International Young Film Festival e Italian Film Festival

Da ieri a Fundão, in Portogallo, si festeggia per un evento cinematografico di notevole importanza: il International Young Film Festival. La manifestazione si protrarrà fino al 12 Ottobre, e potrebbe rappresentare un’ottima scusa per farsi un giretto in Portogallo.

Si tratta di una tra le più importanti manifestazioni portoghesi dedicate ai corti, e il tutto è strutturato in modo tale da poter coinvolgere autori da tutto il mondo, favorendo l’incontro e lo scambio di informazione e di conoscenza.

Non intervengono solo professionisti, ma anche studenti, o cultori della materia, nonchè esperti di altre discipline e tecniche, attratti dalla bellezza e dalla struttura multi fattoriale del festival. Una delle idee che sta alla base del festival consiste nel confronto, fianco a fianco, tra opere di autori famosi e opere di giovani artisti emergenti.

Scopri di più

Ben Carson: lo sguardo da dietro lo specchio

A volte ci si ritrova ad essere spiazzati dalla nostra stessa immagine, quando ci guarda, inacciosa, dallo specchio. Forse proprio perchè si ha l’impressione che oltre alla nostra immagine possa riflettere anche la nostra rabbia, le nostre paure, i nostri sbagli.

Ben Carson non ha mai smesso di avere paura, neanche quando l’alcol lo riempiva fino agli occhi; si tratta del tipo di paura che ha la persistenza e l’intonazione dell’eco del Big Bang, una paura che in molte persone non viene mai risvegliata, ma che schizza fuori come da un’arteria recisa, magari grazie a un colpo di pistola, magari se siamo noi a infliggerlo e non a riceverlo.

La paura di diventare ciò che non si crede di essere ci rende cinici, e frustra le nostre speranze. Non ci sono parole per raccontare cosa c’è oltre lo specchio; Alice ce lo racconta in un modo tutto suo, a si tratta di un passaggio tutt’altro che fiabesco.

Scopri di più

How to Lose Friends and Alienate People, cugino de Il diavolo veste Prada

Le sale cinematografiche americane, hanno applaudito il debutto del film How to Lose Friends and Alienate People, uscito il 3 ottobre, diretto dal più volte nominato all’Oscar per documentari, Robert Weide, sceneggiato da Peter Straughan e prodotto dalla Metro-Goldwyn-Mayer Pictures.

How to Lose Friends and Alienate People è basato sulle memorie di Toby Young, autore del libro, in Italia conosciuto come: Un alieno a Vanity Fair. E’ una commedia che vede come protagonista un giornalista inglese, Sidney Young, interpretato dall’attore britannico Simon Pegg.

Assunto da una rivista che tratta dell’alta società di New York, Pegg entra far parte di un mondo dorato abitato da modelle, stiliste, attori e superstar di ogni genere.

Scopri di più

Torino Film Festival al lavoro

Fervono i preparativi per la 26ma edizione del Torino Film Festival, in programma nel capoluogo piemontese dal 21 al 29 novembre. Anche quest’anno, per il secondo consecutivo, la direzione è affidata al regista e attore Nanni Moretti.

Alle già annunciate retrospettive dedicate a due autori, il premio Oscar Roman Polanski e Jean-Pierre Melville, “il più americano dei registi francesi”, Torino Film Festival ne affianca una terza dedicata al movimento cinematografico inglese degli anni 80-90, che assume il nome di “British Renaissance”.

Scopri di più

Pordenone Silent Film Festival: Le Giornate del Cinema Muto

In questo periodo festival e rassegne si distinguono per originalità. Non ci deve stupire quindi l’inizio, in questi giorni, del Pordenone Silent Film Festival, dedicato, come si arguisce facilmente, al cinema in cui non si sentono le voci degli attori.

Giunto alla 27 edizione, la rassegna inizia il 4 Ottobre per finire il 10 dello stesso mese. Il festival si veste di nuovo, in un approccio alla proiezione dei film orientato allo studio e all’analisi, alla retrospettiva nella quale, ci dimostra, è possibile scavare all’infinito.

