São Paulo International Film Festival e Viennale – Vienna International Film Festival

Col freddo che comincia a mettermi i bastoni fra le ruote, l’istinto è quello di andare subito in un posto dove possa sfuggire a questo clima e magari assistere a qualche film di qualità. La risposta alle mie esgenze è il São Paulo International Film Festival.

Si tratta di un festival cinematografico no-profit che ha luogo a San Paolo dal 17 al 30 Ottobre. L’evento è diviso in tre categorie principali: Perspective, Special Screenings e una sezione dedicata ai nuovi registi emergenti.

Come spesso accade in questo tipo di manifestazioni, una parte del festival è dedicata a una retrospettiva della scorsa edizione. Successivamente, proiezioni come se piovessero. Ci faremo sentire anche noi italiani, con la presentazione di film come Cover Boy: l’Ultima Rivoluzione di Carmine Amoroso, nella sezione Perspectiva Internacional e Fine Pena Mai di Davide Barletti e Lorenzo Conte a cui assisteremo nella sezione Competição Novos Diretores, quella dedicata ai nuovi talenti.

Scopri di più

London Film Festival e Chicago International Film Festival

E’ tempo di cinema, è tempo di festival. Inizierei con un viaggetto a Londra, dove mi aspetta il London Film Festival. Nato nel 1956 ad opera di alcuni critici cinematografici del calibro di Dilys Powell del Sunday Times, il festival è giunto alla sua 52 edizione.

Non male, non trovate? Uno dei fetsival più famosi e consolidati di tutto il mondo cinematografico, la manifestazione, attiva dal 15 al 30 Ottobre, ci propone una nutrita rassegna di film assolutamente da non perdere.

Il festival è diviso in alcuni temi principali, che ricoprono differenti aree di interesse: potremo assistere ai Galas e agli Special Screenings; ancora, alle sezioni Film on the Square, New British Cinema, French Revolutions, Cinema Europa, World Cinema, Experimenta, Treasures from the Archives, Short Cuts e Animation.

Scopri di più

XI Festival Cinemambiente – Torino dal 16 al 21 ottobre

Torino è ancora una volta sede, del più importante festival di cinema a tematica ambientale in Italia. Dal 16 al 21 ottobre, prenderà ufficialmente il via l’undicesima edizione del Festival Cinemambiente, per raccontare con immagini e film, suoni, incontri, mostre, workshop e dibatti, lo stato di salute dell’uomo e del pianeta.

Diretto da Gaetano Capizzi e organizzato dal Museo Nazionale del Cinema, il Festival Cinemambiente cercherà di superare lo straordinario successo di pubblico e di attenzione dello scorso anno, e ribadire il ruolo di maggiore manifestazione cinematografica italiana a tematica ambientale.

Scopri di più

XXIX Mostra de Valencia

C’è poco da fare, le mostre non finiscono mai. Dal 14 al 22 Ottobre conviene trovarsi nei pressi di Valencia, dato che esploderà la Mostra de Valencia, giunta all’edizione numero 29. La mostra offre a valenciani e non una ricerca che affonda il suo sguardo nei meandri del cinema contemporaneo.

Il cinema mediterraneo gode di una grande tradizione, che il Festival di Valencia mette in evidenza in tutti suoi aspetti, quello politico, quello economico, quello sociale, ma soprattutto quello culturale. Cinema commerciale e cinema indipendente vanno a braccetto in questa importante manifestazione, che ospita ogni anno migliaia di spettatori.

In particolare è possibile assistere a pellicole che sono assolutamente difficili da trovare al di fuori del circuito commerciale. Tali pellicole sono ospitate nella sezione ufficiale, la principale sezione della mostra, nella quale concorrono aspirando a premi come la Palmera de Oro, la Palmera de Plata, la Palmera de bronce, il Premio a la mejor interpretación femenina, il Premio a la mejor interpretación masculina, il Premio a la mejor banda, il Premio a la mejor fotografía, il Premio al mejor guión, il Premio al mejor director e il Premios especial del Jurado.

Scopri di più

Corona Cork Film Festival e Mipcom

Dal 12 al 19 Ottobre è in atto il Corona Cork Film Festival. Una serie infinita di proiezioni allieterà i nostri occhi in questi giorni di grande fervore artistico e culturale, giorni in grado di radunare filmaker provenienti da tutto il mondo.

