Le cinque Bond Girl migliori di sempre

Diciamocelo, la vita e le avventure di James Bond non sarebbero state le stesse senza le Bond Girl. Una Bond Girl si definisce come il personaggio femminile principale che compare nei romanzi o nei film che hanno come protagonista James Bond, e avente con lui una relazione.

Solitamente, quando la girl di turno si fa ammaliare dall’irresistibile Bond di turno, il tutto viene sancito dalla frase: ” Oh, James… “, che ci fa capire che ormai la ragazza è si è sciolta in brodo di giuggiole, e quasi rimprovera, ormai sentimenalmente coinvolta, l’irresistibilità dello stesso 007.

Del resto c’è da comprenderle, ci troviamo di fronte a un personaggio straordinario, nonchè a un ottimo partito. Certo le sue abitudini di vita non lo rendono, in senso darwiniano, un partner desiderabile, nè per una donna che vuole costruirsi un futuro e una famiglia, nè per un venditore di polizze di assicurazione sulla vita, visti i rischi corsi nella quotidianità.

Scopri di più

IsayBlog! presenta: MondoReality

FLASH DI FOTOGRAFI! FIATO ALLE TROMBE!! Ecco il NUOVO NATO nel nostro network!!!
Il mese di Ottobre è quello in cui tutti i palinsesti televisivi sono ormai composti, e ora tocca a noi: IsayBlog! cala l’asso e presenta un nuovo “pezzo” della sua squadra dedicata al mondo della TV. Ecco MondoReality, un blog esclusivamente dedicato a Tv Show, Reality e a tutti quei format che trasportano “la vita reale” nel piccolo teleschermo.

Ci aspettiamo da voi un feedback immediato: consigli, critiche, considerazioni taglienti! I blog di IsayBlog! sono workshop sempre all’opera!!!

Il reality show (traducibile come spettacolo della realtà, spesso semplicemente abbreviato reality) è un genere di programma televisivo in cui sono trasmesse situazioni non dettate da un copione ma che i protagonisti vivono come fosse la loro vita reale. Il nostro blog indagherà attorno ai reality, seguendone dettagliatamente tutte le situazioni tipiche: la struttura di nomination ed eliminazioni, di commento e critica, fino al gran finale, per cui alla fine tra i protagonisti che hanno partecipato al programma viene eletto, solitamente dal pubblico televisivo, un vincitore.

Parallelamente al successo del genere, accompagneremo di volta in volta tutte le ondate di contestazioni, i PRO e i CONTRO di tutti i programmi ospitando la critica, che da sempre osteggia i reality show accusandoli di mostrare una realtà ben distante da quella tangibile nella vita di tutti i giorni per via di una presunta manovrabilità delle situazioni da parte della regia. Ospiteremo “quelli che…” pensano che queste trasmissioni trasmettano messaggi amorali, inadatti ad un pubblico giovanile e comunque riconducibili all’estetica del trash.

Scopri di più

Zac Efron, l’attore più amato dalle teenager

Zachary David Alexander Efron, classe 1987, attore, cantante e ballerino statunitense. Ha iniziato la sua carriera da attore negli anni 2000, ed è poi diventato famoso dopo il suo ruolo nel “Disney Channel Original Movie” High School Musical e successivamente nella versione cinematografica del musicali di Broadway Hairspray – Grasso è bello.

La rivista “Newsweek” descrive Efron come il ragazzo più famoso in America, mentre nel 2007, poco prima dell’uscita di High School Musical 2, la rivista “Rolling Stone” lo ha proclamato come ragazzo più tappezzato nelle camere delle adolescenti.

Scopri di più

Festival di Roma – Gli ospiti internazionali

Ad un evento come il Festival di Roma non potevano mancare personaggi di rilievo internazionale, accompagnati dalle proiezioni dei film che li vedono ora come star, ora come registi.

La presenza che spicca immediatamente è quella di uno dei più grandi attori di tutti i tempi: Al Pacino. Al Pacino incontrerà il pubblico e presenterà la sua pellicola, Chinese Coffee, in cui l’attore è interprete e regista allo stesso tempo.