A riempire il non sempre sgradevole vuoto causato dalle parole mancate, consuetamente arriva la musica. Ospite d’eccezione, quest’anno, Michael Nyman, la realizzazione di un sogno per un festival di questo tipo. Sarà tuttavia solo uno tra i tanti musicisti che interverranno ad allietare l’udito dei partecipani alla manifestazione.

Scopri di più

Recensione: Riflessi di Paura

Gli specchi riflettono, e a volte fanno riflettere. Capita a volte di chiedersi se all’interno dello specchio possa realmente esistere la tridimensionalità di un mondo, analogo al nostro, ma per certi versi opposto. La letteratura è densa di attribuzioni simbolistiche a carico degli specchi.

Gli specchi esistono fin dall’antichità: si trattava di specchi rudimentali, costituiti da superfici metalliche, di bronzo, ad esempio, perfettamente lucidate. Col tempo le tecniche per riuscire a vedere la nostra stessa immagine si sono affinate, ma il concetto è rimasto inalterato.

Cosa anasconde uno specchio? Oltre alla vanità di chi ci si riflette, si intende. A cercare la risoposta ci pensa stavolta l’ ex poliziotto Ben Carson (Kiefer Sutherland). Un incidente sul lavoro ne ha compromesso in modo definitivo la carriera e la vita familiare.

Scopri di più

Blindness: perciolo cecità, trailer e sinossi

Un film singolare, questo Blindness. L’origine di tutto il male, ancora una volta, è un’epidemia, come ai “vecchi tempi” degli zombie. Stavolta però, niente morti viventi che si trascinano sbavando per le strade e alla ricerca di un cervello; e neanche vampiri cattivi e ottimi corridori che ci stanno alle calcagna come in Io Sono Leggenda.

In Blindness, come suggerisce il titolo, il risultato del contagio è la cecità. Tutta l’umanita è colpita infatti da un’inspiegabile, tremenda epidemia. Le vittime si contano a migliaia, e la caratteristica particolare di questa forma di cecità è che chi ne è colpito riesce a scorgere solo una sorta di nebbia luminosissima e bianca.

I malati vengono ben presto rinchiusi in un ospedale fortificato, in cui a moglie di un medico, apparentemente immune al morbo, non rivela agli altri la propria conservata capacità di vedere per sopravvivere nell’inferno in cui si trasforma la società.

Scopri di più

Recensione: Il prezzo dell’immortalità

Mirco Sgarzi, classe 1982, esordisce alla regia del cortometraggio nel 2003, con Jnja. Seguono una serie di corti tra cui Sogni (2004), Bigahi (2004), Vite di po (2004), e Come Thelma e Louise (2004).

Sgarzi assume a pieno titolo la responsabilità della regia, realizzando il suo ultimo corto, Il prezzo dell’immortalità, interpretato da Davide Gemmani, Rossella D’andrea, e Pier Giorgio Schiona.

Scopri di più

Recensione: Giù per il tubo

Partorito dall’unione tra Dreamworks e Aardman Animation, Giù per il tubo alla loro terza collaborazione dopo Galline in fuga (2000) e Wallace & Gromit: La maledizione del coniglio mannaro (2005).

Roddy St. James (doppiato da Hugh Jackman) è il protagonista. Ed è un ratto. Un ratto alto borghese da compagnia, che vive nel quartiere di Kensington, a Londra. Trattasi di ratto estremamente spensierato, e le sue giornate trascorrono tranquille e scandite dalle attività quotidiane.

Un bel giorno, dal water, emerge Sid, un ratto di fogna molto rozzo, che pretende di insediarsi in casa di Roddy per guardarsi placidamente i mondiali del 2006. Nel tentativo di rispedire Sid nelle fogne con un trucco, Roddy stesso finisce nelle fogne, e qui inizia la sua avventura.

Scopri di più

Premio Libero Bizzarri

Il Premio Libero Bizzarri è giunto ormai alla sua quindicesima edizione. Dal 10 al 18 Ottobre avremo la fortuna di assistere ad una accurata selezione di immagini, selezione che scende fin dentro al minimo dettaglio.

