2012: il trailer italiano dell’ultimo inquietante film di Roland Emmerich

E’ uscito il trailer in italiano di 2012 il catastrofico film sulla fine del mondo, diretto da Roland Emmerich (l’autore del non entusiasmante 10000 A.C.), che oggi, dopo il salto, vogliamo offrirvi.

La pellicola, che arriverà nelle sale americane solo il 10 luglio del 2009, prende spunto dalla lettura, da parte di alcuni studiosi, del calendario Maya, che prevede la fine del mondo il 21 dicembre del 2012.

Protagonisti del film, in mezzo ad ogni tipo di cataclisma (da terremoti a tzunami, da tifoni a glaciazioni, da eruzioni vulcaniche a uragani) sono un gruppo di persone che cercano di sopravvivere alla furia della natura, mentre i potenti della Terra si apprestano ad abbandonarla a bordo di astronavi di cui prima non si conosceva l’esistenza.

Scopri di più

Sette anime, il trailer in italiano e la galleria fotografica del film di Muccino con Will Smith

E’ uscito il trailer (che potrete vedere dopo il salto) dell’ultima fatica di Gabriele Muccino, Seven Pounds, il film interpretato da Will Smith, che uscirà in America il prossimo 19 dicembre e che arriverà in Italia, con il nome di Sette anime, il 9 gennaio 2009.

Oggi, inoltre, vogliamo offrirvi una ricca galleria fotografica (che potete trovare in alta qualità sul sito ufficiale di Seven Pounds, che vi invitiamo a visitare) del film che vede nel cast, oltre a Smith, anche Rosario Dawson, Woody Harrelson, Michael Ealy, Robinne Lee e Berry Pepper.

Scopri di più

Madagascar 2, Moto Moto, video musicale

Ha guadagnato più di 159 milioni di dollari, ha divertito gli spettatori di mezzo mondo con i suoi protagonisti (Alex il leone, Marty la zebra, Melman la giraffa, Gloria l’ippopotamo, Maurice, Re Julien, le scimmie e i pinguini): uscirà tra due settimane Madagascar 2.

Dopo avervi offerto, video, clip musicali, gallerie fotografiche e curiosità, riguardo al secondo episodio del film d’animazione della Dreamworks, oggi vi offriamo, dopo il salto, un nuovo video musicale, che vede protagonista Moto Moto, uno dei nuovi personaggi della storia.

In attesa dell’uscita nelle nostre sale, prevista per il 19 dicembre, di Madagascar 2, gustatevi la nuova clip di Will.I.Am. dal titolo Big and Chunky.

Scopri di più

Ultimatum alla Terra, conferenza stampa con Scott Derrickson e Keanu Reeves

Uscirà il 12 dicembre, in più di 500 copie, Ultimatum alla Terra, il remake del classico di Robert Wise del 1951 di cui già vi abbiamo proposto, nei giorni scorsi il trailer e la sinossi.

Ieri, a Roma, si è svolta la conferenza stampa del film in presenza del regista Scott Derrickson e del protagonista principale, Keanu Reeves, di cui oggi vi riportiamo integralmente la trascrizione.

Qual’è stato il suo rapporto con il film originale, anche da un punto di vista “estetico”?

Scott Derrickson: Il film originale è molto amato, perciò ho cercato di mantenere quegli elementi iconici, come l’astronave, la tuta spaziale, il robot Gort. All’epoca il design di questi elementi era davvero innovativo e ho cercato di lasciare inalterato quello spirito. Gli elementi alieni sono fortemente legati tra loro nella rappresentazione che danno di un mondo “altro”, io ho cercato di aggiungere l‘aspetto di una tecnologia che ispirasse sintonia con la natura.

Scopri di più

Satellite Awards 2008, le nomination cinematografiche: 9 candidature per Australia, c’è anche Gomorra

Sono state annunciate le candidature dei tredicesimi Satellite Awards, i riconoscimenti consegnati dall’International Press Academy, che aprono alla stagione delle premiazioni, che hanno il loro apice, con la notte degli Oscar.

Dominatore assoluto, con nove nomination, è Australia di Baz Luhrmann. Concorre a cinque riconoscimenti, escluso quello come miglior film, ma incluso quello per migliore attore non protagonista a Heath Ledger, Il Cavaliere Oscuro.

A proposito della sestina per il miglior film dell’anno, ne fanno parte: The Millionaire, The Reader, Milk, Frost/Nixon, Revolutionary Road e Frozen River. Come miglior film straniero, infine, è candidato alla vittoria finale anche Gomorra: la pellicola di Matteo Garrone dovrà vedersela con Caramel, La Classe, Lasciami entrare, Reprise e Sangre de mi sangre.

