Recensione: Racconto di Natale

Abel e Junon Vuillard hanno due figli, Joseph ed Elizabeth, il piccolo Joseph soffre di una rara malattia che lo costringe ad un trapianto, ma i tentativi di compatibilità tra i familiari sono fallimentari, nessuno di loro è un potenziale donatore. La coppia disperata compie un gesto d’amore estremo, mette al mondo un terzo figlio, Henri, con il solo scopo di avere un donatore compatibile, ma purtroppo anche questo ennesimo tentativo fallisce e Joseph muore a soli sette anni.

Passano gli anni, nasce un quarto figlio, Ivan, il trauma della perdita sembra essere stato metabolizzato, ma cosi non è, la scoperta di Junon di avere la stessa malattia del figlio deceduto, espone la famiglia a nuove e dolorose scelte. Ci sono due possibilita’ per Junon, una è che il donatore possa essere il figlio Henri, con il quale purtroppo i rapporti sono estremamente difficili, o  in alternativa l’irrequieto nipote Paul, figlio di Elizabeth, la quale, dopo aver aiutato il fratello Henri in un momento economico molto difficile, ha troncato completamente i rapporti con quest’ultimo. Il Natale è alle porte e una riunione di famiglia diventa l’occasione per riaprire vecchie ferite e curarne di nuove, il tutto in una sorta di grande e liberatoria catarsi dai sorprendenti risvolti.

Scopri di più

Tutte le manie di Alex il leone

Vorrei che Alex mi aiutasse a capire quello che vuole veramente. La colpa non è certo sua: nascere e crescere in cattività rappresenta sicuramente una condizione ch epuò andare facilmente in conflitto con quello che è, nel senso più lato possibile, lo sviluppo naturale.

Quando si parla di istinto, se ne parla spesso a sproposito: in questo caso ci riferiamo a un qualcosa che deriva da un senso profondo di appartenenza, e che ci constringe a rifelttere su alcune delle scelte che abbiamo fatto fino ad ora, magari in funzione di un qualche miglioramento futuro.

Non ci dovrebbero essere scuse per non crescere, per non andare avanti, ma, nella maggior parte dei casi, solo scelte assolutamente consapevoli, solo mascherate da false costrizioni auto costruite. Demolire la gabbia dorata in cui viviamo rappresenta per tutti un passo fondamentale, come un’iniziazione in cui il nido non viene solo abbandonato, ma distrutto, bruciato, incenerito.

Scopri di più

Frozen River il film rivelazione di Courtney Hunt

Il Natale si avvicina, e con esso festeggiamenti, acquisti (pochi, sembrerebbe, almeno per quest’anno), riunioni familiari che per alcuni sono la manna dal cielo e per altri torture agghiaccianti, e le altre, consuete, illuminate cose. Per altri invece si tratta di valutazioni sulla propria situazione economica, dall’esito non sempre roseo, come ci racconta questo Frozen River

Il film si svolge nei giorni prima di Natale, nei pressi di un paesino poco conosciuto situato in prossimità della riserva Mohawk situata tra New York State e il Quebec. Qui si consuma il dramma “monetario” di due donne, due madri single che vengono attratte dall’dea di poter guadagnare soldi più facilmente.

Le due donne sono l’una bianca, l’altra Mohawk, massimamente simili date le loro difficoltà, pure nella loro diversità. Sullo sfondo delle acque ghiacciate dle St. Lawrence River si svolgerà l’inizio della loro storia di contrabbando, lo svolgimento e l’epilogo.

Scopri di più

Il curioso caso di Benjamin Button: Natale in casa Fincher

La genesi de Il curioso caso di Benjamin Button è stata lunga e non priva di problemi, ma siamo certi che la trasposizione di questo intrigante racconto breve di Scott Fitzgerald datato 1922, non poteva capitare in mani migliori, il genio dark  di David Fincher e la bravura di Brad Pitt coadiuvati da una splendida fotografia, una scenografia dai tratti gotici e retrò e una corposa dose di effetti digitali e make-up ci caleranno in questo mondo che per alcuni tratti caratteristici ci ricorda il surreale stile visionario del fiabesco universo di Tim Burton.

