Subito dopo il salto, vi proponiamo il trailer ufficiale di Downton Abbey, il film diretto da Michael Engler che porta sul grande schermo una delle serie televisive più amate degli ultimi anni, ma parliamone meglio subito dopo il salto.


Il film riprende la storia del romanzo Tre sekunfer, seppur con i tanti adattamenti nella sceneggiatura.
Libro e film uscirono di concerto, nello stesso anno, e fu proprio Kubrick a cercare Clarke, nel 1964, parlandogli di una sua idea per una pellicola che riuscisse a parlare del rapporto tra umanità e universo.
Le cose sarebbero precipitate da lì a poco, e Let it be sarà il loro ultimo singolo insieme. Non male, per farci sopra una commedia.
Un film che vuole essere anche un’indagine psicologica sui rapporti tra personalità forti, sulle loro differenze e sul concetto di famiglia.
Lana Wachowski, dopo aver scritto i primi tre Matrix, è chiamata ora, insieme alla sorella Lilly, alla quarta puntata della saga.
Sappiamo solo che continuerà da dove era finita. Anche perché era finita “bene”, nel senso che i fans e la critica aveva adorato l’ultima puntata.
La rivisitazione di Simba ha già incassato, in due settimane di proiezioni, quasi un miliardo e mezzo in tutto il mondo, più di mezzo miliardo sopra gli incassi dello stupendo cartone degli anni ‘90.
Che c’entra Springsteen? Tutto, perché Javed deve tutto alla sua ossessione per il boss, se si è integrato negli anni ‘80 nell’Inghilterra della prime enclavi di immigrati.
Torna il trio, dopo anni di allontanamento, per percorrere sogni personali. Aldo, Giovanni e Giacomo sono sempre rimasti in contatto, grandi amici, ma volevano staccare un po’ la spina.
Un nuovo film sull’Olocausto, che affronta aspetti diversi rispetto ai campi di prigionia. Questo è My name is Sara
Subito dopo il salto, vi proponiamo il trailer ufficiale di Downton Abbey, il film diretto da Michael Engler che porta sul grande schermo una delle serie televisive più amate degli ultimi anni, ma parliamone meglio subito dopo il salto.


Il boxoffice sardo ha premiato L’Uomo che Comprò la Luna di Paolo Zucca, nonostante sia uscito nella regione con soltanto 10 copie per un’anteprima in Sardegna che ha fatto incassare al film oltre 300 mila Euro nel weekend di programmazione.

Maria Sole Sanasi d’Arpe accende i riflettori su Luigi Comencini, sulla sua professione di regista e sul suo talento di far parlare nei film “le …
Siete degli appassionati di film horror? Allora forse vi farà piacere sapere quali sono i film di genere che hanno incassato di più al botteghino. …