Scopri di più

Il Sottodiciotto Filmfestival e il Noir in festival

Il 4 dicembre aprono i battenti due festival tematici: il Sottodiciotto Filmfestival e il Noir in Festival.

Il primo, giunto quest’anno alla IX edizione, si svolgerà fino al 13 dicembre a Torino. E’ organizzato da Aiace Torino e Città di Torino e diretto da Sara Cortellazzo e Aldo Garbarini.
In cartellone al Sottodiciotto Filmfestival ci sono ben 400 titoli dedicati alla rappresentazione cinematografica dell‘universo giovanile (da qui il nome della manifestazione) e accomunati da un unico fil conduttore che per l’edizione 2008 è il 60° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo.

Tra le varie pellicole presentate si troveranno ben 12 anteprime, tra cui spiccano: Madagascar 2, The Millionaire (di Danny Boyle), La vita segreta delle api (di Gina Prince-Bythewood) e Stella (di Sylvie Verheyde), già visto a Venezia. Il bilancio di presenze dello scorso anno era stato di 26.000 spettatori; per l’edizione 2008 si cercherà di superare queste cifre.

Scopri di più

Attilio Azzola: Caro diario…

Attilio Azzola, classe 1971, è un giovane cineasta al suo primo lungometraggio, ma se il buongiorno si vede dal mattino, possiamo ben sperare. Il suo Diari oltre ad un gran successo di pubblico si è guadagnato a Cannes il prestigioso premio Ecrans Junior riservato al cinema che si occupa di tematiche giovanili. Chi meglio di un ragazzo può raccontare il mondo dei giovani, e Azzola lo fa con  stlie documentaristico e coinvolge tutti i giovani partecipanti alla pellicola in un vero e proprio stage pratico sul cinema.

Attilio Azzola ha una bella gavetta alle spalle più che altro basata su sceneggiature per cortometraggi, milanese, laureato in lettere, viaggia molto arricchendo il suo bagaglio artistico, Barcellona, New York, Sri lanka, appassionato di musica e danza, e come spesso ribadisce, di teatro, sua palestra principale, ed esperienza fondamentale per il lavoro di regista.

Scopri di più

Angelina Jolie, Keanu Reeves, John Corbet, Martin Scorsese, Johnny Depp, Guillermo Del Toro: novità

Sono tantissime le novità che arrivano da Hollywood e noi come sempre, cominciamo subito: Angelina Jolie si sta preparando ad interpretare EriKa Salt, che, se ben ricorderete, inizialmente doveva essere Ediwn A. Salt, nonché interpretato da Tom Cruise. Manca ancora la ufficialità, ma il fatto che la trama sia stata stravolta, dovrebbe essere il segnale della conferma.

Trapelano i primi dettagli del film in cui Keanu Reeves interpreta uno chef e di cui David Fincher è regista: la storia dovrebbe ruotare attorno ad un cuoco, che vuole rilanciare la propria carriera riunendo i migliori maestri della cucina e innamorandosi di uno di loro.

Capitolo prequel: Tron 2, dovrebbe chiamarsi semplicemente TRZ, avere protagonista Jeff Bridges e raccontare la storia di uomo, che si allea con un gruppo di ribelli per sconfiggere il virus, Tron; alcune scene di New Moon, attesissimo sequel di Twilight, saranno girate molto probabilmente a Volterra, già a marzo dell’anno prossimo (inizio delle riprese).

Scopri di più

Bifa 2008, tutti i vincitori: trionfa The millionaire

The Millionaire (Slumdog Millionaire), il nuovo film di Danny Boyle, trionfa agli undicesimi British Indipendent Film Awards (Bifa 2008): la pellicola ha vinto come miglior film, miglior regista, miglior attore esordiente (assegnato a Dev Patel).

Buon risultato anche per Happy Go Lucky, che si aggiudica i premi per gli attori non protagonisti Alexis Zegerman e Eddie Marsan e per Hunger di Steve McQueen, che ottiene il premio per il miglior esordio alla regia, la statuetta per la migliore realizzazione tecnica e quella per il miglior attore Michael Fassbender. La migliore attrice, invece è Vera Farmiga, per la sua interpretazione in The Boy in the striped Pyjamas.

Scopri di più

Incassi al botteghino: in Italia ancora Twilight, in USA Four Christmases

In Italia, seppur ci siano state ben quattordici nuovi film, alcuni dei quali pure molto sponsorizzati, trionfa al botteghino anche questa settimana Twilight: il film dei giovani vampiri, seppur sia aiutato dall’ampia distribuzione (ma ad onor del vero ha la media per sala più alta) con gli oltre due milioni di euro si conferma la pellicola che ha incassato di più. Alle sue spalle il cane supereroe Bolt, supera il milione e settecentomila euro, risultando la new entry più altra.

