Recensione: Lymphatica

Gli ultimi atti di vita di un alcolizzato, altalenanti tra omicidi immaginari che si intrecciano con la vicenda reale, fino a confondersi con essa e la lenta presa di coscienza della sua morte definitiva.

Cortometraggio complesso, stratificato, ma proprio per questo, particolarmente interessante. Ci si aspetta di essere proiettati da un momento all’altro nei luoghi oscuri, intrisi di sangue e morte che affollano la mente instabile del sinistro personaggio.

Scopri di più

São Paulo International Film Festival e Viennale – Vienna International Film Festival

Col freddo che comincia a mettermi i bastoni fra le ruote, l’istinto è quello di andare subito in un posto dove possa sfuggire a questo clima e magari assistere a qualche film di qualità. La risposta alle mie esgenze è il São Paulo International Film Festival.

Si tratta di un festival cinematografico no-profit che ha luogo a San Paolo dal 17 al 30 Ottobre. L’evento è diviso in tre categorie principali: Perspective, Special Screenings e una sezione dedicata ai nuovi registi emergenti.

Come spesso accade in questo tipo di manifestazioni, una parte del festival è dedicata a una retrospettiva della scorsa edizione. Successivamente, proiezioni come se piovessero. Ci faremo sentire anche noi italiani, con la presentazione di film come Cover Boy: l’Ultima Rivoluzione di Carmine Amoroso, nella sezione Perspectiva Internacional e Fine Pena Mai di Davide Barletti e Lorenzo Conte a cui assisteremo nella sezione Competição Novos Diretores, quella dedicata ai nuovi talenti.

Scopri di più

Recensione: Vicky Cristina Barcelona

Riuscitissimo il nuovo film di Woody Allen, in cui prosegue l’esplorazione ironica delle persone e e delle dinamiche che ne caratterizzano i rapporti. Stavolta è il turno di un triangolo di personaggi, che in nome dell’abbandono della ricerca di qualsiasi simbolismo ci regala umorismo e ironia giostrati in modo elegante nel contesto di una storia accattivante e divertente allo stesso tempo.

In partenza ci sono due amiche: Vicky (Rebecca Hall) e Cristina (Scarlet Johansson). Come ogni coppia di amiche che si rispetti, si tratta di due persone che su alcuni argomenti si trovano su posizioni totalmente opposte: uno di questi è l’amore.

Vicky è in procinto di convolare a nozze, e nel farlo è e rimane saldamente ancorata ai propri, sani principi, sua chiave di lettura preferenziale per l’interpretazione e il coinvolgimento delle relazioni; al polo opposto c’è Cristina, una “ricercatrice”, un’appassionata di passione, alla ricerca di sconvolgimento e di rivoluzione dei sentimenti e dei sensi.

Scopri di più

Star Trek: qualche novità sul prossimo film di J.J. Abrams

E’ decisamente giunto il momento di parlarne come di una realtà, dato che sono finalmente arrivate le prime prove concrete dell’esistenza del nuovo film su Star Trek! Stiamo parlando di una saga che affonda le radici nel nostro passato remoto.

La saga di Star Trek è realmente infinita, tanto che credo che quando gli alieni scenderanno sulla terra, durante la prossima glaciazione, a raccogliere prove della passata esistenza di vita sul pianeta terra, troveranno principalmente frammenti delle storie dell’Enterprise, e la considereranno alla stregua di un’Iliade o di un’Odissea.

Profezie deliranti a parte, la pellicola raggiungerà il grande schermo l’8 maggio 2009, quindi c’è ancora un pò di tempo da attendere. Il film come sapete è diretto da J.J. Abrams, quindi le aspettative generali sono piuttosto alte.

Scopri di più

Daniel Craig, più che mai Agente 007

Daniel Craig, brillante negli studi e nello sport, come nel cinema, il cui debutto avviene nel telefilm Le avventure del giovane Indiana Jones, nel ruolo di Schiller e nel film La forza del singolo, al fianco di Morgan Freeman, ritorna nei panni dell’agente segreto James Bond, in 007 Quantum of Solace, il 22° film di spionaggio della serie, diretto dal regista Marc Forster e sequel del film Agente 007 – Casino Royale (2006).

