Into The Woods, recensione

into the woods

“Into The Woods” nasce originariamente come musical, firmato da Stephen Sondheim e James Lapine, nel 1987. È da quel suo lontano esordio che questa storia ha colpito il regista Rob Marshall, al punto da farne un film.

Ma la magia del musical resta, in questa trasposizione cinematografica in cui i canti rendono il tutto più gioioso, malgrado il titolo inviti a scoprire cosa accade “nel bosco”, che memori di tante favole, non promette quasi mai nulla di buono.

La storia è un insieme di storie che si rifanno a quelle celebri dei fratelli Grimm e Perrault, “Cappuccetto Rosso”, “Cenerentola”, “Raperonzolo”, “Jack e la pianta di fagioli”, in più c’è una coppia di fornai desiderosi di avere un figlio, c’è una strega cattiva o a volte giusta, dipende dai criteri di giudizio, e c’è l’immancabile bosco.

La strega, interpretata mirabilmente da Meryl Streep, è quella che porta la magia in un villaggio dove ognuno, dal più grande al più piccolo, sembra avere dei desideri. Anche la strega ne ha uno, desidera riconquistare la bellezza di un tempo, ormai persa in seguito ad un maleficio, unisce perciò il suo desiderio a quello dei fornai che vogliono avere un bambino e da qui parte l’avventura e tutto l’intreccio.

Il fornaio e la moglie, interpretati da James Corden e Emily Blunt, sono a loro volta vittime di un incantesimo che la strega ha lanciato al padre di lui e che impedisce a tutta la stirpe di avere figli. Ma raccontare tutte le vicende sarebbe complesso e comunque lungo il racconto tutto si palesa in maniera semplice, proprio come se qualcuno ci stesse raccontando una favola.

La cosa interessante di “Into The Woods” è proprio l’elemento del bosco che diventa la metafore di ciò che sta lì, al di là della nostra portata, non solo fisica, qualcosa di oscuro, o meglio sconosciuto, nel quale ci addentriamo, non sapendo nulla. A volte, invece, crediamo di conoscerlo, nei suoi anfratti e nei suoi sentieri, pensiamo di sapere come comportarci, ma veniamo spesso sorpresi dagli avvenimenti o dai nostri stessi comportamenti e desideri, che non sapevamo di avere.

E così tutti i personaggi si incontrano nel bosco, scoprono gli altri e se stessi in profondità, si confrontano e mostrano forze e debolezze dell’animo umano

Del resto a cosa servono le favole se non a conoscere meglio noi stessi? E questo “Into The Woods” lo fa bene, senza edulcorare troppo, anzi, facendo piombare inesorabilmente la realtà nella seconda parte della storia, in cui tutti alla fine capiscono che non sempre c’è il lieto fine. Anche in questa amara scoperta, però, non siamo soli, come recita “No One Is Alone”, una delle canzoni più intense del musical, che spiega come siamo tutti in qualche modo connessi.

Un cast corale con attori di talento, che sanno essere divertenti, come nella canzone “Agony”, in cui i due principi (Chris Pine e Billy Magnussen) si disperano per le loro belle, e profondi, come nel caso del brano finale “Children Will Listen”, che ci ricorda che le fiabe sono destinate ai bambini e dobbiamo stare attenti a ciò che gli “raccontiamo”.

Il giudizio del CineManiaco

Il film di Marshall tocca temi contemporanei, ma forse è meglio dire universali, i desideri (da non sottovalutare), la famiglia, l’amicizia, l’amore, il matrimonio, la libertà, le scelte, la collaborazione. Si tratta di un racconto, se vogliamo di un viaggio, che parte da uno stato in cui ognuno pensa di avere delle certezze fino a che non si trova ad affrontare il passaggio del “bosco”, con i suoi inganni e le sue opportunità, dopo il quale probabilmente non si è più necessariamente gli stessi. Musica, testi e storia sono assolutamente in armonia e avendo Rob Marshall un background teatrale, il film risulta tecnicamente e creativamente riuscito.

Voto: 7

Scheda Film

USCITA CINEMA: 02/04/2015
GENERE: Fantastico, Musical
REGIA: Rob Marshall
SCENEGGIATURA: James Lapine, musiche e testi di Stephen Sondheim
CAST: Meryl Streep, Emily Blunt, James Corden, Anna Kendrick, Chris Pine, Johnny Depp, Christine Baranski, Tammy Blanchard, Also David Garrison, Donna Murphy, Tracey Ullman, Daniel Huttlestone,Billy Magnussen, MacKenzie Mauzy, Lilla Crawford, Lucy Punch, Richard Glover, Frances de la Tour, Simon Russell Beale, Joanna Riding, Annette Crosbie

Trailer

Edge Of Tomorrow, recensione in anteprima

Edge Of Tomorrow_Locandina italiana

In Edge Of Tomorrow – Senza Domani, Tom Cruise è il protagonista nei panni del tenente William Cage, un funzionario militare a capo dell’ufficio stampa dell’esercito americano senza alcuna esperienza di guerra, che si ritrova catapultato in una sorta di missione suicida: la neo recluta infatti viene uccisa dopo pochi minuti di combattimento, ma si ritrova inspiegabilmente gettato in un ciclo temporale che lo costringe a vivere lo stesso brutale combattimento più e più volte, incontrando puntualmente la morte in continuazione. Ma dopo ogni battaglia, Cage affina sempre più le proprie abilità contro gli avversari, affiancato da una soldatessa delle forze speciali, Rita Vrataski (Emily Blunt).

