di Claudia Llosa e ad Appaloosa di Ed Harris. (Dopo il salto i video)

Scopri di più

Festival dell’Efebo d’Oro 2009: in Sicilia il cinema incontra la pagina scritta

aff_31Oggi per lo spazio dedicato ai festival vi segnaliamo un’interessante e prestigioso evento che si svolgerà dal 28 settembre al 3 ottobre ad Agrigento, si tratta della trentunesima edizione del Festival dell’Efebo d’Oro, manifestazione organizzata con il patrocinio del  Ministero dei Beni Culturali ed Ambientali e grazie agli sforzi dell’associazione culturale Centro di ricerca per la narrativa e il cinema di Agrigento.

Il premio Efebo d’Oro che si occupa di film tratti da opere di narrativa sin dal 1979, è considerato uno dei cinque premi cinematografici più prestigiosi a livello internazionale. L’organizzazione dell’evento allestisce mostre e unufruisce di una biblioteca ed una videoteca per supportare studi scientifici e ricerche sulla pagina scritta e la sua trasposizione cinematografica.

Scopri di più

Colin Firth, un inglese dal cuore italiano

venezia-2009-colin-firth-riceve-la-coppa-volpi-per-la-sua-interpretazione-in-a-single-man-130148 []

Siamo molto contenti per la Coppa Volpi assegnata ieri durante la cerimonia finale della sessantaseiesima Mostra del Cinema di Venezia, al miglior interprete maschile, l’attore inglese Colin Firth, un attore molto spesso sottovalutato dagli stessi addetti ai lavori, naturalmente parliamo dei registi, che gli affidano parti molto convenzionali e sempre con una spiccata connotazione comedy-romance.

Invece Firth viene dal teatro inglese, ha una solida preparazione, un talento innato per le sfumature ed uno humour tipico dei grandi interpreti made in England, così stavolta è stato un ruolo da outsider, in A single man Firth è un professore gay di letteratura inglese, alla soglia dei cinquant’anni incapace di ricominciare a vivere dopo un evento luttuoso che ne ha sconvolto la vita, a premiarne l’indiscutibile talento e versatilità.

Scopri di più

Lebanon, un Leone d’oro contro la guerra

1951044232-director-samuel-maoz-holds-the-golden-lion-best-film-award []

Ieri come da copione il Leone d’oro della sessantaseiesima Mostra del Cinema di Venezia se lo sono giocato sul filo di lana l’austriaco Lourdes e l’israeliano Lebanon, con la vittoria di quest’ultimo e grande commozione per un atipico e intimista war-movie contro la guerra come principio assoluto.

Dedico questo premio alle migliaia di persone nel mondo che tornano dalla guerra come me sani e salvi. Si sposano, hanno figli ma dentro i ricordi rimangono stampati nel cuoreringrazio il cast e il produttore –ha aggiunto il regista– Questo magico feeling sullo schermo ha fatto del nostro film un film unico. Viva l’arte del cinema, viva la Biennale, viva Venezia!

Scopri di più

Ksenia Rappoport, dalla Russia con amore

kika1352055-575x697 []

Ksenia Rappoport è stata una delle sorprese della sessantaseiesima Mostra del Cinema  di Venezia, tutti erano ormai certi che la CoppaVolpi alla miglior interprete femminile, sarebbe andata all’attrice Margherita Buy per l’intenso ritratto di una mamma quarantenne ne Lo spazio bianco di Francesca Comencini, e invece la bellissima e intensa attrice di origini russe, grazie alla sua tormentata Sonia ne La doppia ora dell’esordiente Giuseppe Capotondi, si è aggiudicata l’ambito riconoscimento.

Mi sento come se stessi volando con un paracadute, ringrazio Muller (direttore artistico del festival ndr) per aver scelto questa opera prima per il concorso, ringrazio gli sceneggiatori che mi hanno regalato quaesto ruolo straordinario e il mio fantastico partner nel film Filippo Timi.Voglio dedicare questo premio al regista Giuseppe capotondi. Spero che quando Capotondi un giorno ritirerà il suo Leone d’oro, io possa far parte del cast del suo film.

Scopri di più