Nei primi cinque posti in Italia, il terzo, il quarto e il quinto, sono occupati da alcune vecchie conoscenze: Nessuna verità, La fidanzata di papà e Changeling.

Le altre uscite: così così Max Payne, sesto, e Solo un padre, settimo e Ti stramo, decimo; bene Never Back Down, ottavo, con più di cinquecentocinquantamila euro seppur distribuito in sole centocinquantasette sale (3.685€ di media). Male Death Race, undicesimo e Palermo Shooting, diciassettesimo. Fuori dai primi venti gli altri.

Scopri di più

Anna Faris – dalle pellicole indipendenti a Scary Movie

Il volto amichevole di Anna Faris è nato dall’unione di Jack e Karen Faris. Attrice, la sua passione è nata quando era ancora molto, molto giovane. Il suo primo ruolo arriva nel 1991, con Non dirmi bugie , seguito, solo cinque anni dopo, da Eden.

E’ stato anche grazie ai genitori, i quali l’hanno sempre sostenuta nella sua grande passione per la recitazione, che è riuscita infine ad arrivare sul grande schermo. Non prima, tuttavia, di essersi diplomata ad Edmonds, ed aver studiato letteratura inglese a Washington.

Non si può dire che siano state queste le pellicole che l’hanno fatta conoscere al grande pubblico: per questo bisogna attendere il celebre ed estremo Scary Movie, del 2000, che segna l’inizio di una saga che arriva fino al quarto capitolo.

Scopri di più

Torino Film Festival, il gran finale e tutti i premi assegnati

Torino Film Festival, giornata di chiusura e premiazioni. Siamo giunti alla conclusione, e le varie giurie del festival hanno attribuito i premi, divisi per sezioni, ad altrettante opere presenti in cartellone, scelte dallo staff di “fine mandato”, capitanato da Nanni Moretti, il quale fa intendere che la sua permanenza a Torino, potrebbe anche non essere l’ultima.

La Giuria di Torino 26 – Concorso internazionale lungometraggi del 26° Torino Film Festival, composta da Alexey German jr.(Russia), Jonathan Lethem (USA), Dito Montiel (USA), Alba Rohrwacher (Italia), Jerzy Stuhr (Polonia), assegna i seguenti premi: miglior film a:Tony Manero di Pablo Larraín (Cile/Brasile, 2008, 98’); premio speciale della Giuria a: Prince of Boroadware di Sean Baker (USA, 2008, 100’); premio per la miglior attrice a: Emmanuelle Devos per il film Non-dit di Fien Troch (Belgio, 2008, 95’); premio per il miglior attore a: Alfredo Castro per il film Tony Manero di Pablo Larraín (Cile/Brasile, 2008, 98’).

Scopri di più

Recensione: Changeling

Los Angeles, anni ’20 Christine Collins è una combattiva madre in cerca del figlio scomparso, le indagini della polizia risultano insufficienti e incredibilmente superficiali, la donna alza un gran polverone, tra stampa e opinione pubblica il capo della polizia è stretto in una morsa mediatica che rischia di distruggergli la carriera, poi il miracolo, il bambino ricompare, viene riconsegnato alla madre, ma qualcosa non va, quel bambino non è il figlio perduto, ricomincia la ricerca e l’attacco alle istituzioni che questa volta reagiscono,e tirano fuori il loro lato oscuro, corrotto e distruttivo. Christine viene internata in un manicomio, ma non si arrende e una volta uscita tornerà a protestare e a far valere le sue ragioni fino a far implodere tutto il marcio nascosto e a farla pagare cara ai suoi aguzzini…….ma il figlio?

Dobbiamo a malincuore confessare che Angelina Jolie a livello attoriale non ci ha mai impressionato molto, a parte la parentesi da Oscar di ragazze interrotte, la sequela di interpretazioni , vuoi per un uso stereotipato della sua bellezza, vuoi per dei copioni che sinceramente le cucivano addosso donne da fumetto iperaggressive e poco credibili, faceva da cornice ad una serie di pellicole non proprio memorabili. Ma dobbiamo sinceramente ricrederci, visto che già con A mighty heart ci aveva conquistati, qui raggiunge l’apice delle sue interpretazioni, riversando nel ruolo di una madre disperata e battagliera tutto il bagaglio d’esperienza accumulato in anni di set, regalandoci un’interpretazione memorabile e finalmente rivelatoria di un talento fino ad ora sprecato.

Scopri di più