7 Donne e un mistero: un film con un cast tutto al femminile

7 donne e un mistero
7 donne e un mistero

Del tutto i spirato al lavoro di Francois Ozon del 2002, la pellicola di Alessandro Genovesi, “7 donne e un mistero”, è un remake, rivisitato in chiave comico-grottesca, attraverso un cast d’assoluta eccezione, tutto italiano. Il lavoro del regista francese, fortemente noir, era strutturato in chiave musicale, attraverso armonie che enfatizzavano o smorzavano i toni cupi della pellicola. Genovesi, sceglie di ispirarsi al capolavoro francese, proponendo una virata verso la leggerezza: il film, è infatti un giallo con note ilari, che lo rendono più simile ad una commedia che al noir. Proposto nelle sale dal 25 dicembre, è in realtà un film scorrevole e fluido, adatto ad una fetta di pubblico molto ampia.

 

Rispetto al film originale dunque, “7 donne e un mistero”, lascia spazio alle donne: quella di genovesi, non voleva essere una forzatura, ma una scelta, quella di proporre un giallo, in cui le protagoniste sono le donne, donne diverse, che in qualche modo, sono collegate a questo mistero. La storia è ambientata negli anni ’30 e racconta di un gruppo di donne, legate tra loro da una parentela, che si riuniscono in occasione del Natale nella casa di famiglia, dove si consuma l’omicidio del capofamiglia Marcello. Le donne, bloccate in quell’enorme casa a causa della neve, del blackout e dell’impossibilità di uscire, faranno i conti con le loro coscienze, mettendosi a nudo, in qualche modo e mostrando il loro vero volto.

 

Il giallo, ruota dunque attorno alla scoperta dell’assassina, ma anche nello scoprire i segreti di ognuna di loro. Il film, attraverso la regia di Genovesi, perde ogni nota noir, e si trasforma in una sorta di commedia sarcastica, in un giallo e in un film comico allo stesso tempo. E’ un lavoro particolare, che diventa ilare, attraverso la ricerca della battuta, sempre lanciata al momento giusto e della risata, che vuole essere tendenzialmente inquietante, ma che in realtà, è forte e spontanea. E’ tutto l’insieme a dare senso al film e alla sua rivisitazione: l’ambientazione barocca, le luci soffuse, gli abiti anni ’30,le acconciature, la parlata, e i tocchi di mistero, che fanno parte del film “7 donne e un mistero”, mistero alla Agata Christie, che va svelato, attraverso un numero copioso di personaggi e un delitto da risolvere.

 

Il cast, assolutamente d’eccezione, ha come protagoniste attrici italiane di spessore come: Margherita Buy, Micaela Ramazzotti, Benedetta Porcaroli, Sabrina Impacciatore, Luisa Ranieri, Ornella Vanoni e Diana Del Bufalo.

Cinema in protesta, dopo il Festival di Roma oggi sciopero generale

Sembra che la protesta contro i tagli del governo al Fondo Unico per lo Spettacolo e il mancato rinnovo degli sgravi fiscali per le produzioni cinematografiche abbiano creato una sorta di tsunami mediatico che dopo la recente occupazione del red carpet al Festival di Roma e il sit in diretta con la trasmissione Annozero di Santoro,  culminerà quest’oggi in uno sciopero generale chel coinvolgerà cinema, tv e teatro.

Rimarranno chiusi cinema, sale teatrali e set cinematografici e gli attori non parteciperanno a trasmissioni televisive, questo sarà l’iter di questa giornata di protesta che nasce sotto l’egida dei sindacati confederali Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil che uniti per l’occasione in un corpo unico, scenderanno in campo per chiedere al governo il ridimensionamento dei tagli e l’applicazione di quanto promesso nei mesi precedenti all’avvio della protesta.

Giffoni Film Festival 2010 undicesima giornata: oggi Sam Worthington e Sabrina Impacciatore

Ultima settimana per la quarantesima edizione del Giffoni Film Festival, ieri le prime immagini in anteprima mondiale del Dylan Dog di Kevin Munroe con il nuovo Superman Brandon Routh e red carpet per Michele Riondino e la talentuosa Isabella Ragonese, entrambi protagonisti di Dieci inverni di Valerio Mieli.

La Ragonese prossima madrina a Venezia e insignita del premio Giffoni Experience, ha parlato dei suoi esordi in teatro, del film Tutta la vita davanti che gli ha aperto molte strade e dell’esperienza televisiva con Luca Zingaretti nella fiction L’età del dubbio di Roberto Sironi e poi una parola per Elio Germano con cui ha recitato ne La nostra vita di Daniele Luchetti: Farei un contratto per recitare sempre con lui.

