State of play, Free Style, Tutti insieme inevitabilmente, Venerdì 13, Le avventure del topino Desperaux, Il respiro del diavolo: trailer prenatalizi

Anche alla vigilia di Natale, non poteva mancare lo spazio riguardante i trailer: oggi vi mostriamo le immagini di State of Play, Free Style, Tutti insieme inevitabilmente, Venerdì 13, Il respiro del diavolo e Le avventure del topolino Desperaux.

Partiamo da quello più consono alle feste che stiamo cominciando a vivere: arriverà a gennaio del 2009, In Italia, il film natalizio che ha sbancato i botteghini negli States, Four Christmases, tradotto tremendamente per noi in Tutti insieme inevitabilmente. Nel cast, vi ricordo, che ci sono Reese Witherspoon, Vince Vaughn, Sissy Spacek, Robert Duvall e Jon Favreau.

Scopri di più

Scarlett Johansson: diario di una diva

Scarlett Johansson, femme fatale e sensualità da diva d’altri tempi, una commistione esplosiva che fa di questa attrice una star per nulla costruita, classe e talento ne accompagnano movenze e interpretazioni, non si può certo dire che gli manchi nulla, ma il suo non ostentare le proprie doti e una certa spontaneità ne fanno, al tempo stesso, oggetto del desiderio e diva.

Scarlett Johansson nasce il 22 ottobre 1984 a New York City (USA), la madre è  figura basilare nella crescita atristica della fanciulla, una rigida selezione di copioni, molti rifiuti, pochi film, ma grandi partner e registi di classe, una carriera costruita mattone su mattone, un successo dalle solide fondamenta, una vita privata mai urlata, notizia certa la relazione con l’attore Ryan Reynolds.

Scopri di più

Dentro Il bosco fuori: intervista a Gabriele Albanesi

Gabriele Albanesi, regista, classe 1978, si specializza in Scienze delle comunicazioni per poi collaborare con i Manetti bros alla realizzazione di molti videoclip musicali. In seguito collabora con la trasmissione televisiva Stracult in qualità di critico    cinematografico.

Dopo aver ricevuto svariate menzioni e premi in vari festival per cortometraggi con il corto Braccati, seguiranno due corti, L’armadio e Mummie, veri e propri biglietti da visita che culmineranno nel lungometraggio prodotto dai Manetti bros, Sergio Stivaletti e Gregory J. Rossi Il bosco fuori, che verrà distribuito in Giappone e attraverso  la casa di produzione di Sam Raimi, la Ghost house pictures, anche negli Stati Uniti.

Scopri di più

Recensione: Cars – Motori Ruggenti

Il rombo dei motori prima di partire, l’asfalto rovente che sembra aspettare le ruote delle auto leccandosi i baffi; le vetture sono tese, pronte a partire; il pubblico…è composto da altre auto! Benvenut nel mondo a quattro ruote di Cars – Motori Ruggenti!

La Piston Cup è il torneo in cui si distingue il grande Saetta McQueen; pronto e scattante, è un’auto da corsa che sta tentando la sua ascesa, ed è pieno di talento e di ambizioni; il suo palco ideale è la pista automobilistica, lui è giovane e narcisista, e una vita di successi gli si para davanti.

Mentre viene trasportato verso il circuito in cui si terrà la finale, in California, in cui dovrà affrontare i suoi acerrimi rivali, rivali sono “The King”, e Chick Hicks, eterno secondo portato a commettere svariate correttezza per raggiungere la vittoria, il camion che lo sta trasportando ha un colpo di sonno e perde il povero Saetta; qusto si trova quindi accidentalmente bloccato a Radiator Springs, paesino di provincia, popolato da auto che Saetta subito vede come a loro volta “di provincia”.

Scopri di più

Viaggio di un poeta: il Natale degli altri

Visto che ormai Natale è arrivato con il suo carico di buoni propositi, vogliamo segnalarvi questo cortometraggio, così per ricordarci e ricordarvi che il Natale che sta per arrivare non è solo nostro, ma di tutti, anche di quelli che magari non possono viverlo al meglio.

Viaggio di un poeta è basato su di una poesia, quindi sviluppato utilizzando la tecnica della voce fuoricampo abbinata all’uso di una colonna sonora per sottolineare suggestioni e versi.