Alla base del buon funzionamento di questa manifestazione c’è la Storia
. La storia come passato, la storia come chiave di lettura del presente, nonchè la storia come strumento con cui capire in modo profondo ciò che attraversa tutti i giorni il nostro campo visivo. Il Premio Bizzarri è dedicato al Documentario, e il suo intento va ben oltre il proporre una mera rassegna.

Cultura e società sono quindi al centro dell’attenzione del Premio Bizzarri
. Da questo punto di partenza non si può che arrivare a una manifestazione nuova, coraggiosa, colma di aspetti inusitati per questo tipo di occorrenze.

Scopri di più

Festival internazionale del film di Roma: i film in programma e gli ospiti

E’ stato presentato il Festival di Roma 2008, evento attesissimo che si svolgerà dal 22 al 31 ottobre. Quest’anno il cinema italiano ed internazionale saranno ancora più valorizzati, ci assicurano il sindaco Gianni Alemanno, e l’organizzatore Gian Luigi Rondi, con un carattere più europeo e meno americano.

Parlando d’Europa, infatti, oltre all’Italia, veranno valorizzate l’Inghilterra, la Francia, la Germania. In tema con il nostro blog, verrà inoltre lasciato un certo spazio a quelle che sono le “famigie cinematografiche”: una novità piuttosto intrigante, sostenuta da nomi di una certa imponenza. Si parla, infatti, di De Sica con il film di Brando De Sica, Parlami di me, e di altre famiglie celebri.

Il programma è molto ampio così come i vip, che parteciperanno alla rassegna.

Scopri di più

Festival International de Cinema de Catalunya e Pusan International Film Festival

Eccoci di nuovo pronti a un altro appuntamento con i festival e le manifestazioni di interesse per noi cinefili; il primo “bersaglio ” è rappresentato da un evento estremamente interessante: si tratta del SITGES – Festival Internacional de Cinema de Catalunya.

Tutti in Catalogna, quindi; ma a vedere che cosa? Il festival è la prima manifestazione culturale e mediatica della Catalogna. La rassegna offre al cinema fantastico uno sbocco espressivo, dedicato a tutti coloro che hanno necessità di rappresentare le proprie produzioni, e ovviamente a tutti noi che siamo ansiosi di vederle.

Proiezioni, presentazioni ed esibizioni saranno quindi gli ngredienti di base del festival. Nato nel 1968 come 1a Setmana Internacional de Cinema Fantàstic i de Terror, il festival si è pi convertito in un vero e proprio microcosmo destinato a raccogliere la storia, le attività e le tendenze attuale del cinema fantastico in generale.

Scopri di più

Spike Lee, un regista indipendente

Contestato e osannato, pieno di ammiratori ed accompagnato da altrettanti detrattori, Spike Lee si presenta come uno dei maggiori registi contemporanei. E’ nato ad Atlanta, in Georgia ed è figlio di è un musicista jazz, responsabile delle musiche di molti suoi film.

Fratello di tre maschietti e una femminuccia, Spike da piccolo voleva fare il giocatore di baseball di professione, ma il suo fisico esile glie lo impedì; lo stesso fisico grazie al quale la madre lo soprannominò Spike, magro e allo stesso tempo resistente. Il suo vero nome era infatti Shelton Jackson Lee.

Ben presto l’intera famiglia si spostò verso Chicago, e poi New York, nel quartiere di Brooklyn. Fin da piccolo la madre lo accompagnava a vedere spettacoli e musical. Ci si chiede quale possa essere la formazione di un regista come lui.

Scopri di più

Fireproof – A prova di fuoco, locandina e sinossi

Fireproof, scritto e diretto dal pastore battista Alex Kendrick, regista di Affrontando i giganti, è uscito negli USA lo scorso weekend, segnando un incredibile esordio, con oltre due milioni di dollari incassati al suo primo giorno di programmazione e piazzandosi al quarto posto nella classifica generale; se pensiamo che la pellicola è proiettata in meno di 900 sale, potremmo già considerare l’evento, un grandissimo successo.

Il film racconta di un pompiere, Caleb Holt, che vive la sua vita seguendo un vecchio proverbio molto in voga tra i suoi colleghi: non lasciarti mai il partner alle spalle. Nell’ambito lavorativo è una specie di istinto naturale, ma all’interno di un matrimonio è tutta un’altra storia.

Scopri di più