Looper – In fuga dal passato, recensione in anteprima

Stati Uniti 2044, la nazione è al collasso economico e la criminalità organizzata è più florida che mai grazie all’imperante degrado urbano e ai viaggi nel tempo come espediente per liberarsi dei corpi delle loro vittime. Il sistema è piuttosto ingegnoso, nel 2074 il viaggio nel tempo sarà una realtà, ma le autorità lo hanno reso illegale, così le vittime designate vengono spedite nel passato dove ad attenderli ci saranno dei killer noti come looper che si occuperanno di uccidere e smaltire i corpi.

Il pescatore di sogni, la colonna sonora di Damiano Marianelli

Lo scorso 18 maggio è uscito nelle sale il dramedy a tinte romance Il pescatore dei sogni (Salmon Fishing in the Yemen), diretto da Lasse Hallström, interpretato da Ewan McGregor ed Emily Blunt e tratto dal romanzo Pesca al salmone nello Yemen di Paul Torday. Dopo il salto vi proponiamo la colonna sonora del film composta dal pianista italiano Dario Marianelli, Premio Oscar nel 2006 per le musiche del dramma Espiazione. Buon ascolto.

Il Pescatore di Sogni, recensione in anteprima

Il Pescatore di Sogni, dal titolo originale Salmon Fishing in the Yemen in uscita dal 18 Maggio nelle sale cinematografiche italiane è una favola romantica contemporanea tratta dal libro La Pesca al Salmone nello Yemen di Paul Torday: la storia si basa sul Dottor Alfred -o Fred- Jones (Ewan McGregor), uno scienziato introverso che lavora per il Ministero della Pesca e dell’Agricoltura con il suo mondo fatto di monotonia a lavoro come nel suo matrimonio stagnante, coinvolto in un progetto richiesto da uno sceicco yemenita appassionato alla pesca (Amr Waked) che sogna di realizzare un piccolo miracolo come quello di introdurre il salmone nello Yemen.

Emily Blunt nel thriller sci-fi All you Need is Kill e nel remake de L’uomo ombra?

Collider via Variety riporta che la Warner Bros. è attualmente in trattive con l’attrice Emily Blunt per un ruolo di co-protagonista al fianco di Tom Cruise nel thriller fantascientifico All You Need Is Kill. Il film è incentrato su un soldato in una guerra contro gli alieni che dopo essere stato ucciso in battaglia si trova a rivivere il suo ultimo giorno più e più volte. Nella storia, che ricorda il thriller Source Code, il personaggio di Cruise ad ogni resurrezione diventa un soldato migliore proprio per merito di questa eco spazio-temporale.

The Five-Year Engagement, 5 clip e 19 immagini

Collider ha pubblicato 5 clip e 24 immagini per la comedy-romance The Five-Year Engagement. Il film è diretto da Nicholas Stoller (Non mi scaricare) che scritto la sceneggiatura con il protagonista Jason Segel. La trama segue una coppia attraverso gli alti e bassi del loro oltremodo prolungato fidanzamento. Dopo il salto trovate clip e immagini.

The Five-Year Engagement, spot tv e 6 nuove immagini

Pubblicati via Filmofilia uno spot tv e 6 nuove immagini per la comedy romance The Five-Year Engagement prodotta da Judd Apatow (Le amiche della sposa), diretta da Nicholas Stoller (Non mi scaricare) e scritta da Stoller e Jason Segel (I Muppet). Il film è interpretato da Jason Segel (Tom) ed Emily Blunt (Violet) nei panni di una coppia di fidanzati il cui percorso verso l’altare è ritardato da un’opportunità professionale (presso l’Università del Michigan) che Violet non si lascerà scappare. Dopo il salto trovate immagini e clip.

The Five-Year Engagement, poster e immagini

Il 27 aprile uscirà nei cinema americani la comedy The Five-Year Engagement diretta da Nicholas Stoller (In viaggio con una rock star), che dopo Non mi scaricare torna a collaborare con Jason Segel che sarà protagonista del nuovo film con Emily Blunt ed un cast di supporto che include Chris Pratt, Alison Brie e Rhys Ifans. Dopo il salto trovate una seconda immagine, un poster e una sinossi del film che racconta di un matrimonio annunciato e costantemente rinviato.