Scopri di più

Ralph Fiennes: un gentleman ad Hollywood

L’arte ha sempre fatto parte della vita di questo attore dal nobile e chilometrico nome, Ralph Nathaniel Twisleton-Wykeham Fiennes, nato il 22 Dicembre 1962 a Ipswich (inghilterra) da padre fotografo e madre pittrice, ad undici anni vari trasferimenti in alcune contee irlandesi, Poi il Chelsea College of Art.

Formatosi principalmente alla prestigiosa Royal Academy of  Dramatic Art, si distingue come attore nella Royal Shakespeare Company, vincendo un Tony Award per la sua interpretazione di Amleto a Broadway.

Scopri di più

Giovane!: oggi ci facciamo i corti vostri…

Le tragicomiche conseguenze di un taccheggio malriuscito, così si potrebbe condensare questo cortometraggio a zero budget, dove l’amatoriale trascende il cinema e il divertimento prende il sopravvento a favore di una goliardia che francamente ci piace e non poco.

Sarà nostra abitudine ogni tanto pescare dei corti che funzionano a prescindere dalle doti tecniche e dalla recitazione, sono piccoli frammenti di girato che racchiudono una passione per il cinema viscerale, che tenta di venire a galla e lo fa senza fronzoli o tecnicismi, chi sta davanti e dietro la videocamera non osteggia velleità artistiche, ma vuole solo divertire e far divertire.

Scopri di più

Samuel L. Jackson: Black Power!

Negli ultimi anni Samuel L. Jackson è stato attaccato da una certa critica che lo ha accusato di essersi dato al trash più becero, certamente una sua sovraespozione mediatica, e l’impressionante sequela di film che  ha interpretato negli ultimi anni,, tra il 1990 e il 1993 ha partecipato a ben 19 lungometraggi!, non ha aiutato l’attore a cui si imputa un allontanamento da quel cinema d’autore e da quei registi come Spike Lee e Quentin Tarantino che ne hanno decretato lo status di star, per una deriva commerciale in crescita esponenziale.

Samuel Leroy Jackson, nasce a Washington (USA) il 21 Dicembre 1948, il padre abbandona lui e la madre, quindi il piccolo Samuel cresce con mamma e nonni nel Tennessee, nella città di Chattanooga. nella fase adolescenziale il ragazzo è afflitto da una balbuzie che non riesce a superare, il suo logoterapista consiglia una terapia d’urto, un’audizione teatrale in uno spettacolo della sua scuola, Samuel fa il provino, lo supera e il suo sogno di diventare oceanografo viene soppiantato dall’amore per la recitazione che lo accompagnerà per il resto della sua vita.

Scopri di più

Christmas Film Festival

Uno legge il titolo in inglese e pensa subito che non ha alcuna voglia di prendere l’areo per andare a una seppur gustosissima rassegna cinematografica: lo dice anche il proverbio, “Natale con i tuoi”; il fatto è che il titolo non ci deve ingannare.

Il Christmas Film Festival si svolge, in questa sua edizione 2008 presso “Il Paese di Natale”, a Govone (CN). In particolare, le proiezioni avranno luogo presso la Serra del Castello di Govone, luogo suggestivo che farà da sfondo ad alcune indimenticabili proiezioni in questo allegro clima natalizio.

Ci troviamo di fronte ad una rassegna di lungometraggi; in questi vengono raccontate storie ed eventi per individui di tutte le età, e il tema del Natale è visto e affrontato da tutte le angolazioni, in particolare da quelle che promuovono l’attività riflessiva e introspettiva della persona.

Scopri di più

IsayBlog! presenta: PokerMondiale

Non scomoderemo banali associazioni come “IsayBlog! cala l’asso” per presentare il frutto della nostra ultima fatica: PokerMondiale, un blog interamente dedicato al poker sportivo.

Negli ultimi anni la popolarità del Texas Hold’em ha soppiantato rapidamente tutti gli altri giochi tradizionali grazie alla notorietà data da alcuni testimonial d’eccezione e alla diffusione dei vari tornei sui canali satellitari. Il poker texano è indubbiamente affascinante e spettacolare, difficile resistere al suo richiamo. Sul tavolo verde si riflette la metafora della vita: c’è chi è più paziente e chi è più aggressivo e chi aspetta il momento giusto per assestare la zampata vincente.

