
In un fumettoso e molto alternativo universo parallelo il mestiere di supereroe viene preso in seria considerazione, visto che supereroi e supercattivi sono reali e incidono sul quotidiano della gente comune, i primi difendendo a suon di superpoteri la pace mondiale, i secondi creando guai e cercando, sempre invano, di portare a termine i loro megalomani piani di conquista globale.
Due dei supereoi più amati di sempre sono gli Stronghold, Steve (Kurt Russell) conosciuto come The Commander e la bella Josie (Kelly Preston) alias Jetstream una coppia di veterani sposati da tempo e con un figlio adolescente in procinto di seguire le loro orme frequentando un liceo molto speciale, in cui esistono due indirizzi di studio, quello da supereroe in carica, conseguito a seconda del superpotere sviluppato e quello di spalla, designato in base alla minor utilità del superpotere posseduto e delle attitudini eroiche.
Purtoppo per la super-coppia il figlio Will (Michael Angarano), che dovrebbe succedergli nella difesa dei più deboli, tarda a sviluppare e cosa più grave sembra non possedere alcun superpotere, così preoccupato per la delusione a cui i super-genitori andrebbero incontro, Will finge di aver ereditato qualcosa da entrambi e si approccia all’accademia per supereroi con tutti guai che la sua menzogna gli procurerà, in special modo quando si troverà a vestire i panni di spalla.
1981, il regista John Carpenter recluta quello che diventerà il suo attore feticcio, Kurt Russell, per una personalissima incursione nell’action fantascientifico rileggendo il prison-movie, il genere post-apocalittico e ammicccando a classici come I guerrieri della notte di Walter Hill.
Oggi ci occupiamo delle action figures e delle repliche dedicate al mondo di Grindhouse, film in due episodi co-diretto da Quentin Tarantino e Robert Rodriguez. nell’episodio di Rodriguez, Planet terror, una macilenta e famelica orda di zombie invade una piccola cittadina americana, dietro a tutto c’è un esperimento militare andato male.