La storia narra di un certo Benjamin Button, a cui la natura in combutta col destino gioca un brutto tiro, immaginate che il tempo improvvisamente scorra in senso inverso, ma non il tempo che scandisce la vita di tutti i giorni, quello che regola giorno e notte, estate e inverno, solo quel particolare orologio interno che ognuno di noi ha, quell’orologio biologico che scandisce con invisibili e costanti rintocchi lo scorrere della nostra esistenza, bene adesso fermatelo e fate scorrere le lancette al contrario.

Scopri di più

Show V

Se vuoi vedere altre locandine vieni a trovarci su Filmckr

NBR awards 2008, tutti i premi: miglior film The Millionaire, non c’è Gomorra

Sono stati comunicati gli NBR Awards 2008, assegnati dall’antica associazione della National Board of Review of Motion Pictures (gruppo composto da studiosi di cinema, membri dell’industria, studenti e filmaker).

Tra i premiati ci sono The Millionaire di Danny Boyle, come miglior film, David Fincher come miglior regista, per Il curioso caso di Benjamin Button, Clint Eastwood come miglior attore per Gran Torino, Anne Hathaway come migliore attrice per Rachel sta per sposarsi. Niente da fare per Gomorra, completamente snobbato.

Prima di proporvi il quadro riassuntivo di tutti i premi e le classifiche, vi ricordo, che la cerimonia, condotta da Woopi Goldberg, si terrà il 14 gennaio a New York.

Scopri di più

Natale a Rio, trailer, locandina e galleria fotografica

Mancano solo tredici giorni all’arrivo nelle sale italiane del nuovo cinepantettone firmato da Neri Parenti, Natale a Rio. Per questo motivo oggi, dopo il salto, vi offriamo il trailer e la locandina e le foto del film.

La storia di quest’anno ambientata nella città brasiliana, ed interpretata ancora una volta da Christian De Sica, Massimo Ghini, Michelle Hunziker e Fabio De Luigi, racconta gli amori e le avventure di un gruppo di italiani in vacanza a Rio.

Scopri di più

Recensione: Saw V

Jigsaw (Tobin Bell) è morto: a dare l’annuncio è il dipartimento di polizia, che coglie l’occasione, in conferenza stampa di onorare i propri poliziotti morti e di complimentarsi con Mark Hoffman (Costas Mandylor), che è riuscito a salvare una bambina rapita (quella di cui si parla anche nel terzo e nel quarto capitolo della saga).

Non crede nella suo eroicismo l’agente Strahm (Scott Patterson) che, allontanato dal distretto a causa delle troppe morti avvenute durante le sue indagini, decide di scoprire la verità da solo: le sue ricerche lo portano ad individuare proprio in Hoffman il discepolo di Jigasw.

Nel frattempo, cinque individui, accumunati tutti da un comune denominatore, che devono scoprire, sono le nuove vittime dell’enigmista che, attraverso la loro sorte (unita alla storia del salvataggio della bambina), pensa di poter dare una copertura credibile al suo erede.

Scopri di più

Stella: curiosità di crescita

Stella è un film interessante, che grazie a Nanni Moretti e alla sua Sacher fa la sua comparsa anche nelle sale italiane. Lo abbiamo visto a Venezia, nella sezione Giornate degli Autori, e in molti abbiamo sperato di rivederlo nelle nostre sale cinematografiche.

Siamo alla fine degli anni 70, la protagonista è una bambina che si chiama, per l’appunto, Stella. A undici anni non si è proprio bambini, ma intraprendere un viaggio nel ginepraio terminologico della scelta del termine giusto per una data età mi sembra impresa ardua e, in questa sede, assolutamente inutile.

Ad ogni modo, Stella, interpretata sapientemente da Lèora Barbara, si fa strada nella sua vita e in tutti quelli che sono gli alti e i bassi che ci si parano consuetamente di fronte. La sua è un’età delicata, e nessuno dei costrutti canonici tipici della pre-adolescenza sfuggono al suo curiosare nel mondo.