Avremo l’occasione di assistere anche a un bellissimo show brasiliano, per la regia di del geniale Arto Lindsay, laddove le scenografie sono realizzate da Ernesto Neto . Al termine della festa ascolteremo il concerto di Vanessa Da Mata, resa celebre grazie al brano Good Luck, cantato insieme a Ben Harper.

Scopri di più

Festival di Roma – Film non italiani in concorso

Non solo Italia al Festival di Roma. Un festival internazionale come questo non poteva essere carente di una pletora di film provenienti da tutto il globo. Diamo quindi uno sguardo alle sorprese “straniere” che il festival ha in serbo per noi.

Stiamo parlando ad esempio di Good di Vicente Amorim, Easy Virtue di Stephan Elliott e Pride and Glory di Gavin O’Connor.

Il primo vede Viggo Mortensen nei panni di un professore tedesco che cerca di contrastare l’ascesa del nazismo. vissuta in prima persona. Accanto a Mortensen ci sono Jason Isaacs e Mark Strong.

Scopri di più

Ugo, Ricky, Gianmarco e Maria Sole Tognazzi, una famiglia predestinata

Rendiamo omaggio nella consueta rubrica dedicata alle famiglie cinematografiche, ai Tognazzi, eccellenti interpreti e protagonisti del cinema di casa nostra, distintamente in regia, produzione e interpretazione, a partire dal rimpianto Ugo, fino ad arrivare all’ultima della stirpe, Maria Sole.

Ugo Tognazzi, attore, regista, sceneggiatore teatrale, cinematografico e televisivo italiano. Insieme ad Alberto Sordi, Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni e Nino Manfredi fu una delle colonne portanti della commedia all’italiana.

Scopri di più

Festival Internazionale del film di Roma. Le pellicole italiane in concorso: Galantuomini, Un gioco da ragazze, Parlami di me, Il passato è una terra straniera, Resolution 819, L’uomo che ama

Continua la carrellata di film presenti nel cartellone festivaliero capitolino, giunto alla terza edizione. Periodicamente il nostro blog aggiorna e spesso anticipa, quelli che saranno gli eventi all’interno del Festival.

Nella giornata di ieri, abbiamo dato un’ampia visuale di quelle che saranno le pellicole fuori concorso; oggi, titolo dopo titolo, condivideremo con voi trame e protagonisti dei lungometraggi italiani in concorso, tra cui due molto attesi: Il passato è una terra straniera, film con cui, si spera, uno dei migliori talenti del nostro cinema, Daniele Vicari, potrebbe ottenere la definitiva consacrazione, e Maria Sole Tognazzi ne L’uomo che ama, con Pierfrancesco Favino e Monica Bellucci.

Scopri di più

Festival di Roma: le proiezioni speciali

Il Festival di Roma ci regala una serie di film molto interessanti nella sezione Proiezioni Speciali, su cui non può non cadere l’occhio dando uno sguardo al programma.

Tanto per cominciare ci vedremo Appaloosa, dell’attore e (evidentemente) regista Ed Harris. Si tratta di un remake, la cui versione originale è stata diretta da Sidney J. Furie nel 1966 e che vedeva nel cast niente meno che Marlon Brando.

Ed Harris, oltre che regista, sarà anche sceneggiatore accanto a Robert Knott. Nel cast Viggo Mortensen, Renée Zellweger, Jeremy Irons, Lance Henriksen ed Ed Harris in persona, e il film tratterà dello scompiglio in un piccolo paese controllato da un vessatore generato dall’arrivo di una giovane vedova.

Scopri di più

Festival Internazionale del film di Roma. I fuori concorso: 8/Huit/Eight, Der Baader Meinhof Komplex, The Duchess, Parlez-moi de la pluie, Sam Hoy Tsam Yan, Si può fare

Sono sei i film inseriti nella sessione fori concorso, della terza edizione del Festival Internazionale del Film di Roma, diretta quest’anno da Gian Luigi Rondi, che si svolgerà dal 22 al 31 ottobre 2008.

Di seguito una breve descrizione di quello che i più fortunati vedranno in anteprima mondiale al festival capitolino; per tutti gli altri, basterà seguire giorno dopo giorno il nostro blog, che vi terrà costantemente aggiornati su tutto ciò che concerne la rassegna festivaliera.

