Il Pasolini di Abel Ferrara poteva essere un gran film

Pasolini di Abel Ferrara è una pellicola del 2014 con Willem Dafoe nel ruolo dello scrittore, regista e drammaturgo Pier Paolo Pasolini.

Forse avevamo la bocca già riempita da Pasolini – Un Delitto Italiano di Marco Tullio Giordana e Abel Ferrara ha voluto rispondere a quest’ultimo con un taglio meno violento e più estetico. Sta di fatto che l’eccellenza di Willem Dafoe è qui sprecata, circoscritta nell’antro crepuscolare di un poeta che si dimena tra il saggio Petrolio e il visionario film Porno-Teo-Kolossal, oltre a fare incursioni nella stazione Termini di Roma per trovare qualche ora di piacere e delizia.

Guardare questo film dopo La Macchinazione di David Grieco (2017) è forse necessario, un po’ perché quella di Grieco è l’esasperazione della cospirazione mentre il tentativo di Abel Ferrara si ferma prima di dare voce alla pancia.

Tre sono i mondi che si intrecciano nella versione di Ferrara: il Pasolini uomo destinato a morire, l’universo visionario e ascetico di Porno-Teo-Kolossal e la scrittura di Petrolio. Tutto si interseca con stile, ma con poca forza. Petrolio è un teatrino dell’assurdo e del grottesco, con uomini impegnati in fellatio brutali nelle fratte ora, chiusi in una stanza lussuosa a parlare d’arte dopo.

Ninetto Davoli interpreta Eduardo De Filippo che Pasolini volle nel progetto Porno-Teo-Kolossal, e non funziona più di tanto. Riccardo Scamarcio interpreta Ninetto Davoli, che affianca Eduardo (Davoli, madonna) nella fiaba del Cristo che potrebbe nascere in epoca contemporanea gettando nel delirio un’intera città.

Nel mezzo ci sono gli ultimi giorni di Pasolini. Siede nel suo studio, scrive a macchina ed è silenzioso e riflessivo, ma riesce a sorridere quando l’amica Laura Betti irrompe durante un pranzo in casa sua con il suo fare esuberante e disordinato. Tra l’altro, proprio nel film Laura Betti è appena tornata dal doppiaggio per  L’Esorcista

Pasolini-Dafoe sta ultimando il suo film, l’ultimo, Salò o Le 120 Giornate di Sodoma, pellicola maledetta ma che sarà una vera e propria sfida alla censura, essendo il primo capitolo della Trilogia della Morte che il poeta PPP non portò mai a compimento. Finirà nel sangue, ovviamente, in quel corpo a corpo con Pino Pelosi che però, in Abel Ferrara, viene aiutato da 3 compari accorsi all’Idroscalo di Ostia.

Poco impegno e tanta presunzione, questo emerge dal Pasolini di Abel Ferrara. Non un film brutto o scarso, ma un film veloce, che scorre in fretta e non lascia il segno nonostante le intenzioni. Da vedere per poterlo inserire nel contesto dei film biografici sul poeta scomparso, e dunque comprenderne meglio il taglio e la struttura.

Pasolini: le foto e la clip dal film di Abel Ferrara

“Pasolini” è il nuovo film di Abel Ferrara, presentato in Concorso alla 71esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

17717-Photocall_-_Pasolini_-_Film_Delegation_-____la_Biennale_di_Venezia_-_Foto_ASAC__4_

Abel Ferrara sceglie di indagare nella vita di uno degli intellettuali più controversi della cultura italiana e sceglie di farlo con un film onirico e visionario, un intreccio di realtà e immaginazione.

Colpa delle stelle: dal 4 settembre al cinema

Uscirà nelle sale italiane il 4 settembre ma nei Paesi dove è già uscito al cinema è subito diventato un fenomeno, specialmente tra i più giovani, stiamo parlando di “Colpa delle stelle”, la commedia romantica di Josh Boone.

colpa-delle-stelle-shailene-woodley

Nymphomaniac Volume 2, recensione in anteprima

Nymphomaniac_Poster3_Vol2

Nymphomaniac è la storia poetica e folle di Joe (Charlotte Gainsbourg), una ninfomane che racconta la sua vita dalla nascita fino all’età di 50 anni a uno sconosciuto incontrato in strada, dov’è stata rinvenuta sanguinante: in Nymphomaniac Volume 2 continua il percorso di rievocazione degli eventi che hanno portato la donna nella stradina dove Seligman l’ha trovata.

