Jennifer Aniston: …e alla fine arriva Jennifer

Jennifer Aniston nasce a Sherman Oaks (California-USA) l’11 Febbraio 1969, padre attore di soap e madre ex-modella, jennifer trascorre buona parte della sua infanzia in Grecia fino a quando per lavoro si trasferisce con i genitori a New York. l’attrice ha avuto un padrino d’eccezione il Kojak televisivo Telly Savalas.

Portata per le arti figurative ad undici anni si iscrive alla Rudolph Steiner School di New York, dove studia anche recitazione e a quindici, dopo che un suo quadro viene esposto al Metropolitan Museum di New York si iscrive alla High School for the Performing Arts dove si diplomerà nel 1987.

Scopri di più

Darren Grant: dalla parte del pubblico

Darren Grant, cineasta e produttore statunitense, si diploma nel 1987 presso la Sammamish High School di Seattle nello stato di Washington, già nel periodo scolastico Grant dimostra un talento per le arti visive e attitudine alla narrazione cinematografica.

Grant ha negli anni dimostrato una propensione per la commedia ed un cinema indirizzato ad un target di pubblico molto giovane, gli esordi come regista lo vedono collaborare in tv alla realizzazione di videoclip musicali per MTV, tra i suoi lavori il video della hit Survivor delle Destiny’s child. Nel 1999 dirige svariati episodi della serie tv Making a video.

Scopri di più

David Frankel: labrador, best seller e tv

David Frankel nasce a New York il 2 aprile 1959, figlio dell’editore del New York times Max Frankel, il suo debutto dietro la macchina da presa risale al 1996, il regista dirige Antonio Banderas e Sarah Jessica Parker nella comedy Promesse e compromessi.

Nel 1997 Frankel fa un passo indietro, lascia le grandi produzioni e si cimenta con il low-budget ed il cortometraggio realizzando Dear diary, la nuova veste calza a pennello al regista che con questo film vince un Oscar.

Seguirà un periodo prettamente televisivo, lo vedremo inpegnato sui set del serial bellico Band of brothers-fratelli al fronte di cui dirigerà due episodi, poi alcune puntate del serial cult Sex and the City, e Del celebrity Entourage, serie tv incentrata sul mondo dello show-biz hollywoodiano.

Scopri di più

Mary Elizabeth Winstead: recitare per un sogno

Mary Elizabeth Winstead, nasce a Rock Mountain (North Carolina-USa) il 26 Novembre 1984, fin da bambina dimostra una grande predisposizione per la danza, mary è così talentuosa che ad undici anni frequenta la prestigiosa Geoffrey Ballet School di New York, in parallelo inizia a studiare recitazione inconsapevole dell’importanza che quest’ultima avrà nella sua vita.

L’attrice proviene da un famiglia numerosa, tre sorelle ed un fratello, la passione per la danza viene in breve tempo sostituita da un’inclinazione all recitazione che prende il sopravvento e la porta a debuttare con successo in alcuni spettacoli di Broadway, poi arriva la notorietà e la visibiltà con la serie tv Il tocco di un angelo, la tv le regalerà altri ruoli nei serial Tru calling, Wolf Lake e nella soap Passions.

Scopri di più

Haile Gerima: il dramma di un etnia

Haile Gerima cineasta etiope, nasce a Gondar (etiopia) il 4 Marzo 1946, nel 1968 si trasferisce negli Stati Uniti e nel 1971 gira il suo primo cortometraggio  in super8, Clessidra. Sarà nel 1975 con il suo primo lungometraggio Mamma della giungla, pellicola sulla situazione della minoranza nera negli stati Uniti, che il regista si porrà all’attenzione della critica internazionale che lo proclamerà rappresentante del new black cinema.

Nel 1976, con il film Il raccolto dei 3000 anni il regista ritorna nella sua terra natia e ce la racconta attraverso un coinvolgente docu-drama. Il suo impegno per la comunità nera e per le minoranze etniche gli ha permesso di diventare membro dellla prestigiosa Los Angeles Schools of Black Filmaker presso l’UCLA, l’università più importante della California. Tra i suoi recenti lavori americani, ricordiamo il dramma sulla schiavitù Sankofa del 1993.

Scopri di più

Diego Abatantuono: eccezionale veramente!

Attore eclettico di una simpatia dirompente e dalla vis comica irresistibile, passa dal drammatico alla commedia con estrema facilità e dimostra in entrambi i generi di essere un talento ormai consolidato. Forgiato da anni di lunga ed intensa gavetta che l’ha visto passare con successo dal cabaret al cinema fino alla televisione.

Diego Abatantuono nasce a Milano il 20 Maggio 1955, padre calzolaio e madre guardarobiera in un teatro d’avanspettacolo. amici d’infanzia dell’attore, l’inseparabile Ugo Conti ed il giornalista Enrico Mentana. nel 1976 esordisce sul grande schermo con Liberi, armati e pericolosi del regista Romolo Guerrieri.

Scopri di più

Mirko Locatelli: la forza dell’amore

Mirko Locatelli è un regista che ama il sociale, ed in particolare il cinema socialmnte utile, uno strumento che gli permette di sondare diverse sensibiltà come la disabilità, l’adolescenza, la scuola. la sua vita è legata a filo doppio a quella della sua comapagna di vita e d lavoro, Giuditta Tarantelli anche lei regista e produttrice.

Mirko Locatelli nasce a Milano il 22 Ottobre 1974, all’età di diciassette un incidente in motorino blocca il regista su di una sedia a rotelle, dopo un naturale e difficile periodo di adattamento alla nuova situazione, la sua voglia di comunicare si riversa nel cinema, poi arriva Giuditta, l’amore, il matrimonio e la passione comune per il cinema, che li spinge nel 2002 a fondare una casa di produzione indipendente l’Officina Film.