Sono infatti Ben 125 gli ospiti provenienti da un totale di 15 paesi che hanno confermato la loro presenza al festival, numero destinato indubbiamente a crescere e a raggiungere picchi di 150 ospiti nelle giornate clue della manifestazione.

Tra i registi ospiti del Corona Cork avremo l’occasione di incontrare Terence Davies (Of Time And The City), Peter Greenaway (Nightwatching), Rahmin Bahrani (Goodbye Solo), Christine Molloy e Joe Lawlor (Helen).

Scopri di più

Warsaw Film Festival e Lucca Film Festival 2008 e

Di Varsavia, fino a questo momento, non avevamo mai parlato come la sede di un festival. E’ giunto quindi il momento di rompere il trend, e di raggiungere il Warsaw Film Festival. Il festival è giunto alla 24 edizione, e comincia il 10 Ottobre, con un numero di proiezioni quotidiane mai inferiore a 38.

Le proiezioni alla Kinoteka iniziano alle 9, mentre quelle al Multikino iniziano alle 11. Come avete capito, si sta parlando delle sale in cui avvengono le proiezioni; quest’anno ciascuna delle sale avrà delle particolari cratteristiche, legate a ciò che vi viene proiettato.

Si tratta id un modo semplice e regolare per fare in modo che il pubblico trovi con facilità il proprio “percorso” all’interno del festival. La manifestazione è composta da numerose sezioni. Tra queste Discoveries – visions of contemporary world, e le sezioni competitive come Documentary Competition, la Free Spirit Competition, e la sezione dedicata ai corti.

Scopri di più

Films from the South, il festival norvegese

Torniamo ancora una volta a parlare di festival, questa volta spostandoci vertiginosamente verso il nord dell’Europa. Films from the South è un festival internazionale dedicata al cinema che ha luogo nella capitale della Norvegia.

A partire dal 1991, anno della sua nascita, FFS ha presentato i migliori film e registi provenienti dall’Asia, dall’Africa e dall’America Latina ai tipi di spettatore più disparati. Ogni anno è possibile recarsi a Oslo e assistere a circa 140 film, documentari e corti.

Ormai divenuto parte integrante della vita culturale norvegese, e in particolare della bellissima Oslo, la manifestazione si presenta come un’importante arena di l’interscambio culturale, permettendo al pubblico di entrare in contatto con una grande varietà di film.

Scopri di più

Film Festival Ghent 2008

I festival non finiscono mai, non c’è dubbio. Ogni stagione, ogni mese ha il suo. Niente da eccepire quindi se vi presentiamo questo Film Festival Ghent 2008, giunto ormai ad una matua trentacinquesima edizione.

Pronto per partire, il festival si promette quest’anno di essere veramente esplosivo. La durata della manifestazione è di 12 giorni, in cui avremo l’occasione di vedere di persona ospiti speciali come Richard Jenkins, Danai Gurira e Haaz Sleiman, tuti attori del film di apertura The Visitor.

Una giuria internazionale si occuperà di valutare le produzioni in concorso; tale giuria è composta da Andreas Dresen, Simon Ellis, Corky Hale-Stoller, Philippe Rombi, Arne Sierens e Vibeke Windelov.

Scopri di più

Sedicicorto International Film Festival e Fice

Finalmente abbiamo l’onore di ospitare qualche giovanissimo festival, come il Sedicicorto, che raggiunge appena il suo quinto anno di età. Devono essere momenti di fervore e di passione quelli iniziali di un festival, che richiedono sforzo da parte degli organizzatori, ma che trovano sicuramente grande consenso da parte del pubblico e dei filmmaker.

Il festival si svolge dal 06-10-2008 al 12-10-2008 ed è suddiviso in 6 sezioni competitive, a cui possono partecipare tutti i cortometraggi, prodotti dopo il 01-01-06. La durata dei lavori può essere al massimo di 32 minuti.

Sedicicorto è tutto italiano, e si svolge a Forlì. Non ci sono scuse, è vicino a casa e non c’è altro da fare che recarsi in loco e gustarsi le proiezioni, sempre che non si sia già presenti nel programma, con lo scopo di presentare il proprio lavoro.