Una carriera in ascesa che, dopo vari film secondari e per la televione, lo porta a varcare il cinema impegnato nel film Elizabeth di Shekhar Kapur, con Cate Blanchett. Successivamente interpreta un omosessuale nel film Love is the Devil e questi ruoli gli permettono di ottenere una certa visibilità.

Scopri di più

The Spirit, dai fumetti al cinema

The Spirit è un personaggio dei fumetti creato da Will Eisner. Pubblicato dal 1940 fino al 1952, è stato ristampato più volte e tradotto in tutto il mondo. Da qui l’ispirazione della nuova opera del genio noir Frank Miller, creatore di 300 e Sin City, in una classica avventura romantica che non manca di una buona dose d’azione.

E’ la storia di un ex poliziotto (Gabriel Macht), che ritorna misteriosamente dalla morte nelle sembianze di The Spirit per combattere il crimine nei meandri di Central City. Il suo nemico giurato Octopus (Samuel L. Jackson), ha però un progetto ben diverso: spazzare via l’amata città di The Spirit e coronare il suo folle sogno di immortalità.

Scopri di più

Max Payne debutta negli Stati Uniti

E’ finalmente giunto il momento: negli USA sta per uscire Max Payne. Questa frase, nelle riviste di videogiochi, adesso suonerebbe obsoleta. Stiamo infatti parlando della trasposizione cinematografica del celebre videogioco che vede come protagonista un personaggio a cui è stato strappato il senso dell’esistenza, e che per questo motivo si è tramutato in un freddo e micidiale terminatore.

Un pò come The Punisher, per capirsi, ma senza tutina blu, anzi, in deambulazione costante in un mondo che è un incubo oscuro e monocromatico. A giudicare dal trailer, ormai diffuso da tempo nei nostri cinema, il film sembra rispettare in modo dignitoso le atmosfere del videogioco, a partire dalla caduta ossessiva di una neve sbagliata che ricorda la cinerea pioggia di morte di Silent Hill.

La trama vede la coppia composta dall’agente della DEA Max Payne (Mark Wahlberg), la cui famiglia è stata massacrata in seguito a una cospirazione, e dall’assassina Mona Sax (Mila Kunis), quest’ultima alla ricerca di informazioni sulla morte della sorella. I due saranno impegnati nella risoluzione di una serie di omicidi che si sono verificati a New York; nel far questo si troveranno alle costole i sicari della mafia, la polizia e altri occasionali guasta feste.

Scopri di più

Thomas Newman, il compositore dei sogni

Thomas proveniente dalla grande dinastia hollywoodiana della famiglia Newman: Fratello di David e Maria (entrambi figli di Alfred), è nipote di Emil e Lionel, quest’ultimo padre di Randy, suo cugino.

Thomas Newman, scrive musica per produzioni minori di Broadway, teatri e gruppi musicali (“The Innocents” e “Tokyo 77“) e successivamente, terminati gli studi alla Yale University, grazie soprattutto agli auspici parentali, entra nel cinema alla metà degli anni ottanta.

Dieci anni dopo riceve due candidature agli Academy Awards con Piccole donne e Le ali delle libertà. Da allora, ha ricevuto otto nominations per American Beauty, Era mio padre, Alla ricerca di Nemo, Lemony Snicket’s e Intrigo a Berlino ed un Emmy Award per Six Feet Under.

Scopri di più

Bollywood nuovamente in Puglia. Si gira Maska

Bollywood torna a varcare i confini della regione Puglia. Dopo aver accolto due mesi fa, per la prima volta, la produzione del film Baachna Ae Aseeeno, il territorio salentino ospiterà le riprese di una nuova produzione cinematografica indiana, dal titolo Maska.

Prodotto dalla “Suresh Productions”, in collaborazione con l'”Apulia Film Commission”, ente regionale nato per pubblicizzare il territorio sottoforma di cinema, Maska racconta la storia d’amore di due giovani, interpretati dagli attori Pothineni Sitaram Chowdary e Motwani Hansika Pradeep.

Scopri di più

London Film Festival e Chicago International Film Festival

E’ tempo di cinema, è tempo di festival. Inizierei con un viaggetto a Londra, dove mi aspetta il London Film Festival. Nato nel 1956 ad opera di alcuni critici cinematografici del calibro di Dilys Powell del Sunday Times, il festival è giunto alla sua 52 edizione.

