Metti Michele Placido a dirigere Daniel Auteuil e Mathieu Kassovitz. Il cecchino ha una mira ben precisa e sicuramente sa come colpire al centro del cuore gli spettatori.
Dizionario dei film
Una lista completa delle recensioni del Cinemaniaco. Centinaia di film recensiti e ordinati in ordine alfabetico per la consultazione.
Iron Man 3, recensione in anteprima
Iron Man è tornato e, con lui, un mondo più che un modo di fare cinema: da ultramiliardario a genio a super eroe, per non dimenticare che è diventato recentemente (grazie a The Avengers) il salvatore del mondo, Tony Stark si sente adesso più che mai perso; ma un ragazzino, fragile e puramente umano, saprà aiutarlo a tornare all’essenza di ciò che ha reso grande l’uomo: essere un riparatore e creatore di cose, un meccanico.
L’Ipnotista, recensione in anteprima
Bisogna trovare un modo per interrogarlo e scoprire se saprebbe descrivere ed eventualmente riconoscere l’assassino, ma non sembra esserci altra via se non quella di ricorrere all’ipnotista Erik Maria Bark (Mikael Persbrandt).
Oblivion, recensione in anteprima
Terra, 2077: il pianeta è stato danneggiato gravemente a causa di una guerra tra umani e alieni; apparentemente, ciò che resta della popolazione terrestre si è trasferita su Titano, mentre Jack (Tom Cruise) e Vika (Andrea Riseborough) sembrano essere alcuni dei pochi rimasti addetti al completamento delle ultime operazioni per trasportare degli importanti elementi. Tutto sembra procedere come da programma, se non fosse che Jack viene colto da certe strane immagini, in realtà ricordi insensati la cui ragione inizierà a comparire dopo lo schianto di una navetta spaziale dal contenuto vitale. Dopo il salto, approfondiamo la trama e l’analisi di Oblivion visto da noi de Il Cinemaniaco.
Come Un Tuono, recensione in anteprima
Come un Tuono è la storia di Luke (Ryan Gosling), un motociclista che vive di espedienti e si esibisce in fiere paesane arrabattandosi come stuntman vivendo alla giornata in giro per gli Stati Uniti. Passando per Schenectady, nei pressi di New York, incappa nella sua vecchia fiamma Romina (Eva Mendes): i due si rincontrano dopo un anno dalla fine della loro breve ma intensa relazione e il ragazzo scopre di essere diventato padre, ma la notizia spiazzante spaventa Luke che, anzi, decide di fermarsi in città per trovare un lavoro e cercare di prendersi cura della sua famiglia, ora che ne ha una da costruire.
L’amore inatteso, recensione in anteprima
“L’amore inatteso”, film francese, arriva in un momento storico di rilievo per la chiesa. Neanche una settimana fa è stato eletto Jorge Mario Bergoglio, che ha preso il nome (inedito) di Francesco I. Bergoglio, argentino, è il primo Papa gesuita, nonché il primo Papa sudamericano nonché come detto il primo Papa che ha scelto il nome di Francesco.
Scary Movie 5, recensione in anteprima
“American do it betters”. La saga di “Scary Movie” continua con un nuovo episodio, nei cinema dal 18 aprile. Un film per ridere, che vanta un picchiatore professionista come special guest. Stiamo parlando di Mike Tyson, il cui nome va aggiungersi alla lista di attori presenti nel quinti capitolo. Attori, peraltro, di gran lusso: la rediviva Lindsay Lohan, Charlie Sheen e Ashley Tisdale, Terry Crews, Kate Walsh.
Dead Man Down, recensione in anteprima
Dead Man Down – Il sapore della Vendetta tratta della storia di Victor (Colin Farrell), il braccio destro di un mafioso di New York di nome Alphonse (Terrence Howard) tenuto sotto assedio da un killer che da mesi uccide uno a uno tutti i suoi uomini; nel frattempo, Victor conosce la sua vicina di casa Beatrice (Noomi Rapace), una donna misteriosa che un anno prima ha subito un incidente che le ha sfigurato il volto.
La Frode, recensione in anteprima
La Frode tratta del magnate Robert Miller (interpretato da un intenso Richard Gere), un’icona del suo tempo che sembra, alla vigilia del suo 60esimo compleanno, il ritratto del successo sia negli affari che nella vita familiare: dietro la facciata dorata, Miller è in realtà alla ricerca disperata di un compratore del suo impero finanziario prima che le frodi da lui perpetrate per anni vengano scoperte.
Non aprite quella porta, recensione in anteprima
Un molosso armato di motosega e dotato di maschera in pelle umana nel 1974 compie un massacro. Le vittime prescelte? Un gruppo di ragazzi. Muoiono tutte tranne una, che anni dopo racconterà l’accaduto ad uno sceriffo. Fino a qui ci siamo tutti, visti i vari remake e prequel. Ma com’è, allora, questa versione di “Non aprite quella porta” in 3D firmata da Toobe Hooper?
Gangster Squad, recensione in anteprima
Gangster Squad è la vera storia della task force messa in piedi dalla polizia di Los Angeles per arrestare uno dei più noti malavitosi della città corrotta negli anni Quaranta, con la regia di Ruben Fleischer.
Anna Karenina, recensione in anteprima
È il 1874 e l’aristocratica Anna Karenina (Keira Knightley) è sposata con Aleksei Karenin (Jude Law), un ufficiale governativo; il fratello di Anna, Stiva, ha tradito la moglie Dolly e la cognata viene chiamata da San Pietroburgo per recarsi dai parenti a Mosca per convincere Dolly a non lasciarlo; questo non è che l’incipit di Anna Karenina.
Looper – In fuga dal passato, recensione
Prendi un po’ di Philip K.Dick, aggiungici un Bruce Willis e una Emily Blunt, assolda Rian Johnson e mescola bene. Il risultato è “Looper”, un viaggio nel tempo che talvolta perde il ritmo.
The Impossible, recensione in anteprima
La retorica? Una delle sorelle maggiori del cinema mondiale. Il dramma, uno dei fratelli maggiori. Quando i tre si incontrano esce un’ottima pellicola. Come facciamo …