Scopri di più

What Just Happened? Storie amare dal fronte di Hollywood.

Due settimane nella vita di Ben, un produttore hollywoodiano, che, oltre a doversi confrontare con un secondo divorzio mai del tutto accettato, ha davanti a sé due progetti decisamente non semplici. Nel primo caso si tratta di un film già montato da un regista particolarmente irritabile ed attaccato al proprio lavoro. Il protagonista Sean Penn nel finale deve morire ma, prima di lui, è il suo fedele cane a fare una brutta fine.

Il pubblico delle prewiew non gradisce e ancor meno apprezza Lou, a capo dello studio che dovrebbe distribuire il film. Riuscirà Ben a convincere il regista a togliere la scena incriminata? Il secondo problema che Ben deve affrontare è altrettanto complesso: ha in pre-produzione un film con Bruce Willis protagonista. L’attore, che si è fatto crescere una fluente barba che lo rende pressoché irriconoscibile, non ha la benché minima intenzione di tagliarsela.

Scopri di più

La vita segreta delle api

Il film, in arrivo per il 2009, si svolge in South Carolina. Protagonista, una ragazzina tormentata, Lily Owens, che decide, a un certo punto, di fuggire dalla fattoria del padre, nella quale si coltivano pesche.

I fantasmi che la tormentano sono quelli di un passato costruito sul dolore e sui sensi di colpa, per qualcosa di terribile che è accaduto in passato. Durante il viaggio, Lily incontra tre sorelle che vivono allevando api, e scoprirà i segreti del loro mondo.

La vita delle api diviene metafora della nostra vita, il loro modo di esistere, il loro scopo, il modo in cui agiscono, apparentemente indifferenti al nostro sguardo, che curioso ne traccia azioni e spostamenti.

Scopri di più

Fano Film Festival, la rassegna per registi indipendenti di corti

A Fano fervono i preparativi per la 20esima edizione del Fano Film Festival, la rassegna ideata da Fiorangelo Pucci, celebre direttore artistico.

Il Festival, nato con l’idea di promuovere i registi indipendenti di cortometraggi, ha aperto oggi il sipario con una mostra sulla bellezza cinematografica per eccellenza: Marilyn Monroe.

Da oggi verranno proiettati le produzioni, che hanno partecipato alla competition, e gli spettatori saranno invitati ad un vero e proprio cineforum di cortometraggi, che avrà il suo culmine sabato 1 novembre alle 21.30 quando si terrà la cermonia di premiazione.

Scopri di più

Recensione: Lezione Ventuno

Mondrian Killroy (John Hurt), è un professore universitario adorato dagli studenti, che ancora ne ricordano le bizzarre e geniali lezioni, dedicate a smontare, pezzo dopo pezzo, le opere d’arte sopravvalutate.

In particolare, ha assunto nel tempo un valore quasi mitico quella che è stata tramandata col titolo di Lezione Ventuno, dove prende di mira Beethoven, la Nona sinfonia e l’Inno alla gioia. Il film è la ricostruzione di quella lezione, così come l’hanno tramandata gli appunti, i ricordi e la fantasia dei suoi studenti.

Scopri di più

Wall-e e una nuova speranza

Il rumore che fa mentre si sposta in un silenzioso pianeta terra fatto per la maggior parte di detriti e spazzatura, è forte quanto lo sono le sue pretese nei confronti della vita. Il modo attento con cui svolge ogni compito ricorda il Disturbo Ossessivo Compulsivo.

Non si tratta di questo, però. Wall-e è una macchina. Non ha disturbi psichici, ma semplicemente un programma che gli dice di fare quello che deve fare; e lui lo fa, senza lamentarsi, senza opporre alcuna resistenza; soprattutto lo fa senza noia, e senza arroganza. Lo fa e basta.

Del resto a un certo punto della sua giornata, quando il sole comincia a calare, un sole annoiato del monotono panorama terrestre, e che a volte si rallegra nel vedere il robottino al lavoro, arriva l’ora di tornare a casa. La solitudine è una condizione naturale per Wall-e, ma non per questo necessaria.

Scopri di più