Grazie alle normative che hanno permesso l’apertura di poker room digitali anche nel nostro paese (Decreto Bersani numero 223 del 2006, convertito nella Legge 248 del 2006 e successive) tutto il sottobosco di giocatori che fino ad ora amavano questo gioco è potuto uscire allo scoperto testimoniando la spettacolarità di quello che abbiamo sempre considerato non un gioco d’azzardo, ma un vero sport di abilità, che giocato responsabilmente non ha controindicazioni per nessuno. Ma che FINALMENTE può prevedere una vincita in denaro reale e non più un confronto per un puro esercizio di stile.

Scopri di più

Cinema e videonoleggi addio, il mercato digitale avanza

Cinema e videonoleggi addio: secondo quanto rivelano gli analisti Usa di Strategy Analytics, questi due metodi di divertimento sono stati sorpassati dal mercato del divertimento digitale nel 2008.

Le cifre parlano chiaro: il digitale (musica, tv, video e videogiochi) ha fruttato a internet e cellulari 90 miliardi di dollari, mentre le sale cinematografiche e i videonoleggio “solo” 83,1 miliardi.

Martin Olausson rivela che i ricavi dei media digitali, superano per la prima volta nella storia quelli di cinema e videonoleggi, perché sono stati premiati gli investimenti online (creazione di portali e servizi Mobile) dalle principali compagnie di media.

Scopri di più

Incassi al botteghino: vincono Madagascar 2 e Yes Man. Bene Sette anime e Natale a Rio

Come era prevedibile, la classifica dei maggiori incassi al botteghino è stata completamente rivoluzionata, sia in Italia, che in America. Il colpo di scena più grande accade nel nostro Paese, dove Madagascar 2, che incassa quasi quattro milioni e mezzo batte, di più di un milione di euro Natale a Rio, secondo, che riesce ad avere la meglio sul nuovo film di Aldo Giovanni e Giacomo, Il cosmo sul comò, terzo con più di due milioni e trecentomila euro.

Alle loro spalle, appena giù dal podio, si posiziona un’altra nuova uscita, Come un uragano, con quasi ottocentomila euro, Ultimatum alla Terra, leader la scorsa settimana, quinto questo weekend con poco più di mezzo milione di euro, e Come Dio Comanda con quattrocentomila euro. La top ten italiana si chiude con Ember, settimo, Il bambino con il pigiama a righe, ottavo, il redivivo The Millionaire, nono e Twilight, decimo.

In America Yes Man, con il grande Jim Carrey è subito in testa alla classifica con diciotto milioni di dollari, ma solo perché ha 700 sale in più di Sette anime: il film di Muccino è, infatti, secondo sedici milioni di dollari, ma ha la media d’incasso per copia più alta (5801, contro 5288). Seguono, più staccati, Le avventure del topino Despereaux, con dieci milioni e mezzo, Ultimatum alla terra con dieci milioni e Four Christmases (Tutti insieme inevitabilmente) quinto, che con gli oltre sette milioni e mezzo supera i cento milioni totali.

Scopri di più

Robert Mulligan è morto

E’ morto venerdì notte, a ottantatre anni, a causa di un attacco cardiaco nella sua casa in Connecticut, il regista newyorkese Robert Mulligan. L’annuncio è stato dato dal nipote Robert Rosenthal al Los Angeles Times.

Mulligan, nato nel Bronx il 23 agosto del 1925 è stato regista di oltre 25 opere tra televisione (inizio nel 1951 con alcune puntate di Goodyear Television Playhouse) e cinema. Nel cinema ottiene le sue maggiori soddisfazioni: dopo aver esordito nel 1957 con Prigioniero di Paura, girò successi come Il grande impostore e Torna a settembre, al quale seguì Il buio oltre la siepe, con cui ottenne la nomination all’Oscar come miglior regista (il film, interpretato da Gregory Peck, poi, vinse tre statuette).

Scopri di più

Recensione: Baby love

Erano una coppia perfetta, Emmanuel e Philippe, si una coppia ben assortita, ma quando Emanuelle cerca di imporre al compagno il suo desiderio di paternità l’idillio si infrange sulle paure di Philippe e la coppia scoppia.

Se pensate che questo basti a far desistere Manu dal suo intento vi sbagliate di grosso, ma come può un gay riuscire a diventare padre?  La soluzione e’ una ragazza argentina immigrata clandestina, sarà lei a concepire il figlio di manu, semplice no?

Scopri di più