Scopri di più

International Young Film Festival e Italian Film Festival

Da ieri a Fundão, in Portogallo, si festeggia per un evento cinematografico di notevole importanza: il International Young Film Festival. La manifestazione si protrarrà fino al 12 Ottobre, e potrebbe rappresentare un’ottima scusa per farsi un giretto in Portogallo.

Si tratta di una tra le più importanti manifestazioni portoghesi dedicate ai corti, e il tutto è strutturato in modo tale da poter coinvolgere autori da tutto il mondo, favorendo l’incontro e lo scambio di informazione e di conoscenza.

Non intervengono solo professionisti, ma anche studenti, o cultori della materia, nonchè esperti di altre discipline e tecniche, attratti dalla bellezza e dalla struttura multi fattoriale del festival. Una delle idee che sta alla base del festival consiste nel confronto, fianco a fianco, tra opere di autori famosi e opere di giovani artisti emergenti.

Scopri di più

Torino Film Festival al lavoro

Fervono i preparativi per la 26ma edizione del Torino Film Festival, in programma nel capoluogo piemontese dal 21 al 29 novembre. Anche quest’anno, per il secondo consecutivo, la direzione è affidata al regista e attore Nanni Moretti.

Alle già annunciate retrospettive dedicate a due autori, il premio Oscar Roman Polanski e Jean-Pierre Melville, “il più americano dei registi francesi”, Torino Film Festival ne affianca una terza dedicata al movimento cinematografico inglese degli anni 80-90, che assume il nome di “British Renaissance”.

Scopri di più

Pordenone Silent Film Festival: Le Giornate del Cinema Muto

In questo periodo festival e rassegne si distinguono per originalità. Non ci deve stupire quindi l’inizio, in questi giorni, del Pordenone Silent Film Festival, dedicato, come si arguisce facilmente, al cinema in cui non si sentono le voci degli attori.

Giunto alla 27 edizione, la rassegna inizia il 4 Ottobre per finire il 10 dello stesso mese. Il festival si veste di nuovo, in un approccio alla proiezione dei film orientato allo studio e all’analisi, alla retrospettiva nella quale, ci dimostra, è possibile scavare all’infinito.

A riempire il non sempre sgradevole vuoto causato dalle parole mancate, consuetamente arriva la musica. Ospite d’eccezione, quest’anno, Michael Nyman, la realizzazione di un sogno per un festival di questo tipo. Sarà tuttavia solo uno tra i tanti musicisti che interverranno ad allietare l’udito dei partecipani alla manifestazione.

Scopri di più

Premio Libero Bizzarri

Il Premio Libero Bizzarri è giunto ormai alla sua quindicesima edizione. Dal 10 al 18 Ottobre avremo la fortuna di assistere ad una accurata selezione di immagini, selezione che scende fin dentro al minimo dettaglio.

Alla base del buon funzionamento di questa manifestazione c’è la Storia
. La storia come passato, la storia come chiave di lettura del presente, nonchè la storia come strumento con cui capire in modo profondo ciò che attraversa tutti i giorni il nostro campo visivo. Il Premio Bizzarri è dedicato al Documentario, e il suo intento va ben oltre il proporre una mera rassegna.

Cultura e società sono quindi al centro dell’attenzione del Premio Bizzarri
. Da questo punto di partenza non si può che arrivare a una manifestazione nuova, coraggiosa, colma di aspetti inusitati per questo tipo di occorrenze.

Scopri di più

Festival internazionale del film di Roma: i film in programma e gli ospiti

E’ stato presentato il Festival di Roma 2008, evento attesissimo che si svolgerà dal 22 al 31 ottobre. Quest’anno il cinema italiano ed internazionale saranno ancora più valorizzati, ci assicurano il sindaco Gianni Alemanno, e l’organizzatore Gian Luigi Rondi, con un carattere più europeo e meno americano.

Parlando d’Europa, infatti, oltre all’Italia, veranno valorizzate l’Inghilterra, la Francia, la Germania. In tema con il nostro blog, verrà inoltre lasciato un certo spazio a quelle che sono le “famigie cinematografiche”: una novità piuttosto intrigante, sostenuta da nomi di una certa imponenza. Si parla, infatti, di De Sica con il film di Brando De Sica, Parlami di me, e di altre famiglie celebri.

Il programma è molto ampio così come i vip, che parteciperanno alla rassegna.

Scopri di più