Nymphomaniac Volume 1, recensione in anteprima

Nymphomaniac Vol 1. Locandina Ufficiale

Nymphomaniac è l’ultima opera cinematografica di Lars von Trier, divisa in due volumi per distribuire un titolo che altrimenti non avrebbe possibilità di distribuzione (si parla di cinque ore e mezzo di film), parliamo quindi della prima parte, Nymphomaniac Volume 1: la storia poetica e folle di Joe (Charlotte Gainsbourg), una ninfomane, come lei stessa si autoproclama, raccontata attraverso la sua voce, dalla nascita fino all’età di 50 anni.

Abel Ferrara: news dal film su Pier Paolo Pasolini

Avevamo già dato la notizia di Willem Dafoe nei panni di Pier Paolo Pasolini per il prossimo film di Abel Ferrara.

pasolini-william-dafoe-1

Iniziano ora a circolare le prime immagini del film e le prime indiscrezioni sul cast. Ninetto Davoli, grande amico di Pasolini, sarà interpretato da Riccardo Scamarcio, e lo stesso Davoli, consulente del film, apparirà in un piccolo cammeo.

Willem Dafoe sarà Pasolini nel film di Abel Ferrara

L’attore Willem Dafoe, spesso protagonista di pellicole controverse come “Nymphomaniac” di Lars Von Trier e “The Grand Budapest Hotel” di Wes Anderson, torna al cinema per interpretare un altro personaggio molto particolare, Pier Paolo Pasolini.

Willem Dafoe e Rob Kazinsky in Pacific Rim

Un’ennesima prova di carattere dunque per Dafoe, che in questa pellicola sarà diretto da Abel Ferrara, regista simile a Pasolini per la sua visione disincantata e drammatica del mondo.

Willem Dafoe in Out of the Furnace, Rooney Mara in Brooklyn

Casting news via Collider, Variety e THR.

Willem Dafoe si è unito a Christian BaleCasey Affleck nel thriller drammatico Out of the Furnace scritto e diretto da Scott Cooper (Crazy Heart), che si sta attualmente girando nella pittoresca Braddock, in Pennsylvania. Il personaggio di Affleck è attirato in spietato giro criminale dopo che suo fratello (Bale) è finito in carcere. Dafoe interpreterà un allibratore con cui il personaggio di Affleck ha un grosso debito. Il cast del film include anche da Zoe SaldanaWoody Harrelson, Sam Shepard e Forest Whitaker.

John Carter, l’action figure di Tars Tarkas

Lo scorso 7 marzo è approdata nei cinema l’avventura fantascientifica John Carter, (la nostra recensione) che ha visto debuttare Andrew Stanton, il regista di Wall-e, nel suo primo live-action con risultati davvero notevoli e un tocco vintage molto intrigante. In attesa di potervi proporre una linea di figures ispirate al film, proseguiamo con l’illustrarvi la linea di action-doll ispirate ai libri di Edgar Rice Burroughs e alla successiva serie a fumetti. Dopo John Carter della Terra oggi vi proponiamo il possente guerriero Tars Tarkas di Barsoom.

John Carter, dietro le quinte sottotitolato e 4 video

Rilasciati online una clip con un dietro le quinte sottotitolato in italiano e 4 video con estratti dall’avventura fantascientifica John Carter, diretta da Andrew Stanton (Wall-E), basata sul racconto Sotto le lune di Marte di Edgar Rice Burroughs, musicata da Michael Giacchino ed interpretata da Taylor Kitsch, Lynn Collins, Mark Strong, Ciaran Hinds, Bryan Cranston e Willem Dafoe. Dopo il salto trovate tutti i nuovi video.

John Carter, 6 wallpaper del film Disney

Rilasciati via Filmofilia 6 nuovi wallapaper per l’avventura fantascientifica John Carter targata Disney e diretta dal regista Andrew Stanton (Wall-e). Il cast del film, nelle sale in 3D dal 9 marzo, include Taylor Kitsch nei panni del protagonista e il veterano Willem Dafoe in versione motion-capture. Dopo il salto trovate i wallpaper formato integrale e una sinossi ufficiale del fim.