Scopri di più

Federico Rizzo: un filmaker militante

Federico Rizzo nasce a Brindisi il 25 Novembre 1975, passa la sua infanzia e adolescenza a Milano, dopo aver conseguito un diploma in cinematografia ed uno in tecnica cine-televisiva si fa le ossa in tv e collaborando con molti registi, tra i quali Giuseppe De Santis e Pupi Avati.

Il regista ha nel curriculum più di quaranta cortometraggi realizzati dall’età di quindici anni, tra questi Milano violenta con Giuseppe Battiston e La tunica. Il suo primo film in digitale è Storia malata del 1999, seguito nel 2000 da un altro lungometraggio sempre in digitale, Offresi posto letto.

Scopri di più

Claudio Santamaria: un talento in divenire

Claudio Santamaria nasce a Roma, il 22 Luglio 1974, cresciuto nel quartiere Prati dopo il liceo tenta la carta del doppiaggio e in seguito tenta invano di accedere all’accademia d’arte drammatica di Beatrice Bracco. Dopo aver frequentato con successo alcuni corsi di recitazione, l’attore debutta a teatro con la piece La nostra città diretto da Stefano Molinari.

L’esordio cinematografico lo vede al fianco di Leonardo Pieraccioni in Fuochi d’artificio, è il 1997, seguiranno L’ultimo Capodanno di Marco Risi, L’assedio di Bernardo Bertolucci e l’opera prima di Gabriele muccino Ecco fatto.

Scopri di più

Adam Shankman: la versatilità made in Hollywood

Adam Shankman nasce a Los Angeles (California) il 27 Novembre 1964, apertamente gay, il futuro regista ha una sfrenata passione per la danza e dopo un periodo di serate come ballerino dilettante, terminato il liceo, si traSferisce a New York dove frequenta una prestigiosa accademia diplomandosi in danza e recitazione.

Dopo il diploma lavora sia come attore che ballerino, ma ben presto New York si dimostra poco accogliente per il giovane Shankman che torna a Los Angeles e comincia a lavorare come coreografo.

II suo lavoro di coreografo lo vede impegnato sui set di molte produzioni hollywoodiane, tra cui La famiglia Addams 2, Boogie nights-l’altra Hollywood, George re della giungla? e Piovuta dal cielo, Shankman si occupa inoltre di tutte le coreografie di combattimento e ballo della serie tv Buffy-l’ammazzavampiri.

Scopri di più

Marco Limberti: la tradizione toscana

Marco Limberti, trentanovenne regista toscano si dimostra sin da piccolo naturalmente portato per il mondo del cinema e della tv, a tredici anni invece del canonico motorino, chiede ai genitori una telecamera, come si suol dire il buongiorno si vede dal mattino.

Nel 1991 esordisce come aiuto-regista nel film Donne con le gonne di Francesco Nuti, un’esperienza molto positiva che lo convince ad approfondire il discorso registico frequentando alcuni corsi di perfezionamento negli Stati Uniti.

Nel 1995 trasferitosi a Roma collabora, sempre in veste di aiuto-regista con Giovanni Veronesi per Silenzio si nasce e  con Leonardo Pieraccioni ne I laureati.

Scopri di più

Roberto Faenza: tra impegno, politica e sentimenti

Roberto Faenza nasce a Torino il 21 Febbraio 1943, regista e sceneggiatore, si diploma nel 1965 al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma per poi laurearsi all’università di Pisa in Scienze politiche.

Nel 1968 esordisce con il film Escalation, duro apologo anti-capitalista, l’anno successivo dirige il fantascientifico H2S in cui esprime le propri perplessità sulla tecnologia ed il suo prepotente affermarsi nel quotidiano. Seguirà una lunga pausa in cui si occuperà della sua carriera di docente e saggista.

Nel 1978 il documentario Forza Italia!, seguito due anni dopo dalla commedia Si salvi chi vuole con Claudia Cardinale e Gastone Moschin.

Scopri di più

Paul McGuigan: uno scozzese da thriller

Paul McGuigan nasce a Bellshill (Scozia) il 19 Settembre 1963, esordisce nel mondo dello spettacolo come fotografo per poi specializzarsi come documentarista per canali televisivi come Channel 4 ed il canale musicale MTV.

Specializzato in opere di denuncia ed impegno sociale, affronta tra i suoi innumerevioli lavori, il tema dell’infanzia e dell’AIDS nel documentario Playng Nintendo with good, un lucido e struggente sguardo sul mondo dei bambini malati di AIDS.

Nel 1998 esordisce sul grande schermo trasponendo su pellicola il romanzo Acid house, dello scrittore Irwin Welsh autore fra l’altro del controversoTrainspotting. Film diviso in tre episodi, che ci portano nel mondo surreale e lisergico dell’autore inglese.

Scopri di più

James Gray: noir e romance metropolitano

James Gray regista e sceneggiatore classe 1969, nasce a New York nel quartiere del Queens, i suoi studi in cinematografia li porta a termine in California alla School of Cinematic Arts presso la Northern University dove consegue la laurea.

Cast stellare per la sua opera d’esordio Little Odessa, l’anno è il 1994 ed il venticinquenne Gray dirige star del calibro di Vanessa Redgrave, e Tim Roth, grande successo, prestigiosi riconoscimenti, tra cui la Coppa Volpi alla Redgrave ed il Leone d’argento a Venezia, ed un talento che viene paragonato a Martin Scorsese, insomma, un esordio col botto.

Scopri di più