“Rush”, diciamolo da subito, è un film difficile. Mettere dentro una pellicola la vita di una persona per un biopic è complicato. Figuriamoci a mettere dentro la vita di due persone. Torna alla mente “Notorious”, film sullo scomparso rapper di New York Christopher George Latore Wallace alias Notorious B.I.G. . La sua faida con Tupac divenne celebre, ma nel film c’era posto solo per uno…così il suo ‘rivale’(?) è stato descritto poco e male. Bene, quello era un biopic su un singolo personaggio, ma ne ha messo in mezzo un altro e vale da esempio per far capire le difficoltà di una siffatta operazione.
Festival del Cinema di Roma: il presidente della giuria sarà James Gray
Il regista, sceneggiatore e produttore James Gray sarà quest’anno il Presidente della Giuria Internazionale che assegnerà i premi ai film in Concorso nell’ottava edizione del Festival Internazionale del Film di Roma, kermesse che si terrà dall’8 al 17 novembre 2013. Lo ha dichiarato il Direttore Artistico, Marco Müller.
Gray, che ha diretto pellicole del calibro de I padroni della notte e Two Lovers, sarà coadiuvato da altre sei personalità eminenti del mondo del cinema e della cultura di diversi Stati, che verranno annunciate nei prossimi giorni.
Perché Jack Nicholson ha detto addio al cinema
Se ne parlava già da qualche tempo, più precisamente dall’inizio di settembre. Si diceva che Jack Nicholson fosse sul punto di ritirarsi e abbandonare il mondo della recitazione. La notizia quindici giorni fa venne subito smentita, in particolar modo per quanto riguardava le supposizioni riguardanti problemi alla memoria dell’attore e la sua incapacità di memorizzare le battute. Sembrava essere questa la causa. Oggi, tuttavia, l’eterno ragazzaccio di Hollywood ha deciso di prendere parola ed esporre in prima persona la scottante questione.
Cronache di poveri amanti, Il ritorno della scatenata dozzina, L’uomo della pioggia, Blade II, Mai stata baciata, Il padre della sposa, Quel mostro di suocera, stasera in tv
E’ senza dubbio la commedia il genere che la fa da padrone nella prima serata televisiva di oggi, mercoledì 18 settembre. Giusto per citare qualche titolo, questa sera gli irriducibili del piccolo schermo potranno gustarsi “Il ritorno della scatenata dozzina”, “Mai stata baciata” e “Il padre della sposa”.
Ma nel palinsesto della prima serata spunta anche un titolo davvero interessante: è “Cronaca di poveri amanti”, pellicola di Carlo Lizzani del 1953 con Anna Maria Ferrero e Marcello Mastroianni.
Grace di Monaco al cinema da dicembre: il primo trailer
Arriverà nelle sale cinematografiche italiane il prossimo 19 dicembre. Ma “Grace di Monaco“, il biopic che vanta la regia di Olivier Dahan e vede Nicole Kidman nei panni della star di Hollywood diventata principessa, fa già parlare di sè da molti mesi. Succede sempre così quando si scomodano personalità eminenti della storia. Sia di quella recente che di quella un pò ingiallita dalla polvere.
Insieme per forza, Psycho, Lo chiamavano Trinità…, Transformers: la vendetta del caduto, Cielo di piombo, L’appartamento spagnolo, Alla luce del sole, stasera in tv
Serata scoppiettante questo martedì 17 settembre in tv! Il palinsesto televisivo è davvero allettante e spazia dal poliziesco, al thriller e alla commedia. Assolutamente da segnalare la presenza di Psycho di Gus Van Sant, come anche quella di intramontabile classico italiano, Lo chiamavano trinità, con Bud Spencer e Terence Hill.
Toronto Film Festival 2013, 12 Years a Slave e gli altri vincitori
Si è concluso nella giornata di ieri il Toronto Film Festival 2013, che ha visto “12 Years a Slave” di Steve McQueen aggiudcarsi il premio di miglior lungometraggio. Un’edizione dalle due facce quella di quest’anno. Nella prima parte della kermesse sono stati molti i titoli di rilievo e i nomi in grande in cartellone. Poi, dopo il primo fine settimana i ‘fuochi d’artificio’ sono stati sempre meno.
La prima immagine ufficiale di Fast and Furious 7
Di questi tempi Vin Diesel sarà preoccupato per gli incassi non proprio entusiasmanti di “Riddick“, terzo episodio del franchise, che continua ad arrancare sia in Europa che negli States. L’attore potrà però presto consolarsi con il settimo episodio di quello che è il franchise che più lo ha reso famoso (e ricco). Parliamo di “Fast and Furious”. Messo in archivio il capitolo sei, che nel mondo ha guadagnato 787 milioni di dollari a fronte di un budget di 160, è già in cantiere il nuovo episodio. Per esso c’è anche una data d’uscita: il sequel arriverà nelle sale l’11 luglio 2014.
Box Office USA 13-15 settembre 2013: record al debutto per Oltre i confini del male
41 milioni di dollari all’esordio. Un primato indiscutibile, avvalorato dal fatto che a settembre il cinema negli Stati Uniti soffre in quanto a ingressi. “Oltre i confini del male – Insidious 2” scuote un mese piatto. Ci voleva il sequel dell’horror, diretto da James Wan e impreziosito dalla presenza di Rose Byrne e Patrick Wilson nel cast, per far registrare un week-end nelle sale degno di questo nome.
Sacro GRA: il Leone d’Oro arriva nelle sale il 19 settembre
La Mostra del Cinema di Venezia numero 70 torna a sorridere all’Italia. Il Leone d’Oro è andato ad un docu-film nostrano, il primo ad essere in gara in quella che è la Mostra cinematografica più antica. Il primo a vincere, dunque.
Carne Tremula, Honey, Mai per amore. Ragazze in Web, Ultimatum alla Terra, Banlieue 13, Ho cercato il tuo nome, stasera in tv
La terza settimana di settembre inizia con un ricco palinsesto televisivo per la serata. Azione, noir e dramma sono i temi principali di questo lunedì 16 settembre, ma l’offerta è davvero ricca.
Vediamo allora cosa ci riserva il piccolo schermo.
Box Office Italia 12-15 settembre 2013: Percy Jackson 2 in testa
“Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo – Il mare dei mostri” ha subito guadagnato la posizione più alta del box office tricolore, incassando 1.500.044 euro in cassa e staccando ben 209.763 ticket. Un risultato che riscatta il film, dopo la delusione negli Stati Uniti.
10 film per festeggiare il compleanno di Oliver Stone
Sessantasette anni sono passati dal 15 settembre 1946, data in cui nacque a New York il celebre regista William Oliver Stone. Figura istrionica e carismatica, Stone ha vinto molto come regista lasciando un segno indelebile nel cinema. Il merito sta nell’aver realizzato film che volevano essere in primis drammi di individui in una lotta personale. Non è un caso che Stone, prima che un regista politico, si consideri un drammaturgo.
K19 – The widowmaker, Becoming Jane, La doppia ora, Fear Itself – Festa di Capodanno, Terapia d’urto, stasera in tv
La settimana si chiude con numerosi film in prima serata, per trascorrere al meglio due ore di relax e prepararsi ad un nuovo lunedì. Ecco cosa ci aspetta. Alle 21.05 Rai Tre trasmette “K19 – The widowmaker”. Siamo nNel 1959 L’unione Sovietica utilizza il suo primo sommergibile nucleare, il K19, detto”The Widowmaker” a causa del numero di incidenti occorsi durante la sua costruzione.