OstiaFilmFest 2010, Festival Internazionale del Cinema di Ostia

foto4ok

Dal 2 al 6 giugno il litorale romano diventa la cornice per un sentito omaggio al cinema italiano ed internazionale e un’occasione per promuovere nuovi talenti che si muovono nell’underground del giovane cinema emergente. Tutto ciò sarà possibile grazie all’OstiaFilmFest, una manifestazione giunta alla sua seconda edizione e nata dalla passione di due cinefili Doc, Francesco Cinquemani (direttore artistico) e Luca Lianza (direttore organizzativo), il primo direttore della rivista Filmaker’s magazine e autore di numerosi corti d’animazione, il secondo noto organizzatore di prestigiosi eventi.

Quest’anno tra le novità l’inserimento di una nuova partnership con l’azienda ACEA, che oltre a sponsorizzare la manifestazione sarà promotrice di un concorso nel concorso riservato ai cortometraggi, la sezione speciale Energia! che selezionerà opere realizzate con l’ausilio di nuove tecnologie come il telefono cellulare, l’alta definizione e la computer grafica.

Baciami ancora, iniziano le riprese a Roma

baciami-ancora-cast

Tutto è pronto sul set romano per il primo ciak, in programma domani mattina, di Baciami ancora, l’atteso sequel de L’ultimo bacio, scritto e diretto da Gabriele Muccino, reduce da due successi hollywoodiani con Will Smith.

Sono già arrivati nella capitale il regista, i vecchi protagonisti, Stefano Accorsi (Carlo), Pier Francesco Favino (Marco), Claudio Santamaria (Paolo), Marco Cocci (Alberto), Giorgio Pasotti (Adriano), Sabrina Impacciatore (Livia) e Daniela Piazza (Veronica), e le new entry Vittoria Puccini (nel ruolo di Giulia), Valeria Bruni Tedeschi, Adriano Giannini e Primo Reggiani.

Marco Martani, Daniele Vicari Edoardo Di Leo, nuovi progetti

Ci sono nuovi progetti per tre registi italiani, Daniele Vicari, Edoardo Leo e Marco Martani. Scopriamoli insieme.

Daniele Vicari racconterà la tragica vicenda avvenuta nel luglio 2001 in occasione del G8 di Genova, nel film drammatico dal titolo Diaz, prodotto da Domenico Procacci. La sceneggiatura è ad opera dello stesso regista e di Laura Paolucci. Ha collaborato anche Simona Mammano, agente di polizia e autrice del libro Assalto alla Diaz.

Claudio Santamaria parla di Baciami Ancora

Claudio Santamaria, che stasera al Festival di Sanremo omaggerà Fabrizio De Andrè in compagnia di Stefano Accorsi e i PFM (Bonolis dice, sarà una riunione di persone che lo hanno amato e che sul palco lo ricorderanno con il sorriso di una musica che cercava di condannare l’ipocrisia), ha parlato del suo prossimo impegno nel sequel de L’ultimo Bacio.

L’idea di Baciami ancora, questo il nome del film diretto da Gabriele Muccino, piace all’attore, che a margine della presentazione di Aspettando il sole di Ago Panini rivela di non aver ricevuto ancora la sceneggiatura.

Santamaria ha aggiunto che comprende la scelta di Giovanna Mezzogiorno di non prendere parte al nuovo capitolo della storia (“Non ho parlato con Giovanna, ma comprendo la sua scelta. Non so bene quali siano le sue motivazioni, se siano artistiche o meno. Per quanto ne so lei dice di non amare i sequel e quindi…“)  e sottolina il piacere di riproporre un personaggio già interpretato (“Mi diverte molto l’idea di riprendere un personaggio e arricchirlo a dieci anni dalla prima volta che l’ho interpretato”).

Baciami ancora, Muccino prepara il sequel de L’ultimo bacio

Ad otto anni di distanza Gabriele Muccino torna sul set per raccontare le storie dei protagonisti de L’ultimo bacio: il più affermato regista italiano di Hollywood, ha deciso di girare Baciami ancora, il sequel del film, che l’ha lanciato al grande pubblico.

Il film, che racconterà l’evoluzione da ragazzi ad adulti di Carlo e Giulia, le loro vite (i successi, gli errori, i desideri e le delusioni) e quelle degli amici di sempre, verrà girato a Roma l’anno prossimo (la sceneggiatura sarà finita la prossima settima) e uscirà nelle sale nel 2010.