Non male, non trovate? Uno dei fetsival più famosi e consolidati di tutto il mondo cinematografico, la manifestazione, attiva dal 15 al 30 Ottobre, ci propone una nutrita rassegna di film assolutamente da non perdere.

Il festival è diviso in alcuni temi principali, che ricoprono differenti aree di interesse: potremo assistere ai Galas e agli Special Screenings; ancora, alle sezioni Film on the Square, New British Cinema, French Revolutions, Cinema Europa, World Cinema, Experimenta, Treasures from the Archives, Short Cuts e Animation.

Scopri di più

World of Warcraft: il videogioco potrebbe diventare un film

La notizia è roboante. Il mmorpg più giocato del mondo sta per diventare l’oggetto di un film. Chi prova World of Warcraft rischia di cadere in una meravigliosa voragine di dipendenza videoludica, che ci spinge a portare avanti carriere militari e campagne di distruzione; WoW, così viene abbreviato, è tuttavia molto, molto di più.

Era solo questione di tempo, quindi, e adesso la notizia è ufficiale: i fan di WoW hanno appreso la notizia durante il Blizz-con di questi giorni. E’ stato il presidente della Blizzard in persona a dichiarare ufficialmente che è in progetto la realizzazione del film.

Siamo ancora a una fase embrionale
, chiaramente. Più precisamente, gli scrittori stanno lavorando allo script. Al momento non si sa molto altro, e non è facile fare congetture, quando si parla di quello che è effettivamente un vero e proprio mondo.

Scopri di più

Coming soon: Sherlock Holmes e Control

Cos’hanno in comune l’investigatore più famoso del mondo e il cantante dei Joey Division? Risposta esatta, ben poco, anche se in realtà una cosa c’è: entrambi stanno per approdare sul grande schermo. Iniziamo da Sherlock Holmes.

Ricordiamo che fanno parte del cast del film Rachel McAdams e Kelly Reilly, calate rispettivamente nei panni di Irene Adler e Mary, quest’ultima oggetto dell’amore di Watson.

Decisamente più vicina l’uscita del film su Ian Curtis e sui Joey Division, intitolato Control e diretto da Anton Corbijn, che potremo apprezzare nelle sale il 25 ottobre. Il film è tratto da un libro, Touching From a Distance, racconto biografico di Deborah Curtis, in cui racconta il (poco) tempo trascorso a fianco del defunto marito.

Scopri di più

XI Festival Cinemambiente – Torino dal 16 al 21 ottobre

Torino è ancora una volta sede, del più importante festival di cinema a tematica ambientale in Italia. Dal 16 al 21 ottobre, prenderà ufficialmente il via l’undicesima edizione del Festival Cinemambiente, per raccontare con immagini e film, suoni, incontri, mostre, workshop e dibatti, lo stato di salute dell’uomo e del pianeta.

Diretto da Gaetano Capizzi e organizzato dal Museo Nazionale del Cinema, il Festival Cinemambiente cercherà di superare lo straordinario successo di pubblico e di attenzione dello scorso anno, e ribadire il ruolo di maggiore manifestazione cinematografica italiana a tematica ambientale.

Scopri di più

Twilight – i giovani vampiri alla conquista del cinema

Non è la prima volta che una storia d’amore viene condita con un bel pò di sano vampirismo, o che, al contrario, è una storia di vampiri ad essere addolcita con strazianti rapporti impossibili. Ogni tanto il panorama cinematografico sembra sentire la necessità di questa tematica, e, puntuale, esce un film come Twilight.

Sperando chiaramente che si tratti di qualcosa di più, Twilight è un film diretto da Catherine Hardwicke e sceneggiato da Melissa Rosenberg. Ci troviamo di fronte all’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Stephenie Meyer, uscito nel 2005.

Al centro della vicenda narrata dal vampiresco film, la giovane Bella Swan (Kristen Stewart) raggiunge il padre nella cittadina di Forks. Qui, come in ogni piccolo paese che si rispetti, la nuova arrivata suscita la curiosità degli abitanti del luogo.

Scopri di più