Scopri di più

The punisher: war zone, nelle sale americane torna il vendicatore in salsa dark

Forse alcuni di voi ricorderanno il film che inaugurò la poco fortunata carriera del Punitore sul grande schermo, era il 1989 e Dolph Lundgren, post Ivan Drago tentava senza molto successo di diventare il nuovo re dell’action. Nel film intitolato Il vendicatore, ripudiato dai fan del fumetto, interpretava Frank Castle, poliziotto a cui trucidano la famiglia costringendolo ad una lunga, sanguinosa ed elaborata vendetta.

Il film fu un flop, e passarono diversi anni prima che qualcuno tentasse di rinverdire le iperviolente imprese del vendicativo poliziotto, e l’occasione fu la comics-mania che esplose qualche anno fa e permise di tirar fuori progetti in naftalina e rispolverare mantelli e tutine attillate per un epopea filmica di supereroi con superproblemi, un filone dalle infinite potenzialità.

Scopri di più

Cadillac Records: in America esce il film sulla mitica casa discografica che lanciò Chuck Berry

Le Biopic musicali, le biografie di grandi artisti, sono e rimangono solidi investimenti per le Majors che affrontano con disinvoltura, da anni, mostri sacri della musica, sfornando pellicole di alta qualità e molte volte in odore di Oscar. Poi c’è il musical, genere ormai lanciatissimo e da qualche anno in auge, basti pensare a successi come il barocco Moulin rouge o il nostalgico Dreamgirls, ed è da questi due generi che vogliamo attingere per descrivere questo nuovo ed ambizioso progetto della regista Darnell Martin, conosciuta più che altro per le regie di famosi serial tv (E.R., L world, Grey’s anatomy)

Cadillac Records narra l’ascesa e la caduta di una delle leggendarie etichette discografiche, la Chess Records, che negli anni ’50, lanciarono grandi nomi, come Chuck Berry e Etta James, tra soul e R&B, la pellicola miscela abilmente il musical stile Dreamgirls e la più classica biopic, aggiungendoci l’affresco di un epoca quella degli anni ’50, epoca turbolenta e artisticamente feconda, e il racconto corale, che permette ad un cast variegato di caratterizzare personaggi che hanno fatto la storia della musica americana.

Scopri di più

Stalla

Se vuoi vedere altre locandine vieni a trovarci su Filmckr

Weekend al cinema: Saw V, La coniglietta di casa, The Millionaire e altri 10 film in uscita questa settimana

Anche questa settimana ci troviamo di fronte ad una dispersiva infornata di novità composta da tredici pellicole. A parte l’attesissimo quinto episodio di Saw. le altre sono prettamente commedie e drammatici, tra cui è difficile districarsi.

Tra tutte le nuove pellicole spiccano sicuramente il pluripremiato e candidato The Millionaire di Danny Boyle, il fenomeno americano La coniglietta di casa e il ritorno cinematografico di Jerry Calà in Torno a vivere da solo.

Tra i film acclamati dalla critica ricordiamo anche La felicità porta fortuna, Stella, L’ospite inatteso, e Racconto di Natale.  Gli italiani: oltre al film di Calà, escono Ossidiana, Diari, Io non ci casco e Un attimo sospesi. Chiude il quadro il thriller Passengers: mistero ad alta quota.

Scopri di più

Anna Faris, Nicolas Cage, Kyle Newman, Len Wiseman, Darren Aronofsky, Tim Burton, George Lucas e tanti sequel, novità

Sono tantissime le novità che arrivano da Hollywood. Come sempre, cominciamo subito: Nicolas Cage, interpreterà un potente stregone in The Sorcerer’s Apprentice, il film Disney ispirato al cartone animato del 1940, Fantasia. La storia racconta la vita di un mago newyorkese che cerca un apprendista.

Capitolo sequel: la sceneggiatura di Sin City 2 è pronta, parola di Frank Miller. Il film è dunque sulla rampa di lancio per essere prodotto. Stesso destino, ma più avanti, per Hancock 2: Will Smith ha confermato che ci sono tanti personaggi dell’universo del supereroe da far conoscere e tante sfaccettature della sua storia da raccontare. Per concludere l’argomento parliamo di Ben Stiller: l’attore ha detto che si farà il terzo capitolo di Ti presento i miei e che girerà il secondo di Zoolander 2.

Scopri di più